UAAR Bari

UAAR Bari Pagina Ufficiale del Circolo UAAR di Bari (Unione Atei e Agnostici Razionalisti) Pagina a cura del Circolo UAAR di Bari (Unione Atei e Agnostici Razionalisti)

Ridere o piangere??
24/09/2025

Ridere o piangere??

Trovato su Google da ilpost.it

Il XX Settembre ricorre l’anniversario della Presa di Roma e della fine dello Stato Pontificio. È stata festa nazionale ...
20/09/2025

Il XX Settembre ricorre l’anniversario della Presa di Roma e della fine dello Stato Pontificio.
È stata festa nazionale fino al 1930 quando fu abolita in seguito al Concordato tra il Vaticano e il regime fascista.
Oggi è una festa dimenticata dalle istituzioni ma non dall’UAAR, da sempre impegnata in difesa della laicità dello Stato.
La nostra associazione chiede il ripristino del riconoscimento istituzionale di tale data: https://www.uaar.it/uaar/20-settembre/
E INVECE DEL 20 SETTEMBRE vogliono far festa per... San Francesco!!
I "patrioti". 😣

È stata festa nazionale fino agli accordi tra Vaticano e regime fascista. Non dimentichiamola!

06/09/2025

LA GRAZIA - di Paolo Sorrentino

Il Premio Brian compie vent'anni. -
E quest'anno la giuria premia "La Grazia" di Paolo Sorrentino, presentato alla 82esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

La giuria del Premio Brian ha deciso di conferire il riconoscimento al film "La Grazia" di Paolo Sorrentino, presentato alla 82esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Quest'anno il Premio Brian, promosso dall'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, è giunto alla sua ventesima edizione.
Il film premiato dall'Uaar affronta dal punto di vista politico e istituzionale la questione, ancora drammaticamente attuale, della legalizzazione dell'eutanasia, ostacolata in Italia da radicate ingerenze religiose. Sorrentino mette in scena la complessità di questo tema attraverso lo sguardo del protagonista – un presidente della Repubblica a fine mandato – che tentenna nel firmare la legge che garantirebbe ai cittadini il diritto a una morte dignitosa mentre parallelamente, in maniera altrettanto sofferta, valuta due richieste di grazia.
Per la forza simbolica, la profondità emotiva e la lucidità civile con cui restituisce al dibattito pubblico un tema di straordinaria rilevanza etica e sociale, "La Grazia" si aggiudica il Premio Brian 2025.

Inoltre la giuria ha deciso di attribuire tre menzioni speciali ai lungometraggi:
⁠- "Bearcave" di Stergios Dinopoulos e Krysianna Papadakis
- "100 nights of Hero" di Julia Jackman
- "À bras-le-corps" di Marie-Elsa Sgualdo.

La giuria
Paolo Ferrarini (presidente di giuria)
Enrica Berselli
Glauco Almonte
Marina Fornasari
Carmelo Lucchesi
Francesco Crifò
Micaela Grosso
Emanuele Albera
Irene Tartaglia
Maria Teresa Crisigiovanni
Giuseppe Indelicato

Il premio
Il "Premio Brian", dal nome del film satirico dei Monty Python "Brian di Nazareth", è conferito «al film che meglio promuova una visione laica del mondo e che, attraverso le lenti degli scopi sociali dell'Uaar, evidenzi i valori associati al laicismo, cioè la razionalità e il pensiero scientifico, la democrazia, il pluralismo, l'autodeterminazione, le libertà di coscienza, di espressione e di ricerca, il principio di pari opportunità nelle istituzioni pubbliche per tutti i cittadini, senza discriminazioni di sesso, identità di genere, orientamento sessuale e concezioni filosofiche o religiose, nonché l'opposizione diretta a teocrazie e fondamentalismi su base confessionale».

Il 31 luglio del 1919 nasceva Primo Levi.Ha saputo raccontare la tremenda esperienza nei campi di concentramento con sen...
31/07/2025

Il 31 luglio del 1919 nasceva Primo Levi.

Ha saputo raccontare la tremenda esperienza nei campi di concentramento con sensibilità laica e umanista, rfuggendo da suggestioni religiose.
Era dichiaratamente ateo. Cosa che riconfermò senza alcun dubbio dopo Auschwitz.

30/07/2025

Il 2010 segna una storica vittoria legale dell'Uaar a difesa dei diritti dell'infanzia e della libertà dalla religione a scuola. Un istituto pubblica costringe una bambina a subire le lezioni di religione cattolica o la "smista" in classi parallele quando entra in classe l'insegnante scelto dal vescovo. I genitori chiedono aiuto all'Uaar, che sostiene il ricorso. Il tribunale di Padova, con ordinanza del 30 luglio 2010, condanna sia la scuola sia il Ministero dell'istruzione per «comportamento discriminatorio illegittimo»: doveva essere obbligatoriamente attivata l'ora alternativa chiesta dai genitori. E smentisce la scusa della "mancanza di fondi", visto che i fondi sono previsti nel bilancio dello Stato. Per i giudici la scuola ha praticato nei confronti della bambina una doppia discriminazione, «nell’esercizio del diritto all’istruzione e alla libertà religiosa». C'è ancora tanto da fare per non subire insegnamenti dottrinali nella scuola pubblica. L'Uaar è a fianco di genitori e studenti per i loro diritti e per rendere il nostro paese laico e civile 👇
https://www.uaar.it/uaar/campagne/progetto-ora-alternativa/

Stefano Massoli, marito dell’attivista e giornalista Laura Santi morta pochi giorni fa ricorrendo al suicidio assistito,...
29/07/2025

Stefano Massoli, marito dell’attivista e giornalista Laura Santi morta pochi giorni fa ricorrendo al suicidio assistito, racconta in una emozionante intervista su La Repubblica l’amore, le sofferenze e le battaglie insieme. Tra le cose che li hanno uniti, anche la politica: «Entrambi antifascisti, progressisti, sbattezzati», dice Stefano, che continuerà la lotta per l’autodeterminazione sul fine vita. Grazie a entrambi per la stupenda testimonianza di vita e di impegno.👇
https://www.repubblica.it/cronaca/2025/07/27/news/laura_santi_intervista_marito_fine_vita-424754846/
Per leggere senza limitazioni alcuni passaggi dell'intervista. 👇
https://www.open.online/2025/07/27/parla-marito-laura-santi-suicidio-assistito-volevamo-figlio/

25/07/2025

PREMIO BRIAN: il premio collaterale dell'Uaar alla 82esima Mostra del Cinema di Venezia
🟡
Dal 2006 l'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) assegna ogni anno un premio per il miglior film presentato alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Il "Premio Brian", che prende il nome dal celebre film satirico dei Monty Python Brian di Nazareth, giunge quest'anno alla sua storica ventesima edizione. Il riconoscimento viene conferito al film che meglio promuova una visione laica del mondo e che, attraverso le lenti degli scopi sociali dell'Uaar, evidenzi i valori associati al laicismo: la razionalità e il pensiero scientifico, la democrazia, il pluralismo, l'autodeterminazione, le libertà di coscienza, di espressione e di ricerca, il principio di pari opportunità nelle istituzioni pubbliche per tutti i cittadini, senza discriminazioni di sesso, identità di genere, orientamento sessuale e concezioni filosofiche o religiose, nonché l'opposizione diretta a teocrazie e fondamentalismi su base confessionale.
Anche per l'82esima edizione della Mostra – in programma al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre 2025 – l'Uaar parteciperà ufficialmente tra i premi collaterali, con una giuria selezionata per competenze artistiche e culturali, in particolare legate all'ambito cinematografico.
🟡
A presiedere la giuria sarà Paolo Ferrarini, musicista e videomaker, affiancato da:

Enrica Berselli, artista
Glauco Almonte, critico cinematografico
Marina Fornasari e Carmelo Lucchesi, insegnanti di discipline artistiche
Irene Tartaglia, professionista dell'industria cinematografica e redattrice di recensioni
Micaela Grosso ed Emanuele Albera, esperti di cinema
Maria Teresa Crisigiovanni e Giuseppe Indelicato, curatori di mostre sulle arti visive
Francesco Crifò, linguista
🟡
In tempi così bisognosi di voci che con coraggio si schierino a favore della laicità, con questa ventesima edizione il Premio Brian consolida la sua preziosa e concreta presenza nel panorama della cultura italiana, contribuendo a valorizzare – anche nel linguaggio universale del cinema – l'importanza della libertà di pensiero.

Ieri è scomparso Edoardo Boncinelli, genetista, divulgatore, darwinista e filosofo della scienza. Ha dedicato la sua vit...
21/07/2025

Ieri è scomparso Edoardo Boncinelli, genetista, divulgatore, darwinista e filosofo della scienza. Ha dedicato la sua vita allo studio del genoma umano e ha spiegato per decenni come l’evoluzione naturale sia la chiave per comprendere la nostra origine e il nostro posto nel mondo, proponendo sempre una visione laica e razionale dell’esistenza.

Riceviamo e volentieri diffondiamo:mercoledì 23 ore 18webinar (gratuito) sulla situazione a Gaza, sul diritto internazio...
18/07/2025

Riceviamo e volentieri diffondiamo:

mercoledì 23 ore 18

webinar (gratuito) sulla situazione a Gaza, sul diritto internazionale e il ruolo dei media.

La canonizzazione del giovane Carlo Acutis, presentato come una sorta di “patrono di internet”, desta perplessità persin...
11/07/2025

La canonizzazione del giovane Carlo Acutis, presentato come una sorta di “patrono di internet”, desta perplessità persino tra i teologi. In particolare per il modo in cui la Chiesa cattolica sta costruendo l’immagine del santo per attirare i giovani, paradossalmente anche sorvolando su certe questioni dottrinali.👇

Il 7 settembre il giovane Carlo Acutis diventerà santo in una cerimonia presieduta dal Papa, ma si allargano le polemiche per la scelta vaticana

Ma si può essere più proni di così sia alla Chiesa cattolica che a uno Stato teocratico come Israele?! (e non aggiungiam...
30/06/2025

Ma si può essere più proni di così sia alla Chiesa cattolica che a uno Stato teocratico come Israele?! (e non aggiungiamo altre brillanti "qualifiche").
Due omaggi a due monoteismi in un solo commento.
😣

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ci ha regalato una delle figure più imbarazzanti della storia recente persino per gli standard di questo governo.

In pratica Tajani ha twittato tutto fiero che - testuale - il blu della bandiera dell’Unione europea richiama “il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio”.

Peccato che non ne abbia beccata mezza.

Uno.
Il blu non c’entra nulla col manto della Madonna né con alcun riferimento bliblico ma solo col colore del cielo.

Due.
Il numero 12 non c’entra nulla con le tribù di Israele, ma rappresenta la perfezione e l’interezza dell’Unione.

Infine.
Le stelle disposte in cerchio simboleggiano l’armonia e la solidarietà tra i popoli.

In sole sei righe è riuscito a inanellare tre gaffe da matita blu.

Sarebbe bastato fare una ricerca di cinque secondi su Wikipedia per evitare una tale figura barbina. Ma lui no.

Leggere un ministro della Repubblica che reinterpreta a suo piacimento la realtà secondo improbabili letture mistiche, sacre e pure filo-israeliane (ovviamente) non è una materia da meme su cui farsi una risata.

È lo stato assoluto e vergognoso della nostra politica e della nostra diplomazia.

Abbiamo un ministro degli Esteri che non conosce neanche la bandiera dell’Europa.
E si propone come paciere tra Iran, Usa e Israele.

Basta! Basta! Basta, per ca**tà!

Mi vergogno di essere associato a questa gente.

Buon 61° compleanno, Ricky Gervais ‼️💥
25/06/2025

Buon 61° compleanno, Ricky Gervais ‼️
💥

Indirizzo

Via Toma N. 20/A
Bari
70125

Orario di apertura

17:00 - 19:00

Telefono

+393668951753

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UAAR Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a UAAR Bari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram