Lilac - Centro DCA

Lilac - Centro DCA Ci prendiamo cura di chi soffre di disturbi alimentari, dal vivo e online! Chiamaci per info

Quando in famiglia entra un disturbo alimentare, anche chi sta accanto viene travolto.Il bisogno di proteggere può trasf...
13/11/2025

Quando in famiglia entra un disturbo alimentare, anche chi sta accanto viene travolto.
Il bisogno di proteggere può trasformarsi in due movimenti opposti ma ugualmente faticosi: controllare tutto o assecondare tutto. Entrambe strategie comprensibili, entrambe rischiose.

Nel tentativo di “fare la cosa giusta”, si finisce spesso intrappolati in dinamiche che alimentano il disturbo invece di indebolirlo: si rompe la fiducia, si crea distanza, ci si affida alle regole del DCA per evitare conflitti.
E la relazione ne paga il prezzo.

Questo contenuto non è un manuale per caregiver perfetti.
È uno spazio per riconoscere ciò che accade davvero nelle famiglie, e per dare un nome a quelle tensioni sottili che consumano chi accompagna.

12/11/2025

🎧 Sagome : il podcast di Lilac sui disturbi alimentari
Ogni martedì un nuovo episodio.
Ascolta la puntata integrale su Spotify, Apple Podcast e YouTube.
🔗 Link in bio sulla pagina di Lilac.

In questa puntata parliamo di dismorfismo corporeo e ossessione per il corpo maschile: una realtà spesso sottovalutata quando si parla di disturbi alimentari.

Comportamenti che, in un uomo, vengono liquidati come “disciplina”, “dedizione” o “sgarro” possono in realtà essere campanelli d’allarme.
La pressione sul corpo è fortissima anche per gli uomini. Ma di questo si parla ancora troppo poco.

Per capirlo meglio, abbiamo invitato Federico Zangheri (.fede_zagu ), biologo nutrizionista che lavora ogni giorno con atleti, sportivi e body builder, per raccontare cosa succede davvero dietro l’idea del corpo “perfetto”.

11/11/2025

🎧Sagome - il podcast di Lilac sui disturbi alimentari
Ogni martedì un nuovo episodio.
Ascolta la puntata integrale su Spotify, Apple Podcast e YouTube.
🔗Link in bio sulla pagina di Lilac.

Nella puntata di oggi parleremo di dismorfismo corporeo e dell’ossessione per il corpo che spesso permea le palestre. In particolare approfondiremo il mondo del body building.

È risaputo che in questo ambiente l’ossessione per la forma e per l’alimentazione sono difficili da gestire e possono portare alcune persone a sviluppare un DCA.
Potevamo limitarci a discuterne tra professionisti che si occupano di disturbi alimentari, raccontando i soliti rischi legati al dismorfismo corporeo e al body building.
Abbiamo preferito però chiamare una persona che ha esperienza diretta in questo campo per avere un punto di vista diverso e interno.
Con noi c’è Federico Zangheri, conosciuto sui social come .fede_zagu biologo nutrizionista che lavora ogni giorno con atleti, sportivi e body builder in preparazione atletica.

Capita che la relazione con il proprio corpo diventi un luogo di tensione: uno spazio in cui si accumulano aspettative, ...
10/11/2025

Capita che la relazione con il proprio corpo diventi un luogo di tensione: uno spazio in cui si accumulano aspettative, paragoni, sensazioni di inadeguatezza.

Quando il corpo viene vissuto come qualcosa da correggere, controllare o tenere a distanza, non è una scelta: è una risposta imparata nel tempo, un tentativo di gestire emozioni e vissuti difficili.

Quella distanza potrebbe parlare di un difetto fisico, di ferite, di standard interiorizzati e storie che hanno lasciato tracce profonde. Riconoscerla significa iniziare a capire cosa sta accadendo, senza colpa e senza l’urgenza di “sistemare” qualcosa.

Il rapporto con il cibo può diventare complicato.A volte sembra fatto solo di regole, controllo, colpa.Altre volte cambi...
06/11/2025

Il rapporto con il cibo può diventare complicato.
A volte sembra fatto solo di regole, controllo, colpa.
Altre volte cambia repentinamente, senza apparente motivo.

Non sempre è facile capire da dove partire.
Per questo, in Lilac, lavoriamo su ciò che c’è sotto la superficie:
i significati legati al cibo, le emozioni che si esprimono attraverso il corpo,
la possibilità di rimettere in discussione ciò che sembrava “normale”.

Lo facciamo creando uno spazio sicuro in cui esplorare, con i propri tempi, un modo diverso di stare nel corpo e nella relazione con il cibo.

🎈 A volte il corpo trattiene tutto: la fame, la rabbia, la paura di non bastare.Ogni pensiero non detto, ogni emozione r...
05/11/2025

🎈 A volte il corpo trattiene tutto: la fame, la rabbia, la paura di non bastare.
Ogni pensiero non detto, ogni emozione rimandata, ogni controllo sul cibo si accumula: proprio come un palloncino che si tende sempre di più, finché qualcosa cede.

L’abbuffata arriva lì, dove la restrizione diventa insostenibile.
In quel momento si spegne tutto: la vergogna, la stanchezza, i bisogni.
Ma dopo, restano la colpa e il bisogno di rimettere ordine, di nuovo controllo, di nuovo fame.

In Lilac partiamo da lì: da quel punto in cui sembra di non potersi più fermare. Lo facciamo per capire cosa c’era prima.
Perché le abbuffate non parlano solo di cibo: parlano di emozioni che chiedono spazio, e di corpi che provano ancora a farsi capire. 💜

04/11/2025

Sagome - Il podcast di Lilac sui disturbi alimentari
Ascoltalo su Spotify, Apple Podcast, Youtube.
Ogni martedì una nuova puntata
Link in bio sulla pagina di Lilac

Oggi parliamo di moda: un tema divisivo legato a doppio filo ai disturbi alimentari.
Perché gli abiti possono essere linguaggio ed espressione. Possono raccontare chi siamo o chi vorremmo essere.

La moda ha un impatto importante su come viviamo e percepiamo il nostro corpo per questo ne parliamo direttamente con Viviana Volpicella, stylist, fashion editor e creative director.
Ha collaborato con realtà iconiche come Vogue e con grandi nomi della moda e della fotografia.

Tiene una rubrica su Vanity Fair “Chiedetelo a Viv”, in cui da’ consigli di stile per la vita di tutti i giorni.

Piccoli Brividi che sentono le nostre social media manager quando aprono Instagram.Scrollano un attimo e... “Reset metab...
31/10/2025

Piccoli Brividi che sentono le nostre social media manager quando aprono Instagram.
Scrollano un attimo e...
“Reset metabolico”
“Acqua e limone per sgonfiare”
“Salta la colazione, è meglio”
"Ecco cosa mangio in un giorno"

In questo Halloween, smascheriamo i veri mostri: i falsi miti che confondono, colpevolizzano e fanno passare per “sano” ciò che sano non è.

E per voi, qual è il vostro piccolo brivido?

30/10/2025

Sagome - Il podcast di Lilac sui disturbi alimentari
Una nuova puntata ogni martedì
Ascolta su Spotify, Apple Podcast e Youtube

Oggi parliamo di età giusta: esiste l’età giusta per soffrire di un disturbo alimentare?

Lo facciamo con Carolina de’ Castiglioni, autrice del cortometraggio “L’ospite ingombrante”.

Carolina de’ Castiglioni è attrice e sceneggiatrice, si è laureata alla New York University Tisch School of the Arts. Tra cortometraggi e spettacoli teatrali, si dedica anche alle parodie delle Sciure milanesi sui social, dove è conosciuta come . È autrice e presentatrice del podcast Scomodiamoci, realizzato insieme a Valore D. Il suo ultimo cortometraggio, Worthy, racconta il catcalling con un’ironia tagliente.

Il mito della magrezza non nasce da una scelta personale, ma da un codice sociale che ha insegnato a intere generazioni ...
29/10/2025

Il mito della magrezza non nasce da una scelta personale, ma da un codice sociale che ha insegnato a intere generazioni che il corpo è un progetto da correggere.
E più lo interiorizziamo, più ci sembra “normale” misurare il nostro valore in chili, centimetri, controllo.
Finché la magrezza resterà sinonimo di successo, nessun corpo — e nessuna mente — potrà davvero sentirsi libera.

28/10/2025

Sagome - Il podcast di Lilac sui disturbi alimentari
Una nuova puntata ogni martedì
Ascolta su Spotify, Apple Podcast e Youtube

Oggi parliamo di standard, di età giusta, di corpo giusto, e di tutto ciò che accade quando il corpo non corrisponde a ciò che ci si aspetta da lui. Parliamo di disturbi alimentari visti da fuori, attraverso gli occhi di chi li osserva e li racconta.
Lo facciamo con Carolina de’ Castiglioni, autrice del cortometraggio “L’ospite ingombrante”.

Carolina de’ Castiglioni è attrice e sceneggiatrice, si è laureata alla New York University Tisch School of the Arts. Tra cortometraggi e spettacoli teatrali, si dedica anche alle parodie delle Sciure milanesi sui social, dove è conosciuta come . È autrice e presentatrice del podcast Scomodiamoci, realizzato insieme a Valore D. Il suo ultimo cortometraggio, Worthy, racconta il catcalling con un’ironia tagliente.

27/10/2025

L’approccio nutrizionale non prescrittivo parte dall’ascolto e dalla collaborazione, costruendo una relazione paritaria tra persona e professionista.

Non significa “fare una dieta”, ma comprendere il legame tra cibo, corpo ed emozioni e restituire fiducia nella capacità di riconoscere e rispettare i propri segnali interni.

Troppo spesso, chi si occupa di nutrizione viene associato a giudizio, controllo o prescrizioni rigide.
In realtà, nel nostro centro, il lavoro si fonda su tutt’altro: alleanza, rispetto dei tempi individuali e ricerca di un equilibrio reale e sostenibile, non di regole o divieti.

Indirizzo

Via Gaetano Devitofrancesco 2i
Bari
70124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+390809187907

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lilac - Centro DCA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lilac - Centro DCA:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare