Lilac - Centro DCA

Lilac - Centro DCA Ci prendiamo cura di chi soffre di disturbi alimentari, dal vivo e online! Chiamaci per info

Magari era solo una battuta. Magari un consiglio in buona fede. Ma Lucia ci ha costruito anni di vergogna intorno.Le par...
15/09/2025

Magari era solo una battuta. Magari un consiglio in buona fede. Ma Lucia ci ha costruito anni di vergogna intorno.

Le parole che diciamo (o ascoltiamo) contano più di quanto pensiamo.
Un commento sul corpo può trasformarsi in una voce interna che giudica, limita, ferisce.
E lascia segni che non si vedono, ma si sentono ogni giorno.

👉 Imparare a fare silenzio, ad ascoltare, a non commentare il corpo altrui…
è già un gesto di cura.
È il primo passo per smontare la cultura della performance e dare spazio al valore autentico delle persone.

Diffondiamo consapevolezza insieme 💜

Quello che vediamo non sempre corrisponde alla realtà.Un comportamento che sembra “strano”, “esagerato” o “fuori luogo” ...
10/09/2025

Quello che vediamo non sempre corrisponde alla realtà.
Un comportamento che sembra “strano”, “esagerato” o “fuori luogo” può avere un significato che da fuori non si coglie.

Per comprenderlo davvero serve fermarsi, ascoltare, accogliere.

In Lilac lavoriamo proprio così: aiutiamo a dare senso a ciò che può sembrare incomprensibile.
Con rispetto, competenza e senza semplificare.

E a te è mai capitato? Raccontacelo nei commenti 💜

A Sorelle di Corpo abbiamo parlato, sì.Ma soprattutto abbiamo ascoltato.Le storie che ci avete affidato prima e dopo il ...
09/09/2025

A Sorelle di Corpo abbiamo parlato, sì.
Ma soprattutto abbiamo ascoltato.

Le storie che ci avete affidato prima e dopo il talk, le domande che non erano mai state fatte, le emozioni che si sono mosse nei laboratori, nei corpi, negli sguardi.

C’è chi ci ha raccontato il suo percorso.
Chi si è sfogato/a con un pugno. Chi ha fatto una domande e chi ha cercato risposte.

Abbiamo simulato un gruppo di intervisione, parlato di caregiver, standard di bellezza, stigma e differenze culturali. Ma il momento più forte è stato sempre lo stesso:
quando qualcuno si è sentito abbastanza al sicuro da raccontarsi.

E questo per noi vale più di tutto.

In Lilac, ogni storia conta davvero.

I DCA non sono scelte né capricci, ma condizioni complesse che meritano ascolto, comprensione e cura. 💜Smettere di ridur...
06/09/2025

I DCA non sono scelte né capricci, ma condizioni complesse che meritano ascolto, comprensione e cura. 💜

Smettere di ridurli a etichette è il primo passo per vedere davvero chi c’è dietro la sofferenza.

Ogni anno, con l’arrivo di settembre, si ripresentano messaggi che spingono al “miglioramento di sé”: sfide di detox, nu...
04/09/2025

Ogni anno, con l’arrivo di settembre, si ripresentano messaggi che spingono al “miglioramento di sé”: sfide di detox, nuove routine, agende per aumentare la produttività, obiettivi da raggiungere. Apparentemente innocui, spesso travestiti da promozioni al benessere, questi contenuti veicolano un messaggio implicito e persistente:
così come sei, non vai bene.

Per chi convive con un disturbo alimentare, questo linguaggio può avere effetti significativi.
L’idea di dover “compensare”, “ripartire da zero”, “ripulire” o “controllare” il proprio corpo può rafforzare dinamiche che potrebbe essere già presenti: perfezionismo, rigidità, autosvalutazione.

La società chiama tutto questo “motivazione”. Ma per molte persone rappresenta una fonte di malessere silenzioso, validato e incoraggiato culturalmente.

In Lilac, crediamo che la cura non possa basarsi su modelli che alimentano insoddisfazione.
Partiamo dall’ascolto di ciò che la persona sente, non da ciò che dovrebbe diventare.

Quando si convive con un disturbo alimentare, ci sono comportamenti che possono sembrare inspiegabili agli occhi degli a...
02/09/2025

Quando si convive con un disturbo alimentare, ci sono comportamenti che possono sembrare inspiegabili agli occhi degli altri.
Ma dietro ogni gesto c’è una logica interna, spesso complessa e faticosa, che ha una sua funzione, anche se può far soffrire.

Controllare le espressioni degli altri mentre si mangia.
Cucinare per ore senza toccare il cibo.
Mangiare solo con certe posate o certi piatti.
Nascondere confezioni, briciole, tracce.

Per chi osserva da fuori, possono sembrare semplici “manie”.
Per chi li vive, sono strategie che parlano di controllo, sicurezza, paura, protezione.

Riconoscere questi comportamenti come parte del disturbo può fare la differenza:
per chi ne soffre, perché smette di sentirsi sbagliato.
per chi è vicino, perché può iniziare a comprendere davvero.

Ogni persona ha la sua storia, e nessuna esperienza è identica a un’altra.
Non esistono verità assolute, ma ci sono modi per iniziare a capire.
E tutto inizia da uno sguardo privo di giudizio.

Su questo, in Lilac, costruiamo ogni percorso.

Ogni settembre la stessa storia: “tempo di dieta”.Ma la ricerca ci dice altro.Linardon & Mitchell (2017) hanno mostrato ...
01/09/2025

Ogni settembre la stessa storia: “tempo di dieta”.
Ma la ricerca ci dice altro.
Linardon & Mitchell (2017) hanno mostrato che:
il controllo rigido del cibo porta a più abbuffate e più insoddisfazione corporea; un approccio intuitivo si associa invece a meno comportamenti disfunzionali e a un rapporto più positivo con il corpo.

E anche le revisioni più recenti (Stice et al., 2021) confermano che restrizione, pensiero “tutto o nulla” e controllo severo del cibo sono fattori di rischio per lo sviluppo di disturbi alimentari.

Settembre non deve essere il mese delle diete.
Può essere il mese in cui scegli di ascoltare te stessa/o.
E tu, come stai vivendo questo settembre?

💜 Stare accanto a chi soffre di un disturbo alimentare non è semplice.Il partner può trovarsi a vivere emozioni contrast...
28/08/2025

💜 Stare accanto a chi soffre di un disturbo alimentare non è semplice.
Il partner può trovarsi a vivere emozioni contrastanti: desiderio di aiutare, paura di sbagliare, frustrazione.

La ricerca ci dice che:

I caregiver affrontano un carico emotivo e pratico importante, influenzato sia dalla gravità dei sintomi che dalle proprie risorse psicologiche (Pehlivan et al., 2023).

Molti vivono un doppio percorso di accettazione e adattamento, che può trasformarsi in crescita se adeguatamente supportati (Maon et al., 2018).

👉Abbiamo raccolto7 azioni concrete per accompagnare chi soffre di un DCA senza perdere di vista anche il tuo benessere.

Ricorda: non puoi guarire al posto dell’altro, ma puoi contribuire a creare un contesto sicuro e comprensivo.
E se senti il bisogno di supporto, anche tu meriti uno spazio dedicato: in Lilac abbiamo percorsi pensati proprio per partner e caregiver.

Che la tua estate sia stata leggera o faticosa, piena di conquiste o di silenzi… va bene così.Settembre non è una gara: ...
26/08/2025

Che la tua estate sia stata leggera o faticosa, piena di conquiste o di silenzi… va bene così.
Settembre non è una gara: puoi ripartire solo da dove sei, al tuo passo. 💜

E tu, cosa ti porti dentro da questa estate? Raccontacelo nei commenti.

Indirizzo

Via Gaetano Devitofrancesco 2i
Bari
70124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+390809187907

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lilac - Centro DCA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lilac - Centro DCA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare