Patronato Encal Cisal Bari

Patronato Encal Cisal Bari Ci troviamo in Via Fratelli Rosselli n°38, Bari. Riceviamo su appuntamento

Sostegno Formazione e Lavoro
04/09/2023

Sostegno Formazione e Lavoro

20/07/2023

CARTA "DEDICATA A TE"

💰A partire da lunedì 24 luglio saranno recapitate le comunicazioni destinate ai beneficiari del Comune di Bari della carta 'Dedicata a te' che consentirà di beneficiare di una cifra di 382,50 Euro per acquistare beni di prima necessità.
In caso non arrivi comunicazione, Poste Italiane invita comunque a rivolgersi a loro per il ritiro.

📌Non sará necessario presentare nessuna domanda. La carta si potrà ritirare presso gli uffici postali con documento d'identità e comunicazione ricevuta dal Comune.

💳Bisognerà effettuare un primo pagamento entro il 15 settembre. Sono acquistabili i beni di prima necessità, alimentari, ad esclusione di ogni tipo di bevanda alcolica.
L' elenco dei prodotti acquistabili è disponibile sul sito del Comune di Bari

📌Si ricordano i requisiti necessari:
- nucleo familiare di non meno di 3 persone
- isee più basso di 15mila euro
- residenza nel comune di riferimento
- non essere percettori di Reddito di Cittadinanza o altro sostegno al reddito

17/07/2023

REDDITO DI CITTADINANZA

Con la circolare del 12 Luglio l'Inps comunica le prime modifiche alla prestazione.

Per i nuclei familiari con DISABILI/MINORENNI/COMPONENTI CON PIU' DI 60 ANNI che hanno percepito il RDC nel 2022, la prestazione continuerà fino al 31/12/2023.

Per i nuclei familiari senza tipologia di componenti su citati che hanno percepito il RDC nel 2022, la prestazione terminerà il 31 LUGLIO 2023.

Per chi rinnova la prestazione nell'anno 2023, la durata sarà di 7 mesi.

Attendiamo le successive direttive per le nuove prestazioni previste

ELENCO DOCUMENTI MODELLO ISEE 2023
20/12/2022

ELENCO DOCUMENTI MODELLO ISEE 2023

16/12/2022

Dal 1° marzo 2023 coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 - febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di ASSEGNO UNICO per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell'EROGAZIONE D'UFFICIO della prestazione da parte dell'INPS.

I richiedenti dovranno tuttavia comunicare EVENTUALI VARIAZIONI delle informazioni precedentemente inserite nella domanda trasmessa prima del 28 febbraio 2023 (ad esempio: nascita di figli, variazione/inserimento della condizione di disabilità, separazione, variazioni IBAN, maggiore età dei figli), integrando tempestivamente la domanda già trasmessa.
L'ISEE in corso di validità al 31 dicembre 2022 continua a essere utilizzato per la determinazione degli importi relativi alle mensilità di gennaio e febbraio 2023. Per le mensilità successive occorrerà presentare entro febbraio 2023 il NUOVO MODELLO ISEE. Resta inteso che, chi non presenterà il nuovo modello ISEE, da marzo riceverà l'importo minimo di Assegno Unico.

Dovranno presentare domanda coloro che non hanno mai beneficiato dell'Assegno Unico e coloro che hanno trasmesso una istanza in stato di respinta, decaduta, rinunciata o revocata.

24/10/2022

Il decreto-legge n. 144/2022, come anticipato in premessa, ha previsto all’articolo 18, comma
1, quanto segue: “Ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro
domestico, aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022
non eccedente l'importo di 1.538 euro, e che non siano titolari dei trattamenti di cui all'articolo
19, è riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro, nella retribuzione erogata nella
competenza del mese di novembre 2022, una somma a titolo di indennità una tantum di
importo pari a 150 euro. Tale indennità è riconosciuta in via automatica, previa dichiarazione
del lavoratore di non essere titolare delle prestazioni di cui all'articolo 19, commi 1 e 16”

02/09/2022

Acquedotto Pugliese ha ufficialmente dato il via all’erogazione del bonus sociale idrico, relativo al 2022.

Per ricevere il bonus è sufficiente che ogni anno il cittadino richieda all’INPS l’Indicatore della situazione economica equivalente Isee. Non è necessario inoltrare alcuna domanda o richiesta, in quanto i dati dei beneficiari sono automaticamente trasmessi dall’INPS ad ARERA (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) e da questi ad Acquedotto Pugliese (gestore del servizio idrico integrato territorialmente competente) che provvede alla erogazione. I requisiti previsti sono: Isee non superiore a 8.265,00 euro; Isee non superiore a 20.000,00 euro e con almeno 4 figli a carico; beneficiare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.

Per quanto riguarda la modalità in cui avviene l’erogazione del bonus sociale per gli aventi diritto, cambia in relazione alla tipologia di utenza. Quanti sono direttamente intestatari di un contratto idrico domestico residente con AQP si vedranno riconoscere nelle prossime fatture il bonus. Quanti, come ad esempio i cittadini che vivono in condominio, sono non direttamente intestatari di un contratto idrico domestico residente con AQP riceveranno una lettera all’indirizzo di residenza fornito nell’Isee con l’indicazione di tempi e modalità per l’incasso in un’unica soluzione. Con la lettera ricevuta i cittadini potranno recarsi presso un qualsiasi ufficio postale di Poste Italiane, provvisti di carta di identità e codice fiscale, per incassare il bonifico domiciliato emesso.

08/08/2022

Informiamo l'utenza che l' ufficio resterà chiuso per ferie dal giorno 8 Agosto al 20 Agosto.

23/07/2022

A partire dalla data del 25 Luglio 2022 per inoltrare la richiesta del BONUS PSICOLOGO, i cittadini avranno tempo fino al 24 Ottobre 2022 per presentare la propria domanda sul sito dell'INPS. Potranno inviare la propria domanda online accedendo al servizio "Contributo sessioni psicoterapia" raggiungibile tramite home page del sito web www.inps.it, seguendo il percorso: "Prestazioni e servizi", poi "Servizi" e "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche", accertando la propria identità tramite Carta di Identità Elettronica (CIE), SPID oppure Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il sistema informatico, con l’inserimento dei dati personali, fornisce automaticamente le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione.
Oltre alla modalità telematica, è possibile richiedere il bonus psicologo anche attraverso il contact center INPS contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile).
Oltre al valore ISEE (avranno priorità coloro che hanno un ISEE più basso), sarà tenuto in considerazione l’ordine di arrivo della domanda.

28/06/2022

È attiva da oggi la procedura per richiedere l' indennità UNA TANTUM (bonus 200) per le seguenti categorie:

- lavoratori domestici
- titolari di collaborazione coordinata e continuativa
- lavoratori stagionali
- lavoratori iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo
- lavoratori autonomi occasionali
- incaricati vendite a domicilio.

La richiesta potrà essere presentata tramite SPID del cittadino o Patronati.

14/06/2022

In arrivo le prime istruzioni per l'indennità UNA TANTUM di 200 euro.

Per i lavoratori dipendenti è riconosciuta in automatico, in misura fissa e una sola volta, previa acquisizione da parte del datore di lavoro di una DICHIARAZIONE con la quale si dichiari, ricorrendone le circostanze, di "di non essere titolari delle prestazioni di cui all'articolo 32 commi 1 e 16" e "che nel primo quadrimestre dell'anno 2022 hanno beneficiato dell'esonero di cui al predetto comma 121 per almeno una mensilità"

Il lavoratore potrà quindi richiedere l'indennità qualora NON SIA TITOLARE di pensione o altra prestazione specificata nei commi su citati ed abbia beneficiato dell'esonero contributivo dello 0,8% per almeno una mensilità del primo quadrimestre 2022 (da evincersi in busta paga)

È ufficialmente aperta la campagna fiscale!Per l'elaborazione del Modello 730/2022 siamo a vostra disposizione.Per fissa...
25/05/2022

È ufficialmente aperta la campagna fiscale!
Per l'elaborazione del Modello 730/2022 siamo a vostra disposizione.
Per fissare un appuntamento è possibile contattarci allo 0805537802.

06/04/2022

Sono ancora sospese le rate di Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza per i beneficiari che non sono in possesso di un ISEE valido per l'anno 2022. Il pagamento riprenderà solo a seguito della presentazione della nuova DSU.
Inoltre, sulla mensilità di marzo per alcuni beneficiari, sarà applicato un CONGUAGLOO a compensazione di quanto ricevuto in più nel mese di febbraio, per la mancata applicazione del ricalcolo dell'assegno in presenza di altre prestazioni assistenziali. Il debito sarà rateizzato e sarà garantito un importo minimo nei casi di conguagli negativi superiori all’importo della rata stessa.

22/03/2022

Attenzione!
Per il Bonus bollette 2022, il limite ISEE per l'accesso allo sconto su luce e gas sale a 12.000 euro. La novità è parte delle misure del DL Energia, e per poter fruire dell'agevolazione NON serve fare alcuna domanda. Dallo scorso anno infatti il riconoscimento è automatico e avviene sulla base dello scambio di dati tra ARERA e INPS.
Si amplia quindi la platea che vedrà lo sconto applicato direttamente in bolletta!.

15/03/2022

Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito aventi a carico figli disabili.
Previsto un contributo mensile, fino alla misura massima di 500 euro netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023, in favore di uno dei genitori, disoccupato o monoreddito, facente parte di un nucleo familiare monoparentale con figli a carico aventi una disabilità riconosciuta non inferiore al 60%.

La domanda ha valenza annuale e deve essere presentata dal genitore all' dal 1° febbraio al 31 marzo per ciascuno degli anni 2022 e 2023.

06/01/2022

Dal 1 Gennaio è in vigore l'Assegno Unico per i figli fino a 21 anni di etá.
Per le domande presentate a gennaio e febbraio i pagamenti cominceranno ad essere erogati dal 15 al 21 *marzo*. Per le domande presentate successivamente il pagamento verrà effettuato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda. Per chi presenta la domanda entro *giugno* 2022 i pagamenti avranno sempre decorrenza per le mensilità arretrate dal mese di marzo.

L' Assegno Unico sostituirà diverse prestazioni per i *minori* : Il Premio alla nascita (Bonus mamma domani), l’Assegno di natalità (Bonus bebè), gli ANF e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. Rimarrà invece vigente il bonus nido.
Quindi attenzione, dalla busta paga di marzo non ci saranno più detrazioni né assegni famigliari.

L' importo dell'Assegno Unico, che verrà pagato direttamente dall' Inps su conto corrente, varia a seconda del valore *ISEE*, ma non è obbligatorio. Non presentandolo si ha diritto solo all’importo *minimo* previsto.

L' Assegno Unico può essere richiesto anche per i figli *disabili* maggiori di 21 anni. L’importo dell’assegno scende al crescere del reddito ma è da specificare che per i figli con disabilità con età superiore ai 21 anni è previsto un importo base di 85 euro al mese con ISEE uguale o inferiore ai 15mila euro. Con redditi più alti, ovviamente, l’importo dell’assegno di riduce.

In caso di genitori separati o divorziati l'Assegno Unico può essere richiesto al 50% da entrambi i genitori o al 100% da uno dei due.

I percettori del Reddito di Cittadinanza non dovranno presentare domanda perché l'importo previsto verrà erogato direttamente sulla carta RDC.

Chi ha già presentato domanda di Assegno Temporaneo deve necessariamente presentare domanda di Assegno Unico.

05/01/2022

Per continuare a percepire tutte le prestazioni sociali quali Reddito di Cittadinanza e Pensione di Cittadinanza, per richiedere il nuovo Assegno Unico o per inoltrare richiesta di esenzione/riduzione Tari è necessario rinnovare il modello Isee. I documenti necessari sono:

• CARTA D’IDENTITA’ E TESSERA SANITARIA DEL RICHIEDENTE;
• AUTOCERTIFICAZIONE DELLO STATO DI FAMIGLIA;
• TESSERE SANITARIE DEI COMPONENTI DEL NUCLEO FAMILIARE;
• REDDITI 2020 (CU2021, 730/2021, UNICO 2021).
• SALDI AL 31/12/2020 E GIACENZE MEDIE 2020 BANCARI E POSTALI DI CONTI CORRENTI, LIBRETTI, CONTI DEPOSITO, PREPAGATE CON IBAN;
• VALORE AL 31/12/2020 DI AZIONI, OBBLIGAZIONI, PRODOTTI FINANZIARI, INVESTIMENTI O ALTRO PATRIMONIO MOBILIARE DI QUALSIASI ENTE DI CREDITO;
• VISURE CATASTALI CON RENDITE RELATIVE AD OGNI PROPRIETA’ IMMOBILIARE ED EVENTUALE DEBITO RESIDUO DEL MUTUO AL 31/12/2020;
• SE IN LOCAZIONE. CONTRATTO D’AFFITTO CON IMPOSTA DI REGISTRO O CEDOLARE SECCA E RICEVUTA DELL’AFFITTO PAGATO;
• SE INVALIDI CIVILI, ULTIMO VERBALE SANITARIO CON INDICATA LA PERCENTUALE DI INVALIDITA’.
• TARGHE DI AUTOMOBILI DI PROPRIETA’, MOTOVEICOLI, IMBARCAZIONI

Si ricorda che il Patronato Encal Cisal Bari riceve su appuntamento a causa dello stato di emergenza sanitaria Covid-19

12/12/2021

La scadenza per il versamento del saldo Imu è il 16 dicembre.
Rivolgetevi a noi per la compilazione del vostro F24!

Indirizzo

Via Fratelli Rosselli 38
Bari
70126

Telefono

+390805537802

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Patronato Encal Cisal Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram