Dr.ssa Antonella Donvito Odontoiatra

Dr.ssa Antonella Donvito Odontoiatra Odontoiatria | Ortodonzia | Protesi estetica | Armonizzazione orofacciale

06/09/2025
01/08/2025

«La zanzara oggi è un killer. Non è solo un fastidio, ma un nemico. E quindi, per virus come la West Nile, servono soprattutto prevenzione, informazione e consapevolezza da parte di tutti.
Che cos’è il virus West Nile e come si trasmette?
«Il virus West Nile è stato isolato per la prima volta in Uganda, nel Nilo occidentale, e da lì prende il nome. È trasmesso esclusivamente dalla puntura di zanzare del genere Culex, in particolare la Culex pipiens, che è diversa dalla zanzara tigre. Colpisce l’uomo ma anche gli animali, come cavalli, cani, gatti, uccelli. In casi rari può essere trasmesso anche con trasfusioni di sangue, trapianti d’organo e durante la gravidanza da madre a figlio. Ma la trasmissione principale resta quella da zanzara».
Quali sono i sintomi?
«Nella maggior parte dei casi è una malattia asintomatica. In una percentuale tra il 60 e il 70% si manifesta con febbre e una sindrome simil-influenzale. In circa un caso su 150 possono presentarsi forme gravi, definite neuroinvasive, che colpiscono il sistema nervoso. Possono comparire febbre alta, mal di testa, rigidità nucale, disorientamento, tremori, convulsioni, fino alla paralisi o alla meningoencefalite».
Quali misure di prevenzione si possono adottare?
«Bisogna fare prevenzione. Da una parte i comuni devono intervenire con la disinfestazione delle zanzare nelle aree dove sono stati rilevati dei casi. Fino ad oggi non si è fatto abbastanza. Soprattutto non sono state date linee guida precise a livello comunale e anche tra i medici su cosa fare. Ci stiamo trovando alla fine di luglio, che non è il periodo migliore per fare la prevenzione».
E per i cittadini?
«Evitare di farsi pungere. Bisogna usare zanzariere, repellenti cutanei, fornelletti, citronella. È utile indossare abiti chiari, coprire polsi e caviglie, soprattutto nelle ore più a rischio come alba e tramonto. È un vettore di malattie molto pericolose come la Chikungunya, la Dengue, lo Zika, l’Usutu».

21/06/2025

L’ è una delle minacce globali più importanti per la salute pubblica e lo è in prima linea per contrastare questo fenomeno che negli ultimi anni ha registrato un notevole aumento.

Nei giorni scorsi si è tenuto il corso di formazione “One Health e Stewardship antimicrobica: strategie integrate” sotto la supervisione scientifica delle dr.sse Stefania Cicalini (direttrice UOC Infezioni sistemiche e dell’immunodepresso) e Carla Fontana (direttrice UOC Microbiologia).

“L'implementazione di strategie efficaci per migliorare la gestione diagnostica delle infezioni, inclusa quelle correlate all'assistenza sanitaria, - hanno spiegato - rappresenta un pilastro fondamentale nella lotta contro la diffusione dei microrganismi multiresistenti. I programmi di stewardship diagnostica e antimicrobica assumono un ruolo sociale poiché integrano l’uso appropriato degli antibiotici con una diagnosi rapida e accurata delle infezioni. Questo approccio permette ai clinici di prescrivere terapie mirate in modo più tempestivo ed efficace riducendo l’uso empirico di antibiotici ad ampio spettro e contribuendo a limitare lo sviluppo di resistenza. L'introduzione e l'adozione di tecnologie diagnostiche innovative rappresentano un'opportunità strategica per identificare precocemente la natura dell’agente infettivo e guidare la scelta della terapia antimicrobica più adeguata. Tuttavia, per essere realmente efficaci, queste iniziative devono essere integrate e coordinate con i sistemi di sorveglianza dell'antibioticoresistenza e delle ICA, nonché con le attività di prevenzione e controllo delle infezioni. È essenziale adottare un approccio multidisciplinare e integrato che coinvolga professionisti della salute umana, veterinaria e ambientale, in linea con i principi della strategia One Health. Solo attraverso una visione sistemica e collaborativa sarà possibile affrontare in modo strutturato e duraturo la minaccia globale rappresentata dall'antibioticoresistenza”.

Grazie al mio recensore e a tutti i miei cari pazienti 🌺 Il mio successo siete voi ❤️
10/06/2025

Grazie al mio recensore e a tutti i miei cari pazienti 🌺 Il mio successo siete voi ❤️

Dal 1989 per voi📍Sede centrale Bari📍Sede coordinata CerignolaPer prenotazioni 339 114 85 85 MioDottore o DIrect
07/06/2025

Dal 1989 per voi
📍Sede centrale Bari
📍Sede coordinata Cerignola
Per prenotazioni 339 114 85 85
MioDottore o DIrect

Dal 1989 per voi📍Sede centrale Bari📍Sede coordinata CerignolaPer prenotazioni 339 114 8585 MioDottore o DIrect
07/06/2025

Dal 1989 per voi
📍Sede centrale Bari
📍Sede coordinata Cerignola
Per prenotazioni 339 114 8585
MioDottore o DIrect

26/03/2025
Pazienti felici, io felice ❤️
22/03/2025

Pazienti felici, io felice ❤️

Grazie ❤️
04/03/2025

Grazie ❤️

+39 339 114 85 85Per prenotazioni presso le nostre sedi:BARI | Via Melo da Bari 70CERIGNOLA | Via Perugia 6Inviate un me...
25/01/2025

+39 339 114 85 85
Per prenotazioni presso le nostre sedi:
BARI | Via Melo da Bari 70
CERIGNOLA | Via Perugia 6
Inviate un messaggio o telefonate
direttamente al numero +39 339 114 85 85

Saremo lieti di darvi il benvenuto  nelle nostre sedi:📍Bari | Via Melo da Bari 70📍Cerignola | Via Perugia 6 Per prenotaz...
23/01/2025

Saremo lieti di darvi il benvenuto nelle nostre sedi:
📍Bari | Via Melo da Bari 70
📍Cerignola | Via Perugia 6
Per prenotazioni
WA +39 339 114 85 85
MioDottore Instagram Facebook

Indirizzo

Via Melo Da Bari 70 BARI
Bari
70121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Antonella Donvito Odontoiatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Antonella Donvito Odontoiatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare