Dott.ssa Cassano Roberta - Logopedista

Dott.ssa Cassano Roberta - Logopedista Logopedista in regime libero professionale nella città di Bari

Vi aspettiamo ✨🌈
18/11/2025

Vi aspettiamo ✨🌈

Nuovo ciclo di incontri sull'alimentazione complementare! Siete in procinto di inziare lo svezzamento? O avete iniziato ma continuate a porvi mille domande? Avete bisogno di imparare le manovre di disostruzione? Contattateci in privato per maggiori informazioni!
Ilaria Schino Puericultrice all'improvviso
Roberta Caldora Dott.ssa Cassano Roberta - Logopedista

💞
05/11/2025

💞

🟢 AUTORITÀ O AUTOREVOLEZZA?
LA DIFFERENZA CHE FA CRESCERE

Quando parliamo di educazione — a casa o a scuola — ci troviamo spesso davanti a una domanda importante: come trasmettere regole e confini ai bambini senza soffocarne la libertà e la spontaneità?
La risposta sta nella differenza tra autorità e autorevolezza.

Essere autoritari significa credere che l’obbedienza si conquisti con la forza o con la paura. Le regole vengono imposte, i “no” diventano muri e il bambino impara che per essere “buono” deve adeguarsi.
A volte funziona, almeno in apparenza: l’adulto ha il controllo, il bambino ubbidisce. Ma dentro, spesso, resta la confusione. Non nasce la fiducia, ma la paura di sbagliare. E quando l’adulto non c’è, la regola perde valore, perché non è stata compresa, solo subita.

L’autorevolezza, invece, è un’altra cosa. È la forza calma di chi guida con coerenza e rispetto. È la capacità di dire “no” con dolcezza e di spiegare “perché”. È quella presenza che sa contenere senza schiacciare, che sa correggere senza umiliare.
Un adulto autorevole non ha bisogno di alzare la voce, perché la sua fermezza nasce dall’ascolto, non dal potere.
L’autorevolezza costruisce fiducia: insegna ai bambini che le regole non sono punizioni, ma strumenti per stare bene insieme.

Le regole, infatti, non tolgono libertà: la rendono possibile.
Un bambino senza confini si sente perso, disorientato, insicuro.
Un bambino che conosce le regole, e le vive dentro una relazione di affetto e coerenza, si sente al sicuro. Sa dove finisce il “posso” e dove inizia il “non posso ancora”, e in quel limite trova protezione, non oppressione.

Essere autorevoli non significa essere perfetti o indulgenti.
Significa essere presenti, saper dire “no” senza paura, ma anche saper ascoltare i “no” dei bambini.
Significa capire che l’obiettivo non è ottenere obbedienza immediata, ma costruire consapevolezza. Non è formare bambini “bravi”, ma persone libere e responsabili.

In fondo, l’autorevolezza è una forma d’amore: ferma, paziente, coerente.
È la mano che guida senza stringere troppo, la voce che dice “fidati di me, sono qui”.
È quel modo di educare che non si impone, ma che si fa esempio, ogni giorno, con gesti piccoli e veri.

Perché i bambini non hanno bisogno di adulti perfetti, ma di adulti affidabili.
E la sicurezza più grande che possiamo dare loro non nasce dal controllo, ma dalla fiducia che sanno di poter riporre in noi.

Anche questo Halloween è passato! Lo abbiamo trascorso svolgendo tante attività mostruosamente divertenti tra diavoletti...
03/11/2025

Anche questo Halloween è passato! Lo abbiamo trascorso svolgendo tante attività mostruosamente divertenti tra diavoletti, streghe e maghetti 👻🎃

Vi aspetto ✨
21/09/2025

Vi aspetto ✨

14/09/2025

Sono sempre di più i genitori che mi scrivono preoccupati perchè non trovano un mezzo di comunicazione efficace (che non sia il GLO) per parlare con i loro maestri o professori. D'altro canto, ci sono invece docenti che non riescono a trovare il pieno della disponibilità e collaborazione nella fa...

Il 24 settembre a partire dalle 17.30 sarò da Kiné, la cinegiocoteca, per parlare di svezzamento, ausili per la nutrizio...
03/09/2025

Il 24 settembre a partire dalle 17.30 sarò da Kiné, la cinegiocoteca, per parlare di svezzamento, ausili per la nutrizione e possibili disfunzioni legate all'utilizzo errato di ausili, come ciuccio e biberon. Vi aspetto ☺️

✨💙
27/08/2025

✨💙

Temple Grandin, diagnosticata come autistica da bambina, parla di come funziona la sua mente e condivide la sua capacità di "pensare per immagini", capacità che la aiuta a risolvere problemi che non sempre la mente neuro tipica è in grado di cogliere. Temple Grandin sostiene che il mondo ha bisog...

Un altro importante traguardo raggiunto ✨The PROMPT Institute
27/08/2025

Un altro importante traguardo raggiunto ✨
The PROMPT Institute

Per favorire:👅.  La propriocezione delle varie porzioni della lingua;👅.  Il potenziamento della muscolatura linguale;👅. ...
07/08/2025

Per favorire:
👅. La propriocezione delle varie porzioni della lingua;
👅. Il potenziamento della muscolatura linguale;
👅. La corretta postura della lingua all'interno del cavo orale
Per la produzione di vari fonemi, in particolare del fonema polivibrante alveolare /r/, spesso è necessario, oltre all'allenamento fono-articolatorio, l'utilizzo di vari ausili, tra cui il Novafon.

✨ Affidatevi sempre ad un professionista specializzato per permettere ai vostri bambini di acquisire nel modo più semplice e corretto possibile le letterine in cui hanno difficoltà.


Novafon Italia Riabilitazione

Dott.ssa Roberta Cassano - logopedista

Indirizzo

Viale John Fitzgerald Kennedy 86
Bari
70124

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Cassano Roberta - Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Cassano Roberta - Logopedista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Never stop! studio logopedia Cassano Roberta

logopedista specializzata in neuropsicologia dell’età evolutiva