Dott.ssa Mongelli Floriana - Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Bari
  • Dott.ssa Mongelli Floriana - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Mongelli Floriana - Psicologa Psicoterapeuta "Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto" (Van Gogh)
� per info e appuntamenti

07/08/2025

Quando affrontiamo un trauma, il nostro sistema nervoso resta bloccato nel tempo dell’evento.
Anche se gli anni passano, qualcosa dentro di noi continua a rivivere quelle emozioni, quelle immagini, quelle paure 🔐

Guarire non vuol dire cancellare. Non si tratta di “dimenticare” ciò che è accaduto. Si tratta di liberare il presente dal peso del passato ⏳

Attraverso l’EMDR si può aiutare il cervello a rielaborare ciò che è rimasto incastrato, a integrare il vissuto traumatico in una nuova narrazione di sé, per tornare a vivere con maggiore presenza, consapevolezza e libertà.

23/07/2025
23/06/2025

"Tu non devi interve**re sull’Altro, ma su di te, a meno che l’Altro richieda il tuo aiuto o la tua opinione.
Comprendi tu quello che l’Altro fa? Mai… D’altronde come potresti? E un altro comprende ciò che fai tu? Da dove viene il diritto di avere opinioni sugli altri o di agire su di loro?
Tu hai trascurato te stesso, il tuo giardino è pieno di erbacce, e tu vuoi insegnare al tuo vicino l’ordine e fargli notare i suoi difetti! Perché hai da tacere sugli altri? Perché ci sarebbe molto da dire sui tuoi propri demoni."

[Carl Gustav Jung - dal "Libro Rosso"]

Hai mai riflettuto su quanto le relazioni familiari disfunzionali possano influenzare la tua identità? Il modo in cui cr...
23/09/2024

Hai mai riflettuto su quanto le relazioni familiari disfunzionali possano influenzare la tua identità?
Il modo in cui cresciamo e viviamo le dinamiche familiari può plasmare profondamente la nostra percezione di noi stessi e delle nostre relazioni.
Se senti che il tuo passato familiare stia influenzando il tuo presente, un supporto psicologico può aiutarti a comprendere e superare questi schemi. Con un percorso terapeutico personalizzato, puoi iniziare a costruire una nuova identità basata su autoaccettazione e crescita personale. Non sei solo in questo viaggio: contattami per scoprire come possiamo lavorare insieme per un futuro più sereno e autentico.✨

"La tristezza: una forza silenziosa"Spesso la tristezza viene vista come qualcosa da evitare o nascondere, ma in realtà ...
09/09/2024

"La tristezza: una forza silenziosa"

Spesso la tristezza viene vista come qualcosa da evitare o nascondere, ma in realtà è una parte preziosa del nostro essere. È nelle giornate grigie che impariamo di più su noi stessi, che troviamo la forza di riflettere e di crescere.

La tristezza ci insegna a essere più empatici, più comprensivi verso noi stessi e gli altri. Ci ricorda che siamo umani e che è normale non sentirsi sempre al meglio. Non c'è bisogno di combatterla, ma di accoglierla come una tappa necessaria del viaggio della vita.

Dopo tutto, è attraverso le nuvole che il sole appare più luminoso. 💙

26/07/2024

Quando aspetti tutto l'anno per le vacanze ma l'ansia decide di fare le valigie con te... 🧳😅

🌴🌞 Finalmente è arrivato il momento delle vacanze! Ma c'è solo un piccolo problema... l'ansia ha deciso di ve**re con me! 😱📅

Giorno prima della partenza: "Ho messo abbastanza crema solare? E se mi dimentico il caricatore del telefono? 🤔"
Al check-in: "Ma il passaporto l'ho preso? Dov'è il biglietto? 🏃‍♂️"
In aereo: "Quella turbolenza è normale, vero? ✈️😰"
In hotel: "Spero che le recensioni su TripAdvisor siano vere... 🏨😅"
🎢 La vita è un'avventura, ma a volte ci vorrebbe una vacanza dalla vacanza! Chi è con me? 🙋‍♀️🙋‍♂️😂😂😂

27/05/2024

«Adulto è colui che ha preso in carico il bambino che è stato, ne è diventato il padre e la madre.

Adulto è colui che ha curato le ferite della propria infanzia, riaprendole per vedere se ci sono cancrene in atto, guardandole in faccia, non nascondendo il bambino ferito che è stato, ma rispettandolo profondamente riconoscendone la verità dei sentimenti passati, che se non ascoltati diventano, presenti, futuri, eterni.

Adulto è colui che smette di cercare i propri genitori ovunque, e ciò che loro non hanno saputo o potuto dare.

È qualcuno che non cerca compiacimento, rapporti privilegiati, amore incondizionato, senso per la propria esistenze nel partner, nei figli, nei colleghi, negli amici. »

-Emily Mignanelli, maestra e pedagogista

12/05/2024

Giurin giurello, per la festa del papà faremo un post esattamente identico...! Si parla tanto di par condicio, allora...! ❤️

"Mi sento inutile" "E mi sembrano inutili tutti gli sforzi che sto facendo…"È normale sentirsi inutili di tanto in tanto...
08/05/2024

"Mi sento inutile"
"E mi sembrano inutili tutti gli sforzi che sto facendo…"

È normale sentirsi inutili di tanto in tanto.
Tutti attraversiamo momenti in cui ci chiediamo se ciò che facciamo ha davvero un impatto o se stiamo solo sprecando il nostro tempo e le nostre energie.
Tuttavia, è importante riconoscere che questa sensazione non riflette necessariamente la realtà delle nostre vite o del nostro valore.

Quando ci sentiamo inutili, può essere utile esaminare più da vicino da dove proviene questo sentimento.
È causato da una mancanza di risultati tangibili?
O forse da confronti con gli altri che sembrano avere successo in ciò che fanno?
Esplorare queste domande può aiutarci a comprendere meglio le radici del nostro senso di inutilità e ad affrontarlo in modo più efficace.

Una strategia importante è quella di focalizzarsi sui nostri successi, anche quelli più piccoli.
Spesso tendiamo a minimizzare le nostre reali conquiste e a concentrarci esclusivamente su ciò che manca o su ciò che vorremmo raggiungere.
Prendersi il tempo per riconoscere e celebrare i nostri progressi può aiutarci a rivalutare il nostro valore e a rafforzare la fiducia in noi stessi.

Inoltre, è importante ricordare che il senso di inutilità può essere temporaneo e che può essere superato.
Cerchiamo di essere compassionevoli con noi stessi durante questi momenti difficili e di ricordare che siamo in continua evoluzione. Anche quando le cose sembrano stagnare o andare storte, siamo comunque in grado di imparare e crescere dalle nostre esperienze.

Infine, ricordiamo che chiedere aiuto non è un segno di debolezza, ma di forza.
Parlando con amici, familiari o un professionista della salute mentale possiamo ottenere un supporto prezioso e prospettive nuove su come affrontare il nostro senso di inutilità.

In conclusione, è normale sentirsi inutili di tanto in tanto, ma è importante affrontare questi sentimenti in modo costruttivo. Esaminando le radici del nostro senso di inutilità, celebrando i nostri successi e chiedendo aiuto quando necessario, possiamo muoverci verso una maggiore consapevolezza e crescita personale. Non dimentichiamo mai il nostro valore e la nostra capacità di superare le sfide che incontriamo lungo il cammino.

🌟 Investi nel tuo benessere mentale con la psicoterapia! 🌟Ti senti sopraffatto/a dallo stress, dall'ansia o dalla depres...
19/04/2024

🌟 Investi nel tuo benessere mentale con la psicoterapia! 🌟

Ti senti sopraffatto/a dallo stress, dall'ansia o dalla depressione? Hai difficoltà nei tuoi rapporti personali o nel gestire le emozioni?

La psicoterapia può essere la chiave per affrontare queste sfide e raggiungere una migliore salute mentale e benessere emotivo. Con il supporto di un professionista esperto, puoi esplorare i tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti in un ambiente sicuro e accogliente.

🔹 Benefici della psicoterapia:

Gestione dello stress e dell'ansia
Miglioramento delle relazioni interpersonali
Trattamento della depressione e dei disturbi dell'umore
Aumento dell'autostima e fiducia in se stessi
Sviluppo di strategie per affrontare i problemi di vita

Non sottovalutare l'importanza del tuo benessere mentale.
Prenditi cura di te stesso/a e inizia il tuo viaggio verso una vita più equilibrata e appagante!

ℹ️ Contattami oggi stesso al 347 940 4811 per prenotare una consulenza iniziale e scoprire come la psicoterapia può aiutarti a vivere al meglio!

11/04/2024

Visto dall'esterno è un uomo realizzato. Visto dall'esterno ha tutto. Allora perché Stefano De Martino va dallo psicologo?
È indubbiamente lo showman del momento e con le sue parole ci fa riflettere e può insegnarci molto. Prima ha raccontato la sua infanzia, di come è cresciuto in un palazzo fatiscente della provincia di Napoli, tra siringhe e lacci emostatici, poi di quanta dedizione metteva nel suo più umile lavoro di fruttivendolo. Pur volendo mettere da parte quello che qualcuno potrebbe ritenere il cliché del bambino povero che crescendo è riuscito a realizzarsi, c'è altro ancora da scorgere: la sua ambizione!
È l'ambizione che ha condotto De Martino in prima serata TV. È la voglia di emergere che ha spinto Stefano a non arrendersi nei primi anni infruttuosi della sua carriera da ballerino ed è ancora l'ambizione e la voglia di fare sempre meglio che stanno spingendo lo showman a recarsi regolarmente dallo psicologo. Ognuno di noi ha delle piccole o grandi ombre, queste possono interferire con la vita quotidiana, possono infrangere i nostri sogni e contaminare anche le più rosee aspettative. Queste ombre riguardano noi, i legami che stringiamo, le scelte che compiamo e il rapporto che abbiamo con noi stessi. Queste ombre, con le giuste attenzioni, possono diventare talmente piccole da occupare uno spazio irrisorio nella nostra vita, da consentirci di vivere con pienezza ogni giorno, ma prima dobbiamo ben guardarle in faccia, dobbiamo affrontarle, esplorarle... e, per farlo, dobbiamo occuparci della nostra salute mentale. Non farlo sarebbe da incoscienti.
Tornando alla domanda iniziale: perché Stefano De Martino va dallo psicologo? Perché ha l'ambizione di vivere pienamente la sua vita, senza farsi rubare nulla da nessun'ombra.
- Psicoadvisor

06/04/2024

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mongelli Floriana - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Mongelli Floriana - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare