02/06/2024
Il dipinto che ritrae una giovane donna che allatta un uomo anziano nella cella di una prigione è stato venduto per 30 milioni di euro. Il dipinto può sembrare perverso, ma la storia che c'è dietro proviene da documenti storici.
Il povero uomo era stato condannato alla "morte per fame" per aver rubato un tozzo di pane durante il regno di Luigi XIV in Francia. La donna era la sua unica figlia e l'unica visitatrice della sua cella. Le fu permesso di fargli visita ogni giorno, ma fu perquisita a fondo in modo da non farle portare cibo.
Quando, dopo 4 mesi, l'uomo sopravviveva ancora senza perdere peso, le autorità rimasero perplesse e iniziarono a spiarla nella cella e, con loro grande stupore, la trovarono ad allattare il padre fino in fondo, condividendo il latte del suo bambino. I giudici, rendendosi conto della compassione e dell'amore della donna per il padre, lo graziarono e lo liberarono.
Questo pezzo di storia mette a fuoco quanto sia profonda la compassione di una donna nella nostra vita quotidiana, che spesso gli uomini tendono a trascurare.