Medicina di Genere GISeG

Medicina di Genere GISeG Medicina di Genere: la medicina delle differenze.

Il dolore: di cosa parliamo?“una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata a un dannotissutale attuale o pot...
15/04/2025

Il dolore: di cosa parliamo?
“una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata a un danno
tissutale attuale o potenziale, e descritta come tale dal paziente”.
Cosa è il Dolore cronico?
Dolore che persiste più a lungo del corso naturale della guarigione che si
associa a un particolare tipo di danno o di malattia
Dolore che persiste >3 mesi.
Sai che ci sono Differenze di genere nel dolore?
Le donne per esempio presentano:
•un’incidenza maggiore del dolore e, soprattutto, del dolore cronico
•una soglia più bassa del dolore (in particolare se affette da dolore cronico)
•una minore tolleranza al dolore
•livelli di dolore maggiore
•episodi di dolore più intensi e di maggiore intensità e durata
•una maggiore capacità discriminativa del dolore
•maggiore capacità descrittiva del dolore
•una risposta maggiore alle terapie antidolorifiche
•una maggiore empatia nei confronti delle persone anch’esse sofferenti
A cosa sono imputabili le differenze di genere?
Le differenze di genere nel dolore sono in parte dovute a differenze del sistema immunitario e gliale aprendo nuovi scenari per identificare nuovi meccanismi e trattamenti.
Bibliografia:
Doyle HH, Murphy AZ. S*x-dependent influences of morphine and its metabolites on pain sensitivity in the rat. Physiol Behav. 2018; 187:32-41
Doyle HH, Murphy AZ. S*x differences in innate immunity and its impact of opioid pharmacology. J Neurosci Res. 2017; 95:487-499.


Uomini e donne assumono gli stessi alimenti?Il comportamento alimentare delle donne e degli uomini differisce in modo si...
31/03/2025

Uomini e donne assumono gli stessi alimenti?

Il comportamento alimentare delle donne e degli uomini differisce in modo significativo, sia per fattori biologici che culturali. Le donne tendono a favorire una dieta ricca di frutta, verdura, legumi, pesce e derivati del latte, mentre gli uomini, al contrario, consumano più frequentemente carne rossa, alcolici e porzioni più abbondanti. Questa distinzione riflette non solo preferenze individuali, ma anche una diversa attenzione all’alimentazione.
Studi scientifici dimostrano che le donne, in generale, prestano maggiore attenzione alla loro alimentazione rispetto agli uomini, un aspetto che ha implicazioni rilevanti per la salute. L'alimentazione, infatti, gioca un ruolo fondamentale nell'insorgenza e nella gestione delle malattie cronico-degenerative come infarto, ictus, diabete di tipo 2 e cancro. Queste malattie sono tra le principali cause di morte nel mondo e sono influenzate dai comportamenti alimentari, che a loro volta sono determinati da fattori biologici, di genere e ambientali.
Un aspetto cruciale della ricerca nutrizionale è la necessità di sviluppare studi che considerino le differenze di genere; infatti, uomini e donne possono rispondere in modo diverso agli stessi alimenti o alle stesse diete. In questo contesto, la Dieta Mediterranea si distingue per i suoi effetti positivi sulla salute, favorendo la prevenzione di malattie croniche e dimostrandosi un alleato nella cura e nei percorsi di riabilitazione, migliorando la qualità della vita e riducendo i costi sanitari.
Pertanto, la promozione di una corretta alimentazione, che tenga conto delle differenze di genere e delle evidenze scientifiche, è fondamentale per migliorare la salute globale dell’individuo.

Fonti: Arganini, C., Saba, A., Comitato, R., Virgili, F. and Turrini, A. (2012) Gender Differences in Food Choice and Dietary Intake in Modern Western Societies. In: Maddock, J., Ed., Public Health—Social and Behavioral Health, InTech, 84-95.
Salmi M. Alimentazione: differenze di genere e ruolo della donna. Ital J Gender-Specific Med 2018;4(3):130-132.
https://www.iss.it/-/comunicato-stampa-n-02/2025-la-dieta-mediterranea-come-una-terapia-presentate-le-prime-linee-guida-sull-applicazione

LO SAI COSA E' LA DISMORFOFOBIA? La dismorfofobia è un disturbo caratterizzato da una preoccupazione eccessiva per difet...
06/02/2025

LO SAI COSA E' LA DISMORFOFOBIA?

La dismorfofobia è un disturbo caratterizzato da una preoccupazione eccessiva per difetti percepiti nel proprio aspetto fisico, che spesso sono minimi o inesistenti.
Prevalenza: donne (soprattutto con disturbi alimentari) > uomini. Le donne sono più inclini a cercare aiuto psicologico/psichiatrico.
Presentano il disturbo:
9-12% dei pazienti che si rivolgono ad un dermatologo
3-53% dei pazienti che si rivolgono ad un chirurgo estetico
8-37% dei pazienti con disturbo ossessivo compulviso (DOC)
10-13% dei pazienti con fobia sociale
14-42% dei pazienti con depressione maggiore
Il rischio di sviluppare il disturbo dismorfofobico è aumentato nelle persone non sposate, divorziate e disoccupate.
Esordio: 16 anni
Le donne si concentrano maggiormente su peso corporeo, pelle e volto (in particolare naso). Gli uomini su caratteristiche muscolari, capelli e genitali. [1]

1. Alonso, S., Fernández, J., & García, M. (2021). "Gender differences in the clinical presentation of Body Dysmorphic Disorder: A systematic review". Psychiatry Research, 300, 113955.



25/11/2024

Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.

NOI ci siamo !




In occasione del 5 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere che si tiene a Padova dal 03 al 05 ottobre 2024, oggi e’...
03/10/2024

In occasione del 5 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere che si tiene a Padova dal 03 al 05 ottobre 2024, oggi e’ stato presentato il Poster relativo al progetto di comunicazione condotto dal gruppo giovani GISeG

Il 03 luglio 2024 alle ore 10:30 si terrà a Roma, presso la sede del Senato della Repubblica, nella Sala Zuccari, un imp...
02/07/2024

Il 03 luglio 2024 alle ore 10:30 si terrà a Roma, presso la sede del Senato della Repubblica, nella Sala Zuccari, un importante evento di Medicina di Genere.

🌸 Oggi, 22 aprile si celebra la Giornata Nazionale della Salute della Donna.Giseg ha partecipato all'evento nazionale or...
22/04/2024

🌸 Oggi, 22 aprile si celebra la Giornata Nazionale della Salute della Donna.
Giseg ha partecipato all'evento nazionale organizzato dal Ministero della Salute.



̀digenere

Lo sai che nei giovani conducenti coinvolti in incidenti stradali sono descritti differenti fattori di rischio nelle don...
17/04/2024

Lo sai che nei giovani conducenti coinvolti in incidenti stradali sono descritti differenti fattori di rischio nelle donne e negli uomini?
L’uomo, rispetto alla donna va incontro più facilmente a tamponamenti, collisioni ed incidenti su strade in pendenza e superfici stradali bagnate.
La donna, rispetto all’uomo, va incontro ad incidenti stradali soprattutto nel fine settimana, induce più frequentemente investimento di pedoni e spesso non determina collisione con
altre mezzi.
L’età del paziente, Il tipo di carreggiata, il numero di corsie, il limite di velocità e i controlli del traffico sono fattori determinanti importanti.
Per questi motivi i professionisti e i ricercatori in ambito di sicurezza stradale, devono sviluppare programmi orientati alla valutazione delle differenze di genere per aumentare la sicurezza di guida.

Fonte:

Shen S, Neyens DM. The effects of age, gender, and crash types on drivers& #39; injury-related health care costs. Accid A**l Prev. 2015

Lombardi DA, Horrey WJ, Courtney TK. Age-related differences in fatal intersection crashes in the United States. Accid A**l Prev. 2017


Sai che in Italia ci sono 12,4 milioni di fumatori?Il fumo è un fattore di rischio per numerose malattie cronico-degener...
10/04/2024

Sai che in Italia ci sono 12,4 milioni di fumatori?

Il fumo è un fattore di rischio per numerose malattie cronico-degenerative.

Tra i fumatori 7,5 milioni sono uomini e 4,9 milioni sono donne.
Il maggior numero di fumatori di sesso maschile si registra nella fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni, nel sesso femminile invece tra i 45 e 64 anni.
Tra i fumatori di sesso maschile si registra anche la percentuale più alta di chi fuma più di 20 si*****te al giorno (25,6% rispetto al 13,4% delle donne) mentre tra le fumatrici la percentuale più bassa di chi fuma meno di 9 si*****te al giorno (36,0% rispetto al 31,4% degli uomini).

Fonte: Istituto Superiore di Sanità “No To***co Day 2022”

Medicina di Genere: un nuovo modo di interpretare la Medicina ? SI, perchè oggi la Medicina richiede non solo la valutaz...
20/12/2023

Medicina di Genere: un nuovo modo di interpretare la Medicina ?
SI, perchè oggi la Medicina richiede non solo la valutazione degli ASPETTI CLINICI di una malattia, ma anche l'analisi degli STILI DI VITA di ogni individuo.

Giseg è una Società Scientifica di Medicina di Genere accreditata presso il Ministero della Salute. Ha come obiettivo attuare riforme sull’equità di genere e promuovere programmi di prevenzione e trattamento, ricerca, formazione, comunicazione orientate a garantire ad ogni persona la migliore cura nell’ottica della centralità del paziente e della personalizzazione delle terapie.

Chi Siamo - GISEG è una Società Scientifica costituita a Bari in data 18 giugno 2009, con l’obiettivo di promuovere la cultura della Salute e della Medicina di Genere,

Indirizzo

Bari

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medicina di Genere GISeG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medicina di Genere GISeG:

Condividi