CEMEA Puglia - Sede di Bari

CEMEA Puglia - Sede di Bari Centro Polivalente per la fruizione di servizi educativi, ludici e per la diversabilità.

Ci sono aspetti emotivi dentro gli apprendimenti. Gli apprendimenti influiscono sulla disponibilità a crescere, sulle po...
07/03/2023

Ci sono aspetti emotivi dentro gli apprendimenti.
Gli apprendimenti influiscono sulla disponibilità a crescere, sulle possibilità di crescita, sulla resistenza a non demordere, sostengono lo sforzo perché, pian piano, ci si sente efficaci.
Dieci anni di progettualità in affiancamento ai genitori.
dott. Montrone - pedagogista


RACCOLTA EPISTOLARE
Ci sono aspetti emotivi dentro gli apprendimenti.

Nei dieci anni di lavoro, mi sono interrogato con gli abitanti di "casa" sulle difficoltà manifestate, con figli o con le figlie, con madri e con padri e alcuni di questi incontri sono stati più irruenti, positivi o negativi che fossero, hanno portato un terremoto emozionante.
————
Era il 2013 per me si avvia una nuova avventura.
Dalla riflessione sugli apprendimenti al rapporto con lo studio, passai alla riflessione sugli aspetti relazionali della classe, della dimensione domestica e come questi ultimi influenzino il nostro agire.
Nella dimensione domestica familiare vi erano sicuramente degli aspetti fondamentali, pronti a celarsi dietro alle propensioni e alle competenze delle persone; la motivazione allo studio non è esclusivamente legata a quanto avviene in classe, a quanto ci si eserciti a casa.

Gli apprendimenti influiscono sulla disponibilità a crescere, sulle possibilità di crescita, sulla resistenza a non demordere, sostengono lo sforzo perché, pian piano, ci si sente efficaci.
______

OH, PRENDI DUE BIRRE DAL FRIGO
lettere a papà
Edito da Edizioni Ultra

06/11/2022

Care amiche e amici dei CEMEA, la nostra Presidente è morta.
Clotilde Pontecorvo è stata per molti di noi qualcosa di diverso dell’acuta professoressa che ha introdotto in Italia metodologie attive e fatto conoscere le grandi potenzialità dei bambini. A poca distanza dalla sua morte ci scrivono in molti ricordando la sua figura, la sua risolutezza, il suo acume, la sua convivialità.
Per noi dei CEMEA la presidenza di Clotilde portava con sé la certezza di non perdere il cammino. Idee moderniste, pratiche eclatanti, pedagogie allettanti, potevano essere sempre accolte e considerate, ma sempre con occhio curioso e critico, senza perdere i nostri valori condivisi.
Nelle nostre riunioni ufficiali, non mancava volta che Clotilde non ci raccontasse una storiella ebraica. Le regaliamo adesso una a lei. È quella di un amico inconsolabile che piangeva disperato per la morte di un’amica. “Gli chiesero perché ti affliggi? Possibile che tu non creda nella resurrezione dei morti?” E lui, sempre in lacrime; “Certo che ci credo ed è per questo che piango”.
Ciao Clotilde, se mai risorgerai, chiamaci e rideremo insieme.
Gianfranco Staccioli
(FITCEMEA)

14/07/2022
13/07/2022

La Discalculia….quando i conti non tornano!!

La discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento, non connesso a deficit neurologici o a un ridotto quoziente intellettivo, tale per cui chi ne è affetto riscontra enormi difficoltà nella comprensione dei concetti matematici e aritmetici. 🤔

Non saper dare un significato ai numeri, avere difficoltà a contare, a fare operazioni algebriche anche semplici, non riuscire a imparare le tabelline e in generale fare fatica a scuola in matematica sono tutti possibili segnali di discalculia…e per la discalculia non servono cure.

Infatti il disturbo del calcolo è innato e specifico e non implica che il bambino non sia intelligente e non possa apprendere serenamente a scuola come tutti i suoi compagni. C’è semplicemente un ostacolo sulla sua strada, se non si riesce a saltare si potrà girarci intorno.

La diagnosi della discalculia deve essere effettuata dal medico neuropsichiatra infantile, dallo psicologo e dal logopedista, tramite test standardizzati.
Quando si riscontra una discalculia l’alunno ha il diritto a impiegare alcuni strumenti per compensare al suo disturbo del calcolo, nel caso della discalculia i più tipici sono:
• Calcolatrice.
• Tavola pitagorica.
• Tavole con formule.
• Tavole con forme geometriche.
Ci sono poi programmi software di matematica, mappe, schede specifiche, app e tanti altri strumenti possibili. L’importante è vivere gli strumenti come un diritto e non come un vincolo e saper scegliere quelli necessari a compensare le proprie difficoltà.

All’interno del nostro centro CEMEA seguiamo ragazzi e ragazze DSA con un lavoro studiato per loro e con loro avvalendoci del prezioso aiuto del pedagogista Claudio Montrone .

CEMEA Puglia - sede di Bari
Via Gargasole, 6 - Tel. 080.840.62.53
Whatsapp 351.894.23.93
mail: segreteria.bari@cemeapuglia.it

10/07/2022

DISLESSIA...questa sconosciuta

Quante volte ci è capitato di sentir parlare di Dislessia?🧐🧐
Sicuramente tante, ma non sempre abbiamo capito davvero di cosa si tratta.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento, che emerge classicamente all’inizio della scolarizzazione e incide sulla capacità di leggere, e talvolta pure di scrivere, in modo corretto e fluente.📚📚

La dislessia non è una malattia, ma una disabilità, è una condizione permanente, quindi che dura per tutta la vita.
Tuttavia, grazie ai moderni metodi di supporto, oggi, gli individui dislessici hanno tutte le possibilità di condurre una esistenza normale.

La dislessia altera:
• La capacità di connettere le lettere dell'alfabeto a un suono ben preciso.
• La capacità di decodifica di un testo.
• La capacità di riconoscere le parole alla vista,
• La scorrevolezza della lettura.

Ciò nonostante, se è vero che la guarigione è impossibile, è altrettanto vero che è possibile un miglioramento: con il sostegno appropriato, la persona affetta da dislessia può colmare le proprie lacune e imparare delle tecniche che lo aiutino nella lettura e nella scrittura.
Gli strumenti compensativi indicati in caso di dislessia consistono, principalmente, in software e dispositivi per PC.💻💻
Lo scopo di questi strumenti compensativi è supplire , le disabilità del dislessico, gli esperti in materia tendono a definirli "come gli occhiali per una persona miope".



CEMEA Puglia - sede di Bari
Via Gargasole, 6 - Tel. 080.840.62.53
Whatsapp 351.894.23.93
mail: segreteria.bari@cemeapuglia.it

I rapporti in casa con i tuoi figli non sono sempre idilliaci?  Gli obiettivi che ti eri preposto si stanno allontanando...
08/07/2022

I rapporti in casa con i tuoi figli non sono sempre idilliaci? Gli obiettivi che ti eri preposto si stanno allontanando? O sei semplicemente un insegnante che ha difficoltà nella gestione di una classe? 😟😟😟😲😲
Non ti allarmare, ad ognuno di noi può succedere di attraversare un momento di crisi, di stress, di confusione, di sfiducia o di demotivazione e in questi casi il counseling pedagogico può rivelarsi molto efficace.

La pedagogia, infatti, dev'essere intesa come una disciplina che si occupa della persona, della sua educazione e formazione in tutte le fasi della vita, dalla nascita all’età adulta.

Il servizio di counseling è già attivo da noi attraverso sedute a distanza per utenza di qualsiasi fascia di età.
Contattaci e il nostro pedagogista sarà disponibile ad aiutarti.

CEMEA Puglia - sede di Bari
Via Gargasole, 6 - Tel. 080.840.62.53
Whatsapp 351.894.23.93
mail: segreteria.bari@cemeapuglia.it

EDUCAZIONE ALL’EMOTIVITA’Le emozioni svolgono un ruolo essenziale nella vita di tutti noi, influenzando il nostro compor...
04/07/2022

EDUCAZIONE ALL’EMOTIVITA’

Le emozioni svolgono un ruolo essenziale nella vita di tutti noi, influenzando il nostro comportamento e i nostri modi di agire.😀

Per questo motivo, è fondamentale educare i bambini, e non solo, a riconoscere e gestire la propria emotività: aiutarli cioè nella scoperta delle loro emozioni.

La formazione emotiva avviene inizialmente in famiglia ed in stretta collaborazione, poi, con la scuola. 🏫🏫📚📚

La scuola è lo spazio ideale per lavorare sulle emozioni, perché è il luogo in cui la maggior parte degli individui passa più tempo negli anni fondamentali della propria formazione e perché quel tempo è molto significativo in termini di trasmissione di valori, oltre che di conoscenze.

Un’adeguata educazione all’emotività, dunque, permetterà di acquisire destrezza per la gestione degli stati sentimentali, di ridurre le emozioni negative e di aumentare in buona parte le emozioni positive.

All’interno del nostro centro possiamo contare sulla presenza di Montrone, pedagogista esperto e molto attento alle dinamiche scolastiche. Sono ormai molti anni che nei centri CEMEA della puglia con dedizione e impegno segue passo passo il percorso dei ragazzi, facilitando la costruzione di quella serenità necessaria per affrontare l’età forse più complicata e imprevedibile, che è l’adolescenza.

È prassi da noi proporre agli utenti una seduta conoscitiva, specie per chi soffre di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, o semplicemente per chi ci chiede un aiuto per imboccare la strada più corretta verso una sana crescita sociale e scolastica. 😄😄



CEMEA Puglia - sede di Bari
Via Gargasole, 6 - T. 080.840.62.53
Whatsapp 351.894.23.93
mail: segreteria.bari@cemeapuglia.it

Cosa sono gli strumenti compensativi e dispensativi?Gli strumenti compensativi e dispensativi sono dei provvedimenti che...
01/07/2022

Cosa sono gli strumenti compensativi e dispensativi?

Gli strumenti compensativi e dispensativi sono dei provvedimenti che introducono misure educative flessibili a supporto degli alunni con difficoltà di apprendimento.
Conosciuti in gergo tecnico come strumenti compensativi e misure dispensative, queste strategie didattiche vengono attuate nella scuola primaria, secondaria e università.
Consistono in una didattica personalizzata elaborata a partire dalle necessità dell’allievo. Gli strumenti sono destinati a studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES).
Gli strumenti compensativi e dispensativi spettano a chi è in possesso di una specifica certificazione che attesti il suo “svantaggio” di apprendimento e giustifichi, quindi, una strategia formativa dedicata.
È fondamentale chiarire da subito cosa non sono gli strumenti compensativi e dispensativi. Non sono un “aiutino” per farla franca a scuola (come molti pensano, purtroppo). Non sono nemmeno un piano di studi facilitato: il programma scolastico è lo stesso per tutta la classe.

Differenza tra strumenti compensativi e misure dispensative
Strumenti compensativi e misure dispensative sono due diverse categorie di soluzioni. Vediamo una classificazione dettagliata e degli elenchi di esempio per capire quali sono e in cosa si differenziano.
Strumenti compensativi
Cosa sono: compensare significa equilibrare, quindi si riferisce alla possibilità di colmare lacune e superare i limiti. Infatti, gli strumenti compensativi più utilizzati (specialmente in ambito DSA) sono strumenti digitali e non, che aiutano lo studente a compiere quelle azioni in cui è limitato o svantaggiato.
Quali sono:
• uso di computer per scrivere;
• audiolibri
• software di sintesi vocale per leggere;
• registrazione delle lezioni;
• mappe concettuali e mentali, schemi e materiale di supporto elaborato dai docenti o dall’alunno;
• uso della calcolatrice.

Misure dispensative
Cosa sono: dispensare significa esonerare, quindi indica la possibilità di non svolgere alcune operazioni. Le misure dispensative possono esentare lo studente da alcune prestazioni. Ma anche stabilire dei metodi personalizzati per portare a termine quei compiti irrinunciabili, come le interrogazioni.
Quali sono:
• dispensa dal prendere appunti;
• sostituire esami scritti con esami orali;
• interrogazioni programmate;
• tempo supplementare per svolgere le verifiche;
• valutazione del contenuto e non della forma scritta.

Supporto Didattico pomeridiano per ragazzi e ragazze con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Sviluppiamo attività di ...
28/06/2022

Supporto Didattico pomeridiano per ragazzi e ragazze con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Sviluppiamo attività di supporto didattico che mirano allo sviluppo e all'acquisizione di un metodo di studio che possa, sul medio-lungo periodo, compensare le diverse difficoltà emerse. A seguito di una prima valutazione iniziale si predispone un percorso individualizzato per tutte le sindromi e patologie di fascia grigia.

Accendiamo una luce e mettiamo ordine nella giungla di terminologie e situazioni che troppo spesso vengo utilizzate in modo improprio e delle quali poco si conosce realmente.

Per info e iscrizioni contattaci:
Tel:
080.840.62.53
Mail: segreteria.bari@cemeapuglia.it

o vieni a trovarci, siamo in

Prima di partire per le ferie pensa a quello che ti aspetta a settembre 😓😓....inizia la scuola e i compiti e le interrog...
23/06/2022

Prima di partire per le ferie pensa a quello che ti aspetta a settembre 😓😓....inizia la scuola e i compiti e le interrogazioni di tuo figlio o di tua figlia diventeranno il tuo peggior incubo🤯
Noooo niente paura!!! Quest'anno potrà essere diverso, potrà essere seguito e aiutato dai nostri operatori che dedicheranno a lui o a lei tutto il loro tempo con esperienza e competenza.
Noi siamo qui pronti ad offrirti tutto il sostegno che serve per affrontare questo nuovo anno scolastico.
Contattaci o vieni a trovarci, siamo in Via Gargasole, 6 Bari

Cari amici, questa settimana la nostra sede si è riempita di immagini e colori.😀Con immenso piacere stiamo ospitando la ...
14/06/2022

Cari amici,
questa settimana la nostra sede si è riempita di immagini e colori.😀
Con immenso piacere stiamo ospitando la mostra di arte e fotografia organizzata da Adele Dentice e Santa Vetturi. 🖼🎨📸
I quadri e le immagini sono stati sapientemente predisposti dai Direttori artistici Aldina H Beganovic e Michele Condrò.

L’ingresso è libero e sarà possibile visitare l’esposizione fino al 16 giugno dalle 17.00 alle 19.00

Lo scopo benefico dell’iniziativa volge lo sguardo ai bambini di Haiti, sarà possibile incontrare la Signora Vetturi autrice, insieme a molti altri, della nuova antologia solidale 𝙃𝘼𝙄u𝑻𝑰amo.
Il ricavato della vendita dell’opera verrà destinato interamente all'acquisto di libri di testo per i bambini più bisognosi che frequentano la scuola primaria del "Centre Diocésain des Arts et Métiers " di Les Cayes📚📚, tra le zone dell'isola più colpite dal terremoto e dall'uragano dello scorso agosto. 🇭🇹 🇭🇹 🇭🇹

Vi aspettiamo.

e-venti!
04/03/2022

e-venti!

04/03/2022

Listen in to popular podcasts and radio shows from around the world or start your own with Spreaker!

11/01/2022
01/12/2021

Supporto Didattico pomeridiano per ragazzi e ragazze con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Sviluppiamo attività di supporto didattico che mirano allo sviluppo e all'acquisizione di un metodo di studio che possa, sul medio-lungo periodo, compensare le diverse difficoltà emerse. A seguito di una prima valutazione iniziale si predispone un percorso individualizzato per tutte le sindromi e patologie di fascia grigia.
Accendiamo una luce e mettiamo ordine nella giungla di terminologie e situazioni che troppo spesso vengo utilizzate in modo improprio e delle quali poco si conosce realmente.

Indirizzo

Bari

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 19:00
Martedì 15:00 - 19:00
Mercoledì 15:00 - 19:00
Giovedì 15:00 - 19:00
Venerdì 15:00 - 19:00

Telefono

+390808406253

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CEMEA Puglia - Sede di Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a CEMEA Puglia - Sede di Bari:

Condividi