Dott.ssa Rosa Lenoci- Biologa Nutrizionista - Bari

Dott.ssa Rosa Lenoci- Biologa Nutrizionista - Bari Biologa Nutrizionista - Ordine dei Biologi di Puglia e Basilicata Presidente A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani.

Docente in Scienza degli Alimenti. Perfezionata in Biologia della Nutrizione presso L'Università di Bari. Master in Dietologia e Nutrizione Umana. Dottore di ricerca in morfometria analitica ed applicazioni biomediche ed antropologiche presso l'università di Bari. Direttore scientifico in corsi di formazione ECM. Attività e servizi: valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici in condizioni fisiologiche e patologiche accertate, valutazione antropometrica e composizione corporea, riabilitazione nutrizionale dei disturbi del comportamento alimentare, consulenze nutrizionali, riequilibrio nutrizionale, diete personalizzate, progetto di educazione alimentare, intolleranze alimentari, obesità ed aumento del peso, adiposità ed obesità adolescenziali, adiposità ed obesità in menopausa, magrezze eccessive.

12/09/2025

Un primo piatto semplice e mediterraneo che unisce gusto e leggerezza.
✔️ Le cozze sono un’ottima fonte di proteine ad alto valore biologico, ricche di ferro, zinco e vitamina B12, utili per la funzione muscolare e il metabolismo energetico.
✔️ I pomodorini apportano licopene e vitamina C, con azione antiossidante.
✔️ L’olio extravergine d’oliva aggiunge grassi buoni monoinsaturi, preziosi per la salute cardiovascolare.
✔️ Con la pasta otteniamo i carboidrati complessi, base della dieta mediterranea, per energia di qualità.
👉 Un piatto completo, equilibrato e perfetto anche in un piano alimentare sano ed estivo.

Ingredienti (per 2 persone):
160 g di spaghetti
250 g di cozze già aperte (con il loro liquido)
200 g di pomodorini ciliegino
1 spicchio d’aglio
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Pepe nero q.b.
Procedimento:
1️⃣ In padella scalda un filo d’olio con l’aglio.
2️⃣ Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e falli appassire per 5 minuti.
3️⃣ Unisci le cozze con un po’ del loro liquido filtrato, mescola e lascia insaporire qualche minuto.
4️⃣ Cuoci gli spaghetti al dente, scolali e saltali direttamente in padella con il condimento.
5️⃣ Completa con prezzemolo fresco e una spolverata di pepe nero.

👉🏻 Piatto pronto in 15 minuti!

💬 Ti piace abbinare le cozze ai primi piatti oppure lo preferisci come secondo?

10/09/2025

Bruciore di stomaco, gonfiore, pesantezza dopo i pasti… ti riconosci?
Spesso non servono grandi rinunce, ma piccoli accorgimenti quotidiani:
✅ Mangia più lentamente
✅ Non sdraiarti subito dopo aver mangiato
✅ Alleggerisci le porzioni
Sono gesti semplici che possono davvero ridurre i sintomi del reflusso.
Provali anche tu e fammi sapere nei commenti se ti senti meglio 💬
👉 Condividi questo reel con chi sai che ne ha bisogno 💙

🚫 Vuoi davvero migliorare il tuo rapporto con il cibo?Allora è il momento di lasciar andare alcune frasi sabotatrici che...
08/09/2025

🚫 Vuoi davvero migliorare il tuo rapporto con il cibo?
Allora è il momento di lasciar andare alcune frasi sabotatrici che ti ripeti troppo spesso... 🙅‍♀️🧠
Nel carosello ti mostro quali parole è meglio dimenticare per iniziare a mangiare meglio, con più consapevolezza e meno giudizio. 💬🥦

✨ Smetti di credere a tutto ciò che pensi, soprattutto quando si parla di alimentazione.

👀 Scorri il carosello e scopri quali frasi non ti aiutano (e perché)!

05/09/2025

✨ Voglia di un primo piatto estivo, leggero e cremoso?
Ecco gli spaghetti con crema di zucchine, basilico e mandorle 🌱🌰

Un mix perfetto tra gusto e leggerezza:
✅ ricchi di fibre
✅ grassi buoni dalle mandorle
✅ tanta freschezza dal basilico

Un piatto semplice, pronto in 20 minuti e perfetto per chi non vuole rinunciare alla pasta! 🍝

💚 Salva la ricetta per provarla
👍 Metti like se ami le versioni light della pasta
👩🏻‍🍳 Tagga chi cucinerà con te

Ingredienti (per 1 porzione)
• Spaghetti: 80 g
• Zucchine: 200 g
• Mandorle pelate: 15 g
• Basilico fresco: 6–8 foglie
• Cipolla: 20 g
• Olio extravergine d’oliva: 10 g
• Sale q.b.
• Acqua di cottura della pasta q.b.

Procedimento
1. Taglia le zucchine a rondelle e cuocile in padella con cipolla fino a renderle morbide.
2. Frulla zucchine, basilico e mandorle fino a ottenere una crema vellutata.
3. Cuoci gli spaghetti, scolali al dente e manteca con la crema.
4. Condisci con un filo d’olio EVO a crudo.
5. Completa con qualche fogliolina di basilico fresco e una spolverata di mandorle tritate.

Sai davvero cosa c’è scritto sulle etichette? 🧐Spesso pensiamo di sapere cosa stiamo comprando, ma tra ingredienti, dici...
03/09/2025

Sai davvero cosa c’è scritto sulle etichette? 🧐
Spesso pensiamo di sapere cosa stiamo comprando, ma tra ingredienti, diciture ingannevoli e numeri misteriosi… capirci qualcosa può essere complicato!

Nel carosello ti spiego come leggere correttamente le etichette alimentari e a cosa prestare attenzione quando fai la spesa 🛒📄

01/09/2025

✨ Dopo le vacanze capita a tutti di sentirsi più gonfi o di aver preso qualche chilo… ma niente panico!
Non servono diete drastiche, basta tornare a piccoli gesti quotidiani che fanno davvero la differenza:

✅ regolarità nei pasti
✅ più frutta, verdura e acqua
✅ movimento costante, anche leggero

💚 Ricorda: la chiave è la costanza, non le rinunce estreme.

👉 Tu come riprendi le tue abitudini dopo le vacanze? Raccontamelo nei commenti!

29/08/2025

🦶 Il contapassi di una volta ci ricordava una cosa semplice: muoviti.
Oggi abbiamo smartwatch, app e notifiche… ma il messaggio non è cambiato: l’attività fisica rimane uno dei migliori “farmaci naturali” a disposizione.

📊 Camminare ogni giorno:
✔️ riduce il rischio cardiovascolare
✔️ migliora la sensibilità insulinica e il controllo del peso
✔️ sostiene l’umore e la qualità del sonno
✔️ protegge ossa e articolazioni

Non serve correre maratone: anche 7.000–8.000 passi al giorno fanno la differenza per la salute a lungo termine. 🚶‍♀️💪

👉 E tu? Sei più da contapassi vintage o da smartwatch super tecnologico? Scrivilo nei commenti ⬇️



🔖 Salva questo reel se vuoi ricordarti perché vale sempre la pena fare due passi in più!

✨ Vuoi risultati duraturi? Parti da qui.Non servono diete drastiche o allenamenti estenuanti.Quello che fa davvero la di...
27/08/2025

✨ Vuoi risultati duraturi? Parti da qui.
Non servono diete drastiche o allenamenti estenuanti.
Quello che fa davvero la differenza sono le abitudini quotidiane, quelle che puoi integrare con semplicità e che ti accompagnano nel tempo.

In questo carosello ti parlo di 4 azioni chiave da iniziare subito per ritrovare equilibrio, energia e benessere:
💧 Idratazione
🍽️ Pasti regolari
🥦 Proteine + fibre
🚶‍♀️ Movimento costante (ma piacevole!)

💡 Ricorda: ogni piccolo gesto ha un impatto. La trasformazione non nasce dalla perfezione, ma dalla costanza nelle scelte quotidiane.

🛠️ Vuoi creare un percorso su misura per te?
Scrivimi in DM o prenota la tua consulenza personalizzata.

25/08/2025

🌿 Spuntino sano non significa noioso!
Ecco 3 idee semplici e bilanciate:
🍎 Pesca per vitamine e leggerezza
🥣 Yogurt per una pausa proteica e fresca
🌰 Mandorle per energia a lungo

💡 Il trucco? Scegliere lo spuntino in base al tuo bisogno del momento!

👉 Tu quale preferisci tra questi tre? Scrivilo nei commenti ⬇️

22/08/2025

La pasta non è nemica della linea ❌🍝
Anzi, se abbinata nel modo giusto diventa un pasto sano ed equilibrato.
Lo sapevi che la pasta in bianco ha un indice glicemico più elevato rispetto a una pasta condita con verdure, un filo d’olio e un po’ di formaggio?
Il motivo è semplice: i condimenti giusti rallentano l’assorbimento degli zuccheri, rendendo il piatto più saziante e bilanciato.

👉 Quindi non è la pasta che fa ingrassare, ma come la abbini nel piatto!
📌 Salva questo reel se anche tu ami la pasta e vuoi mangiarla senza sensi di colpa.

20/08/2025

😣 Ti è mai capitato di cercare cibo… ma in realtà stavi cercando conforto?

La fame fisica e la fame emotiva sono molto diverse.
Riconoscerle ti aiuta a mangiare con più consapevolezza ❤️

👉 Ti rivedi in queste situazioni?
Scrivimi “fame emotiva” nei commenti se vuoi che ne parli ancora!

🔬✨ Indossare questi simboli sul camice non è solo un segno di appartenenza, ma un impegno quotidiano verso la competenza...
18/08/2025

🔬✨ Indossare questi simboli sul camice non è solo un segno di appartenenza, ma un impegno quotidiano verso la competenza, la tutela della salute e il rispetto della mia professione. Rappresentano il percorso, la responsabilità e il senso di comunità che porto con me ogni giorno, in ogni incontro con i miei pazienti.💖



Indirizzo

Via Calefati N. 66
Bari
70121

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 11:00
16:00 - 20:00
Giovedì 16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 12:00
16:00 - 20:00

Telefono

+393713007466

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rosa Lenoci- Biologa Nutrizionista - Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rosa Lenoci- Biologa Nutrizionista - Bari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi sono

Presidente A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani. Docente in Scienza e Cultura dell’Alimentazione. Perfezionata in Biologia della Nutrizione presso L'Università di Bari. Master in Dietologia e Nutrizione Umana. Dottore di ricerca in morfometria analitica ed applicazioni biomediche ed antropologiche presso l'università di Bari. Direttore scientifico in corsi di formazione ECM. Esercito la libera professione come Biologo Nutrizionista e ciò è stato ed è ancora oggi per me il centro focale di tutto. La Nutrizione è sempre stata presente nella mia formazione accademica: prima la Laurea in Biologia, la Scienza della Vita, con una tesi di laurea sull’importanza che la masticazione ha avuto nel corso dell’evoluzione della nostra specie; poi il dottorato in Antropometria analitica ed applicazioni biomediche ed antropologiche. Sono docente di Scienza e Cultura dell’alimentazione. Nel corso della mia carriera ho formato e sensibilizzato migliaia di studenti sui principi della corretta alimentazione, sulla dietetica e sulle buone tecniche di cottura e di conservazione del cibo. Ho conseguito il Perfezionamento in “Biologia della Nutrizione” presso l’Università di Bari e, per lo stesso, dal 2016 ho l’incarico per alcune lezioni come docente esperto. Promuovo la sana alimentazione quale elemento fondamentale per la prevenzione delle malattie e sostegno alle cure e sono sempre pronta a consigliare e a sostenere coloro che si affidano a me. Sono Presidente dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani e curo la Direzione Scientifica di diversi corsi di formazione per i professionisti della nutrizione, occasione di continuo aggiornamento ECM (Educazione Continua in Medicina).