13/11/2025
Bitritto è un paese antico che ha visto tante cose succedere nel corso dei secoli. Millenni fa, vivevano lì persone che abitavano in case scavate nella roccia, proprio come in un villaggio di caverne. Poi è diventato un paese più grande, con una storia che è legata all'agricoltura e che è stata influenzata da persone potenti, come i vescovi.
In epoca romana, c'era una "villa" (una specie di grande fattoria) proprio dove ora si trova il castello. Si possono ancora vedere i resti di dove si schiacciavano le olive per fare l'olio e l'uva per fare il vino.
Sviluppatasi prevalentemente nel Medioevo, oggi Bitritto offre ai suoi visitatori la possibilità di ammirare il suo Castello, la settecentesca Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, ed è ricca di appuntamenti folcloristici, come il veglioncino di carnevale nel mese di febbraio, i falò di San Giuseppe,e la festa della Patrona, Santa Maria di Costantinopoli, il primo martedì di marzo.
La festa del patrono, la madonna di Costantinopoli, si festeggia il primo martedì di marzo ed è un evento speciale per le famiglie.
Ancora oggi, ci sono tracce di queste antiche civiltà che si possono trovare e che raccontano la storia di Bitritto.