Storie di famiglia

Storie di famiglia Storie di famiglia offre servizi di ricerca genealogica e di valorizzazione della storia familiare. Scopri chi erano e come vivevano i tuoi antenati!

"Alessandro ha fatto un lavoro molto accurato, gli avevo dato pochissimi elementi ed è riuscito malgrado ciò a dare un n...
30/07/2025

"Alessandro ha fatto un lavoro molto accurato, gli avevo dato pochissimi elementi ed è riuscito malgrado ciò a dare un nome ai miei antenati. Mi ha fornito informazioni precise accurate con delle curiosità che mai avrei immaginato si potessero ricavare da una ricerca, la sua capacità di leggere i documenti è impressionante. Dopo la consegna è stato disponibile a chiarire dubbi e fornire spiegazioni con la sua esperienza. Devo dire che ho trovato un professionista esperto e appassionato. Anche i tempi di realizzazione del lavoro sono stati celeri. Sicuramente mi rivolgerò a lui per proseguire la ricerca. Lo consiglio a tutti." ✒️✒️✒️

Grazie ad Anna e a tutti i miei clienti per la fiducia! Mi permettete di fare un lavoro che amo, e per questo non posso che ricambiare con impegno e serietà ❤️

Fonte immagine : Portale Antenati

𝐅𝐄𝐒𝐓𝐄𝐆𝐆𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐈 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐍𝐎𝐍𝐍𝐈! 🥳👴🏻👵🏻❣️🌳Oggi 27 luglio si celebra la quinta 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝒏𝒐𝒏𝒏𝒊 𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒊, ist...
27/07/2025

𝐅𝐄𝐒𝐓𝐄𝐆𝐆𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐈 𝐍𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐍𝐎𝐍𝐍𝐈! 🥳👴🏻👵🏻❣️🌳

Oggi 27 luglio si celebra la quinta 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒅𝒆𝒊 𝒏𝒐𝒏𝒏𝒊 𝒆 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒏𝒛𝒊𝒂𝒏𝒊, istituita da papa Francesco nel 2021. 🥳🥳🥳

Storie di famiglia augura a tutti i nonni tanta felicità e, se possibile, una bella giornata da passare in compagnia dei nipoti! 👴🏻👵🏻❣️

I nonni sono le nostre radici viventi, la nostra storia, e il rapporto con i nipoti è un passaggio di testimone che si ripete di generazione in generazione. 🌳🌳🌳

E cosa sono i nostri antenati se non dei super-nonni? Non li abbiamo conosciuti, spesso non sappiamo nemmeno i loro nomi, ma sono i nonni dei nostri nonni!

Pensate alla vostra amata nonna che vi teneva in braccio da piccoli, al nonno che giocava con voi... Anche loro sono stati bambini ed hanno avuto dei nonni che magari facevano lo stesso! ❣️❣️❣️

Quindi auguri a tutti i nonni... Quelli di oggi e quelli di ieri! 🥳👴🏻👵🏻❣️🌳

𝐒𝐀𝐍𝐓'𝐀𝐍𝐍𝐀 𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐑𝐀𝐒𝐌𝐈𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐍𝐎𝐌𝐈 ✒✒✒Come molti di voi già sapranno, nel Mezzogiorno d'Italia la scelta dei nomi d...
26/07/2025

𝐒𝐀𝐍𝐓'𝐀𝐍𝐍𝐀 𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐑𝐀𝐒𝐌𝐈𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐈 𝐍𝐎𝐌𝐈 ✒✒✒

Come molti di voi già sapranno, nel Mezzogiorno d'Italia la scelta dei nomi da dare ai nascituri seguiva regole precise: prima i nomi dei nonni paterni, poi quelli dei nonni materni, in seguito gli zii e così via. 👶✒

Quando realizzo una ricerca genealogica uno degli aspetti più interessanti è quello di poter ricostruire questa linea di trasmissione dei nomi, e magari dire al committente che il suo nome deriva da un avo vissuto centinaia di anni fa. 👴👵

Oggi il calendario liturgico della Chiesa festeggia sant'Anna, la madre di Maria, nonna di Gesù e nonna anche mia 🙂 👩‍👧

No, non sono cugino di Gesù, ma anche mia nonna si chiamava Anna: Anna Salomone per l'esattezza, nata a Bari nel 1922.

Ecco la linea di trasmissione del suo nome di battesimo sino alla prima metà del '700: 🌿🌿🌿

Anna Salomone (Bari 1922 - Bitonto 2017), mia nonna paterna
|
Anna Maria Mineccia (Bari 1846 - ?), sua nonna paterna
|
Anna Maria Signorile (Bari 1786 - 1841), sua nonna paterna
|
Anna Maria Di Sebastiano (Bari 1730 circa - ?), sua nonna materna

Nelle immagini vi presento alcuni documenti su queste mie antenate: da una foto di mia nonna bambina negli anni Venti sino ad un documento del 1765 con cui la mia ettavola Anna Maria Di Sebastiano "supplica" che suo marito non sia incarcerato per debiti 👵👧 📖

Anche il tuo nome ti è stato trasmesso da uno o più antenati?

́néalogie

Per tanti motivi l'estate è il momento migliore per portare avanti le proprie ricerche. Molti approfittano del maggior t...
18/07/2025

Per tanti motivi l'estate è il momento migliore per portare avanti le proprie ricerche. Molti approfittano del maggior tempo libero e organizzano veri e propri viaggi per raggiungere i luoghi di interesse.

Ma anche se siete neofiti sappiate che gli archivi di stato e gli altri luoghi della cultura sono aperti durante il periodo estivo e soprattutto hanno l'aria condizionata! 🥶🥶🥶

Anche negli archivi parrocchiali non si sta male. Di solito si tratta di chiese antiche, in pietra spessa, solitamente belle fresche. Ma qui dovete vedere col Parroco...

Insomma se potete approfittate dei mesi estivi per recarvi negli archivi... Ne beneficierà la mente e il corpo! 🔎📖

Foto tratte da due mie ultime visite presso gli archivi di stato di Trani e Taranto

"In the summertime when the weather is hotYou got genealogy, you got genealogy on your mind" 🌞⛱️🎶Mungo Jerry nella celeb...
10/07/2025

"In the summertime when the weather is hot
You got genealogy, you got genealogy on your mind" 🌞⛱️🎶

Mungo Jerry nella celebre canzone del 1970 non pensava proprio alla genealogia, ma per molti il periodo estivo è il momento ideale per dedicarsi alle nostre amate ricerche.

Abbiamo più tempo a disposizione, possiamo visitare archivi lontani, magari riusciamo a programmare anche le nostre vacanze per ritornare nei luoghi degli antenati.

Come sta andando la vostra estate genealogica? Avete qualche bel progetto di ricerca in mente?

Per chi come me lavora con la genealogia invece l'estate è un momento di fisiologico rallentamento. Almeno per quella che è la mia esperienza... I primi mesi di quest'anno sono andati alla grande, ho portato avanti e concluso un gran numero di lavori, e quindi da metà giugno ho deciso di rallentare un po'. Troppo caldo, troppa voglia di fare qualche tuffo, e il bisogno di staccare un poco la spina e ricaricare le batterie. Staccarla del tutto non direi, il mio computer è sempre con me e un po' di tempo lo riesco a dedicare alle ricerche.

Oggi sarei dovuto andare in archivio di stato a Taranto, ma un grosso incendio nella zona in cui soggiornavo (in Basilicata) ha scombussolato l'organizzazione logistica e mi ha costretto a rivedere i miei piani. Se ne riparla la settimana prossima... Ah mercoledì prossimo sarò intervistato in un programma tv per parlare di turismo delle radici, ma vi aggiornerò su questo più in là.

Voi? come va la vostra estate genealogica? Raccontatemi dei vostri progetti, se ne avete!

ps: quanto è bella questa maglietta? Un floppy, una vhs e un`audiocassetta che si prendono per mano. "Never forget"... e chi se li scorda! A suo modo una maglietta con vibrazioni genealogiche... mai dimenticare chi ci ha preceduto!

Appena tornato da una due giorni di ricerche in un archivio parrocchiale. Lavorare negli archivi parrocchiali è spesso c...
11/06/2025

Appena tornato da una due giorni di ricerche in un archivio parrocchiale. Lavorare negli archivi parrocchiali è spesso complesso, già il solo accedervi la prima volta può essere un'impresa.

I parroci hanno 100.000 mila cose a cui pensare (da amico di parroci lo so bene), e - tranne rari casi di ottusità conclamata - la gestione dell'archivio parrocchiale è un onere non facilmente gestibile. Eppure codice dei beni culturali e regolamento della Cei parlano chiaro: gli archivi parrocchiali devono essere fruibili per le ricerche, di qualunque natura.

Ovviamente quando un parroco mi lascia carta bianca in archivio e mi dice "fai tu" sono contento, ma capisco gli scrupoli e le attenzioni di molti di loro: gli archivi sono beni preziosi e fragili, quanti registri risultano spariti o danneggiati!

Certo per me è relativamente più semplice : da professionista so come muovermi per aprire porte appparentemtne chiuse, e la mia professionalità (oltre alla mia persona) credo ispiri anche quella fiducia necessaria per lasciarmi lavorare in tranquillità (il tempo non è mai abbastanza, ma questo è un altro discorso).

Quali soluzioni allora? In altri paesi, penso alla Francia, gli archivi parrocchiali sono gestiti dallo stato. in Italia? Una soluzione improponibile per la nostra storia, è non so nemmeno se sarebbe un bene. Centralizzare in archivio diocesano non mi sembra nemmeno una soluzione valida ovunque. Può andare bene per le zone delle mille pievi, in cui in un territorio comunale operavano numerose parrocchie, ma ha meno senso per i grandi borghi italiani (penso al sud Italia ad esempio). Eppoi, aldilà di numerose eccellenze, non tutti gli archivi diocesani sono attrezzati.

Una soluzione ci sarebbe, almeno per la fruizione degli archivi: la digitalizzazione. Familysearch aveva iniziato le campagne di digitalizzazione degli archivi ecclesiastici negli anni '90, sino al divieto imposto dalla Cei. Divieto francamente incomprensibile e che spero possa prima o poi essere oggetto di ripensamento da parte della chiesa italiana, per poter iniziare una grande campagna di digitalizzazione dell'anagrafe ecclesiastica su tutto il territorio nazionale. 🔎📖🌳

Bella mattinata di ricerche genealogiche presso l'archivio parrocchiale di Binetto, in provincia di Bari. 🔎📖🌳Ricerca su ...
07/06/2025

Bella mattinata di ricerche genealogiche presso l'archivio parrocchiale di Binetto, in provincia di Bari. 🔎📖🌳

Ricerca su due famiglie di fine Seicento per un cliente americano grande appassionato di genealogia (solitamente gli italodiscendenti non sono interessati a risalire così indietro) 🇺🇸🇺🇸🇺🇸

La ricerca è andata benone, anche grazie a dei registri ben tenuti (indici alfabetici già dal Seicento)

✒️✒️✒️ "I had found Alessandro Lavopa through a Facebook ancestry page. I was impressed with his genealogy skills and co...
04/06/2025

✒️✒️✒️ "I had found Alessandro Lavopa through a Facebook ancestry page. I was impressed with his genealogy skills and contacted him for my husband and I. His service was quick, accurate and easy to understand.

I contacted Alessandro when I knew I going to be in town to see my husband’s ancestors hometown. I surprised my husband with a beautiful family book that was prepared by Alessandro. It had a family tree, the family name origin and more!

Alessandro also prepared a meeting with the Vice-Mayor of the town. We spent the entire morning reviewing documents, visiting his ancestral home and churches . I highly recommend Alessandro for your research. He is professional and passionate about his work. I have plans to contact him again for future work!"

𝟐 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 𝟏𝟗𝟒𝟔: 𝐌𝐎𝐍𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐀 𝐎 𝐑𝐄𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐀? 🗳🗳🗳Correva l'anno 1946. Domenica 2 giugno oltre 28 milioni di italiane e italiani...
02/06/2025

𝟐 𝐆𝐈𝐔𝐆𝐍𝐎 𝟏𝟗𝟒𝟔: 𝐌𝐎𝐍𝐀𝐑𝐂𝐇𝐈𝐀 𝐎 𝐑𝐄𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐀? 🗳🗳🗳

Correva l'anno 1946. Domenica 2 giugno oltre 28 milioni di italiane e italiani sono chiamati alle urne per scegliere l'ordinamento statale da dare al paese monarchia o repubblica? 🗳🗳🗳

L'affluenza fu del 89%.

Per chi votarono i vostri avi? Monarchia o Repubblica?

Come si votò nei loro comuni? In queste immagini vi mostro i risultati dei referendum costituzionale che si registrarono nei comuni delle 9 maggiori città italiane per popolazione (dato odierno).

Se volete scoprire come si votò nel comune dei vostri antenati potete consultare la bancadati interattiva del Ministero dell'Interno (link nei commenti)

Auguri Repubblica italiana! 🇮🇹🇮🇹🇮🇹

Mattinata di ricerche genealogiche presso l'archivio diocesano di Trani. 🔎📖🌳Ho ricostruito sino alla prima metà del Sett...
28/05/2025

Mattinata di ricerche genealogiche presso l'archivio diocesano di Trani. 🔎📖🌳

Ho ricostruito sino alla prima metà del Settecento un albero genealogico per un cliente del Paraguay, i cui antenati avevano lasciato l'Italia destinazione America Latina a metà Ottocento... Gli italiani sono andati ovunque! 🇮🇹🚢🇵🇾

Guardate che bella la copertina di quel registro di matrimoni del 1799 ❤️📖

Le ricerche sono andate bene, considerando la situazione particolare di Trani, dove i registri di battesimi e matrimoni precedenti al 1799 sono andati purtroppo perduti, bruciati durante l'occupazione dell'esercito francese. 😢🔥

Fortunatamente ci restano i processetti matrimoniali con gli estratti di battesimo degli sposi!

𝐀𝐍𝐂𝐄𝐒-𝐓𝐎𝐔𝐑: 𝐒𝐔𝐈 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐈 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐀𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐓𝐈 👣🎒🔎🌳🇮🇹🇺🇸🇮🇹 Ho conosciuto Susann per una ricerca genealogica sui suoi antenati,...
22/05/2025

𝐀𝐍𝐂𝐄𝐒-𝐓𝐎𝐔𝐑: 𝐒𝐔𝐈 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐈 𝐃𝐄𝐈 𝐏𝐑𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐀𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐓𝐈 👣🎒🔎🌳🇮🇹🇺🇸

🇮🇹 Ho conosciuto Susann per una ricerca genealogica sui suoi antenati, metà siciliani met pugliesi. Ma siccome la ricerca genealogica provoca dipendenza, dopi mi ha chiesto anche una ricerca sugli antenati di suo marito Louis, i cui nonni paterni erano originari di Grumo Appula, in provincia di Bari.

Una volta in Italia, Susann ha sorpreso suo marito con il cofanetto delle ricerche genealogiche e con una visita nella città che i suoi nonni avevano lasciato un secolo fa! 🚢

La calorosa accoglienza dell'amministrazione comunale e della chiesa matrice ci hanno consentito di vivere una splendida mattinata sulle tracce degli antenati, visitando il comune, sfogliando i registri parrocchiali antichi e passeggiando tra le strade in cui avevano vissuto gli avi.

🇺🇸 I met Susann for genealogical research on her ancestors, half Sicilian half Apulian. But because genealogical research is addictive, she also asked me to research the ancestors of her husband Louis, whose paternal grandparents were originally from Grumo Appula, in the province of Bari.

Once in Italy, Susann surprised her husband with the genealogical research box and a visit to the town his grandparents had left a century ago! 🚢

The warm welcome from the town administration and the church enabled us to experience a wonderful morning on the trail of our ancestors, visiting the town hall, looking into ancient records and walking through the streets where their ancestors had lived.

𝐐𝐔𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐄𝐕𝐈 𝐈𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐍𝐎𝐌𝐄 𝐀 𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝟏𝟕𝟒𝟏 🔎📖🌳Pomeriggio di ricerche genealogiche a Canneto, in provincia...
19/05/2025

𝐐𝐔𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐄𝐕𝐈 𝐈𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐍𝐎𝐌𝐄 𝐀 𝐔𝐍 𝐀𝐍𝐓𝐄𝐍𝐀𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝟏𝟕𝟒𝟏 🔎📖🌳

Pomeriggio di ricerche genealogiche a Canneto, in provincia di Bari. Mi sono recato presso l'archivio parrocchiale della chiesa matrice di Santa Maria Assunta.

Questa ricerca è l'ennesimo tassello di una ricerca su tutti gli antenati di un cliente. Oggi partivamo dal suo unico quadrisavolo originario di Canneto, ma non un antenato qualunque. Infatti da quest'uomo nato nell'anno 1800 deriva il nome di battesimo del mio cliente.

Grazie ai registri di battesimi matrimoni e sepolture ho potuto ricostruire questo albero genealogico, aggiungendo un'altra generazione alla trasmissione del nome: il mio cliente si chiama come il suo esavolo, nato nel 1741! La ricerca continua...

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Storie di famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Storie di famiglia:

Condividi

Digitare