Azienda Sanitaria Locale Bari

Azienda Sanitaria Locale Bari Benvenuti nella pagina AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI Questi sono solo alcuni dei molteplici servizi di cui si occupa L'ASL di Bari.

L'Azienda Sanitaria Locale di Bari si occupa di tutto ciò che concerne la salute dei suoi cittadini, dagli ospedali ai distretti socio-sanitari, dalle farmacie ai poliambulatori, dai consultori ai centri di vaccinazione e donazione sangue. Per qualsiasi informazione sui servizi offerti e i contatti è possibile consultare il sito istituzionale dell'Azienda www.sanita.puglia.it/web/asl-bari.

26/09/2025

🆕️“Ascoltare” i silenzi e “leggere” i segnali del disagio mentale tra le nuove generazioni. Per riflettere insieme, tra ...
26/09/2025

🆕️“Ascoltare” i silenzi e “leggere” i segnali del disagio mentale tra le nuove generazioni. Per riflettere insieme, tra esperti e operatori del settore, e organizzare delle risposte efficaci nei confronti di fenomeni come bullismo, solitudine giovanile e difficoltà nell’accesso ai servizi.
📌Sono le questioni affrontate quest’oggi, nell’auditorium “Arcobaleno” dell’ex CTO sede della ASL Bari, durante il seminario “Tra silenzi e segnali. Salute mentale giovanile tra comprensione e prevenzione” organizzato dalla cooperativa sociale “Spazi Nuovi”.
👨‍🏫 Un evento pensato per capire meglio le difficoltà delle nuove generazioni, offrendo agli oltre 120 partecipanti un punto di vista privilegiato sull’incidenza di fenomeni sempre più emergenti di disagio giovanile. In apertura, dopo l’introduzione della presidente di Spazi Nuovi Dalila Boffoli, il saluto del direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio, e del direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Guido Di Sciascio.
A seguire un confronto ricco di spunti e approfondimenti, moderato dal giornalista Gianni Svaldi, che ha coinvolto psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, educatori e protagonisti della scuola e dei servizi sanitari, impegnati in gruppi multidisciplinari e tavole rotonde.

🆕Contrastare la povertà sanitaria nei diversi territori, a favore di fasce di popolazione in difficoltà socio-economica....
25/09/2025

🆕Contrastare la povertà sanitaria nei diversi territori, a favore di fasce di popolazione in difficoltà socio-economica. E’ questo l’obiettivo dell’Ambulatorio di prossimità PNES con sede a Conversano, in via Edmondo De Amicis 36, all’interno del Presidio Territoriale di Assistenza (2° piano).
A partire da oggi anche il Distretto Socio Sanitario 12 ospita le attività di questo nuovo Ambulatorio dedicato, attivo in questa prima fase due volte al mese (il primo e terzo giovedì del mese, dalle ore 15:30 alle 18:30). Si tratta del quarto Ambulatorio di prossimità, dopo quelli di Bari, Grumo Appula e Gioia del Colle avviati nei mesi scorsi nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute (Area di intervento: Contrastare la povertà sanitaria), grazie al quale la ASL Bari può offrire iniziative capaci di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari.
👩‍⚕️👨‍⚕️Nell’Ambulatorio di prossimità di Conversano, a cui afferiscono anche i comuni di Polignano a mare e Monopoli, opera una équipe multidisciplinare formata da un medico igienista, un medico specialista, un infermiere, un assistente sociale e un amministrativo che prendono in carico l’utente, dall’accoglienza sino alla definizione del percorso sanitario da seguire, comprendente gli eventuali approfondimenti diagnostici e specialistici che dovessero risultare necessari dopo l’inquadramento iniziale (su stato vaccinale, nutrizionale ecc.) e la visita generale eseguita.
✅Per accedere all’Ambulatorio è sufficiente contattare il numero 080 5849912 (martedì ore 10:00 / 12:00 e ore 15:30 / 17:00) e prenotare l’appuntamento. La possibilità di usufruire del servizio PNES è sottoposta al possesso di almeno uno dei seguenti requisiti generali:
• avere un ISEE sotto i 10mila euro;
• essere in possesso di un codice STP o ENI (previsti per l'accesso alle prestazioni sanitari di cittadini stranieri o comunitari);
• aver diritto all’esenzione per reddito;
• dichiarazione dei Servizi Sociali attestante la situazione di indigenza;
• dichiarazione attestante la situazione di indigenza o disagio socio-economico da parte di un Ente del Terzo Settore (ETS).
INMP - Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà

🙌Oltre 2600 cittadini durante la Fiera del Levante hanno richiesto indicazioni e consigli su servizi e percorsi sanitari...
22/09/2025

🙌Oltre 2600 cittadini durante la Fiera del Levante hanno richiesto indicazioni e consigli su servizi e percorsi sanitari della ASL di Bari, sfruttando anche la possibilità di usufruire direttamente delle attività sanitarie messe a disposizione negli spazi fieristici. Parallelamente, anche chi è abituato a navigare in rete ha potuto seguire “da vicino” le attività di informazione e comunicazione garantite sulle pagine social aziendali, dove oltre 240mila utenti sono stati raggiunti dai contenuti pubblicati con più di 1 milione di visualizzazioni.

👩‍⚕️👨‍⚕️Hanno avuto molto successo, le dimostrazioni pratiche di tecniche e manovre salvavita, grazie alle quali ogni pomeriggio gli infermieri-istruttori del SET 118 hanno interessato e coinvolto oltre 750 persone, uomini e donne, adulti e bambini.
Altrettanto corposo il volume di utenti coinvolti per prestazioni e attività, circa 1700, che si sono rivolti agli operatori sanitari dislocati nel gazebo o a bordo del mezzo mobile: in 260 hanno aderito ai tre programmi degli screening oncologici; 150 hanno effettuato il test di screening per l’Epatite C; più di 160 hanno chiesto consulenze o informazioni nutrizionali o si sono interessati ai disturbi della nutrizione e della alimentazione; quasi 80 hanno effettuato la spirometria per verificare lo stato di salute dei polmoni, 45 hanno usufruito di una consulenza cardiologica, mentre 62 hanno potuto effettuare la prima visita per la prevenzione dei tumori del distretto testa-collo.

😊Soddisfatto dei numeri e della risposta alla iniziativa “La ASL è sempre con te” associata alla campionaria, il direttore generale della ASL di Bari, Luigi Fruscio: “Abbiamo portato la salute tra la gente, il più vicino possibile ai bisogni delle persone, fornendo loro informazioni, consigli, orientamento, servizi e attività specifiche, con un solo obiettivo: sensibilizzare tutti alla prevenzione, alla adozione di stili di vita sani, e rendere più facile l’accesso ai servizi e ai percorsi sanitari”.
Questo è stato possibile solo con il contributo degli oltre cento professionisti sanitari appartenenti ai più diversi profili professionali e alle varie strutture aziendali, che si sono messi a disposizione dei cittadini e hanno sostenuto l’iniziativa.

🙏Il dg ha ringraziato tutti i “professionisti che credono nel valore della squadra. Intendiamo riproporre – ha aggiunto - questa iniziativa l’anno prossimo ampliando l’offerta delle attività a beneficio delle persone”.

🩺Numerose adesioni anche per i servizi di Terapia del dolore, Dipendenze Patologiche, Neuropsichiatria infantile e le attività del Dipartimento di Prevenzione che, a fianco alle classiche vaccinazioni, ha proposto una modalità innovativa di diffusione dei temi della prevenzione attraverso il gioco interattivo “Project Playgue”.

💉 La vaccinazione è la prima mossa per proteggersi dall’HPV (Papilloma virus umano).L’infezione, una tra le più comuni a...
22/09/2025

💉 La vaccinazione è la prima mossa per proteggersi dall’HPV (Papilloma virus umano).
L’infezione, una tra le più comuni al mondo, può causare lesioni precancerose e tumori che interessano soprattutto genitali, ano, bocca e gola.
🦠 Il vaccino ti protegge dai ceppi di HPV oncologicamente più aggressivi e dall’infezione dei ceppi a basso rischio più contagiosi.
✅ La vaccinazione è ad adesione volontaria e offerta gratuitamente da Regione Puglia a:
• ragazzi e ragazze a partire da 11 anni
• uomini nati dal 1996
• donne nate dal 1989
• persone con determinate patologie o comportamenti a rischio
👧🧒 Prima si inizia, meglio è.
La protezione è più efficace se il vaccino viene somministrato prima dell’avvio dell’attività sessuale.
⚠️ Vaccinarsi è importante: la maggior parte delle persone infette potrebbe non presentare sintomi evidenti e favorire inconsapevolmente la diffusione del virus.
📍 Come aderire: rivolgiti all’ambulatorio vaccinale della tua Asl.
🔗 Per saperne di più, visita la pagina dedicata su Puglia Salute: rpu.gl/vaccino-anti-hpv

🫶 “La ASL è sempre con te”: questo lo slogan scelto dalla ASL di Bari per la campagna di sensibilizzazione e informazion...
21/09/2025

🫶 “La ASL è sempre con te”: questo lo slogan scelto dalla ASL di Bari per la campagna di sensibilizzazione e informazione sui servizi sanitari in concomitanza con la Fiera del Levante.
Abbiamo portato la salute tra la gente, il più vicino possibile ai bisogni delle persone, fornendo loro informazioni, consigli, orientamento, servizi e attività specifiche, con un solo obiettivo: sensibilizzare tutti alla prevenzione, alla adozione di stili di vita sani, e rendere più facile l’accesso ai servizi e ai percorsi sanitari.
Questo è stato possibile solo con il contributo degli oltre cento professionisti sanitari appartenenti ai più diversi profili professionali e alle varie strutture aziendali, che si sono messi a disposizione dei cittadini e hanno sostenuto l’iniziativa.
A tutti loro va il GRAZIE del direttore generale Luigi Fruscio, fiero di poter contare su professionisti che credono nel valore della squadra. Rimaranno vivi sia i sorrisi dei tanti visitatori della fiera che hanno ringraziato gli operatori sanitari per le informazioni ricevute sia l’entusiasmo di tutti i colleghi della Asl che sono entrati in contatto con le persone fuori dagli ambulatori e dagli ospedali.
Motivo per il quale la direzione strategica della ASL intende riproporre questa iniziativa l’anno prossimo ampliando l’offerta delle attività a beneficio delle persone.
La “ASL è sempre con te e’ stata una formula vincente che porteremo avanti in altri luoghi pubblici perché il contatto e il dialogo con le persone e’ l’essenza della sanità pubblica.

Prevenzione, screening, diagnosi precoce. Sono le parole più importanti ascoltate oggi in Fiera dai cittadini che hanno ...
20/09/2025

Prevenzione, screening, diagnosi precoce. Sono le parole più importanti ascoltate oggi in Fiera dai cittadini che hanno affollato il gazebo e il truck mobile della ASL Bari. Sul posto gli operatori del Centro Screening aziendale, che hanno raccolto le adesioni per i programmi di screening oncologico (mammografico, cervice uterina e colon retto) e il team dell’Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Di Venere di Bari, che ha garantito visite di prevenzione per le patologie tumorali del distretto testa-collo.
Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione, inoltre, hanno offerto la possibilità di effettuare il test di screening per l’Epatite C e anche di “allenarsi” alla prevenzione attraverso il “Project Playgue”, il gioco interattivo che aiuta a capire come si diffondono virus e batteri. Nel pomeriggio appuntamento con i corsi salvavita degli istruttori SET 118 e il counseling nutrizionale individuale. Presenti in Fiera anche gli studenti del corso per infermieri di famiglia e comunità.

La Salute protagonista in Fiera del Levante. Stamattina nel gazebo ASL Bari i nostri operatori hanno trattato temi delic...
19/09/2025

La Salute protagonista in Fiera del Levante. Stamattina nel gazebo ASL Bari i nostri operatori hanno trattato temi delicati come i disturbi della nutrizione e della alimentazione e le dipendenze patologiche, che ormai riguardano non solo adulti e adolescenti, ma anche i bambini. Sul mezzo mobile, i professionisti dell’ambulatorio di Terapia del Dolore del Distretto di Bari hanno illustrato alcune novità terapeutiche e farmacologiche in tema di dolore, dolore cronico, cannabis terapeutica e tecniche innovative come l’ossigeno-ozonoterapia. Nel pomeriggio, consulenze cardiologiche a cura dell’unità operativa di Cardiologia dell’Ospedale “Di Venere” e le utilissime “pillole salvavita” degli istruttori del SET 118, dalla rianimazione cardiopolmonare all’uso del defibrillatore.

✅ Come riconoscere i funghi nocivi da quelli commestibili, quali precauzioni adottare quando si preparano  le conserve a...
18/09/2025

✅ Come riconoscere i funghi nocivi da quelli commestibili, quali precauzioni adottare quando si preparano le conserve alimentari in casa e in che modo tutelare la salute a partire dalla alimentazione e dalla corretta educazione alimentare.

✅ A fornire oggi in Fiera queste informazioni ai visitatori interessati, gli operatori del Dipartimento di prevenzione della ASL di Bari, e in particolare dell’ispettorato Micologico, del Sian area Sud e del Sisp.

✅ Giornata all’insegna anche della prevenzione delle patologie respiratorie con i professionisti della pneumologia territoriale aziendale che nel corso della mattinata hanno eseguito controlli e spirometrie ai cittadini.

Indirizzo

Lungomare Starita 6
Bari
70132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Sanitaria Locale Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Sanitaria Locale Bari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

A proposito di noi

L'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bari si occupa di tutto ciò che concerne la salute dei suoi cittadini, dagli ospedali ai distretti socio-sanitari, dalle farmacie ai poliambulatori, dai consultori ai centri di vaccinazione e donazione sangue. Questi sono solo alcuni dei molteplici servizi di cui si occupa L'ASL di Bari. Per qualsiasi informazione sui servizi offerti e i contatti è possibile consultare il sito istituzionale dell'Azienda www.sanita.puglia.it/web/asl-bari.