02/09/2024
Un ciclo di appuntamenti per famiglie e bambini dai 6 agli 11 anni
Al via il nuovo progetto gratuito 𝗣𝗨𝗥𝗖𝗛𝗘' 𝗦𝗘 𝗡𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗟𝗜 - 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘 𝗦𝗨𝗟𝗟'𝗔𝗙𝗙𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔' 𝗘 𝗟𝗔 𝗦𝗘𝗦𝗦𝗨𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔’, una nuova opportunità di crescita possibile grazie al concorso 𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰 della Fondazione Megamark .
𝑺𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒍𝒍’𝒂𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒔𝒔𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒂𝒊 6 𝒂𝒈𝒍𝒊 11 𝒂𝒏𝒏𝒊.
Tre incontri per i genitori e uno per i bambini.
𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜
Per i genitori
• Stimolare il confronto con l’approccio alla sessualità nel proprio vissuto
• Individuare le emozioni e le reazioni avute durante l’infanzia e la pubertà durante l’apprendimento di conoscenze afferenti alla sfera affettiva, relazionale e sessuale
• Facilitare il confronto in merito alle tematiche già affrontate con i propri figli e esaminare le difficoltà comunicative nella risposta agli interrogativi emersi
• Valutare le tematiche ritenute importanti nella educazione dei minori in base alle fasce di età sulla scorta delle Linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità
Per i minori
• Cogliere le differenze tra sé e gli altri, valorizzando i punti di forza e riconoscendo l’unicità di ciascuno;
• Esplorare il mondo delle emozioni e dei sentimenti, propri e altrui; saper dare un nome, imparare ad esprimerli, riconoscerli e accettarli, sia nella relazione con gli adulti che con il gruppo dei pari;
• Accrescere la conoscenza delle proprie emozioni e di quelle degli altri attraverso la riflessione sulle relazioni di amicizia e la loro importanza in questa fase di crescita;
• Facilitare le relazioni a livello del gruppo classe, stimolando la capacità di ascolto, di rispetto reciproco, la riflessione e il confronto tra pari, l’accettazione e la valorizzazione delle differenze
• Favorire la formulazione di domande, le espressioni di dubbi, curiosità e incertezze, in un clima non giudicante di apertura e accoglienza dei vissuti di ciascuno.
• Presentare la vita nel suo sviluppo sin dal concepimento, con particolare attenzione all'unicità di ciascuno;
• Dare nozioni semplici sulla gravidanza, la vita intrauterina e la nascita;
• Stimolare il confronto sui cambiamenti fisici, emotivi, cognitivi, relazionali e sociali, attuali o prossimi;
• Offrire spunti di riflessione e di confronto sull'identità sessuale e il significato che i bambini danno a questa dimensione della loro persona;
• Proporre uno spazio in cui i bambini possano esprimere liberamente il proprio vissuto, le proprie emozioni, dubbi e interrogativi riguardo alla propria crescita e alla relazione;
• Rinforzare la fiducia in sé, il riconoscimento delle proprie emozioni e dei sentimenti in questo
• periodo di vita.
𝗖𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼
𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬-𝟮𝟬.𝟬𝟬 genitori guidati dalla pedagogista Angela Maria Nitti e dallo psicologo Ferdinando de Muro
𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬-𝟮𝟬.𝟬𝟬 genitori guidati dalla pedagogista Angela Maria Nitti e dallo psicologo Ferdinando de Muro
𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 - 𝟮𝟬.𝟬𝟬 bambini guidati dagli attori ed educatori Marianna Di Muro e Giiacomo Dimase
𝟭𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬-𝟭𝟮.𝟬𝟬 genitori guidati dalla pedagogista Angela Maria Nitti e dallo psicologo Ferdinando de Muro
Gli incontri si terranno presso la nostra sede in via Petrelli, 6, Bari
L’accesso è gratuito ma è obbligatoria l’iscrizione. E’ importante ricordare che è indispensabili per chi voglia iscriversi di verificare bene la possibilità di poter partecipare a tutti gli incontri.
𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 https://forms.gle/PHfuyvAmsrz2jRyu9
Un sentito ringraziamento a Tommaso Armenise per l’illustrazione
Tommaso Tagrafo Armenise