
15/04/2025
Il dolore: di cosa parliamo?
“una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva associata a un danno
tissutale attuale o potenziale, e descritta come tale dal paziente”.
Cosa è il Dolore cronico?
Dolore che persiste più a lungo del corso naturale della guarigione che si
associa a un particolare tipo di danno o di malattia
Dolore che persiste >3 mesi.
Sai che ci sono Differenze di genere nel dolore?
Le donne per esempio presentano:
•un’incidenza maggiore del dolore e, soprattutto, del dolore cronico
•una soglia più bassa del dolore (in particolare se affette da dolore cronico)
•una minore tolleranza al dolore
•livelli di dolore maggiore
•episodi di dolore più intensi e di maggiore intensità e durata
•una maggiore capacità discriminativa del dolore
•maggiore capacità descrittiva del dolore
•una risposta maggiore alle terapie antidolorifiche
•una maggiore empatia nei confronti delle persone anch’esse sofferenti
A cosa sono imputabili le differenze di genere?
Le differenze di genere nel dolore sono in parte dovute a differenze del sistema immunitario e gliale aprendo nuovi scenari per identificare nuovi meccanismi e trattamenti.
Bibliografia:
Doyle HH, Murphy AZ. S*x-dependent influences of morphine and its metabolites on pain sensitivity in the rat. Physiol Behav. 2018; 187:32-41
Doyle HH, Murphy AZ. S*x differences in innate immunity and its impact of opioid pharmacology. J Neurosci Res. 2017; 95:487-499.