Dott.ssa Liana La Gioia Psicoterapeuta cognitivo comportamentale BARI

  • Casa
  • Italia
  • Bari
  • Dott.ssa Liana La Gioia Psicoterapeuta cognitivo comportamentale BARI

Dott.ssa Liana La Gioia Psicoterapeuta cognitivo comportamentale BARI Psicologa
Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo comportamentale
Terapeuta EMDR
Esperta in disturbi dell'apprendimento

03/05/2025

Il cervello della vittima

Le vittime di bullismo mostrano alterazioni neurobiologiche durature, anche anni dopo l’esperienza.
Iperattivazione dell’amigdala: L’amigdala, struttura implicata nella risposta alla paura, è iperattiva nelle vittime croniche. Questo le rende più sensibili allo stress sociale e più inclini a sviluppare ansia, depressione e disturbi post-traumatici.
Riduzione dell’ippocampo: L’esposizione cronica allo stress (come il bullismo) può portare a una riduzione volumetrica dell’ippocampo, implicato nella memoria e nella regolazione emotiva. Questo è collegato a difficoltà cognitive e sintomi depressivi.
Alterazioni epigenetiche: Il bullismo può modificare l’espressione genica tramite meccanismi epigenetici (ad es. la metilazione del gene NR3C1, legato alla risposta allo stress), predisponendo a fragilità psicologica anche in età adulta.

25/03/2025
08/03/2025

Oggi celebriamo la Giornata Internazionale della Donna, un momento fondamentale per riflettere sull'importanza dei diritti delle donne e sulla necessità di una parità di genere reale e duratura.

Nonostante i progressi compiuti, le donne continuano a fronteggiare discriminazioni in ogni settore e ambito della vita.
Ogni donna dovrebbe vivere in un mondo in cui le sue capacità e i suoi sogni non siano limitati dal genere.

Come CNOP siamo impegnati affinché la parità di genere non sia più solo un obiettivo ma una realtà!

04/03/2025

7 giovani su 10 hanno vissuto periodi di ansia, depressione o altri disturbi dell’umore, spesso legati a:

✅ stress lavorativo
✅ problemi familiari
✅ pressioni sociali

È quanto emerge dalla ricerca promossa dal Consiglio Nazionale dei Giovani , presentata in occasione della firma di un Protocollo d’Intesa tra il CNG e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi .

Secondo il Presidente del CNOP, David Lazzari "Riconoscere il ruolo della psicologia nella salute pubblica è una priorità per il benessere delle nuove generazioni"

Secondo Maria Cristina Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani non si tratta di un problema individuale ma di una vera emergenza sociale che richiede risposte concrete.
Il protocollo d’intesa tra il CNG e il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi nasce per promuovere iniziative di ascolto e formazione e supporto.

Dal canto suo il Presidente del CNOP, sottolinea l'importanza della psicologia nella salute e nel benessere, specialmente tra i giovani, che stanno affrontando un crescente disagio.
Secondo Lazzari inoltre la scuola dovrebbe essere un luogo centrale per il benessere psicologico, e per raggiungere questo obiettivo è fondamentale applicare le leggi esistenti e migliorare le risorse.
Scopri di più 👉🏻https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=128085

02/03/2025

🗞️ Il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari, sulla relazione tra psiche, tumori e malattie croniche.

✍️"Agire è sempre più necessario. Ce ne danno conferma, volendo citare ancora il cancro, recenti studi che hanno reso evidente la relazione bidirezionale tra cervello (psiche), sistema nervoso periferico e cancro: le cellule tumorali possono ricevere una sollecitazione a svilupparsi dagli ormoni dello stress (Magnon & Hondermarck 2023). In questo lo psicologo di base avrebbe una funzione rilevante come è facile capire.

Ci sono medici che hanno capito da tempo l’importanza di tutto questo, voglio citare un grande clinico, il Prof. Scambia che ci ha lasciato da poco e che era in piena sintonia con questa prospettiva, basti pensare allo studio “onco_stories” sul rapporto tra stress, traumi e cancro condotto insieme alla collega Daniela Chieffo al Gemelli. Da parte sua Veronesi aveva detto cose importanti su questo insieme alla collega Gabriella Pravettoni."

👉
https://www.huffingtonpost.it/blog/2025/02/28/news/psiche_tumori_e_malattie_croniche_dati_che_e_difficile_sottovalutare-18543238/

18/05/2024

🧠🗣
Le sono sintomi che non originano da problemi del corpo ma dallo stretto legame che collega il corpo con l'ambiente e con la mente.
Come si manifestano e a cosa prestare attenzione: https://tinyurl.com/sdsua5um

23/02/2024

“Come stai?”, bisognerebbe domandare ai giovani. “Come stanno i giovani che sono seduti sui banchi delle vostre classi?”, servirebbe chiedere ai professori. Secondo l’autore dell’articolo che vi proponiamo oggi, queste sono due domande che andrebbero poste più spesso.

Come ormai ampiamente dimostrato, gli anni della pandemia hanno avuto molte ripercussioni in particolare sulla psiche dei più giovani. I recenti dati raccolti da Massimo Ammaniti ci dicono che il 27,5 % degli adolescenti vive sintomi di ansia e il 13,8 denuncia sintomi depressivi.

Anche l’Autorità Garante dell’infanzia ha sottolineato l’esistenza di un disagio diffuso, parlando nel suo rapporto di “emergenza salute mentale” tra i giovani. In tutto ciò, sottolinea l’autore, hanno avuto un ruolo anche i social che, al di là delle opportunità che possono dare, portano i giovani a essere in un “tribunale permanente”: il giudizio degli altri è la quotidianità in queste piattaforme.

Inoltre, in questo momento storico i ragazzi si sentono derubati del proprio futuro e rischiano di ripiegarsi in sé stessi. Serve pensare alla cura degli adolescenti, riconoscendo quindi l’esistenza di un disagio giovani le diffuso, e per fare ciò serve ascoltarli e comprenderli.

Per approfondire 👇🏻
https://www.corriere.it/opinioni/24_febbraio_21/restituire-futuro-giovani-4531d5a6-d0f1-11ee-b190-02f3fcf354be.shtml

10/01/2024

Ve ne avevamo già parlato quest’estate: il noto cestita NBA Ricky Rubio aveva deciso di prendersi una pausa dalla sua carriera professionistica per dedicarsi al suo benessere mentale.

Questa storia, negli ultimi giorni, ha avuto un ulteriore sviluppo: l’atleta ha pubblicato sui suoi social una lettera in cui ha annunciato ufficialmente il ritiro dalla carriera di giocatore NBA.

Queste sono alcune delle sue parole: “Un giorno, quando mi sentirò pronto, mi piacerebbe condividere con voi la mia esperienza in modo da supportare chiunque affronti situazioni simili… Sono felice di dire che sto molto meglio e che sto migliorando giorno dopo giorno”.

Non ci deve essere nessuna vergogna nel parlare dei percorsi psicoterapici. Storie come questa, cioè quelle dei cosiddetti “vincenti” che parlano apertamente dei propri problemi e riconoscono i propri limiti, sono un importante assist nella lotta ai tabù.

16/12/2023
16/12/2023

"Non mi sento coraggiosa. Ho fatto solo il mio dovere di madre. Parla la donna che ha denunciato il fidanzato della figlia, un 22enne che per mesi ha ossessionato la ragazza controllandola, pretendendo di essere informato di ogni suo spostamento con videochiamate continue, allontanandola dalle amiche. Un comportamento aggravato da offese, umiliazioni, insulti. La vittima, una ragazzina di 16 anni. Solo la decisione della madre di rivolgersi alla polizia ha impedito che le violenze proseguissero. Il ragazzo è indagato per stalking dalla Procura di Marsala".

Leggi l'articolo completo cliccando sul link
👇👇👇
https://www.corriere.it/cronache/23_dicembre_12/fidanzato-ossessionava-figlia-16enne-sua-madre-denuncia-cb0965ce-98e1-11ee-a0d7-fd10349463ac.shtml

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Liana La Gioia Psicoterapeuta cognitivo comportamentale BARI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Liana La Gioia Psicoterapeuta cognitivo comportamentale BARI:

Condividi

Digitare