21/10/2024
La cuffia dei rotatori è un gruppo di muscoli e tendini che circondano l'articolazione della spalla, giocando un ruolo fondamentale nella stabilizzazione e nel movimento del braccio. Questa struttura è cruciale per svolgere attività quotidiane, dal sollevamento di oggetti all'allenamento sportivo. Tuttavia, lesioni, infiammazioni o usura della cuffia dei rotatori possono portare a dolore, debolezza e limitazioni nei movimenti, compromettendo la qualità della vita. Comprendere come trattare e gestire i problemi della cuffia dei rotatori è essenziale per chiunque desideri mantenere la funzionalità della spalla.
I problemi alla cuffia dei rotatori possono colpire una vasta gamma di individui, ma ci sono alcuni gruppi che sono più predisposti a sviluppare queste patologie, come
1) Sportivi, in particolare quelli che praticano sport che richiedono movimenti sopra la testa (tennis, basket, nuoto e baseball);
2) Persone attive che svolgono attività fisiche intense o che hanno lavori (specialmente se eseguono movimenti ripetitivi o sollevano pesi elevati);
3) Individui anziani;
4) Persone con patologie preesistenti come l’osteoartrite, o chi ha subito traumi o infortuni precedenti alla spalla;
5)Individui con posture scorrette, durante il lavoro o nella vita quotidiana (ad esempio, chi sta seduto per lunghe ore con le spalle incurvate);
6)Fattori genetici;
7)Obesità: L'eccesso di peso può aumentare il carico sulle articolazioni, inclusa la spalla, contribuendo a infiammazione e usura della cuffia dei rotatori.
È importante notare che, sebbene alcuni gruppi siano più predisposti a sviluppare problemi alla cuffia dei rotatori, la condizione può manifestarsi in chiunque.
Se hai sintomi legati alla cuffia dei rotatori, non esitare a contattarmi per intraprendere un percorso di riabilitazione personalizzato! 💪🦋
📝Dottoressa Rosanna Murro
📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari