Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Vincenzo Bucaria - Chirurgo plastico, Chirurgo plastico, Via Giuseppe Bozzi 2, Bari.
03/04/2025
Oggi vi mostro un caso di una giovane donna che, in seguito ad una gravidanza, presentava uno svuotamento delle mammelle.
La paziente presentava una leggera asimmetria di mammella con un diverso posizionamento dei complessi ar**la-capezzolo e dei solchi mammari. Abbiamo insieme concordato di usare protesi tonde ad alto profilo da 400 gr, posizionate al di sotto del muscolo pettorale con la tecnica “dual plane”.
L’asimmetria presente è stata solo parzialmente corretta.
Come sono solito dire: “Due mammelle nate diverse muoiono diverse”.
La chirurgia riesce a migliorare la simmetria ma non a eliminarla del tutto.
Il risultato è comunque armonico e in linea con quelli che erano i desideri della paziente.
16/01/2025
🩺 Oggi presentiamo il caso di una giovane donna con un’importante floppy wall e addome pendulo.
Una attenta analisi e la profonda conoscenza della anatomia, anche funzionale, della parete addominale consentono un approccio corretto alla risoluzione di un caso come questo, definito “caso limite”.
In questi casi è importante effettuare una ricostruzione funzionale a tutto spessore della parete addominale: si inizia scomponendo la parete addominale in tutti i suoi elementi e poi si ricompone strato per strato.
Si parte dal muscolo e dalla fascia trasversalis, situate in uno strato più profondo rispetto ai muscoli retti, per poi arrivare alla sutura e alla duplicatura dei muscoli retti addominali.
Una ricostruzione funzionale e per strati consente di ottenere risultati stabili in assenza di recidive.
28/11/2024
🤔 Due domande che mi vengono spesso poste riguardo l’addominoplastica sono:
1. Con l’addominoplastica le smagliature scompaiono?
2. Quanto è lunga la cicatrice di un’addominoplastica?
Per quanto riguarda le smagliature, non tutte scompaiono. Quelle comprese nella porzione di pelle rimossa durante l’intervento vengono eliminate, mentre le altre rimangono, ma risultano più distese e quindi meno visibili.
La lunghezza della cicatrice dipende dall’estensione del cosiddetto “grembiule cutaneo” ovvero la plica di pelle in eccesso. In ogni caso, la cicatrice è sempre posizionata in modo da essere coperta dall’intimo o dal costume da bagno. Quella intorno all’ombelico si fa cadere all’interno e pertanto non è visibile.
Il caso che andiamo a presentare è quello di un addome pendulo, successivo ad un importante dimagrimento associato a una diastasi lieve dei muscoli retti addominali.
20/11/2024
🩺 Oggi presentiamo un caso significativo di floppy wall sintomatico di una giovane paziente, una condizione che le causava incontinenza da sforzo e dolore lombare cronico. Condizione sviluppata a seguito di gravidanze ripetute, causando un notevole rilassamento della parete addominale.
Abbiamo effettuato una ricostruzione dei piani addominali profondi (muscolo trasverso) e dei piani muscolari superficiali (muscolo retto addominale), il tutto associato ad un’addominoplastica per ripristinare l’integrità della struttura e migliorarne l’aspetto estetico. Pre e post-operatorio a due anni.
Guardando il risultato si può percepire non solo un cambiamento fisico significativo, ma anche un impatto positivo sulla qualità di vita della paziente.
22/10/2024
🤰Per Mommy Makeover si intendono gli interventi che di solito si eseguono a seguito dei danni estetici provocati da una o più gravidanze e, nella maggior parte dei casi, le donne si rivolgono al chirurgo plastico per la correzione dell’addome e del seno.
Gli interventi generalmente si eseguono contemporaneamente e talvolta le pazienti scelgono di farli a distanza di qualche mese uno dall’altro.
Nel caso presentato la paziente ha effettuato una mastoplastica additiva Dual Plane con protesi a goccia ed una addominoplastica con correzione della diastasi dei muscoli retti addominali a distanza di qualche mese.
Controllo a un anno post chirurgico che dimostra i notevoli benefici ottenuti.
19/09/2024
🩺 Come ridare armonia ad un seno e ad un corpo dopo un dimagrimento o una gravidanza?
La mastoplastica additiva consente di rimodellare e ridare tono ad un seno attraverso un intervento chirurgico di breve durata (massimo 50 minuti), senza drenaggi e con un recupero di qualche giorno.
Quest’oggi vi presento il caso di una paziente che presentava un seno svuotato, asimmetrico e con un atteggiamento “tuberoso” (ovvero una malformazione mammaria caratterizzata dalla scarsa rappresentazione dei poli inferiori della mammella).
In questo caso abbiamo usato protesi anatomiche, comunemente chiamate “a goccia”, posizionate al di sotto del muscolo pettorale con la tecnica “dual plane”, controllo post operatorio a sei mesi dall’intervento.
12/09/2024
🩺 La Blefaroplastica superiore ed inferiore associato al lifting del sopracciglio può ridare nuova vita alla bellezza naturale degli occhi.
Difatti la pelle palpebrale in eccesso, le borse palpebrali inferiori e un sopracciglio cadente appesantiscono lo sguardo rendendo tutto il viso stanco.
L’intervento chirurgico di blefaroplastica elimina il disagio delle palpebre cadenti rimuovendo l’eccesso di pelle e le borse adipose sotto gli occhi, riposizionando il sopracciglio, “apre” lo sguardo e, nel suo insieme, restituisce uno sguardo fresco e giovane.
Quest’oggi vi presento il caso di una paziente a cui abbiamo effettuato:
👁 Blefaroplastica superiore con asportazione delle borse adipose superiori che ci ha permesso di rimuovere l’eccesso cutaneo e le borse adipose superiori;
👁 Blefaroplastica inferiore per via trans-congiuntivale (ovvero senza cicatrici esterne) che ci ha permesso di rimuovere le borse palpebrali inferiori;
👁 Laser a Co2 resurfacing a carico della palpebra inferiore per ridurre l’eccesso cutaneo;
👁 Lifting diretto del sopracciglio che ci ha permesso di riposizionare il sopracciglio e di “aprire” lo sguardo.
Il tutto è stato effettuato in anestesia locale con dimissione in giornata e recupero completo dopo poco più di una settimana.
28/06/2024
👁 “Gli occhi raccontano la nostra personalità e dentro ogni sguardo ritroviamo le emozioni più vere”
Sono pochi coloro che possono considerarsi immuni dal potere di fascinazione di uno sguardo intenso, perché gli occhi sono la parte del volto di una persona che, meglio delle altre, riesce raccontare la sua personalità.
Per il caso odierno, abbiamo eseguito una blefaroplastica superiore ed una blefaroplastica inferiore con asportazione delle borse palpebrali per via trans-cutanea associata al laser “resurfacing”.
L’intervento è stato eseguito in anestesia locale con dimissioni in giornata. Il controllo post-operatorio mostra il buon risultato ottenuto.
Per onestà intellettuale bisogna specificare che, nel controllo, la paziente è truccata.
13/06/2024
⚕️Quello di oggi è un caso di aplasia mammaria, ovvero la completa assenza della mammella.
In questo caso specifico, la paziente richiedeva una aumento significativo del seno, nonostante l’assenza di volume mammario natio. Abbiamo utilizzato protesi anatomiche da 480cc posizionate sottomuscolari con la tecnica “Dual Plane”. In questo caso il risultato è condizionato dall’assenza di una mammella formata.
🩺 I risultati migliori si ottengono quando si aggiunge volume ad una mammella piccola, ma formata, e dalla forma anatomica.
26/03/2024
La mastoplastica riduttiva è l’intervento che permette di ridurre le dimensioni del seno e di tirarlo su (Mastopessi) ed è indicato nei casi di seno voluminoso e molto sceso.
La mastoplastica riduttiva è tra i più complessi interventi di chirurgia plastica mammaria in quanto bisogna cercare di ottenere una morfologia mammaria buona e stabile nel tempo.
Le tecniche chirurgiche sono diverse: in casi molto gravi come quello presentato è necessario effettuare una mastoplastica cosiddetta a T invertita (o “ad ancora”). Alla fine dell’intervento residua una cicatrice tutt’intorno alla ar**la: una verticale che arriva sino al nuovo solco sottomammario ed una lungo il solco sottomammario.
Il caso in oggetto presenta inoltre una asimmetria mammaria e una divergenza del capezzoli che guardano lateralmente; questo rende ancora più indaginoso e difficoltoso l’intervento.
I risultati a distanza di tempo mostrano una buona simmetrizzazione, una buona collocazione dei capezzoli e infine una buona stabilità del risultato.
Le pazienti rimangono ricoverate in clinica per 1 o 2 giorni e tornano a casa con un piccola medicazione e reggiseno contenitivo, da indossare per 4 settimane. Molto importante è il trattamento delle cicatrici che deve durare almeno 6 mesi per permettere nella maggior parte dei casi segni poco visibili.
06/02/2024
Iniziamo il mese in Bellezza.
Piacersi e amare sé stessi è un passo importante per il proprio benessere psicofisico. Con la chirurgia estetica e plastica possiamo fare molto, ma è nulla senza la consapevolezza.
In questo post ho voluto rendere chiaro il mio pensiero anche se potrebbe sembrare strano detto proprio da chi fa questo di professione.
Scopri come sentirsi al meglio, sempre.
31/01/2024
Il caso di oggi è quello di una mastoplastica additiva utilizzando protesi tonde con tecnica "dual plane" (protesi parzialmente sotto muscolare) e l'ho voluto proporre per una serie di motivi.
Prima di tutto, si tratta di paziente non più giovanissima con tessuti abbastanza flaccidi. La condizione di partenza è molto importante, in quanto influenza l'esito finale. In una paziente così non possiamo sperare di ottenere un seno particolarmente alto e questo, in relazione all'età, è una condizione da ricercare.
Un'altro motivo è una leggera asimmetria di posizione delle due mammelle che l'intervento non corregge completamente, ma al contrario rende il risultato molto naturale.
In questo caso ho scelto di utilizzare le protesi tonde, in quanto garantiscono un buon risultato ed un riempimento naturale delle parte superiore delle mammelle.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Vincenzo Bucaria - Chirurgo plastico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott. Vincenzo Bucaria - Chirurgo plastico:
Nato nel 1964, il chirurgo plastico Vincenzo Bucaria è fra i più noti chirurghi plastici italiani, direttore del Reparto di Chirurgia Plastica del Mater Dei Hospital di Bari.
Ha conseguito la laurea presso la Università degli Studi di Bari il 10 aprile del 1989 con la votazione di 110/110 lode e plauso accademico.
Si è specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica presso la Università degli Studi di Bari il 15 dicembre 1994 con la votazione di 50/50 e lode.
Nel 1997 è stato nominato dall’Università degli Studi di Bari “Cultore della materia per la Chirurgia plastica e ricostruttiva e per la Terapia delle ustioni”.
Nel 1997 è stato nominato dall’Università degli Studi di Bari “Professore a contratto per la Scuola di specializzazione in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica dell’Università degli Studi di Bari.
Dal 1 luglio 1999 al 15 febbraio 2014 è stato dirigente di 1° livello presso il reparto di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva con annesso Centro Grandi Ustionati dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari partecipando attivamente alle attività di Sala operatoria, di Reparto ed Ambulatoriali, di Ricerca ed Universitarie. Durante tale periodo si è interessato soprattutto di micro chirurgia plastica ricostruttiva post oncologica, di chirurgia ricostruttiva mammaria e genitale, di chirurgia del paziente ex obeso. In particolare è stato referente anziano del Centro di Eccellenza Regionale di microchirurgia e chirurgia dei reimpianti, nonché chirurgo plastico corresponsabile della Breast Unit dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Consorziale Policlinico di Bari.
Nel 2005 è stato nominato Dottore di Ricerca in Chirurgia Plastica.
Dal 1 luglio 1999 al 15 febbraio 2014 è stato Docente della scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli Studi di Bari.
Dal 15 Febbraio del 2014 è Direttore del Reparto di Chirurgia Plastica del Mater Dei Hospital di Bari, dove si occupa in particolare modo di chirurgia ricostruttiva mammaria post oncologica, chirurgia del paziente ex obeso, chirurgia dei tumori cutanei e del melanoma.
Da subito dopo la laurea ha cominciato ad approfondire la sua preparazione con numerosi soggiorni in Italia e all’estero presso i più importanti centri specialistici.
Durante la sua oramai lunga carriera ha eseguito più di 10.000 interventi di chirurgia plastica.
In tutti questi anni si è inoltre occupato particolarmente di chirurgia estetica della mammella e del volto (rinoplastica. lifting, ecc) nonché del tronco (addominoplastica, liposuzione, ecc).
Ha eseguito più di 2000 interventi di chirurgia estetica, oltre a innumerevoli procedure di medicina estetica.
Frequenta assiduamente congressi e corsi ultraspecialistici (sia di chirurgia estetica che di chirurgia plastica) nazionali ed internazionali, nei quali è spesso relatore.
E’ autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate nazionali ed internazionali.
Direttore U.O. di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Mater Der Hospital Bari
Member of the American Society of Plastic Surgeons
Membro del SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica)
Member of the American Society of Plastic Surgeons