Simfer Puglia - Molise

Simfer Puglia - Molise Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, Segreteria Regionale Puglia - Molise

🏀⛹🏼‍♀️⛹️⛹🏾‍♂️🏀Questa mattina a Lecce, presso l’Hotel Leone Di Messapia, si è tenuto un Convegno Regionale dal titolo “Il...
03/06/2023

🏀⛹🏼‍♀️⛹️⛹🏾‍♂️🏀
Questa mattina a Lecce, presso l’Hotel Leone Di Messapia, si è tenuto un Convegno Regionale dal titolo “Il Baskin come strumento di inclusione sportiva” organizzato dalla Gremir Eventi Srl e tenuto dalla Scuola di Basket Lecce LSB del Presidente Sandro Ladisa con i suoi 430 tesserati e con main sponsor 💦 Acquedotto Pugliese rappresentato dal presidente prof. Domenico Laforgia e dal CFO, dott. Antonio Braccio.

La parte scientifica 👩🏼‍⚕️👩🏻‍⚕️è stata moderata dalla dottoressa Cristina Maria del Prete, Direttore Medico UOC Struttura Sovradistrettuale della Riabilitazione ASL-Lecce e ha visto il contributo della Simfer Puglia - Molise rappresentata dalla delegata, dott.ssa Serena Filoni che oltre a portare i saluti del Segretario Regionale nonché Coordinatore del Tavolo Tecnico regionale per la Riabilitazione, Dott. Raffaello Pellegrino, ha relazionato, come anche la dottoressa Del Prete, sull’importanza dell’attività fisica e attività fisica adattata e sottolineato il contributo che la SIMFER da anni offre alla collettività per sensibilizzare le persone al “movimento” ed in particolare quello che la SIMFER Puglia ha dispensato a livello regionale attraverso alcuni suoi esperti: dalla stesura di una proposta di legge per l’istituzione dell’AFA e delle palestre etiche, oggi legge regionale, al fattivo supporto nell’ideazione e realizzazione di vari progetti per lo sport “riabilitativo” e inclusivo.

La Filoni ha fornito alla platea anche i numeri regionali in materia: il 38% della popolazione pugliese non svolge attività fisica; solo il 26% degli operatori sanitari suggerisce lo svolgimento dell’attività fisica; i cittadini pugliesi sono al 5° posto tra i più sedentari d’Italia, al di sopra della media nazionale (le provincie di B e Foggia quelle più sedentarie), nonostante gli sforzi finanziari dello stesso Ente regionale alla sensibilizzazione a praticare attività sportiva e movimento.

Gremita la sala con atleti 🚴🏿⛹🏼‍♀️⛹🏾‍♂️🏋🏼‍♀️e persone normodotati e disabili, il Convegno è stato un momento di confronto 🗣️davvero costruttivo tra tutti i presenti ed a tratti commovente 🥹per il contributo offerto da relatori e atleti, senza barriere, a favore di una Puglia sempre più attenta alla prevenzione e inclusiva.

Il leitmotiv della giornata è stato: attività fisica, sport e movimento da assumere come farmaci 💊con l’obiettivo inclusivo e come facilitatori di pace ✌️ e amicizia 🤝tra i popoli, senza “diversità”.

17/05/2023

📣La Giunta regionale del 16 maggio 2023 ha approvato due provvedimenti importantissimi in materia di medicina riabilitativa:

1. Recepimento dell’Accordo Stato – Regioni del 4 agosto 2021 (Rep. Atti 124/CSR) recante “Linee di indirizzo per l’individuazione di percorsi appropriati nella rete di riabilitazione”;

2. Istituzione del “Tavolo Tecnico permanente di Riabilitazione” con il compito di garantire, in via prioritaria:

a) definizione di Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA) in materia;

b) definizione degli indicatori di monitoraggio della qualità, volumi ed esiti dell’attività resa;

c) supporto alle attività del Dipartimento “Promozione della Salute, del Benessere Animale”, in coerenza con quanto espressamente previsto dalla L.R. n. 3/2018;

d) definizione dei percorsi di riabilitazione e continuità assistenziale ospedale/territorio; acuzie, post acuzie, mantenimento/cronicità;

e) integrazione con tavoli tecnici/ PDTA di altre discipline che si embricano con la riabilitazione (ad es. rete trauma, rete reumatologica, PDTA Stroke ecc.);

f) ricognizione e censimento dell’organizzazione della riabilitazione nella Regione Puglia.

Notevole quindi, l'impegno e il raggio d'azione del "Tavolo tecnico" 👨🏽‍⚕️🧑🏼‍⚕️👩🏻‍⚕️👩🏽‍💻🧑🏼‍💻👨🏻‍💻👩🏻‍💼🧑🏽‍💼👨🏻‍💼

Ma ancora più notevole è che a coordinarlo sarà un nostro collega, ovvero il dott. Raffaello Pellegrino, medico fisiatra e Segretario regionale Simfer Puglia - Molise

Nuove sfide 🎯ci aspettano!
Contributi importanti!
Partecipazioni forti, per contribuire da protagonisti alla riorganizzazione della riabilitazione pugliese e non solo.

💪🏼💪🏼💪🏼Forza!!!

Conclusi i lavori SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
19/04/2023

Conclusi i lavori SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻

Si terrà a Riva del Garda il XXII Congresso Nazionale SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica 2023 dal tit...
14/04/2023

Si terrà a Riva del Garda il XXII Congresso Nazionale SIRN - Società Italiana di Riabilitazione Neurologica 2023 dal titolo MOVIMENTO, ESPERIENZA ED EMOZIONE: PERCORSI IN NEURORIABILITAZIONE TRA SCIENZA E COSCIENZA

Tanti i riabilitatori Puglia Molise coinvolti!

MOVIMENTO, ESPERIENZA ED EMOZIONE: PERCORSI IN NEURORIABILITAZIONE TRA SCIENZA E COSCIENZAPresentazioneChi si occupa di neuro riabilitazione sa bene quanto sia necessario ricercare appropriatezza e la aderenza a solidi principi scientifici per migliorare l’outcome funzionale di patologie neurologi...

👩🏻 👨
13/04/2023

👩🏻 👨

📨 On line la newsletter dedicata alla Medicina di genere. In evidenza:

🦵 reumatoide e differenze di genere
🫀sindrome coronarica acuta nelle
🩺percorsi diagnostici terapeutici assistenziali
🦠 e ormoni sessuali

🔎 Leggi👇
https://bit.ly/MedicinaDiGenereNews_aprile23

La riabilitazione cardiaca basata sull'esercizio fisico 🚶🏽‍♂️🏃🏻‍♀️🧘🏻‍♀️🚴🏿 si è dimostrata un intervento promettente per ...
12/04/2023

La riabilitazione cardiaca basata sull'esercizio fisico 🚶🏽‍♂️🏃🏻‍♀️🧘🏻‍♀️🚴🏿 si è dimostrata un intervento promettente per migliorare la salute delle persone sopravvissute a malattie coronarariche.

Secondo un recente aggiornamento Cochrane Review, la CR basata sull'esercizio fisico può ridurre i tassi di mortalità e ricovero in ospedale a breve e medio termine.

Vuoi saperne di più? 🤔

Consulta la review!!! 📰🔎

Secondo la dottoressa Grace Dibben, ricercatrice presso l'Università di Glasgow: "Questa review conferma che la partecipazione alla riabilitazione cardiaca basata sull'esercizio fisico da parte di persone affette da cardiopatia coronarica ha importanti benefici, tra cui la qualità di vita legata alla salute, ed è economicamente conveniente.”

Potete leggere la recensione nella Biblioteca Cochrane: https://buff.ly/3ZLNt5a



https://m.facebook.com/CochraneRehab/photos/a.754652508039784/2433866280118390/?type=3

Coronary heart disease (CHD) is the most common cause of death worldwide. However, with the falling CHD mortality rates, more people are living with CHD and may need support to manage their symptoms and prognosis. Exercise-based cardiac rehabilitation (CR) has shown to be a promising intervention to improve the health and outcomes of people with CHD. According to a recent Cochrane Review update, exercise-based CR can reduce all-cause mortality and hospitalization rates in the short and medium-term.

Want to learn more? Check the review “Exercise‐based cardiac rehabilitation for coronary heart disease”, by Grace Dibben, James Faulkner, Neil Oldridge, Karen Rees, David R. Thompson, Ann-Dorthe Zwisler, Rod S. Taylor.

According to Dr. Grace Dibben, researcher at the University of Glasgow: “This review confirms that participation in exercise-based cardiac rehabilitation by people with coronary heart disease has important benefits including health-related quality of life, and it is cost-effective. Evidence also supports the generalisability of these benefits across healthcare settings including low-middle income countries.”

You can read the review in the Cochrane Library: https://buff.ly/3ZLNt5a

11 aprile  La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa 🧠 caratterizzata dalla presenza di sintomi motori ...
11/04/2023

11 aprile

La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa 🧠 caratterizzata dalla presenza di sintomi motori e non motori, che porta ad una progressiva perdita della capacità di programmare ed eseguire i movimenti 👨🏽‍🦯

in Italia più di 250.000 persone ne sono affette, in Puglia circa 15.000.

🎯 L’8/9 Giugno si terrà a Lecce un evento interamente dedicato alla complessa gestione 🩺🩻💊🧫🔬🧑🏽‍🔬🧪🥼🧑🏼‍🦽🛌 della Persona con Malattia di Parkinson.

Saranno giornate che coinvolgeranno
Professionisti 👨🏽‍⚕️🧑🏼‍⚕️👩🏻‍⚕️ esperti dei disturbi del movimento e in riabilitazione, mettendo a confronto diversi modelli operanti sul territorio nazionale, attraverso uno scambio 🗣️ di esperienze e informazioni.
Si confronteranno i modelli della regione Veneto, Sicilia e Puglia.

È fondamentale generare una maggiore sensibilizzazione verso la Malattia di Parkinson, focalizzando l'attenzione 👀sull'approccio interdisciplinare 👨🏻‍🔬👨🏽‍⚕️🧑🏼‍⚕️👩🏻‍⚕️che ne rappresenta l'aspetto cardine, con particolare attenzione ai bisogni della persona 👴🏼e della sua famiglia👨‍👩‍👦


09/04/2023
❓Sono sufficienti i posti letto 🛌 nelle Unità Spinali in Puglia e Molise?❓Il percorso riabilitativo delle persone 👩🏼‍🦽🧑🏾...
04/04/2023

❓Sono sufficienti i posti letto 🛌 nelle Unità Spinali in Puglia e Molise?

❓Il percorso riabilitativo delle persone 👩🏼‍🦽🧑🏾‍🦼con lesione midollare traumatica e non traumatica (cod 28) è stato implementato secondo le nuove linee guida di indirizzo?

❓Soddisfa i fabbisogni regionali?

L’argomento è così importante per noi che siamo onorati di ospitare e organizzare in Puglia il corso nazionale SIMFER sulle mielolesioni nel 2024.

Simfer Puglia - Molise

È un bambino 👦🏻 autistico 💙 il protagonista del cartone animato “Pablo”I disegni diventano per Pablo 👦🏻 il canale prefer...
02/04/2023

È un bambino 👦🏻 autistico 💙 il protagonista del cartone animato “Pablo”

I disegni diventano per Pablo 👦🏻 il canale preferenziale con cui comunicare 🗣️con gli altri, farsi comprendere 🤔e trovare il suo posto nel mondo 🌍.

"Pablo vede 👁️ il mondo 🌍 a modo suo"

Pablo dice: “Le feste 🎉 non le amo, ma tanti amici ho", presentando la platea di animali immaginari che popolano i suoi disegni e che, nella sua fantasia, gli spiegano particolari per lui singolari, irrazionali, estranei alle sue consuetudini rassicuranti, come le coordinate della sua 🏡 casa, l’odore della 👩🏻 mamma, gli orari abituali delle sue attività.

Uscire per andare a un compleanno, al supermercato , oppure sentire rumori 💥non familiari (definiti 'draghi', come i camion 🚛 dei rifiuti) o vedere colori 🌈 troppo sgargianti, rappresenta una continua sfida per Pablo.
Sempre vinta grazie alle rassicurazioni e alle spiegazioni della timida 🐭 topolina Linda, del vispo 🐦 uccellino Frullo, dell’imponente dinosauro 🦕 Dino, della geniale giraffa 🦒 Raffa e dell’orango 🦧Tango: un gruppo coeso che lo supporta in ogni circostanza, una squadra capace di offrire spiegazioni e soluzioni rappresentate da Pablo in bellissimi disegni, affrontando e superando le piccole e grandi difficoltà quotidiane.

Così si compie la magia della serie, rivolta non solo ai più piccoli, con autismo 💙 e non, ma anche agli adulti, perché rappresenta plasticamente le paure, i blocchi, le incomprensioni che situazioni apparentemente “normali” generano nei bambini autistici.

E suggerisce anche come decodificarle, per poterle riconoscere e comprendere.

Perché spesso somigliano a quelle di tutti i bambini.

Simfer Puglia - Molise

30/03/2023

Il 27 marzo Agenas 👨🏻‍💻ha presentato la relazione conclusiva del Board sulle reti Ictus 🧠 e una sua mappatura senza “precedenti”.

Ecco l’intero documento 📈📊📓a questo link:

https://www.agenas.gov.it/images/agenas/In%20primo%20piano/RETI/ictus/rete_ictus_relazione_conclusiva.pdf

In merito all’argomento “riabilitazione”, la rete deve individuare come obiettivo 🎯prioritario il monitoraggio 📋e il potenziamento ⬆️del percorso fisioterapico e riabilitativo del paziente con ictus come definito nel Decreto Ministeriale 5 agosto 2021
"Criteri di appropriatezza dell’accesso ai ricoveri di riabilitazione ospedalieri”.

Un ragionamento 💬a parte dovrà essere svolto per il fabbisogno di letti 🛌 per la riabilitazione post-acuta, a seguito della dimissione per evento acuto ischemico od emorragico.

Decisamente interessante è la “definizione” dell’indicatore (vengono analizzate le modalità di dimissione di tutti pazienti ricoverati con diagnosi di ictus. Sono evidenziate le modalità rappresentative di trasferimento del regime di
ricovero in riabilitazione presso lo stesso o altri istituti di cura).

Tale indicatore potrà consentire di individuare le popolazioni sulle quali effettuare una verifica degli outcome funzionali e degli esiti invalidanti in relazione ai trattamenti riabilitativi praticati, ai setting assistenziali e di trattamento e all’intensità dei trattamenti riabilitativi.

Criticità 🤔 di tale indicatore sono l’assenza di una SDO riabilitativa in grado di consentire una rapida identificazione dei trattamenti eseguiti e degli esiti funzionali e la disomogeneità della popolazione inviata a diversi setting riabilitativi.

L’adozione della SDO-R, di prossima implementazione su base nazionale (su base volontaria dal 01/01/2023, obbligatoria dal 01/01/2024), potrebbe risolvere la suddetta criticità.

Onore alla Simfer Puglia - Molise ed al coordinatore della sezione dott Fabrizio Ciullo!Nei commenti gli altri video: il...
26/03/2023

Onore alla Simfer Puglia - Molise ed al coordinatore della sezione dott Fabrizio Ciullo!

Nei commenti gli altri video: il corso sarà anche disponibile in FAD per gli iscritti
🦾🦿🧑🏼‍🦽👨🏻‍🦽👩🏾‍🦼🧑🏾‍🦼👨🏾‍🦼

SIMFER PUGLIA-MOLISE: RIABILITAZIONE LA NOSTRA PASSIONE 🦾👨🏻‍⚕️🧠🧑🏼‍⚕️🦴👩🏻‍⚕️🧑🏾‍🦼

Bergamo centro di eccellenza per gli ausilii e le protesi per le persone portatrici di disabilità. Il capoluogo lombardo ha ospitato da giovedì 23 a sabato 2...

Oggi invece vi raccontiamo 🗣️la collaborazione con i colleghi neurologi🧠Si è infatti tenuto presso l’IRCCS “Casa Solliev...
24/03/2023

Oggi invece vi raccontiamo 🗣️la collaborazione con i colleghi neurologi🧠

Si è infatti tenuto presso l’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” 🏥 il congresso “Attuali aspetti terapeutici della TOSSINA BOTULINICA”. 💉

Tanti i fisiatri Simfer Puglia - Molise
presenti tra i relatori e i moderatori 👨🏽‍⚕️🧑🏼‍⚕️👩🏼‍⚕️

SIMFER PUGLIA-MOLISE: RIABILITAZIONE LA NOSTRA PASSIONE 🦾👨🏻‍⚕️🧠🧑🏼‍⚕️🦴👩🏻‍⚕️🧑🏾‍🦼

È iniziato oggi il CORSO SIMFER “IL FISIATRA E LA PRESCRIZIONE DI AUSILIE PROTESI:IL PAZIENTE AL CENTRO DELLA SCELTA”🦾🦿👩...
23/03/2023

È iniziato oggi il CORSO SIMFER “IL FISIATRA E LA PRESCRIZIONE DI AUSILIE PROTESI:
IL PAZIENTE AL CENTRO DELLA SCELTA”
🦾🦿👩🏾‍🦼👨🏻‍🦽🧑🏼‍🦽👩🏼‍🦽🧑🏾‍🦼👨🏾‍🦼

Molto puntuale l’intervento del dott Ciullo (Responsabile dei rapporti coi giovani Simfer Puglia - Molise; coordinatore della sezione ORTESI PROTESI AUSILI INFORMATICA TELERIABILITAZIONE) dal titolo “Differenze regionali e ricerca di uniformità: ruolo di coordinamento della sezione
24 SIMFER Ortesi protesi ausili”.

La prof.ssa Giovanna Beretta, presidente SIMFER, ha così tanto apprezzato da coinvolgerlo nella successiva TAVOLA ROTONDA
“Una nuova alleanza per una corretta prescrizione”

SIMFER PUGLIA-MOLISE: RIABILITAZIONE LA NOSTRA PASSIONE 🦾👨🏻‍⚕️🧠🧑🏼‍⚕️🦴👩🏻‍⚕️🧑🏾‍🦼

Giornata mondiale x la sindrome di Down Bambini 🧒🏼 👦🏻 dolcissimi, che hanno bisogno di incontrare nel loro percorso le g...
22/03/2023

Giornata mondiale x la sindrome di Down

Bambini 🧒🏼 👦🏻 dolcissimi, che hanno bisogno di incontrare nel loro percorso le giuste professionalità che possano “sostenere” e indirizzare il loro sviluppo psico motorio.

Sempre più proficua la collaborazione 🤝con la società italiana di medici pediatri 👩🏼‍⚕️👨🏽‍⚕️che si è consolidata a Lecce durante l’evento congiunto Simfer Puglia - Molise SIMPE - Società Italiana Medici Pediatri “il Pediatra ed il Fisiatra nella gestione integrata della disabilità in età evolutiva”.

A breve un altro importante evento vedrà la presenza delle nostre professionalità e competenze in sinergia con i pediatri.

📣 La dott.ssa 👩🏼‍⚕️ Cristina Del Prete, Direttore della UOC Struttura Sovradistrettuale della Riabilitazione ASL Lecce, infatti relazionerà a Verona il 22 - 25 GIUGNO 2023, alla X° Edizione del Congresso Nazionale della SIMPE sulla Reumatologia pediatrica insieme alla dottssa Adele Civino.

Insomma… i riabilitatori sempre più figure di riferimento in ambito pediatrico!

SIMFER PUGLIA-MOLISE: RIABILITAZIONE LA NOSTRA PASSIONE 🦾👨🏻‍⚕️🧠🧑🏼‍⚕️🦴👩🏻‍⚕️🧑🏾‍🦼



Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simfer Puglia - Molise pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simfer Puglia - Molise:

Condividi