Antonio Di Mauro Pediatra

Antonio Di Mauro Pediatra Antonio Di Mauro (Bari, 14/06/1984) è un medico, specialista in Pediatria e Dottore di Ricerca. Si è poi perfezionato in Biologia della Nutrizione.

Dopo essersi diplomato presso il Liceo "Quinto Orazio Flacco" di Bari, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, la Specializzazione in Pediatria e il Dottorato di Ricerca in Scienze Biomolecolari Farmaceutiche e Mediche presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". E' Autore di pubblicazioni scientifiche edite su riviste internazionali in ambito neonatologico e pediatrico. Ha partecipato come relatore a numerosi Congressi e Convegni scientifici in ambito nazionale ed internazionale. E' consigliere Jr della Società Italiana di Pediatria e membro della Federazione Italiana Medici Pediatri.

La mia giornata, come quella di tutti, dura 24 ore.Oltre a essere pediatra, sono anche padre, marito, figlio, fratello e...
25/09/2025

La mia giornata, come quella di tutti, dura 24 ore.

Oltre a essere pediatra, sono anche padre, marito, figlio, fratello e amico.

Chi mi conosce sa che passo molto tempo in studio, forse anche troppo.

Ma può capitare che qualche giorno non faccia “orario continuato”. Non perché non voglia lavorare, ma perché non è un dovere. Non mi spetta. E ad una “certa” ho anch’io il diritto di disconnettermi e fare altro.

Senza dovermi giustificare.

L’orario di apertura “continuato” – a cui forse ho abituato fin troppo – è stata una mia scelta organizzativa, dettata dal numero di assistiti, dall’età, dalla complessità e dalla morbidità dei casi che seguo.

Magari anche dalla mia “lentezza”.

Ma resta una scelta. Non un obbligo.

Se un giorno ricevo solo la mattina o solo il pomeriggio, non accetto critiche – nemmeno velate – per non essere disponibile ad aprire lo studio fuori orario.

E anche se magari la settimana prima siete venuti quando vi era più comodo…anche se la figlia di vostra cugina è stata visitata ad ora di pranzo perché l’ho aspettata…queste sono eccezioni, non la regola.

Se posso agevolare, lo faccio di cuore. Se non posso agevolare, non devo esser criticato. Punto. Andate altrove.

La disponibilità non deve essere confusa con reperibilità totale.

🟢 Virus Respiratorio Sinciziale (VRS): proteggere i più piccoli è possibile 🟢Quest’inverno abbiamo un obiettivo ambizios...
24/09/2025

🟢 Virus Respiratorio Sinciziale (VRS): proteggere i più piccoli è possibile 🟢

Quest’inverno abbiamo un obiettivo ambizioso: immunizzare tutti i bambini alla loro prima stagione invernale contro il VRS, una delle principali cause di bronchiolite e ricovero nei lattanti.

🔑 Le chiavi del successo?

👉 Chiamata attiva dei nuovi nati e dei loro genitori

👉 Counseling digitale chiaro, accessibile e personalizzato

👉 Accessibilità in studio pediatrico, senza barriere logistiche

Dall’esperienza positiva dello scorso anno abbiamo imparato molto: maggiore consapevolezza delle famiglie, meno visite, meno ricoveri.

Ma sappiamo che si può fare di più, con una rete più capillare e un’informazione (anche social) ancora più vicina ai genitori.

Ne parleremo oggi al webinar della Società Italiana di Pediatria: un’occasione per condividere dati, strategie e prospettive per la nuova stagione.

👶 Ogni bambino protetto è una preoccupazione in meno per i genitori e un passo avanti per la salute pubblica.

A tra poco

Ho appena finito di leggere “Cambiamo il mondo con la forchetta”, dono della mia amica Carla.Come lei, è un libro dirett...
19/09/2025

Ho appena finito di leggere “Cambiamo il mondo con la forchetta”, dono della mia amica Carla.

Come lei, è un libro diretto, sincero, con quella passione contagiosa che riesce a trasformare anche un gesto quotidiano – come sedersi a tavola – in un atto di consapevolezza e cambiamento.

Carla non scrive solo di cibo: scrive di cura, di responsabilità, di futuro. E lo fa con lo stesso entusiasmo con cui oggi, armata del suo megafono social, continua a smuovere coscienze e cuori.

La cosa più bella è che, leggendo queste pagine, non ci si sente mai giudicati ma accompagnati. È un invito gentile ma deciso a scegliere meglio e a capire che anche le piccole abitudini possono davvero fare la differenza.

Sono orgoglioso di lei e di questo suo percorso: prima con la forchetta, ora con la voce. Sempre con il desiderio autentico di cambiare il mondo, un passo alla volta.

Grazie Carla, continua così. ❤️

P.S. Io non so cucinare… ma per fortuna mia moglie sì (e pure bene!). Adesso non mi resta che passare all’assaggio… 😋

“Chi non dovrebbe conoscere la guerra, ma soltanto il gioco, la meraviglia e la cura di chi lo ama. Chi porta in sé il s...
19/09/2025

“Chi non dovrebbe conoscere la guerra, ma soltanto il gioco, la meraviglia e la cura di chi lo ama.

Chi porta in sé il seme del futuro e la purezza del presente.

Colui che è immagine della possibilità: custode innocente di un futuro che dovrebbe essere libero da violenza, paura e odio.

Ciò che ancora non è, ma che il mondo può far diventare attraverso la sua crescita.”

La Repubblica protegge l’infanzia!!!
16/09/2025

La Repubblica protegge l’infanzia!!!

10/09/2025

il rientro a scuola è il momento giusto per pensare alla salute di tuo figlio?
Piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza per affrontare l’anno scolastico con energia, serenità e sicurezza.

📌 Il Pediatra di famiglia è un alleato prezioso per accompagnare bambini e ragazzi in questo percorso: chiedi a lui consigli utili per iniziare l’anno scolastico al meglio.

Scopri di più su 👉 www.fimp.pro

📚✨ Settembre porta con sé non solo il ritorno a scuola, ma anche una domanda che mi viene fatta spessissimo:“Dottore, mi...
10/09/2025

📚✨ Settembre porta con sé non solo il ritorno a scuola, ma anche una domanda che mi viene fatta spessissimo:

“Dottore, mi scrive qualcosa per rafforzare le difese immunitarie di mio figlio?”

È una richiesta comprensibile: nessun genitore ama vedere il proprio bambino ammalato ogni due settimane.

Però la risposta, ogni anno, è sempre la stessa:
ci sono tantissimi prodotti che promettono di rafforzare le difese… ma nessuno ha dimostrato di farlo davvero (con buona pace di Big Pharma 🤪).

Non esistono infatti raccomandazioni ufficiali da parte delle Società Scientifiche Internazionali per l’uso routinario degli immunostimolanti in pediatria.

L’efficacia dei vari prodotti commercializzati come “immunostimolanti” (multivitaminici, integratori alimentari, rimedi omeopatici) non è supportata da prove solide.

Anche quei pochi che sembrano funzionare un po’ di più (come pidotimod, probiotici o i lisati batterici) - e che di riflesso pesano di più sulle tasche dei genitori - hanno evidenze di qualità variabile, spesso scarsa.

👉 Questo non significa che non ci siano situazioni in cui se ne possa discutere.

Penso ad alcuni bambini “più fragili” dal punto di vista delle infezioni:
• quelli che hanno ≥6 episodi/anno di infezioni delle alte vie (raffreddori, otiti, tonsilliti, bronchiti),
• oppure ≥2-3 episodi/anno di infezioni delle basse vie (bronchioliti, polmoniti),
• quelli con fratelli maggiori, esposti a fumo passivo o che vivono in condizioni ambientali sfavorevoli.

Per tutti gli altri bambini sani, invece, la spesa non vale quasi mai l’impresa.

La vera “cura” rimane fatta di cose semplici e quotidiane: buon sonno, alimentazione equilibrata, relazioni sane, movimento all’aria aperta e… un po’ di pazienza.

Perché sì, ammalarsi ogni tanto fa parte del crescere, ed è anche così che il sistema immunitario diventa più forte 💪❤️

Come “lavarsi la faccia” se sei un profeta no vax e vuoi giustificare la mancata protezione verso la meningite?“I vaccin...
06/09/2025

Come “lavarsi la faccia” se sei un profeta no vax e vuoi giustificare la mancata protezione verso la meningite?

“I vaccini NON coprono tutto e puoi morire lo stesso”…

Come dire: “non mettere le cinture di sicurezza, perché in caso di incidente, puoi morire lo stesso”…

Questo è vero, ma molto meno probabile.

Allo stesso modo la protezione dalla meningite si basa principalmente sulla vaccinazione contro i patogeni più comuni:
- Neisseria meningitidis(meningococco),
- Streptococcus pneumoniae(pneumococco)
- Haemophilus influenzae tipo b (Hib).

Per la Neisseria, i vaccini disponibili includono sia formulazioni monovalenti (ad esempio contro specifici sierogruppi come il Men😎 sia quadrivalenti che coprono i sierogruppi A, C, W, Y (MenACWY).

Per lo Streptococcus pneumoniae abbiamo invece vaccini con ampia copertura di sierotipi (fino a 23).

È anche vero che l’adozione di misure igieniche generali (lavaggio delle mani, evitare la condivisione di oggetti personali) può ridurre il rischio di trasmissione, ma la vaccinazione rimane SEMPRE la strategia più efficace per la prevenzione della meningite.

Ovviamente le vaccinazioni non ti rendono invincibile ma la strategia vaccinale si basa sulla copertura delle varianti antigeniche più prevalenti e clinicamente rilevanti…rendendo meno probabile la sepsi e/o la morte in caso di meningite.

Proprio come la cintura di sicurezza in auto o il casco in moto. Non ti rendono invincibile, ma meglio averli che non!

P.S. Una lettura ai commenti folli del post precedente fa comprendere quanto il Paese sia a rischio in questo momento.

Un bambino è morto. Non di un incidente, non di una malattia rara, non per una tragedia…ma di meningite.Una morte che pr...
04/09/2025

Un bambino è morto.

Non di un incidente, non di una malattia rara, non per una tragedia…ma di meningite.

Una morte che probabilmente si poteva evitare.

Il vaccini contro la meningite esistono, sono sicuri, e sono parte delle vaccinazioni raccomandate in Italia.

“Ma non è obbligatorio” dirà qualcuno.

Ed è così, che tra burocrazia, leggerezze e soprattutto montagne di disinformazione, oggi piangiamo una vita spezzata.

Non possiamo girarci dall’altra parte: i falsi profeti no vax, che predicano dubbi travestiti da “libertà di scelta”, hanno in questi casi responsabilità pesanti.

Ogni genitore che, confuso da bugie e complotti, rinuncia a vaccinare, mette a rischio il proprio figlio e la comunità intera.

Chi semina paura contro la Scienza, chi alimenta sfiducia nei vaccini, non è un “alternativo”: è semplicemente “complice” di tragedie come questa.

Le malattie prevenibili NON devono tornare.

Libertà non è rischiare per sé e i propri figli.

Libertà è proteggerli, liberarli dalla malattia!

Perché vi stupite tanto se la febbre alta e duratura del vostro bimbo è da Covid?Abbiamo purtroppo la memoria corta…Il c...
30/08/2025

Perché vi stupite tanto se la febbre alta e duratura del vostro bimbo è da Covid?

Abbiamo purtroppo la memoria corta…

Il covid è tornato…per fortuna, senza fare - troppi - danni!

Indirizzo

Via De Angelis 10
Bari
70131

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antonio Di Mauro Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Antonio Di Mauro Pediatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dr. Antonio Di Mauro, Ph.D.

Antonio Di Mauro (Bari, 14/06/1984) è un medico, specialista in pediatra e dottore di ricerca.

E’ attivo nella divulgazione scientifica ed ha acquisito notorietà con i suoi interventi sui social media con la campagna #immunitàsolidale a favore di una efficace comunicazione medico/paziente e contro la diffusione di fake news.

Dopo essersi diplomato presso il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco” di Bari, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, la Specializzazione in Pediatria e il Dottorato di ricerca in Scienze Biomolecolari Farmaceutiche e Mediche presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

E’ autore di pubblicazioni scientifiche edite su riviste internazionali in ambito neonatologico e pediatrico.