La Salute in Puglia

La Salute in Puglia L'informazione non solo medico-scientifica rivolta a tutti i pugliesi, utile per conoscere e prevenire.

Ancora nuovi, prestigiosi, riconoscimenti internazionali per l’Asl Bt nella gestione terapeutica (trombolisi) dell’ictus...
19/11/2025

Ancora nuovi, prestigiosi, riconoscimenti internazionali per l’Asl Bt nella gestione terapeutica (trombolisi) dell’ictus ischemico. Infatti, grazie agli sforzi innovativi compiuti ed alle professionalità presenti nelle Unità operative di Neurologia del Dimiccoli di Barletta e del Bonomo di Andria, la provincia Barletta-Andria-Trani è stata ufficialmente proclamata una Regione Angels in ambito europeo (in Italia corrisponde alle singole province) da parte dell’Organizzazione Europea per l’Ictus (ESO) per la qualità nella gestione dell’Ictus Ischemico. Solo le province di Siena e Savona possono vantare in Italia tale ambito risultato...

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

Martedì 25 novembre Bari ospiterà MyDA un incontro speciale tra dermatologi e pazienti per un nuovo modo di gestione del...
19/11/2025

Martedì 25 novembre Bari ospiterà MyDA un incontro speciale tra dermatologi e pazienti per un nuovo modo di gestione della dermatite atopica.

Un appuntamento tra i medici dermatologi e i pazienti che ha lo scopo di intavolare un momento di confronto e cercare quindi di poter arrivare al livello minimo di malattia (Minimal Disease Activity) che si raggiunge riducendo al minimo l’impatto della dermatite atopica e permettere a chi ne soffre di vivere la propria quotidianità con maggiore serenità. Questo obiettivo si può raggiungere impostando un dialogo e dando degli strumenti che permettano che le esigenze del paziente diventino centrali nella gestione della terapia e della cura.

“La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica complessa caratterizzata da prurito intenso. Oltre a causare lesioni e arrossamenti presenta diverse complicazioni che incidono sulla vita quotidiana di chi ne soffre. Una di queste molto comune è, ad esempio, la mancanza di sonno che si ripercuote sullo studio, sul lavoro e sulle relazioni sociali con inevitabili momenti di frustrazione” -afferma Caterina Foti, Professore Ordinario di Dermatologia presso l’Università degli Studi di Bari e Direttrice della Clinica Dermatologica del Policlinico di Bari. “Per aiutare i pazienti ad affrontare la patologia nel modo migliore parlare con loro in un momento dedicato e capire il loro reale stato d’animo rispetto ad alcuni aspetti della patologia è per noi di grande aiuto in un percorso di comprensione e condivisione”.

L’appuntamento è martedì 25 novembre presso il Centro Congressi The Nicolaus Hotel a partire dalle ore 17. La partecipazione all’incontro è gratuita ed è aperta a pazienti con dermatite atopica e caregiver. Basta registrarsi sul sito: https://myda-registrazione.it
“L’approccio MDA, fortemente sostenuto da ANDeA, permette di mettere in pratica una modalità di gestione della dermatite atopica che vede il paziente centrale rispetto alla gestione della malattia e più consapevole. Attraverso il dialogo con il dermatologo e il coinvolgimento diretto si ottiene un percorso di cura più su misura e maggiormente orientato ai bisogni di chi convive quotidianamente con la dermatite atopica. Il livello minimo di malattia permette ai pazienti di migliorare la propria qualità di vita e di ritrovare maggiore serenità– afferma Mario Coccioli, Presidente di ANDeA”.

Gli eventi MyDA sono realizzati con il Patrocinio di ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e grazie al contributo incondizionato di AbbVie.

ASL Foggia ha autorizzato il dottor Massimo Lombardi, Direttore della S.S.D. Rete Oncologica Ospedale Territorio Dh/Ds O...
19/11/2025

ASL Foggia ha autorizzato il dottor Massimo Lombardi, Direttore della S.S.D. Rete Oncologica Ospedale Territorio Dh/Ds Oncologia del Presidio Ospedaliero “Teresa Masselli-Mascia” di San Severo e coordinatore medico del Centro di Orientamento Oncologico (C.Or.O.), a svolgere attività professionale presso la Struttura Semplice Dipartimentale di Oncologia Medica Integrata dell’Ospedale Lastaria di Lucera.

LA CONVENZIONE
La decisione risponde alla necessità di superare le criticità legate alla carenza di specialisti in oncologia e si inserisce in un percorso di integrazione operativa tra ASL Foggia e Policlinico Foggia, finalizzato a garantire la continuità e l’appropriatezza dell’assistenza ai pazienti oncologici.
L’attività del Dottor Lombardi sarà svolta in regime di convenzione, per la durata di sei mesi, formalizzata da ASL Foggia subito dopo la richiesta avanzata dal Policlinico Foggia il 13 novembre scorso.
Nonostante il grave lutto familiare che lo ha colpito nelle ultime ore, il dottor Lombardi ha già preso contatti con il professor Matteo Landriscia, Direttore dell’UOC di Oncologia Medica e Terapia Biomolecolare del Policlinico Foggia, per concordare le modalità operative degli accessi al Lastaria.

LA COLLABORAZIONE
Le attività oggetto della convenzione sono definite in accordo con il Direttore Medico di Presidio del Policlinico, dottor Stefano Porziotta e con il Direttore del Dipartimento Imaging e Terapie Oncologiche, dottor Sergio Modoni.
Questo modello di collaborazione, basato sul supporto reciproco tra ASL Foggia e Policlinico Foggia, conferma la volontà delle due realtà sanitarie territoriali di operare in piena sinergia per assicurare risposte tempestive, efficaci e di qualità ai pazienti oncologici.

T U R Ipresentazione del libro"Una Vita per Vincere il Cancro"del prof. Francesco SchittulliSabato 22 novembre - ore 18P...
19/11/2025

T U R I
presentazione del libro
"Una Vita per Vincere il Cancro"
del prof. Francesco Schittulli
Sabato 22 novembre - ore 18

Per saperne di più
Lilt Bari - Tel 080.5210404

In occasione della Giornata Mondiale di Lotta al Tumore al Pancreas, che si celebra il 20 novembre, l’Ospedale Miulli di...
19/11/2025

In occasione della Giornata Mondiale di Lotta al Tumore al Pancreas, che si celebra il 20 novembre, l’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti (BA) rinnova il proprio impegno e richiama l’attenzione sull’importanza sempre più cruciale della multidisciplinarietà nel percorso diagnostico e terapeutico di questa malattia. Il tumore al pancreas rappresenta infatti una delle sfide più difficili dell’oncologia moderna: spesso diagnosticato tardivamente a causa di sintomi iniziali aspecifici, richiede una gestione altamente specializzata e un coordinamento rigoroso tra differenti figure professionali...

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

Andria - Nei giorni scorsi l’equipe del dott. Beniamino Casalino, direttore dell’Unità operativa complessa di Ginecologi...
19/11/2025

Andria - Nei giorni scorsi l’equipe del dott. Beniamino Casalino, direttore dell’Unità operativa complessa di Ginecologia e Ostetricia, in collaborazione con l’Unità operativa semplice di Angiografia Interventistica, di cui è responsabile il dott. Fabio Quinto, ha effettuato con successo la prima procedura chirurgica di taglio cesareo elettivo con posizionamento preventivo di cannula arteriosa femorale, a protezione di una eventuale emorragia del postpartum, che ha consentito a una 33enne di Corato di dare alla luce una bimba in buone condizioni generali. La donna, già mamma di due bambini, era stata ricoverata presso la U.O.C. Ginecologia e Ostetricia del Bonomo di Andria in quanto portatrice di una placenta previa parziale circumvallata....

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

Due nuovi Ambulatori per visite orientate a garantire assistenza sanitaria anche a chi, per ragioni di viaggio o studio,...
19/11/2025

Due nuovi Ambulatori per visite orientate a garantire assistenza sanitaria anche a chi, per ragioni di viaggio o studio, può incontrare difficoltà: turisti e studenti fuori sede, ma anche altre categorie o semplicemente persone non residenti a Bari e che, comunque, esprimono un bisogno sanitario. Il nuovo servizio, attivato dal Distretto Unico di Bari diretto dalla dott.ssa Rosa Porfido, in questo modo amplia le possibilità di assicurare l’assistenza sanitaria sul territorio del capoluogo, grazie all’avvio di due Ambulatori diurni di Medicina Generale in cui opereranno, a rotazione, numerosi medici del ruolo unico di...

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

Fragilità psichica: al DSM incontro di ascolto e sostegno con le famiglie.Si terrà giovedì 20 novembre, dalle ore 18:00 ...
19/11/2025

Fragilità psichica:
al DSM incontro di ascolto
e sostegno con le famiglie.

Si terrà giovedì 20 novembre, dalle ore 18:00 alle ore 19:30, presso il Dipartimento di Salute Mentale (via SS. Annunziata) a Taranto, "Famiglie con fragilità psichica: incontro di ascolto e sostegno con genitori", un vero e proprio gruppo di supporto per genitori di pazienti prossimi alla maggiore età o di giovani utenti dei Centri Salute Mentale di Taranto e provincia.

L’incontro è organizzato in continuità col percorso avviato in occasione degli Open Day del 10 ottobre (nelle edizioni 2024 e 2025, organizzati per celebrare la giornata della Salute Mentale) e in ragione dei bisogni emersi durante gli incontri estivi del “Tavolo per la co-progettazione della Rete per la Salute Mentale”.

Aprirà i lavori il Direttore del Dipartimento Salute Mentale Anna Cristina Dellarosa, che dirige anche l'Unità Operativa Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza, e introdurrà il dottor Ugo Pastina, Direttore facente funzione del Centro Salute Mentale del Polo Centrale. A facilitare il gruppo le psicologhe Ilaria Cinieri, della Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza, Loredana Chielli, dell'Unità Disturbi del Comportamento Alimentare, e Mariangela Martire, del Centro Salute mentale.

L’incontro è organizzato proprio il 20 novembre in coincidenza con la Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, istituita per promuovere e tutelare i diritti dei minori in tutto il mondo. La data ricorda due eventi importanti, l'adozione della Dichiarazione dei diritti del fanciullo nel 1959 e della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia nel 1989, e intende sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti dei bambini e degli adolescenti, come il diritto alla vita, alla salute, all'istruzione e alla protezione dalla discriminazione e dalla violenza.

“Questo incontro, che si ascrive tra le numerose iniziative di sostegno e sensibilizzazione che il DSM organizza per squarciare lo stigma sociale che ancora purtroppo accompagna la malattia o il disagio mentale, mira al benessere del genitore, mettendo al centro i doveri dell’adulto e della comunità educante” ha dichiarato il commissario straordinario ASL Taranto Vito Gregorio Colacicco.

Per informazioni e contatti, è possibile contattare il DSM telefonicamente al numero 0994786614 oppure via email scrivendo a dsm.direzione@asl.taranto.it

19/11/2025

Durante CiBari 2025 si è tenuta una sessione intitolata "Alla Ricerca dell'Equilibrio perduto" promossa dal Centro Interdipartimentale UniBa "Cibo in Salute" in collaborazione con l'AFP, Associazione Frantoiani di Puglia. Ci guidano a scoprire l'essenza di questa interessante sessione Maria Lisa Clodoveo - Coordinatrice del Corso di Laurea in Dietistica UniBa, Stefano Caroli - presidente di AFP e Antonio Moschetta - Delegato alla Ricerca nelle Scienze Mediche e Veterinarie UniBa.

Si è tenuta questa mattina, presso il nuovo ospedale San Cataldo di Taranto, la Conferenza dei Sindaci sulla Sanità, un ...
18/11/2025

Si è tenuta questa mattina, presso il nuovo ospedale San Cataldo di Taranto, la Conferenza dei Sindaci sulla Sanità, un momento istituzionale previsto per legge, che vede la collaborazione sinergica e fattiva tra ASL e Comuni. Presieduta dal Sindaco di Taranto Piero Bitetti e dal Commissario Straordinario della ASL Taranto Vito Gregorio Colacicco, la Conferenza dei Sindaci si è riunita per nominare i componenti della rappresentanza e per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori della struttura sanitaria.

Con i suoi 723 posti letto, 70 ambulatori, 28 sale di diagnostica e 21 sale operatorie tecnologicamente avanzate e dotate di sistemi di altissima integrazione informatica come schermi touchless con tecnologia integrata di tipo capacitivo, il nuovo ospedale San Cataldo rappresenta un’opera imponente, pensata e realizzata all’insegna dei principi di flessibilità, modularità, digitalizzazione, intelligenza artificiale, accoglienza ed ecosostenibilità. La struttura sarà dotata di macchinari avanzatissimi per garantire prestazioni rapide ed elevate grazie anche all'integrazione con l'intelligenza artificiale, di sistemi di informatizzazione e monitoraggio dei pazienti in tutto il percorso di presa in carico e cura e di applicazioni di navigazione per orientarsi e spostarsi al suo interno.

Il progetto del nuovo ospedale prevede, inoltre, un asilo nido aziendale e la realizzazione del polo didattico universitario, collegato direttamente alla struttura principale.

«Abbiamo scelto congiuntamente di tenere la Conferenza in questo luogo per dimostrare la nostra attenzione al territorio e il nostro impegno affinché questa struttura sanitaria venga messa a disposizione dell'utenza nel più breve tempo possibile. – ha affermato Bitetti - Il nostro auspicio è che la stessa diventi un Policlinico per garantire un’offerta sanitaria sempre più elevata».

«L’appuntamento odierno rappresenta un momento per dare a tutti i Sindaci la possibilità di partecipare e di metabolizzare un'opera che si appresta a diventare un punto di riferimento in termini di sicurezza sociale non solo per la città di Taranto, ma per tutta la provincia e per le zone limitrofe. – ha dichiarato Colacicco – Ringrazio tutte le articolazioni aziendali che, attraverso un lavoro costante, hanno consentito la realizzazione di questa struttura che guarda al futuro, alla tecnologia, all’inclusività e all’accessibilità».

Un ospedale che diventa punto di riferimento per l’intero territorio e polo di eccellenza clinica e formativa.

Al termine della conferenza, tenutasi all'interno del nuovo ospedale, nella zona riservata agli uffici, da ora agibili e utilizzabili, sono stati eletti come rappresentanza della Conferenza i Sindaci di Grottaglie, Massafra, Crispiano e Torricella.

18/11/2025

Campagna di informazione e prevenzione della degenerazione maculare correlata all'età, promossa dalla Asl Bari, Presidio Integrato Francesca Fallacara di Triggiano. Responsabile il dott. Giulio Minerva, Oculista.

M O L F E T T Apresentazione del libro"Una vita per vincere il cancro"del prof. Francesco SchittulliVen 21.11 ore 19.15C...
18/11/2025

M O L F E T T A
presentazione del libro
"Una vita per vincere il cancro"
del prof. Francesco Schittulli

Ven 21.11 ore 19.15
Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cittadinanza è invitata.

Per saperne di più contattare
Lilt Bari, Tel. 080.5210404

Indirizzo

Via Marchese Di Montrone, 60
Bari
70122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Salute in Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Salute in Puglia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Quando c’è la salute...

Pagina dedicata interamente alla ricerca della salute dei pugliesi