Fisio MURRO

Fisio MURRO Rosanna Murro: studio di fisioterapia, palestra e riabilitazione.

Anche Fisiomurro si gode le feste 🎁🎄Lo studio si prende una piccola pausa: riaprirà il 9 gennaio.Buon Natale a tutti e u...
20/12/2024

Anche Fisiomurro si gode le feste 🎁🎄

Lo studio si prende una piccola pausa: riaprirà il 9 gennaio.

Buon Natale a tutti e un felicissimo anno nuovo!

Cervicalgia e malocclusione: un legame da non sottovalutareI dolori cervicali potrebbero non derivare solo da stress o p...
16/12/2024

Cervicalgia e malocclusione: un legame da non sottovalutare

I dolori cervicali potrebbero non derivare solo da stress o posture scorrette: una malocclusione dentale, ovvero un allineamento irregolare tra i denti, può alterare l’equilibrio della mandibola e creare tensioni che si riflettono su collo e spalle.

💡 Come la fisioterapia può aiutarti?

💪 Rilascio muscolare: tecniche specifiche per allentare tensioni nei muscoli cervicali e mandibolari.
🧘‍♂️ Postura corretta: esercizi per migliorare l’assetto corporeo e compensare gli squilibri.
🔄 Coordinazione mandibolare: lavoro su movimenti funzionali per ridurre l’impatto della malocclusione sul collo.

In sinergia con l’odontoiatra, la fisioterapia aiuta a ristabilire equilibrio e benessere, alleviando dolori e prevenendo ricadute. Il tuo sorriso e la tua cervicale ti ringrazieranno! 😊
Contattami per una consulenza!

📝Dottoressa Rosanna Murro
📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari

🌟 Grazie di cuore Stefania per la tua recensione!🙏 La tua soddisfazione è la mia priorità, e sapere che sono riuscita a ...
02/12/2024

🌟 Grazie di cuore Stefania per la tua recensione!

🙏 La tua soddisfazione è la mia priorità, e sapere che sono riuscita a fare la differenza nel tuo percorso di recupero mi riempie di gratitudine.

Grazie ancora per avermi scelta e per le tue parole gentili. Resto a disposizione, pronta a supportarti in ogni fase del tuo percorso di benessere.

Le vertigini cervicali, spesso poco conosciute, possono influenzare notevolmente la qualità della vita. Si tratta di una...
25/11/2024

Le vertigini cervicali, spesso poco conosciute, possono influenzare notevolmente la qualità della vita. Si tratta di una condizione in cui problemi a livello del tratto cervicale della colonna vertebrale (le prime vertebre del collo) interferiscono con il corretto equilibrio e provocano sensazioni di vertigine o instabilità. Questo tipo di vertigini è spesso associato a dolori al collo, rigidità e difficoltà nei movimenti. 🌀

Le cause più comuni includono tensioni muscolari croniche, traumi (come il colpo di frusta), degenerazioni articolari, o posture scorrette mantenute a lungo, come ad esempio quelle legate al lavoro in ufficio. Questi fattori possono influenzare il flusso sanguigno verso il cervello o irritare i nervi cervicali, scatenando i sintomi vertiginosi.

Fortunatamente, con la fisioterapia è possibile trovare sollievo. Un programma personalizzato di esercizi per migliorare la mobilità cervicale, tecniche manuali per ridurre la tensione muscolare e correzioni posturali possono aiutare a ripristinare l’equilibrio e ridurre le vertigini. 💆‍♀️

Se soffri di vertigini cervicali, non trascurare il problema: un intervento tempestivo può fare la differenza! 💪

📝Dottoressa Rosanna Murro
📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari

Il piede piatto, è una condizione comune nei bambini, caratterizzata dall’assenza dell'arco plantare. Questo significa c...
18/11/2024

Il piede piatto, è una condizione comune nei bambini, caratterizzata dall’assenza dell'arco plantare. Questo significa che il piede tocca completamente il suolo quando si trova in posizione eretta. Sebbene la maggior parte dei bambini nasca con piedi piatti e sviluppi un arco plantare naturale durante la crescita, alcuni possono continuare a presentare piede piatto anche in età più avanzata. È importante monitorare questa condizione per garantire che non influisca negativamente sulla postura, sull'equilibrio e sull'attività fisica.

Quando fare un controllo?
Se il piede piatto causa dolore o difficoltà nei movimenti è in questo caso fondamentale seguire un percorso di cura specifico!

Valutazione Clinica da parte di una figura sanitaria specializzata: Un fisioterapista, un pediatra o un ortopedico pediatrico eseguirà una valutazione completa per comprendere la gravità della condizione e l’impatto sulla funzionalità del bambino.

Esercizi di Rinforzo e Stretching: Un programma di esercizi mirati può aiutare a rinforzare i muscoli del piede e della caviglia, favorendo lo sviluppo dell'arco plantare e migliorando la stabilità.

Ortesi Plantari: In alcuni casi, l'uso di plantari ortopedici può supportare l'arco e alleviare il dolore, contribuendo a migliorare l’allineamento del piede.

Educazione Posturale: Insegnare al bambino le corrette abitudini posturali e come utilizzare al meglio le calzature può fare la differenza nella gestione della condizione.

Monitoraggio e Follow-Up: È importante monitorare i progressi del bambino nel tempo e apportare modifiche al piano di trattamento se necessario. A volte, con la crescita, i piedi si sviluppano naturalmente, riducendo la necessità di interventi.

Il piede piatto è una condizione comune che può essere gestita efficacemente con un intervento precoce e adeguato. Se hai dubbi sulla salute dei piedi del tuo bambino, prendi un appuntamento per una valutazione approfondita! 👣💙

📝Dottoressa Rosanna Murro
📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari

La spondilolistesi è una patologia della colonna vertebrale caratterizzata dallo scivolamento di una vertebra sull’altra...
11/11/2024

La spondilolistesi è una patologia della colonna vertebrale caratterizzata dallo scivolamento di una vertebra sull’altra. Lo scivolamento può avvenire in avanti rispetto alla vertebra sottostante (anterolistesi) oppure posteriore (retrolistesi).
Colpisce prevalentemente la parte bassa della schiena (zona lombare) ma può verificarsi anche in altre aree della colonna vertebrale.

🦴SINTOMI
Generalmente si manifesta con : lombalgia, rigidità, debolezza e in casi più gravi con lombosciatalgia.

⚕️TRATTAMENTO
LA SPONDILOLISTESI può essere debilitante ma con il giusto trattamento conservativo e’ possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente.
La Fisioterapia, quindi, gioca un ruolo cruciale nel processo di guarigione.

Il protocollo che adotto nel mio studio prevede:
🧘‍♂️Innanzitutto terapia strumentale come Tecar e Laser ad alta potenza che servono a togliere il dolore, abbinate a terapia manuale che completa il trattamento agendo su articolazioni e muscolatura;
🏋️‍♀️In un secondo momento si può iniziare un lavoro attivo che comprende: Esercizi mirati a rinforzare i muscoli della schiena e del “ core” fondamentali per stabilizzare la Colonna Vertebrale

Prevenire le complicazioni e gestire la spondilolistesi è possibile con un percorso di fisioterapia personalizzato.
Contattami per qualsiasi informazione 💪🦴

📝Dottoressa Rosanna Murro
📍Viale Papa Pio XII, 18 - Bari
📞347 621 8543

L'osteoporosi è una condizione silenziosa, ma molto comune, che indebolisce le ossa rendendole fragili e più suscettibil...
04/11/2024

L'osteoporosi è una condizione silenziosa, ma molto comune, che indebolisce le ossa rendendole fragili e più suscettibili alle fratture. Spesso colpisce le persone anziane, in particolare le donne dopo la menopausa, ma può interessare anche uomini e giovani. ⚠️

SINTOMI
Spesso non ci sono segnali evidenti fino a quando non si verifica una frattura. Tuttavia, mal di schiena, perdita di altezza o una postura curva possono essere campanelli d'allarme.

Le cause principali includono l’età avanzata, la menopausa, una dieta povera di calcio, la sedentarietà e alcune condizioni mediche o farmaci.

Ma non temere, la prevenzione e il trattamento sono possibili! 💪 Una dieta ricca di calcio e vitamina D, esercizi mirati per rinforzare muscoli e ossa, e un programma di fisioterapia personalizzato possono fare la differenza.

Ruolo fondamentale riveste la ginnastica posturale utile per il trofismo osseo e per prevenire o recuperare eventuali fratture. Gli esercizi si basano sul rinforzo muscolare e sulla stabilizzazione della colonna vertebrale migliorando la postura.

Presso Fisiomurro e’ possibile effettuare corsi di Ginnastica Posturale sia di gruppo che individuale sicuri di essere seguiti da un fisioterapista esperto.

Non aspettare, prenditi cura delle tue ossa oggi! 🦴

📝Dottoressa Rosanna Murro
📍Viale Papa Pio XII, 18 - Bari
📞347 621 8543

Grazie di cuore Angelo per la splendida recensione! 🙏✨Sono davvero felice di sapere che la tua esperienza presso il mio ...
28/10/2024

Grazie di cuore Angelo per la splendida recensione! 🙏✨
Sono davvero felice di sapere che la tua esperienza presso il mio studio sia stata positiva. Ogni giorno mi impegno al massimo per offrire trattamenti personalizzati e di qualità, e leggere parole come queste mi motiva a fare sempre meglio! 💪💙

Continuerò a lavorare con passione per aiutare tutti i pazienti a ritrovare il benessere e la mobilità che meritano. Grazie ancora per la fiducia! 😊

📝Dottoressa Rosanna Murro
📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari

La cuffia dei rotatori è un gruppo di muscoli e tendini che circondano l'articolazione della spalla, giocando un ruolo f...
21/10/2024

La cuffia dei rotatori è un gruppo di muscoli e tendini che circondano l'articolazione della spalla, giocando un ruolo fondamentale nella stabilizzazione e nel movimento del braccio. Questa struttura è cruciale per svolgere attività quotidiane, dal sollevamento di oggetti all'allenamento sportivo. Tuttavia, lesioni, infiammazioni o usura della cuffia dei rotatori possono portare a dolore, debolezza e limitazioni nei movimenti, compromettendo la qualità della vita. Comprendere come trattare e gestire i problemi della cuffia dei rotatori è essenziale per chiunque desideri mantenere la funzionalità della spalla.

I problemi alla cuffia dei rotatori possono colpire una vasta gamma di individui, ma ci sono alcuni gruppi che sono più predisposti a sviluppare queste patologie, come
1) Sportivi, in particolare quelli che praticano sport che richiedono movimenti sopra la testa (tennis, basket, nuoto e baseball);

2) Persone attive che svolgono attività fisiche intense o che hanno lavori (specialmente se eseguono movimenti ripetitivi o sollevano pesi elevati);

3) Individui anziani;

4) Persone con patologie preesistenti come l’osteoartrite, o chi ha subito traumi o infortuni precedenti alla spalla;

5)Individui con posture scorrette, durante il lavoro o nella vita quotidiana (ad esempio, chi sta seduto per lunghe ore con le spalle incurvate);

6)Fattori genetici;

7)Obesità: L'eccesso di peso può aumentare il carico sulle articolazioni, inclusa la spalla, contribuendo a infiammazione e usura della cuffia dei rotatori.

È importante notare che, sebbene alcuni gruppi siano più predisposti a sviluppare problemi alla cuffia dei rotatori, la condizione può manifestarsi in chiunque.

Se hai sintomi legati alla cuffia dei rotatori, non esitare a contattarmi per intraprendere un percorso di riabilitazione personalizzato! 💪🦋

📝Dottoressa Rosanna Murro
📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari

Grazie infinite Carla per la tua recensione positiva! 🙌Sono entusiasta di sapere che il mio lavoro abbia contribuito al ...
14/10/2024

Grazie infinite Carla per la tua recensione positiva! 🙌
Sono entusiasta di sapere che il mio lavoro abbia contribuito al tuo benessere. Ogni giorno mi impegno a fornire cure attente e personalizzate, e le tue parole mi confermano che sono sulla strada giusta. 💙

La vostra fiducia è la mia più grande ricompensa, e continuerò a fare del mio meglio per garantire a pazienti il miglior percorso di recupero possibile. Grazie ancora! 🌟

📝Dottoressa Rosanna Murro
📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari

L'artrosi del ginocchio è una condizione degenerativa delle articolazioni che colpisce milioni di persone in tutto il mo...
07/10/2024

L'artrosi del ginocchio è una condizione degenerativa delle articolazioni che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata dalla progressiva usura della cartilagine che riveste le superfici articolari, l'artrosi porta a un aumento della frizione tra le ossa, causando dolore, rigidità e ridotta mobilità.

Metodi di Trattamento in Fisioterapia

1)Valutazione e Diagnosi: Analisi della storia clinica, esami fisici per valutare la forza, la mobilità e la stabilità del ginocchio.

2)Esercizi di Rinforzo Muscolare: Un rinforzo muscolare adeguato aiuta a stabilizzare l'articolazione e ridurre il carico sulla cartilagine.

3)Esercizi di Flessibilità e Mobilità: Essenziali per migliorare l'ampiezza di movimento del ginocchio, possono alleviare la rigidità e migliorare la funzionalità.

4)Terapia Manuale: Mobilizzazioni articolari e massaggi utilizzati per migliorare la mobilità articolare, ridurre la tensione muscolare e favorire il rilascio della fascia.

5) Trattamenti Fisici: L'uso di terapie fisiche come laserter o TECAR può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorando il recupero.

6)Educazione Posturale: Indicazioni su una postura corretta e su come evitare movimenti che possono aggravare la condizione.

7)Programmi di Attività Fisica: Attività a basso impatto come il nuoto, il ciclismo o la camminata possono essere integrate per mantenere la mobilità e la salute generale.

8)Supporti Ortopedici: In alcuni casi, l'uso di ortesi o plantari personalizzati può aiutare a migliorare la postura e a ridurre il dolore durante le attività quotidiane.

9)Follow-Up e Monitoraggio

Affrontare l'artrosi del ginocchio con un approccio fisioterapico personalizzato da parte di un fisioterapista specializzato, non solo allevia i sintomi, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita complessiva del paziente: non esitare a contattarmi per iniziare il tuo percorso di recupero! 🦵💪

📝Dottoressa Rosanna Murro
📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari

👣 Metatarsalgia: Comprendere e Affrontare il Dolore alla Pianta del Piede 👣La metatarsalgia è una condizione dolorosa ch...
01/10/2024

👣 Metatarsalgia: Comprendere e Affrontare il Dolore alla Pianta del Piede 👣

La metatarsalgia è una condizione dolorosa che colpisce la parte anteriore del piede, in particolare le teste dei metatarsi. Questo disturbo può causare un dolore acuto e bruciante nella zona della pianta del piede, rendendo difficili anche le attività quotidiane.

🔍 Cos’è la Metatarsalgia?

*Dolore alla Pianta del Piede: Spesso localizzato sotto le teste dei metatarsi.
*Sintomi Associati: Bruciore, dolore acuto o sensazione di camminare su una superficie irregolare.
*Cause Comuni: Sovraccarico, scarpe inadatte, deformità del piede o eccessivo esercizio fisico.

👟 Come Possiamo Aiutarti:

1.Valutazione Completa: Analizziamo la tua postura e la tua camminata per identificare le cause del dolore.
2.Trattamenti Personalizzati: Utilizziamo tecniche manuali e terapie specifiche per ridurre l'infiammazione e migliorare la mobilità.
3.Ortesi e Scarpe: Ti consigliamo su eventuali ortesi personalizzate e scarpe adeguate per alleviare la pressione sui metatarsi.
4.Esercizi e Prevenzione: Progettiamo un programma di esercizi mirati per rinforzare i muscoli del piede e prevenire recidive.

Non lasciare che il dolore alla pianta del piede limiti la tua vita. Contattaci oggi per una valutazione accurata e scopri come possiamo aiutarti a tornare a camminare senza dolore!

📞 Prenota una consulenza: 347 621 8543
📍 Visita lo studio: Viale Papa Pio XII, 18 - Bari

Indirizzo

Bari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisio MURRO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisio MURRO:

Condividi

Digitare