Dott.ssa Annalisa Ritucci - Psicologa Psicoterapeuta Bari e Foggia

  • Casa
  • Italia
  • Bari
  • Dott.ssa Annalisa Ritucci - Psicologa Psicoterapeuta Bari e Foggia

Dott.ssa Annalisa Ritucci - Psicologa Psicoterapeuta Bari e Foggia per la cura di diverse forme di psicopatologia.

Psicologa clinica specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale e perfezionata in Schema Therapy, nel Mentalization-Based Treatment e nella tecnica E.M.D.R.

La pandemia da Coronavirus sta provocando dolore e trauma non solo a livello individuale e familiare ma nell'intera comu...
22/03/2020

La pandemia da Coronavirus sta provocando dolore e trauma non solo a livello individuale e familiare ma nell'intera comunità mondiale. Se una limitata dose di paura e allerta sono fondamentali per potersi attivare senza perdere
lucidità (ad es. adottando le misure precauzionali necessarie), un eccesso di allerta induce a comportamenti
poco lucidi e controproducenti (come affollare i supermercati per rifornirsi ossessivamente di scorte alimentari aumentando il rischio di contagio).
A livello individuale può insorgere una sintomatologia ansiosa, in cui la paura può diventare Panico o Ansia generalizzata, per cui un pericolo limitato e contenuto di contagio viene generalizzato, percependo ogni situazione come rischiosa ed
allarmante.
La Paura può prendere anche la forma dell’ipocondria, intesa
come tendenza ad un'eccessiva preoccupazione per il
proprio stato di salute che induce, ad es.,a controllare di continuo la temperatura (toccandosi la fronte) e a percepire ogni minimo sintomo come un segnale inequivocabile di infezione da Coronavirus.
A tutto ciò possono aggiungersi disturbi del sonno, difficoltà di concentrazione e di memoria, affaticamento, mancanza
di energia, Irritabilità/irrequietezza, isolamento e chiusura.
Se state sperimentando un particolare disagio legato a sintomi d'ansia o panico, non esitate a chiedere un aiuto professionale. Sono disponibile per consultazioni ed interventi online in tutta Italia (per informazioni lasciate un messaggio su questa pagina).

CORONAVIRUS CONSIGLI PER GENITORI, INSEGNANTI, EDUCATORI (A. Incerti e G. Maslovaric): 1) SCEGLIERE LE INFORMAZIONII bam...
22/03/2020

CORONAVIRUS CONSIGLI PER GENITORI, INSEGNANTI, EDUCATORI (A. Incerti e G. Maslovaric):

1) SCEGLIERE LE INFORMAZIONI
I bambini necessitano di informazioni CHIARE E VERE, filtrate in base all’età, in modo che possano essere comprese. Scegliere 1-2 momenti al giorno da dedicare INSIEME alla visione di notiziari o ricerca web di notizie, in modo tale da spiegare quanto emerge, rendere comprensibile e rassicurare i bambini attraverso un focus realistico e orientato agli aspetti positivi. Ovvero spiegare ai bambini che ci sono tante persone che si stanno occupando del coronavirus e sottolineare questi aspetti quando emergono in TV e via web.
2) DARE SICUREZZA AI BAMBINI
I bambini possono continuare a fare le cose da bambini: giocare, parlare di cose divertenti fare i compiti e imparare cose nuove.
Stare con mamma e papà e altre persone di fiducia senza che vedano solo volti spaventati e allarmati. Ricordiamoci che i bambini sono piccoli ma osservano e comprendono.
Un bambino per sentirsi sicuro ha bisogno di stare con un adulto in grado di trasmettere affetto e padronanza. In primis padronanza di se stesso.
I bambini notano le incongruenze degli adulti, ad esempio se dico: “Non c’è da avere paura”, poi faccio scorte alimentari per un esercito, posso generare confusione e il bambino può chiedersi se fa bene a credere all’adulto in questione e se può fidarsi. La fiducia è indispensabile per dare sicurezza.
Ricordatevi che se non riuscite a calmare voi stessi, non potete dare sicurezza al vostro bambino!
In questi casi, fatevi supportare da altri familiari o attraverso la comunità, rete di amicizie ed eventualmente consultate gli specialisti.
3) COME RACCONTARE IL CORONAVIRUS A UN BAMBINO
Lo psicologo Alberto Pellai ha condiviso un racconto molto utile da leggere ai bambini che spiega il coronavirus. Questo il link per scaricare il racconto:
https://www.corriere.it/cronache/20_febbraio_23/caro-bambino-ecco-perche-coronavirus-ci-fa-tanta-paura-ma-tu-non-devi-temere-13e9f8c8-5636-11ea-b447-d9646dbdb12a.shtml?refresh_ce-cp

Video per bambini:
https://www.youtube.com/watch?v=BGHwUs9lSLg

Nell'attuale situazione di emergenza sanitaria nazionale, stiamo fronteggiando coraggiosamente una routine giornaliera c...
22/03/2020

Nell'attuale situazione di emergenza sanitaria nazionale, stiamo fronteggiando coraggiosamente una routine giornaliera completamente diversa da quella a cui eravamo abituati. ecco alcuni consigli per viverla al meglio:
1) Privilegiamo come fonti di informazioni soprattutto i canali ufficiali:
Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
Istituto Superiore di Sanità: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
2) Scegliere 2 momenti al giorno per informarsi e il canale attraverso il quale si vuole farlo.
L’esposizione continua alla mole di informazioni via web, radio e TV fa rimanere in uno stato perennemente di allerta e paura.
3) Seguire i consigli sulle norme di igiene indicate dal Ministero della Salute.
4) Non interrompere "per quanto possibile" la propria routine: in questo momento bisogna ancorarsi a ciò che è certo, noto e prevedibile. Continuare il lavoro e le proprie abitudini laddove possibile. Rispettando sempre le indicazioni di sicurezza vigenti.
5) Scaricare le tensioni attraverso “il fare” permette un migliore riposo notturno.
6) Riposarsi adeguatamente: attività rilassanti serali, meglio non vedere notiziari o speciali sul Coronavirus prima di addormentarsi per non scivolare nel sonno con emozioni negative e con senso di allerta.
7) Mangiare nel modo più regolare possibile e bere acqua. Mangiare molta frutta, verdura e alimenti rafforzativi del sistema immunitario.
8) Parlare e passare del tempo con la famiglia e gli amici. Avere restrizioni di movimento non significa annullare la socializzazione. Utilizziamo videochiamate, skype, zoom e insegnamo ai più anziani come fare per non rimanere “isolati nell’isolamento”
9) Parlare dei problemi con qualcuno di cui ci si fida. Scegliere le persone con le quali avere un confronto empatico e costruttivo.
10) Fare attività che aiutano a rilassarsi: yoga, training autogeno, meditazione, leggere, giardinaggio, ecc. Moltissimi video sono gratuiti e disponibili on line su tecniche di respirazione e rilassamento.
11) Stacca la spina! Ricordati di parlare di altro, distrarsi e uscire dal loop di discorsi angoscianti e catastrofisti serve a rafforzarci attraverso emozioni positive.
Tutte le persone che avvertono un particolare disagio
psicologico sono invitate a chiedere, senza timore o vergogna, un aiuto professionale. Sono disponibile per consultazioni ed interventi online in tutta Italia (per informazioni lasciate un messaggio su questa pagina).

18/02/2020
10/02/2020
E' di fondamentale importanza fare chiarezza in merito ai ruoli, alle competenze e agli ambiti di pertinenza delle figur...
03/02/2020

E' di fondamentale importanza fare chiarezza in merito ai ruoli, alle competenze e agli ambiti di pertinenza delle figure professionali attualmente riconosciute in Italia nell'ambito della tutela della salute mentale. Queste informazioni possono risultare utili per avere un quadro più chiaro ed operare scelte consapevoli.
CHI E' LO PSICOLOGO?
Per esercitare la professione di psicologo è necessaria una laurea in Psicologia legalmente conseguita presso un’Università Italiana, un Tirocinio Formativo della durata di un anno effettuato con la supervisione di un tutor professionista iscritto all’Ordine Nazionale degli Psicologi Italiani e il superamento dell’Esame di Stato che consente l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione di appartenenza, obbligatoria per esercitare. Lo psicologo può fare diagnosi, valutazioni, interventi di prevenzione, ma non "cura", non prescrive farmaci, ma utilizza la relazione, l’ascolto, l’empatia, la parola, come strumenti, naturalmente utilizzandoli secondo specifiche tecniche basate sulle teorie fondamentali alle quali fa riferimento il professionista.
CHI E' LO PSICOTERAPEUTA?
Lo psicoterapeuta è un laureato in psicologia o in medicina con una specializzazione di almeno quattro anni in una scuola riconosciuta ufficialmente dallo stato italiano. Questo consente l’iscrizione all’elenco degli psicoterapeuti dell’Ordine degli Psicologi. Lo Psicoterapeuta è colui che "cura" la patologia, e aiuta la persona a tornare ad una condizione di benessere, affrontando varie problematiche di origine esistenziale (fobie, traumi, lutti, separazioni, timidezza, complessi, ecc.) o psicopatologie (disturbi d’ansia, attacchi di panico, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, ipocondria, ecc.). Non utilizza farmaci, benché possa prevedere la combinazione di psicoterapia e psicofarmacologia.
CHI E' LO PSICHIATRA?
Lo psichiatra è un laureato in medicina che ha anche conseguito una specializzazione in psichiatria cioè un corso di studi specialistico orientato allo studio e alla cura dei disturbi e delle malattie mentali attraverso modalità e strumenti caratteristici della professione medica. Rispetto alle modalità di trattamento terapeutico del disagio/disturbo mentale offerte da altre figure professionali (psicologi e psicoterapeuti), lo psichiatra è maggiormente orientato a considerare il disturbo mentale come derivante da un malfunzionamento e/o uno sbilanciamento a livello biochimico del sistema nervoso centrale. Per questo motivo la principale modalità di cura proposta dallo psichiatra è quella farmacologica. In alcuni casi può avvenire che sia lo psicologo o lo psicoterapeuta forniscano contemporaneamente allo psichiatra il loro supporto al fine di ottenere un risultato migliore di quello che si otterrebbe attraverso l’utilizzo esclusivo di uno dei tre approcci. Lo psichiatra è anche abilitato, previa richiesta formale, all’esercizio della psicoterapia; quindi all’interno della categoria degli psicoterapeuti esistono anche psichiatri con questo titolo.
CHI E' IL COUNSELOR?
Il counselor è la figura professionale riconosciuta dallo Stato che può essere definita come agevolatore nelle relazioni d’aiuto in ambito non patologico. Diversamente dalle altre quattro figure professionali prese in considerazione, non è una professione regolamentata dallo Stato cioè non c’è un ordine professionale che fissa determinati requisiti e/o parametri sia sotto l’aspetto del percorso formativo per acquisire il titolo di counselor sia per stabilire un codice di condotta (codice etico e deontologico) da adottare per garantire e tutelare gli utenti. Non essendo una professione sanitaria l’ambito di pertinenza del counselor è limitato alla salutogenesi: agisce, cioè, in quei contesti dove non c’è disagio/disturbo mentale. Il counselor non tratta il disturbo mentale e quindi non “cura”; non potendo per legge erogare una terapia (né psicologica né psicoterapica né farmacologica né di altro tipo) non è un terapeuta.

CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINEQualunque persona maggiorenne può usufruire del servizio di consulenza psicologica online. ...
02/02/2020

CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE

Qualunque persona maggiorenne può usufruire del servizio di consulenza psicologica online. Non esistono requisiti particolari se non una connessione internet e una capacità basilare di utilizzo del software per video-chiamate Skype oppure del servizio di videochiamata di WhatsApp.

I vantaggi di una consulenza psicologica online sono molteplici:
-il ridotto tempo che intercorre tra la prenotazione e l’erogazione del servizio;
- la maggior convenienza sia economica che organizzativa rispetto all’appuntamento in studio;
- la maggior flessibilità di orari;
- i minori livelli di ansia rispetto agli appuntamenti in studio.

Inoltre, la consulenza psicologica online permette di offrire un servizio psicologico, altrimenti precluso, a persone che:
- per impegni lavorativi necessitano di appuntamenti in orari particolari e non hanno tempo di recarsi presso lo studio di un professionista qualificato;
- a causa di condizioni psicologiche difficili (attacchi di panico, agorafobia, ansia sociale, timidezza) sono limitate negli spostamenti;
- abitano in zone con un limitato accesso a professionisti qualificati;
- presentano limitata mobilità fisica;
- parlano la lingua italiana ma sono residenti all’estero.

Efficacia delle consulenze psicologiche online:

L’erogazione di servizi di psicoterapia online ha mostrato negli anni risultati assimilabili agli interventi tradizionali vis-a-vis. La letteratura scientifica (Griffiths et al., 2004; Barak et al., 2008) mostra come servizi di consulenza psicologica o psicoterapia online non solo facilitino la spontaneità (Day & Schneider, 2002), ma risultino efficaci nella promozione del benessere psicologico (Manicavasagar et al., 2014), nella gestione dei momenti di transizione e portino ad un miglioramento psico-emotivo dell’utente (Mallen et al., 2005).

Diritto alla Privacy e Consenso Informato

Il servizio di consulenza psicologica online da me erogato è conforme alle linee guida espresse dall’Ordine Nazionale degli Psicologi. I dati e le informazioni raccolti sono trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy (D. Lgs. 196-2003). Le consulenze psicologiche online sono effettuate tramite strumenti software e hardware adeguati in termini di protezione dei dati. Condizione necessaria per usufruire del servizio di consulenza psicologica online è l’accettazione, tramite firma, del modulo di consenso informato. In tale documento sono fornite informazioni importanti sul tipo di servizio, sulla durata della consulenza online e sul trattamento dei dati.
Per qualsiasi ulteriore informazione su questo servizio potete contattarmi inviando un messaggio o telefonando direttamente al numero 3332646272.

CHI SONOSono una psicologa clinica specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Sono iscritta a...
02/02/2020

CHI SONO
Sono una psicologa clinica specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale. Sono iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Puglia al n. 3049. Sono un membro dell'Associazione EMDR Italia e mi sono perfezionata nell'uso della tecnica dell'Eye Movement Desensitization and Reprocessing per la cura di diverse forme di psicopatologia e problemi legati a traumi o ad esperienze emotivamente stressanti. Nel lavoro clinico seguo l'approccio della Schema Therapy e del Mentalization-Based Treatment (MBT) per i disturbi di personalità.

DI COSA MI OCCUPO:
- Disturbi d'ansia
- Attacchi di panico
- Fobie (ansia sociale,agorafobia,attacchi di panico, ansia da prestazione claustrofobia, fobia scolare)
- Ossessioni e compulsioni
- Depressione
- Disturbo bipolare
- Difficoltà relazionali e affettive
- Stress e tensione
- Bassa autostima
- Disturbi somatici
- Lutto, perdita, separazione, divorzio
- Fasi critiche della vita
- Disagio e conflitto col partner, con i figli o nei rapporti familiari
- Potenziamento delle competenze genitoriali
- Problemi di autostima, senso di vuoto, inefficacia, paura di vivere, solitudine
- Difficoltà di gestione di esperienze traumatiche
- Problematiche dell'identità
- Disturbi di personalità
- Sterilità ed infertilità
- Supporto durante i percorsi di Procreazione Medicalmente Asssistita.

SERVIZI OFFERTI
- Attività di consulenza, diagnosi, supporto e psicoterapia rivolta all'individuo (adolescenti e adulti), alla coppia e alla famiglia.
- Perizie psicologiche e valutazioni psicometriche in ambito peritale (valutazione del danno psichico, mobbing, interdizione, valutazione delle competenze genitoriali nei casi di separazione).

PERCHE' RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO?Nel corso della vita possono verificarsi mutamenti o eventi di fronte ai quali una p...
02/02/2020

PERCHE' RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO?

Nel corso della vita possono verificarsi mutamenti o eventi di fronte ai quali una persona può avere difficoltà a reagire come ha sempre fatto, può sentirsi "in crisi" e manifestare reazioni che rischiano di compromettere i rapporti con le persone vicine, soprattutto le più care. In questi momenti è importante saper riconoscere che si sta vivendo un disagio e saper chiedere un aiuto professionale e competente a chi è in grado di farlo. Esiste ancora in molti un atteggiamento di diffidenza verso l'esperto in salute psicologica, che è visto come il "medico dei matti". In realtà andare dallo psicologo non vuol dire essere "svitati" o "diversi" ma, al contrario, significa prendersi cura della propria salute mentale, che va di pari passo con quella fisica, migliorando notevolmente la qualità totale della propria esistenza. La vera forza non è nascondere le proprie debolezze, ma saperle accettare e iniziare a lavorare per migliorarle.

Indirizzo

Via Gaetano Latilla
Bari
70122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Annalisa Ritucci - Psicologa Psicoterapeuta Bari e Foggia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Annalisa Ritucci - Psicologa Psicoterapeuta Bari e Foggia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare