ANMIC Bari - A tutela delle Persone con Disabilità

  • Casa
  • Italia
  • Bari
  • ANMIC Bari - A tutela delle Persone con Disabilità

ANMIC Bari - A tutela delle Persone con Disabilità Ente Nazionale di Tutela DPR 1978. ANMIC dal 1956 difendiamo i Diritti delle Persone con disabilità.

Le pensioni di invalidità sono una vergogna nazionale, ferme a cifre indegne che condannano migliaia di persone a vivere...
19/09/2025

Le pensioni di invalidità sono una vergogna nazionale, ferme a cifre indegne che condannano migliaia di persone a vivere sotto la soglia della povertà.
La Legge di Bilancio non può ignorare ancora i diritti di chi soffre! Non stiamo parlando di conti da far quadrare, ma di vite umane calpestate dall’indifferenza della politica.

La Legge di Bilancio: una fase segnata da tensioni sociali, economiche e geopolitiche che fanno parlare di un mondo sull’orlo di un baratro.

Finché questa riforma non entrerà davvero a regime sarà impossibile capire se porterà un beneficio concreto ...... Nel f...
14/09/2025

Finché questa riforma non entrerà davvero a regime sarà impossibile capire se porterà un beneficio concreto ...... Nel frattempo, la politica continua a voltarsi dall’altra parte, ignorando i problemi reali delle persone con disabilità: pensioni che non garantiscono nemmeno la sopravvivenza, altro che una vita dignitosa.
E i politici? Loro non devono aspettare o sperimentare: si aumentano stipendi e privilegi senza esitazioni. Per loro i soldi si trovano sempre, mentre le persone con disabilità restano puntualmente in fondo alla fila.
Se la politica decide quanto deve percepire una persona con disabilità, perché una persona con disabilità non può decidere quanto deve guadagnare un politico? Questa NON è democrazia......
Michele Caradonna

Novità sugli accertamenti di disabilità: la sperimentazione raggiunge altre nuove province, garantendo la copertura in ogni regione d’Italia.

Ciò che oggi viene riconosciuto come naturale conquista per gli studenti con disabilità è frutto di un lungo percorso di...
09/09/2025

Ciò che oggi viene riconosciuto come naturale conquista per gli studenti con disabilità è frutto di un lungo percorso di rivendicazioni, sacrifici e impegno civile. Dietro ogni risultato si celano anni di lotte per affermare un principio semplice eppure rivoluzionario: la scuola è di tutti e per tutti.

La continuità scolastica non è una concessione, ma un diritto fondamentale. Speriamo che, dopo anni di attesa, non vi siano i classici intoppi all’italiana.

https://www.anmic24.comANMIC 24 - Radio - Web Tv - Portale Informativodirettore Editoriale: Nazaro Paganodirettore Responsabile: Michele CaradonnaANMIC 24 è ...

«Ecco il paradosso che non può passare sotto silenzio: in Italia, i compensi dei politici possono essere aumentati con u...
07/09/2025

«Ecco il paradosso che non può passare sotto silenzio: in Italia, i compensi dei politici possono essere aumentati con un semplice atto di volontà di chi li percepisce, mentre le pensioni e gli assegni di invalidità – che rappresentano l’unico sostegno vitale per centinaia di migliaia di cittadini – devono attendere decisioni politiche, mediazioni, compromessi di bilancio.
È un cortocircuito che stride con i principi di uno Stato democratico, dove la priorità dovrebbe essere garantire dignità a chi vive condizioni di fragilità estrema, non assicurare privilegi a chi detiene già potere e stabilità economica. La disparità non è solo economica: è morale, etica, civile.
Un Paese che esita di fronte al diritto dei disabili a una vita dignitosa, mentre non esita a tutelare i propri rappresentanti con stipendi e benefici sempre eccessivi, tradisce il senso stesso della democrazia, che non può essere ridotta a un meccanismo autoreferenziale ma deve restare strumento di equità e giustizia sociale.»
Michele Caradonna
Presidente provinciale ANMIC BARI

Il rischio che le aspettative vengano tradite è molto alto. Per questo è necessario individuare soluzioni che garantiscano risultati reali.

I politici parlano di crescita, sviluppo e modernità, ma dimenticano che la vera misura di un Paese è come tratta i più ...
27/08/2025

I politici parlano di crescita, sviluppo e modernità, ma dimenticano che la vera misura di un Paese è come tratta i più fragili.
Le pensioni di invalidità sono ferme a importi che umiliano le persone e costringono intere famiglie a vivere nell’angoscia.
Ci raccontano favole sulla “ripresa economica”, ma per le persone con disabilità la ripresa rimane un’illusione: la realtà quotidiana è fatta soltanto di sopravvivenza.
Forse per chi decide le leggi è comodo che chi ha una disabilità resti invisibile, così non disturba la retorica del progresso.

Dal tema delle pensioni alla scuola inclusiva: ANMIC riparte (dopo la pausa estiva della Politica) con impegno e proposte per la disabilità.

L’intervento del Prof. Pagano a Vista Mare è una voce lucida e necessaria in un Paese che troppo spesso dimentica che l’...
23/08/2025

L’intervento del Prof. Pagano a Vista Mare è una voce lucida e necessaria in un Paese che troppo spesso dimentica che l’inclusione non è un privilegio, ma un diritto.
La politica continua a mostrare una scarsa capacità di leggere le esigenze concrete delle persone con disabilità, limitandosi a proclami e interventi frammentari.
Ciò che serve, invece, è un impegno costante e strutturale: accessibilità nei servizi, pari opportunità nel lavoro, spazi e tempo libero fruibili da tutti. (oltre all'Aumento delle PENSIONI E ASSEGNO)....
Le parole di ANMIC ci ricordano che non si tratta di concessioni, ma di cittadinanza piena. Finché le istituzioni non faranno propria questa consapevolezza, l’Italia resterà incompiuta nella sua missione di giustizia sociale.

Inclusione e diritti al centro le parole del Prof. Pagano (ANMIC) su Rai 1: “L’Italia sia un Paese per tutti, inclusivo e senza barriere”.

Mentre i nostri governanti sorseggiano cocktail in riva al mare e postano sorrisi dalle loro vacanze dorate, migliaia di...
15/08/2025

Mentre i nostri governanti sorseggiano cocktail in riva al mare e postano sorrisi dalle loro vacanze dorate, migliaia di persone con disabilità in Italia “godono” della loro estate con un assegno di invalidità fermo a 330 euro al mese. Una cifra che, diciamolo chiaramente, non basta neppure per fare una spesa dignitosa, figuriamoci per garantire indipendenza, cure e qualità di vita.
Ma va tutto bene, vero? Perché mentre il Paese si ferma per le ferie, le emergenze di chi vive con una disabilità possono tranquillamente aspettare ....... il prossimo decennio.
La verità è che con 330 euro al mese non si vive: si sopravvive. Si sopravvive tagliando medicinali, rinunciando a visite specialistiche, rinunciando alla socialità, a un caffè con un amico, persino a un piccolo svago.
Eppure, ogni volta che si chiede un adeguamento, la risposta è sempre la stessa: “Non ci sono fondi”.
Strano, però, come i fondi si trovino sempre per altre voci di spesa ben più “urgenti” (secondo loro) per la politica.
Forse, tra un tuffo e l’altro, qualcuno dovrebbe ricordarsi che la dignità delle persone non va in vacanza.

https://www.anmic24.com

L’ANMIC porta avanti da anni battaglie fondamentali: aumento delle pensioni, riconoscimento (VERO) della figura del care...
10/08/2025

L’ANMIC porta avanti da anni battaglie fondamentali: aumento delle pensioni, riconoscimento (VERO) della figura del caregiver, diritto al lavoro, integrazione scolastica, accessibilità.
Ma se chi governa e gli interlocutori istituzionali non iniziano seriamente ad ascoltare e a comprendere fino in fondo le reali problematiche delle persone con disabilità, non andremo mai da nessuna parte.
Ogni giorno sollecitiamo, con costanza e determinazione, affinché la politica tenga conto delle richieste e delle esigenze delle persone con disabilità.
Il problema reale è che, sul fronte politico e istituzionale, manca un impegno concreto e costante: si parla di disabilità solo quando serve riempire un programma elettorale o fare passerella in vista delle elezioni.
La disabilità, in Italia, resta troppo spesso un tema di serie D, buono per slogan e dichiarazioni di circostanza.
Se davvero vogliamo costruire un Paese inclusivo, basta con promesse e rinvii: servono i fatti e la volontà di mettere la qualità della vita delle persone con disabilità al centro delle politiche, ora.
Perché il diritto di vivere una Vita Dignitosa non può essere un favore.

La presenza del Prof. Nazaro Pagano oggi su Rai 1 come interlocutore privilegiato conferma il ruolo centrale che ANMIC r...
05/08/2025

La presenza del Prof. Nazaro Pagano oggi su Rai 1 come interlocutore privilegiato conferma il ruolo centrale che ANMIC riveste a livello nazionale. Un segnale chiaro dell’autorevolezza dell’ente e della sua capacità di rappresentare con competenza e serietà i diritti delle persone con disabilità su tutto il territorio italiano.

Nel corso della puntata del 26 luglio 2025 del programma Vista Mare su Rai 1, in uno spazio dedicato al tema del turismo e dell’accessibilità, è intervenuto ...

Ottima analisi sul tema dell’accessibilità delle spiagge.È fondamentale parlare non solo di rampe e passerelle, ma anche...
25/07/2025

Ottima analisi sul tema dell’accessibilità delle spiagge.
È fondamentale parlare non solo di rampe e passerelle, ma anche di servizi come bagni attrezzati, sedie Job, segnaletica inclusiva e personale formato.
L’accessibilità delle spiagge è un tema complesso che coinvolge non solo aspetti strutturali, ma anche gestionali e organizzativi.
L’adozione di strumenti come i PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) dovrebbe essere una priorità per i comuni costieri.

Sintesi "Vista Mare" trasmessa da Rai 1 il 19 luglio 2025

Indirizzo

Via Vico Capurso 2/15
Bari
70121

Orario di apertura

09:30 - 12:30

Telefono

+390805580155

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ANMIC Bari - A tutela delle Persone con Disabilità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ANMIC Bari - A tutela delle Persone con Disabilità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram