Azienda Sanitaria Locale Bari

Azienda Sanitaria Locale Bari Benvenuti nella pagina AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI Questi sono solo alcuni dei molteplici servizi di cui si occupa L'ASL di Bari.

L'Azienda Sanitaria Locale di Bari si occupa di tutto ciò che concerne la salute dei suoi cittadini, dagli ospedali ai distretti socio-sanitari, dalle farmacie ai poliambulatori, dai consultori ai centri di vaccinazione e donazione sangue. Per qualsiasi informazione sui servizi offerti e i contatti è possibile consultare il sito istituzionale dell'Azienda www.sanita.puglia.it/web/asl-bari.

📌Giovedì 7 agosto, alle ore 16:30, nell’Auditorium Arcobaleno dell’ASL di Bari, ex CTO, sul Lungomare Starita 6, si svol...
05/08/2025

📌Giovedì 7 agosto, alle ore 16:30, nell’Auditorium Arcobaleno dell’ASL di Bari, ex CTO, sul Lungomare Starita 6, si svolgerà la cerimonia di consegna degli 📃attestati finali ai partecipanti ai primi due corsi per Infermieri di Famiglia e Comunità, promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con ASL Bari e OPI Bari.

🗣Saranno presenti il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore regionale alla Sanità Raffaele Piemontese, il Direttore Generale dell’ASL Bari Luigi Fruscio, il dirigente responsabile delle Professioni Sanitarie Ospedaliere e Territoriali dell’ASL Bari Mauro Martucci e il presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bari Saverio Andreula.

💉La figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità rappresenta un presidio fondamentale della sanità di prossimità, operando in stretto contatto con le famiglie, i medici di medicina generale e gli altri professionisti dell’assistenza territoriale.

🎯L’evento sottolinea un primo traguardo significativo nel percorso di potenziamento dell’assistenza territoriale e dell’integrazione socio-sanitaria a beneficio delle comunità pugliesi.


Michele Emiliano piemontese

04/08/2025

💯𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 “𝐅. 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐧𝐞𝐢”: 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨-𝐢𝐧𝐯𝐚𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐯𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐩𝐞𝐫...
04/08/2025

💯𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 “𝐅. 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐧𝐞𝐢”: 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨-𝐢𝐧𝐯𝐚𝐬𝐢𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐯𝐚𝐩𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐩𝐞𝐫𝐭𝐫𝐨𝐟𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐛𝐞𝐧𝐢𝐠𝐧𝐚

All’Ospedale della Murgia “F. Perinei” è stata recentemente introdotta una nuova tecnica terapeutica mini-invasiva per il trattamento dell’ipertrofia prostatica benigna (IPB): si tratta della metodica Rezum, un intervento endoscopico innovativo che impiega esclusivamente vapore acqueo per denaturare le cellule e ridurre il tessuto prostatico in eccesso. Ad eseguirlo con successo il dottor Mario De Siati, responsabile della UOC di Urologia, e il dottor Paolo Massenio: a breve la tecnica sarà presto utilizzata dall’intera equipe urologica.
L’ipertrofia prostatica benigna è una condizione molto diffusa, che interessa circa il 50% degli uomini oltre i 60 anni e fino al 90% degli uomini dopo gli 85 anni. L’ingrossamento della ghiandola prostatica può comprimere l’uretra, riducendo o addirittura bloccando completamente il flusso di urina dalla vescica. Il principio di funzionamento del trattamento Rezum si basa sull’azione del vapore acqueo, che viene iniettato nel tessuto prostatico in eccesso, determinando la distruzione cellulare e una graduale riduzione del volume della ghiandola. Questo processo favorisce la riapertura dell’uretra e la conseguente risoluzione dei disturbi urinari tipici della ipertrofia prostatica benigna.
La tecnica Rezum rappresenta un’alternativa efficace e sicura rispetto ad altri trattamenti chirurgici tradizionali. Uno dei principali vantaggi è la preservazione della funzionalità sessuale. Per la sua rapidità di esecuzione e la scarsa invasività, la metodica è indicata anche per pazienti con molteplici comorbidità o considerati ad alto rischio operatorio. Inoltre, può essere utilizzata in soggetti che assumono terapia anticoagulante, evitando la sospensione della stessa.
L’intervento, infatti, ha una durata di pochi minuti, non richiede anestesia generale e viene effettuato in regime di Day Hospital.
https://bit.ly/45nhcq0

❗AVVISO ALL'UTENZA
01/08/2025

❗AVVISO ALL'UTENZA

🆕La ASL Bari sta mobilitando tutte le risorse disponibili, in idee, operatori sanitari e mezzi, per potenziare la capaci...
30/07/2025

🆕La ASL Bari sta mobilitando tutte le risorse disponibili, in idee, operatori sanitari e mezzi, per potenziare la capacità di erogazione di visite ed esami ed abbattere i tempi d’attesa per i cittadini.
Se n’è parlato quest’oggi, nell’Auditorium “Arcobaleno”, durante l’incontro periodico tra Direzione generale, responsabili di Distretto e specialistica ambulatoriale, il rappresentante della Medicina generale e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, unitamente alle rispettive categorie dei Pensionati, Funzione Pubblica e Dirigenza Medica, che hanno sottoscritto l’Accordo regionale del 2 maggio 2023.
Il Direttore generale Luigi Fruscio, la Direttrice sanitaria Rosella Squicciarini e la Responsabile Unica Liste d’Attesa (RULA), Maria Filomena Gallone, hanno illustrato i diversi “correttivi” messi in campo dall’azienda o di prossima programmazione, a partire da un’analisi approfondita dei dati, della capacità produttiva e dell’organizzazione di lavoro. Tra le novità emerse, l’impiego dei sistemi di telemedicina (televisita e telemonitoraggio) per rinnovo dei piani terapeutici e prescrizione ausili, il lancio del progetto “piastra ambulatoriale” per la presa in carico dei pazienti anche a livello distrettuale, oltre che ospedaliero, la razionalizzazione delle agende di gruppo, la refertazione a distanza con il sistema “Ris-Pacs”, nonchè l’adozione di controlli sui sistemi prescrittivi.
La richiesta arrivata dalle organizzazioni sindacali è quella di prendere in carico le fasce dei cittadini più anziani over 75, così come fatto con i “percorsi di tutela” già attivi ed essenzialmente rivolti ai pazienti affetti da grave handicap, pazienti oncologici e pazienti con cronicità importanti (progetto “Avviciniamoci” e progetto “Urgenze”), oltre ad un costante monitoraggio della situazione e alla definizione del Regolamento ex lege 107 per il diritto alla prestazione.
Per il 2025, la ASL Bari sta perseguendo un duplice obiettivo: abbattere le liste d’attesa aumentando l’offerta, con 2.500 risonanze in più sino a fine anno (con turni aggiuntivi serali e nei week-end), e nello stesso tempo qualificare la domanda attraverso il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva, grazie ad un agile opuscolo in distribuzione a tutti i medici prescrittori.

➡️Leggi qui la notizia completa https://bit.ly/475suS3

🤝Istituire un nuovo modello di confronto diretto e collaborazione operativa tra i vertici ASL e i referenti delle Aggreg...
29/07/2025

🤝Istituire un nuovo modello di confronto diretto e collaborazione operativa tra i vertici ASL e i referenti delle Aggregazioni funzionali territoriali con l’obiettivo di condividere obiettivi, strumenti e soluzioni per migliorare l’efficienza del sistema sanitario pubblico e la qualità dell’assistenza ai cittadini.
🎯Con questo intento, la Direzione Strategica della ASL Bari ha convocato oggi la prima riunione operativa con i referenti della Medicina generale presso la sala Arcobaleno – Ex CTO.
👨‍⚕️👩‍⚕️Al centro del confronto l’attivazione, dal 1° luglio 2025, della nuova rete territoriale della Medicina generale, con 40 Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) distribuite nei 12 distretti socio-sanitari della ASL Bari.
Oltre 800 medici di famiglia garantiscono una copertura h12, dalle 8 alle 20, dal lunedì al venerdì, con ambulatori aperti a turno anche il sabato e nei prefestivi, soprattutto nella fascia oraria 8-11.
🙍‍♂️I cittadini possono così ricevere assistenza anche in assenza del proprio medico, ottenere prescrizioni e accedere ai propri dati sanitari attraverso sistemi informatizzati integrati (Fascicolo Sanitario Elettronico, ricetta elettronica, scheda sanitaria informatizzata).
All’incontro hanno partecipato il direttore generale Luigi Fruscio, la direttrice sanitaria Rosella Squicciarini, la direttrice amministrativa Rachele Popolizio, il direttore della UOC Radiodiagnostica Michele Tricarico, la direttrice dell'Area Gestione Risorse Umane Annamaria Quaranta, il CUP manager Gaetana Pagano, la responsabile unica liste di attesa (RULA) Maria Filomena Gallone, il responsabile Ufficio aziendale cure primarie (UACP) e i referenti delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT).
🗣“Questo primo incontro operativo tra le strutture organizzative della ASL e i referenti delle AFT – ha dichiarato il direttore generale Fruscio – rappresenta l’avvio di una rete solida di collaborazione. I medici di medicina generale sono interlocutori fondamentali per intercettare precocemente i bisogni dei cittadini e orientare le richieste in modo appropriato. Il nostro impegno è rafforzare questa alleanza, offrendo strumenti pratici e facilmente accessibili ai cittadini, oltre alla formazione continua.”

🔵 AL VIA IL NUOVO PATTO DI CURA 2025–2026 🔵Il Dipartimento Welfare della Regione Puglia dà ufficialmente avvio alla misu...
29/07/2025

🔵 AL VIA IL NUOVO PATTO DI CURA 2025–2026 🔵

Il Dipartimento Welfare della Regione Puglia dà ufficialmente avvio alla misura “Patto di Cura” per le annualità 2025–2026, destinata a sostenere le persone in condizione di gravissima disabilità non autosufficienza.

📋 Chi può fare domanda
• Persone con disabilità gravissima, residenti in Puglia
• Con ISEE valido non superiore a:
– € 60.000 per adulti;
– € 80.000 per minorenni.
• In possesso di almeno una delle condizioni cliniche gravi previste dal Decreto FNA 2016

📅 Contributo mensile per 16 mesi (da settembre 2025 a dicembre 2026)
- 1.200 €/mese in caso di assunzione diretta dell’assistente familiare;
- 1.250 €/mese se l’assunzione avviene tramite agenzie autorizzate e accreditate.

📌 Compatibilità e incompatibilità
✅ Compatibile esclusivamente con l’assunzione regolare di personale di assistenza (contratto diretto o tramite agenzia accreditata)
❌ Incompatibile con:
• Sostegno Familiare;
• Patto di Cura 2023–2024;
• Altre misure regionali con finalità simili.

🖥️ Domande solo online:
🗓️ Dal 4 agosto 2025 ore 12:00 al 19 settembre 2025 ore 12:00
🌐 Sulla piattaforma informatica regionale:
https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it

Maggiori informazioni 👉https://bit.ly/3UxLvVI

🦠 Epatiti virali: conoscerle per prevenirle.Le epatiti sono infezioni del fegato causate da virus e rappresentano una se...
28/07/2025

🦠 Epatiti virali: conoscerle per prevenirle.

Le epatiti sono infezioni del fegato causate da virus e rappresentano una seria minaccia per la salute pubblica globale. Possono restare asintomatiche per anni, fino a degenerare in cirrosi e tumore epatico.

🔍 Le epatiti virali più comuni sono:
• Epatite A ➡️ si trasmette per via alimentare, attraverso cibi o bevande contaminate, o per contatto diretto con persone infette, ed è spesso causata da scarsa igiene, causando un'infezione acuta del fegato.

• Epatite B e C ➡️ si trasmettono di solito a seguito del contatto con fluidi corporei infetti (contatti sessuali o sangue). In alcuni casi possono causare un’infezione cronica, principalmente causata dal virus dell’epatite C.

• Epatite D o δ (delta) ➡️ si trasmette come l’epatite B e C, ma può infettare solo in presenza del virus dell’epatite B, di cui ha bisogno per replicarsi e infettare le cellule del fegato.

📅 Il 28 luglio si celebra la Giornata mondiale contro le Epatiti, istituita dalla World Health Organization (WHO): è l’occasione per ricordare l'importanza della prevenzione attraverso la vaccinazione contro i virus dell’epatite A e B e della diagnosi precoce delle diverse forme di epatite virale.

✅ Un semplice test può salvare la vita.
Diagnosticare per tempo significa evitare complicanze e bloccare la trasmissione del virus: chi non sa di avere l’infezione può trasmetterla senza volerlo.

📌 Regione Puglia ha avviato il programma di screening gratuito per l’eliminazione del virus dell’Epatite C (HCV), rivolto alle persone nate tra il 1969 e il 1989.

Scopri di più su Puglia Salute: rpu.gl/screening-hcv

ℹ️ Approfondisci le Epatiti virali sul sito del Ministero della Salute: rpu.gl/eztMs

26/07/2025

Nuovo Ospedale Monopoli-Fasano 26 luglio 2025: il video-racconto dall'idea progettuale all'opera realizzata, un'eccellenza della Sanità pugliese
Regione Puglia Michele Emiliano

🆕Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della salute delle persone. Con in più la bellezza, dentro, fuori e...
26/07/2025

🆕Tecnologia, innovazione e sostenibilità al servizio della salute delle persone. Con in più la bellezza, dentro, fuori e tutto intorno: ulteriore valore aggiunto di un modernissimo Ospedale da 299 posti letto, 9 sale operatorie e 10 sale diagnostiche, immerso delicatamente in un paesaggio speciale, tra gli ulivi e il mare.
Il Nuovo Ospedale di Monopoli-Fasano, inaugurato quest’oggi dal presidente della Regione Michele Emiliano, è un’opera che rappresenta una straordinaria innovazione nel campo dell’assistenza sanitaria, dal punto di vista architettonico e delle apparecchiature, per la funzionalità dei percorsi e per l’umanizzazione delle cure. Una infrastruttura strategica per tutta la Puglia, poiché risponderà ai bisogni di salute della popolazione residente in una vasta area tra Bari e Brindisi.
All’evento inaugurale sono intervenuti l’assessore regionale al Bilancio, Fabiano Amati, il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio, i sindaci di Monopoli, Angelo Annese e Fasano, Francesco Zaccaria, assieme ad autorità e istituzioni locali, operatori sanitari, progettisti, tecnici, imprese, associazioni e cittadini.
Il taglio del nastro segna l’avvio del programma di trasferimento delle unità operative attualmente attive nel “S. Giacomo” di Monopoli, che si svilupperà parallelamente al completamento dell’allestimento del Nuovo Ospedale. Un percorso molto complesso che sarà realizzato in diverse fasi sino all’ingresso del primo paziente entro la fine dell’anno, sempre garantendo la continuità assistenziale e la sicurezza delle cure.
Regione Puglia Michele Emiliano
➡️Leggi qui la notizia completa https://bit.ly/41an9oN

26/07/2025
⛱️🚑 La ASL di Bari aderisce alla "Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento", in programma oggi  a Bari press...
25/07/2025

⛱️🚑 La ASL di Bari aderisce alla "Giornata mondiale della prevenzione dell'annegamento", in programma oggi a Bari presso il lido Trampolino.
👩‍✈️🧑‍⚕️L'iniziativa è promossa da Capitaneria di Porto e Direzione marittima di Puglia e Basilicata, in collaborazione con Dipartimento di prevenzione della ASL di Bari e il Sistema Emergenza Territoriale 118, Ordine di Malta, ordine di Malta corpo italiano di soccorso Gruppo Bari, il lido Trampolino, scuola italiana cani da salvataggio e Federazione italiana nuoto.
🌊 🐕Al centro dell’evento, le regole del mare e le raccomandazioni per prevenire incidenti o gestire emergenze in acqua e in spiaggia, con attività dimostrative e simulazione di soccorsi.

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Sanitaria Locale Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Sanitaria Locale Bari:

Condividi

A proposito di noi

L'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bari si occupa di tutto ciò che concerne la salute dei suoi cittadini, dagli ospedali ai distretti socio-sanitari, dalle farmacie ai poliambulatori, dai consultori ai centri di vaccinazione e donazione sangue. Questi sono solo alcuni dei molteplici servizi di cui si occupa L'ASL di Bari. Per qualsiasi informazione sui servizi offerti e i contatti è possibile consultare il sito istituzionale dell'Azienda www.sanita.puglia.it/web/asl-bari.