Dott. Marco Papalino Psichiatra

Dott. Marco Papalino Psichiatra Il benessere mentale dell’individuo è importante per una vita vissuta al massimo delle possibilità.

Per questo,nella mia pratica clinica, miro a prevenire, fare diagnosi precoce e intervenire tempestivamente per la restituzione del completo benessere. Le sedi dove sarà possibile richiedere un colloquio con Dottor Marco Papalino: Bari-Fasano

“La catastrofica visita allo zoo” di Joël Dicker è molto più di una lettura estiva 📚È una storia che, con grande delicat...
03/07/2025

“La catastrofica visita allo zoo” di Joël Dicker è molto più di una lettura estiva 📚

È una storia che, con grande delicatezza e tanta ironia, affronta il tema della “diversità” e soprattutto della difficoltà, in particolare da parte degli adulti, di integrare ció che è “diverso” nella propria vita.

Spesso, tutto ció che si discosta da quanto ritenuto più “tipico” rischia di metterci in crisi. Non perché rappresenti una reale minaccia, ma perché ci costringe a mettere in discussione abitudini, certezze, modi di pensare che ci sono sempre appartenuti.

La bambina protagonista del romanzo ci mostra, insieme al suo gruppo di piccoli amici e compagni e con la semplicità che appartiene al linguaggio infantile, come l’integrazione dell’altrə non significa cancellarne le differenze, ma lasciare spazio a quest’ultime fino a trovare un modo che permette a prospettive, visioni e bisogni diversi di coesistere.

A volte serve uno sguardo più semplice e meno giudicante per accorgerci che la diversità è ciò che rende più ricca anche la quotidianità più ordinaria e che proprio nelle “catastrofi” apparenti si nascondono spesso le trasformazioni più profonde.

Lascia un commento con i 📕 che hai nella wishlist per l’estate

Ogni persona porta con sé una storia, fatta di dettagli che non sempre sono evidenti o osservabili, ma che sicuramente r...
28/06/2025

Ogni persona porta con sé una storia, fatta di dettagli che non sempre sono evidenti o osservabili, ma che sicuramente richiedono ascolto.
Nel lavoro clinico, l’incontro tra paziente e professionista non è mai a senso unico: è uno scambio, una co-costruzione, un processo in cui non esiste una verità precostituita, ma domande che fanno emergere, passo dopo passo, esigenze, bisogni, paure, speranze, timori etc. E’ un dialogo di due individualità che scelgono, per un tratto di strada, di prendersi cura l’unə dell’altrə nel pieno rispetto reciproco e attraverso un ascolto autentico.
Perché ogni relazione, se fondata su presenza e fiducia, diventa spazio di possibilità.

Giugno è il mese dedicato alla rivendicazione dei diritti delle persone LGBTQIA+ 🌈, ma é anche un’occasione per riflette...
03/06/2025

Giugno è il mese dedicato alla rivendicazione dei diritti delle persone LGBTQIA+ 🌈, ma é anche un’occasione per riflettere su quanto sia ancora complesso e prezioso il cammino verso l’inclusività di tutte le minoranze.
Riconoscere e accogliere la diversità é un passo fondamentale per la salute mentale di ciascunə, perché l’inclusione inizia proprio dalla possibilità di sentirsi accolti, di raccontarsi e di essere ascoltati senza paura o (pre)giudizio.

📚 “Tutte le volte che sono diventato grande” di Giulio Macaione () racconta in modo autentico, sfruttando il linguaggio immediato del fumetto, il viaggio verso la consapevolezza di sé e delle proprie fragilità, celebrando le piccole e grandi scelte che ci rendono liberi di essere chi vogliamo.

Accogliere la diversità e l’autenticità di ognunə rispettando il diritto di sentirsi parte di qualcosa di più grande é l’obiettivo che dovremmo tuttə portare avanti quotidianamente.

Abbi cura della tua

Maggio, mese della Salute Mentale.In questo mese che si accingere a volgere al termine, mi é stata data la la possibilit...
29/05/2025

Maggio, mese della Salute Mentale.

In questo mese che si accingere a volgere al termine, mi é stata data la la possibilità di parlare di temi afferenti alla Salute Mentale, spesso misconosciuti o sottovalutati come le depressioni di difficile inquadramento e la dismorfofobia, nell’ambito dell’evento della Società Italiana di Psichiatria di Puglia e Basilicata, nonché di proseguire con l’onda di promulgazione partita con e proseguita con un bellissimo progetto dell’UNIBA incentrato, a tutto tondo, sul “Lessico delle emozioni” a cura della Prof.ssa Castellaneta.

Informazione, approfondimento, divulgazione, consapevolezza emotiva, comunicazione assertiva, condivisione, sono stati i capisaldi di questo ultimo mese che mi hanno permesso di proseguire il processo di lotta allo stigma, ricordando quanto sia importante avere sempre cura del proprio

Prendersi cura è l’atto più rivoluzionario che possiamo concederci.Prendersi cura di Sé, nella sua interezza, in quanto ...
23/05/2025

Prendersi cura è l’atto più rivoluzionario che possiamo concederci.
Prendersi cura di Sé, nella sua interezza, in quanto corpo, mente, emozione, azione, significa imparare ad ascoltare, proteggere, rispettare.
Non è semplice “prendersi cura”, partendo da se stessə e arrivando, poi, a chi ci sta intorno; richiede impegno e tempo, a ciascuno il proprio.

Nel mese della salute mentale ho pensato a un piccolo reminder per il di tuttə noi.

Come sempre: abbi cura del tuo

Nuove possibilità. Nuovi modi di essere. Cambi di rotta. Errori. Risalite. Disagi. Obiettivi.Sono tante le parole chiave...
26/03/2025

Nuove possibilità. Nuovi modi di essere. Cambi di rotta. Errori. Risalite. Disagi. Obiettivi.

Sono tante le parole chiave che potrebbero associarsi a questo testo che, già di per se stesso, è emblema di “seconde possibilità”.

Un consiglio letterario che mi è stato donato e che raggiunge i nostri giorni dal 1975, anno della sua prima pubblicazione, trovando una nuova vita grazie alla casa editrice che ne recupera la memoria e lo ripropone ai lettori dei nostri giorni.

All’anagrafe avrebbe 50 anni, ma racconta di vicende umane che non hanno tempo, fatte, appunto, di scelte sbagliate, battute di arresto, perdite, vuoti...così come di attese, risalite, speranze.

Oggi, come sempre, la ricchezza di ogni storia è il rivedersi nelle vicende dell’altrə per scoprire di non essere da solə rispetto ad alcuni tormenti e a certe difficoltà.

15 Marzo, Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla ovvero la giornata dedicata alla sensibilizzazione rispetto ai Disturb...
15/03/2025

15 Marzo, Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla ovvero la giornata dedicata alla sensibilizzazione rispetto ai Disturbi del Comportamento Alimentare.

E’ diventato sempre più difficile districarsi nelle sfide quotidiane.
Con sempre maggiore frequenza siamo sottopostə al giudizio dapprima di noi stessə e poi anche degli altrə tanto che, sempre più spesso, queste situazioni ci fanno perdere il nostro “equilibrio”.
Non è semplice districarsi nel quotidiano tra tutte le pressioni, non è semplice mantenere il controllo, non è facile seguire un percorso lineare e spesso, questo sovraccarico, può rivalersi anche sull’alimentazione che tante volte può contribuire al nostro equilibrio, così come tante altre può amplificare quel coro di voci intorno a noi che ci riconducono ad una colpa, ad una responsabilizzazione e che finisce con il farci perdere ancora di più quell’equilibrio e quel controllo.

La giornata del Fiocchetto Lilla deve servire a sensibilizzarci su una tematica importante come quella dei DCA - Disturbi del Comportamento Alimentare e sviluppare una maggiore consapevolezza delle caratteristiche del disturbo, delle manifestazioni dello stesso, delle strategie e modalità di intervento, elementi che dovrebbero essere sempre accompagnati da politiche di supporto e sostegno che possano aiutarci a gettare le basi per una visione più consapevole e partecipata.

Sii un filtro 🫧 , non una spugna 🧽 La nostra empatia ci permette di entrare in contatto profondo con gli altrə, di compr...
19/02/2025

Sii un filtro 🫧 , non una spugna 🧽

La nostra empatia ci permette di entrare in contatto profondo con gli altrə, di comprendere e condividere emozioni, ma questo non significa doverci fare carico di tutti i loro vissuti.
Essere una spugna, assorbendo senza filtri, rischia di sommergerci e confondere i nostri confini emotivi.
Essere un filtro, invece, ci permette di accogliere il sentire altrui senza perdere di vista la nostra identità interiore.

Imparare a mediare tra connessione con l’altrə ed equilibrio emotivo è un atto di cura verso noi stessi. Possiamo comprendere senza farci travolgere, essere presenti senza perderci.

Abbi cura del tuo

“Cronache e leggende di ragazzi strani” di Alessandro Giammei 📖 Quello che voglio proporvi oggi è un viaggio attraverso ...
15/01/2025

“Cronache e leggende di ragazzi strani” di Alessandro Giammei 📖

Quello che voglio proporvi oggi è un
viaggio attraverso storie straordinarie, che mirano a celebrare l’unicità il coraggio e la libertà di essere sé stessi.

Alessandro Giammei ci racconta di giovani che sfidano gli stereotipi, tra passato e presente, per riscoprire cosa significa essere davvero autentici. Una lettura dedicata “a tutti quei ragazzi che si sentono un po’ draghi, un po’ diversi, un po’... strani”, fuori dagli schemi ma sempre straordinari.

Il mio augurio per queste feste rimane lo stesso invito di sempre: “Abbi cura del tuo  ”, abbi cura di te e di quello ch...
25/12/2024

Il mio augurio per queste feste rimane lo stesso invito di sempre: “Abbi cura del tuo ”, abbi cura di te e di quello che ti fa stare bene. Abbi cura dei tuoi spazi, abbi cura dei tuoi limiti, abbi cura delle tue emozioni 🫂

Tanti auguri per questo Natale 🎄

  🧠🎁 Siamo giunti alla sua quinta edizione ma l’onda di   continua a regalarmi dalle grandi emozioni perchè si conferma,...
16/12/2024

🧠🎁

Siamo giunti alla sua quinta edizione ma l’onda di continua a regalarmi dalle grandi emozioni perchè si conferma, ad ogni incontro, un luogo di condivisione, di riflessione e di scambio aperto, sincero e privo di giudizi improntato alla lotta allo stigma e alla sensibilizzazione su temi inerenti la salute mentale.

Ringrazio il che sin dall’inizio ha creduto in questo progetto confermandosi un luogo di cultura, a 360 gradi, attento ai bisogni e alla richieste della sua cittadinanza.

Un grazie ai compagni di avventura di sempre:

“Non dimenticare i fiori” Sarò in grado? Sarò all’altezza del ruolo di genitore? Sono queste le domande da cui parte il ...
02/11/2024

“Non dimenticare i fiori”

Sarò in grado? Sarò all’altezza del ruolo di genitore? Sono queste le domande da cui parte il protagonista del romanzo di Kawamura Genki alla vigilia della scoperta della gravidanza della propria moglie.

Una notizia che coglie l’uomo al tempo stesso entusiasta, ma anche “impreparato” a quel ruolo di cui non ha avuto alcun esempio poiché cresciuto solo con la propria madre.

Quasi padre, quello stesso uomo è ancora figlio di una donna che comincia a mostrare i primi segni della “malattia della dimenticanza” , quella che strappa al corpo l’essenza della persona anche quando la vita continua a scorrere nelle vene.

Un romanzo delicato, che parla di relazioni, emozioni, dubbi, incertezze, paure, accettazione, rabbia, entusiasmo, felicità in una successione che ricorda quello che avviene nel nostro quotidiano e che accomuna ognunə di noi 🫂

Indirizzo

Via Argiro, 25
Bari
70122

Telefono

+393408006872

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Marco Papalino Psichiatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Marco Papalino Psichiatra:

Condividi

Digitare