LIFE - Attività e servizi psicologici

LIFE - Attività e servizi psicologici Attività rivolte a singole persone e gruppi interessati a percorsi di approfondimento personale di tipo psicologico. Workshop e percorsi a mediazione artistica.

Attività di esplorazione personale e psicoterapia di gruppo. Incontri tematici su: psicologia del ciclo di vita, salute psicologica e benessere personale.

Il distacco dall’allattamento è spesso una danza tra la gioia per un ciclo che si chiude e una profonda malinconia.È un ...
28/09/2025

Il distacco dall’allattamento è spesso una danza tra la gioia per un ciclo che si chiude e una profonda malinconia.
È un vero e proprio rito di passaggio, carico di emozioni, cambiamenti e decisioni complesse.

Quando arriva il momento di lasciare il seno, è facile sentirsi:
• sole
• in colpa
• sopraffatte dai dubbi

E magari ti chiedi:
— Qual è il momento giusto?
— Come gestisco pianto, richiesta o opposizione?
— Come posso far sentire il mio bambino amato, anche senza l’allattamento?

➡️ Se senti che hai bisogno di essere accompagnata in questo processo, scorri il carosello.

Ho creato un mini percorso mirato per guidarti passo dopo passo a trovare la strada più in linea con te, il tuo bambino/a e la tua famiglia in questa transizione.

Ecco cosa puoi fare ora:
➡️Scrivimi in DM se vuoi capire quale percorso fa per te
oppure
➡️Commenta “allattamento” e ti rispondo in privato

✨ Esperienze sospese ✨A volte ci sentiamo bloccati in situazioni che sembrano non avere mai fine.La verità è che un’espe...
27/09/2025

✨ Esperienze sospese ✨
A volte ci sentiamo bloccati in situazioni che sembrano non avere mai fine.
La verità è che un’esperienza rimane aperta finché non trova una chiusura autentica dentro di noi. In terapia emergono parti di noi — contrastanti o nascoste — che chiedono di essere viste e integrate. È in questo processo che possiamo dare un nuovo significato al passato e ritrovare leggerezza. 🌱

💭 Ti è mai capitato di sentire di avere un’esperienza ancora “in sospeso”? Se senti di avere esperienze sospese, la terapia può aiutarti a ritrovare un nuovo equilibrio.
esperienzesisospese


"Non solo un luogo dove esercitare la mia professione."Questa frase racchiude l'intenzione che c'è dietro il mio studio....
27/09/2025

"Non solo un luogo dove esercitare la mia professione."

Questa frase racchiude l'intenzione che c'è dietro il mio studio. Quando ho messo su la mia stanza di lavoro, desideravo creare un posto che accogliesse, un porto sicuro. Un luogo dove poter essere disarmati, senza dover dimostrare nulla.

L'ho arredato con elementi che raccontano la mia storia, oggetti antichi da vite lontane e strumenti di lavoro non convenzionali. Dentro c'è un po' di disordine, perché anche l'imperfezione fa parte di me e dell'autenticità della vita di ciascuno.

Questo spazio fisico, per me, è soprattutto la metafora di un altro spazio, ancora più importante: quello della relazione.

È un luogo che accoglie e non giudica, dove puoi esplorare liberamente i tuoi pensieri e le tue emozioni. Dove puoi trovare il tuo rifugio e fermarti a respirare.

Sei mai stato/a in un momento della tua vita in cui senti che "non riesci a mettere a fuoco"?Quella sensazione di vago d...
21/09/2025

Sei mai stato/a in un momento della tua vita in cui senti che "non riesci a mettere a fuoco"?
Quella sensazione di vago disagio, di scomodità, di agitazione interiore, senza una chiara ragione. In questo carosello ti racconto cosa accade quando i nostri bisogni rimangono nello sfondo, di come la teoria della Gestalt ci aiuta a comprendere come funzioniamo e sostiene il processo del riportarli in primo piano.

Grata della partecipazione al webinar di oggi, il processo di lattazione nella primipara e transizione alla prima genito...
29/10/2024

Grata della partecipazione al webinar di oggi, il processo di lattazione nella primipara e transizione alla prima genitorialità, il primo di quelli proposti assieme a Tiziana Catanzani
Una occasione per approfondire temi inerenti l’allattamento e incontrare professionisti con cui scambiare esperienze e informazioni.

"Nel bosco" è una rassegna di albi, domande, percorsi possibili; un percorso formativo rivolto ad adulti.Il bosco è una ...
24/10/2024

"Nel bosco" è una rassegna di albi, domande, percorsi possibili; un percorso formativo rivolto ad adulti.
Il bosco è una potente metafora che permette un’esplorazione più profonda del mondo interiore dei bambini (ma anche di noi adulti), della loro capacità di affrontare paure e incertezze e del cammino che ognuno di noi intraprende nel proprio "bosco" metaforico della vita.
Partendo dall’albo di Anthony Browne "Nel bosco" (titolo originale: "Into the Forest"), costruiremo un percorso tra spazi di ombra e luce, dove l’immaginazione e la realtà si incontrano.
A condurre l’esperienza Angela Maria Nitti e Sara Mastrodomenico.
Info e iscrizione: angelamarianitti@gmail.com

You are stronger than you think 🌼È quasi sempre nelle situazioni di maggiore   che noi esseri umani scopriamo le   perso...
12/10/2024

You are stronger than you think 🌼
È quasi sempre nelle situazioni di maggiore che noi esseri umani scopriamo le personali più nascoste che probabilmente nemmeno credevamo di avere.
Scopriamo di essere capaci di fare qualcosa che ci sembrava impossibile o inimmaginabile nel passato, incontriamo per la prima volta le nostre competenze cognitive, emotive, esperienziali; in altre parole scopriamo di essere “più forti di quello che crediamo”.
Come sarebbe se ciascuno di noi potesse accedere a quelle risorse?
Questo è uno degli obiettivi del percorso "Esperienze di Gestalt", un ciclo di 4 incontri per comprendersi e migliorare la qualità della propria vita.
23 ottobre - 6 - 20 novembre - 4 dicembre
ore 19:00 - 22:00
presso LIFE - Attivitá e Servizi Psicologici - Corso Benedetto Croce 29 Bari
con
Daniela Abbrescia, Psicologa, Psicoterapeuta
Angela Nitti, Pedagogista, dott.ssa in Psicologia
L’accesso alle nostre risorse è possibile ed è a portata di mano.

A Bari Corso di formazione allattamento su modello 20 ore OMS Unicef.L’allattamento è un atto naturale ma è anche un com...
04/10/2024

A Bari Corso di formazione allattamento su modello 20 ore OMS Unicef.
L’allattamento è un atto naturale ma è anche un comportamento appreso che va sostenuto e supportato.
Da questa consapevolezza nasce l’idea di questo corso di formazione per professionisti che desiderano essere più preparati e competenti per informare, guidare e sostenere le madri e le famiglie durante la loro esperienza di allattamento al seno.
Il corso su modello 20 ore Oms Unicef sarà tenuto da Tiziana Catanzani, Consulente Professionale in Allattamento IBCLC e la partecipazione di Angela Maria Nitti per la parte relativa al tema della comunicazione e relazione d’aiuto.
Per maggiori informazioni: angelamarianitti@gmail.com
Iscrizioni attraverso modulo google: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc_6dIUVkfIzTQvQ82wjm0wOMclA8fXG7ykurkHEuoIc7Xzyw/viewform?usp=sf_link

𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 basato sul modello 20 ore OMS UNICEFa cura di Tiziana Catanzani Consulente professionale in Alla...
19/09/2024

𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼
basato sul modello 20 ore OMS UNICEF
a cura di Tiziana Catanzani
Consulente professionale in Allattamento certificata IBCLC, Educatrice Prenatale formazione MIPA. Formatrice sull’allattamento (modello OMS/Unicef)
e Angela Maria Nitti Loconsole Pedagogista, dott.ssa in Psicologia, formatrice, specializzata in metodologie didattiche attive e formazione degli adulti, educazione e psicologia perinatale e dell’età evolutiva.
𝗔 𝗰𝗵𝗶 𝗲̀ 𝗱𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼
il corso è principalmente rivolto a operatori del settore sanitario ma è aperto a operatori del settore non sanitario che, a diverso titolo, lavorano con mamme e bambini in età di possibile lattazione.
𝗗𝗮𝘁𝗲 8-9-10 Novembre
𝗦𝗲𝗱𝗲 Mamme Contatto aps - via Francesco Petrelli, 6 Bari
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼, 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 https://www.mammecontatto.com/corso-base-allattamento/

Il processo di lattazione nella primipara e transizione alla prima genitorialità Webinar con Tiziana Catanzani e Angela ...
18/09/2024

Il processo di lattazione nella primipara e transizione alla prima genitorialità
Webinar con Tiziana Catanzani e Angela Maria Nitti
Lunedi 28 ottobre, mattina: 9.00-13.00 pomeriggio: 15.00-17.00
Info e prenotazioni: tizianacatanzani@gmail.comangelamarianitti@gmail.com
Diventare madre è una delle trasformazioni più complesse che si possa sperimentare nella propria vita e l’allattamento costituisce uno dei fattori chiave del processo di transizione alla prima genitorialità.
In questo webinar forniremo un quadro di quello che accade alla donna primipara sia dal punto di vista psicologico ed identitario, sia dal punto di vista delle modificazioni dell’assetto ormonale che caratterizzano il puerperio.
Saranno trattate inoltre le informazioni e le strategie per accompagnare l’avvio dell’allattamento nella prima e seconda giornata, i segnali di attenzione di possibili difficoltà precoci di allattamento e/o produzione di latte e il come riconoscerli e intervenire in modo efficace.
Verrà dedicato uno spazio al delicato aspetto del come accompagnare la donna e la famiglia (modalità di utilizzo delle informazioni, delle abilità e delle competenze al servizio dei genitori) per rendere maggiormente efficace il lavoro di consulenza.

Io e Tiziana Catanzani siamo finalmente pronte a condividere il nuovo Calendario 2024 – 2025 dei Webinar di formazione p...
08/09/2024

Io e Tiziana Catanzani siamo finalmente pronte a condividere il nuovo Calendario 2024 – 2025 dei Webinar di formazione per il sostegno all’allattamento dedicati a operatori socio-sanitari e dell’area perinatale
Questo nuovo progetto nasce dall’intreccio delle nostre professionalità di Consulente Professionale in allattamento IBCLC e di Pedagogista e dott.ssa in Psicologia.
Grazie a questa collaborazione, affianco ai webinar squisitamente tecnici curati da Tiziana, abbiamo ideato e costruito una proposta interdisciplinare al fine di leggere i differenti temi in una chiave più complessa e variegata.
I temi dei webinar, nascono inoltre dalle richieste e dai bisogni raccolti negli anni dai professionisti che lavorano accanto ai genitori.
Calendario
1. Il processo di lattazione nella primipara e transizione alla prima genitorialità – 28 OTTOBRE Docenti: Tiziana Catanzani e Angela Maria Nitti
2. Organizzare e condurre incontri sull’allattamento rivolti ai genitori in attesa e alle famiglie – 22 NOVEMBRE
Docente: Tiziana Catanzani
3. Smettere di allattare: accompagnare la diade con gradualità e rispetto – 9 DICEMBRE
Docenti: Tiziana Catanzani e Angela Maria Nitti
4. Dipende sempre dal frenulo inguale? Ampliare lo sguardo sull'efficacia della poppata - 19 DICEMBRE
Docenti: Tiziana Catanzani
5. Allattamento e rientro al lavoro - 27 GENNAIO
Docenti: Tiziana Catanzani e Angela Maria Nitti
6. Forte riflesso di emissione, iperproduzione di latte e rifiuto del seno - 20 FEBBRAIO
Docente: Tiziana Catanzani
7. Accompagnare l’allattamento del late preterm - GIOVEDI’ 20 MARZO 2025
Docente: Tiziana Catanzani
8. Affrontare un caso complesso: analisi di un caso clinico e delle implicazioni per chi offre assistenza - 14 APRILE 2025
Docenti: Tiziana Catanzani e Angela Maria Nitti

I webinar si svolgono su piattaforma Zoom; non è prevista la registrazione.
Al termine di ciascun webinar sarà fornita dettagliata dispensa e letteratura di riferimento degli argomenti trattati.
È possibile partecipare anche a un singolo webinar; sono previste riduzioni acquistando più corsi.
Per tutte le informazioni e se desideri iscriverti, manda una mail a tizianacatanzani@gmail.com o a angelamarianitti@gmail.com

Un ciclo di appuntamenti per famiglie e bambini dai 6 agli 11 anni
02/09/2024

Un ciclo di appuntamenti per famiglie e bambini dai 6 agli 11 anni

Al via il nuovo progetto gratuito 𝗣𝗨𝗥𝗖𝗛𝗘' 𝗦𝗘 𝗡𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗟𝗜 - 𝗟𝗔𝗕𝗢𝗥𝗔𝗧𝗢𝗥𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗙𝗔𝗠𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘 𝗦𝗨𝗟𝗟'𝗔𝗙𝗙𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜𝗧𝗔' 𝗘 𝗟𝗔 𝗦𝗘𝗦𝗦𝗨𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔’, una nuova opportunità di crescita possibile grazie al concorso 𝗢𝗿𝗶𝘇𝘇𝗼𝗻𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗹𝗶 𝟮𝟬𝟮𝟰 della Fondazione Megamark .
𝑺𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒕𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒐 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒆𝒅𝒖𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒍𝒍’𝒂𝒇𝒇𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒊𝒕𝒂̀ 𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒔𝒔𝒖𝒂𝒍𝒊𝒕𝒂̀ 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒂𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒃𝒂𝒎𝒃𝒊𝒏𝒊 𝒅𝒂𝒊 6 𝒂𝒈𝒍𝒊 11 𝒂𝒏𝒏𝒊.
Tre incontri per i genitori e uno per i bambini.
𝗢𝗕𝗜𝗘𝗧𝗧𝗜𝗩𝗜
Per i genitori
• Stimolare il confronto con l’approccio alla sessualità nel proprio vissuto
• Individuare le emozioni e le reazioni avute durante l’infanzia e la pubertà durante l’apprendimento di conoscenze afferenti alla sfera affettiva, relazionale e sessuale
• Facilitare il confronto in merito alle tematiche già affrontate con i propri figli e esaminare le difficoltà comunicative nella risposta agli interrogativi emersi
• Valutare le tematiche ritenute importanti nella educazione dei minori in base alle fasce di età sulla scorta delle Linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità
Per i minori
• Cogliere le differenze tra sé e gli altri, valorizzando i punti di forza e riconoscendo l’unicità di ciascuno;
• Esplorare il mondo delle emozioni e dei sentimenti, propri e altrui; saper dare un nome, imparare ad esprimerli, riconoscerli e accettarli, sia nella relazione con gli adulti che con il gruppo dei pari;
• Accrescere la conoscenza delle proprie emozioni e di quelle degli altri attraverso la riflessione sulle relazioni di amicizia e la loro importanza in questa fase di crescita;
• Facilitare le relazioni a livello del gruppo classe, stimolando la capacità di ascolto, di rispetto reciproco, la riflessione e il confronto tra pari, l’accettazione e la valorizzazione delle differenze
• Favorire la formulazione di domande, le espressioni di dubbi, curiosità e incertezze, in un clima non giudicante di apertura e accoglienza dei vissuti di ciascuno.
• Presentare la vita nel suo sviluppo sin dal concepimento, con particolare attenzione all'unicità di ciascuno;
• Dare nozioni semplici sulla gravidanza, la vita intrauterina e la nascita;
• Stimolare il confronto sui cambiamenti fisici, emotivi, cognitivi, relazionali e sociali, attuali o prossimi;
• Offrire spunti di riflessione e di confronto sull'identità sessuale e il significato che i bambini danno a questa dimensione della loro persona;
• Proporre uno spazio in cui i bambini possano esprimere liberamente il proprio vissuto, le proprie emozioni, dubbi e interrogativi riguardo alla propria crescita e alla relazione;
• Rinforzare la fiducia in sé, il riconoscimento delle proprie emozioni e dei sentimenti in questo
• periodo di vita.

𝗖𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼
𝟮𝟬 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬-𝟮𝟬.𝟬𝟬 genitori guidati dalla pedagogista Angela Maria Nitti e dallo psicologo Ferdinando de Muro
𝟮𝟳 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬-𝟮𝟬.𝟬𝟬 genitori guidati dalla pedagogista Angela Maria Nitti e dallo psicologo Ferdinando de Muro
𝟭𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 - 𝟮𝟬.𝟬𝟬 bambini guidati dagli attori ed educatori Marianna Di Muro e Giiacomo Dimase
𝟭𝟯 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬-𝟭𝟮.𝟬𝟬 genitori guidati dalla pedagogista Angela Maria Nitti e dallo psicologo Ferdinando de Muro

Gli incontri si terranno presso la nostra sede in via Petrelli, 6, Bari

L’accesso è gratuito ma è obbligatoria l’iscrizione. E’ importante ricordare che è indispensabili per chi voglia iscriversi di verificare bene la possibilità di poter partecipare a tutti gli incontri.

𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 https://forms.gle/PHfuyvAmsrz2jRyu9

Un sentito ringraziamento a Tommaso Armenise per l’illustrazione

Tommaso Tagrafo Armenise

Indirizzo

Corso Benedetto Croce 29
Bari
70125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando LIFE - Attività e servizi psicologici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a LIFE - Attività e servizi psicologici:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare