FARMAMED

FARMAMED Professionalità, organizzazione e accoglienza.

28/07/2025

Il Prof. Raffaele Rauso riceve il giorno 7 Ottobre 2025 presso gli Studi Farmamed in via Michele Garruba 39/41 (angolo via De Rossi) a Bari
Prenota la tua visita personalizzata
☎️ 346 237 2724

La rinoplastica di revisione (o rinoplastica secondaria) è un intervento chirurgico volto a correggere i risultati insoddisfacenti o le complicazioni di una precedente rinoplastica. È considerata una delle procedure più complesse nella chirurgia estetica e funzionale del naso.

Quando si ricorre a una rinoplastica di revisione?
Può essere necessaria per motivi:

Estetici: asimmetrie, gobbe residue, punta cadente, narici irregolari, collasso della struttura nasale, ecc.

Funzionali: difficoltà respiratorie, ostruzioni nasali, deviazione del setto non corretta o peggiorata.

Cicatrici interne: che causano retrazioni o aderenze.

Caratteristiche principali:
Tempistiche: di solito si consiglia di aspettare almeno 12 mesi dopo la prima rinoplastica prima di effettuare una revisione, per permettere ai tessuti di guarire completamente.

Tecnica: spesso è più complessa della rinoplastica primaria. Può richiedere innesti di cartilagine (spesso dal setto, dall’orecchio o dalle costole) per ricostruire la struttura nasale.

Durata dell’intervento: 2–4 ore, a seconda della complessità.

Risultati: più difficili da prevedere rispetto alla rinoplastica primaria, per via delle cicatrici e delle modifiche anatomiche precedenti.

Esperienza del chirurgo: è fondamentale rivolgersi a uno specialista in rinoplastica secondaria con comprovata esperienza.

Il professor Raffaele Rauso è un chirurgo plastico e maxillo-facciale altamente specializzato, noto per la sua competenz...
25/07/2025

Il professor Raffaele Rauso è un chirurgo plastico e maxillo-facciale altamente specializzato, noto per la sua competenza in chirurgia estetica, ricostruttiva e microchirurgia del volto. Con un solido background accademico e una vasta esperienza clinica, unisce rigore scientifico a una sensibilità estetica raffinata. È particolarmente esperto in interventi come rinoplastica, blefaroplastica, lifting facciali e ricostruzioni complesse del volto e della mandibola. La sua pratica si distingue per l’approccio multidisciplinare, l’uso di tecnologie avanzate e l’attenzione personalizzata al paziente. Il suo stile è preciso, innovativo e orientato al risultato naturale e armonioso.

Il filler labbra è un trattamento estetico non chirurgico che serve ad aumentare il volume, definire i contorni o miglio...
24/07/2025

Il filler labbra è un trattamento estetico non chirurgico che serve ad aumentare il volume, definire i contorni o migliorare la simmetria delle labbra. Ecco una panoramica completa:

💉 Cos'è il filler labbra?
È un'iniezione a base di acido ialuronico, una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo, che trattiene l'acqua e dona idratazione e volume.

🎯 A cosa serve?
Aumentare il volume delle labbra

Ridefinire i contorni

Correggere asimmetrie

Migliorare la proporzione tra labbro superiore e inferiore

Idratare labbra secche o segnate

🕒 Durata del trattamento
15-30 minuti in ambulatorio

Effetti visibili subito, ma risultato definitivo dopo qualche giorno (gonfiore iniziale)

Il filler labbra è un trattamento estetico non chirurgico che serve a volumizzare, definire o riequilibrare la forma del...
21/07/2025

Il filler labbra è un trattamento estetico non chirurgico che serve a volumizzare, definire o riequilibrare la forma delle labbra. È molto popolare per ottenere un aspetto più giovane o sensuale.

Cosa sono i filler labbra?
Sono iniezioni di acido ialuronico, una sostanza naturale presente nel corpo umano che trattiene l'acqua e dà volume ai tessuti.

Vengono effettuate con aghi sottilissimi o microcannule, da un medico estetico esperto.

Obiettivi comuni del filler labbra:
Aumentare il volume

Definire il contorno labbra (arco di Cupido, ad esempio)

Correggere asimmetrie

Idratare labbra secche o segnate

Durata ed effetti:
Durata: 4–12 mesi (dipende dal tipo di acido ialuronico e dal metabolismo)

Effetto immediato, ma il risultato definitivo si vede dopo 2–7 giorni, quando il gonfiore si riduce

Risultato naturale se fatto bene

Rischi ed effetti collaterali:
Gonfiore, lividi, arrossamento (transitori)

Noduli o irregolarità (rari, ma possibili)

Reazioni allergiche (molto rare)

Se fatto da operatori non qualificati, rischio di complicanze gravi (es. occlusione vascolare)

Costo indicativo:
In Italia: 250€–500€ a seduta, in base alla zona, al tipo di filler e all’esperienza del medico.

Il Prof. Raffaele Rauso riceve il giorno 7 Ottobre 2025 presso gli Studi Farmamed in via Michele Garruba 39/41 (angolo v...
17/07/2025

Il Prof. Raffaele Rauso riceve il giorno 7 Ottobre 2025 presso gli Studi Farmamed in via Michele Garruba 39/41 (angolo via De Rossi) a Bari

Prenota la tua visita personalizzata
☎️ 346 237 2724

09/07/2025

L'intervento di mastoplastica additiva è una procedura chirurgica estetica che ha l'obiettivo di aumentare il volume del seno attraverso l'inserimento di protesi mammarie. È uno degli interventi di chirurgia plastica più richiesti al mondo, spesso scelto da donne che desiderano migliorare l’aspetto del proprio décolleté per motivi estetici o ricostruttivi (ad esempio dopo una mastectomia).

Tipi di protesi mammarie:
Protesi in silicone: le più diffuse per l’effetto naturale.

Protesi in soluzione salina: meno usate, ma regolabili in volume.

Protesi anatomiche o a goccia: imitano la forma naturale del seno.

Protesi rotonde: danno un effetto più pieno e tondeggiante.

Tecniche di inserimento:
Incisione inframammaria (sotto il seno) – la più comune e sicura.

Incisione periareolare (intorno all’areola) – consente cicatrici poco visibili.

Incisione transascellare (ascella) – evita cicatrici sul seno.

Posizione delle protesi:
Sottoghiandolare: tra la ghiandola mammaria e il muscolo pettorale.

Sottomuscolare: sotto il muscolo pettorale – scelta comune per un risultato più naturale.

Dual plane: combinazione delle due tecniche sopra.

Durata dell’intervento:
Circa 1–2 ore in anestesia generale.

Tempi di recupero:
Riposo per 2-3 giorni.

Attività leggere dopo 1 settimana.

Attività fisica intensa dopo 4-6 settimane.

08/07/2025

La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia estetica finalizzato ad aumentare il volume del seno e/o a migliorarne la forma. È uno degli interventi più richiesti in chirurgia plastica e viene eseguito per motivi estetici o ricostruttivi (ad esempio, dopo una mastectomia).

Obiettivi dell’intervento:
Aumentare il volume del seno (ipoplasia mammaria)

Correggere un’asimmetria tra le due mammelle

Ripristinare il volume perso dopo una gravidanza, un dimagrimento importante o l’invecchiamento

Ricostruire il seno dopo interventi chirurgici demolitivi

Tipologie di protesi:
Le protesi mammarie possono variare per:

Forma: tonde o anatomiche (a goccia)

Contenuto: gel di silicone coesivo (il più comune), soluzione salina o poliuretano

Superficie: liscia o testurizzata

Tecniche chirurgiche:
L’impianto delle protesi può avvenire tramite diverse vie di accesso:

Sottomammaria: incisione nella piega sotto il seno (la più comune)

Periareolare: incisione lungo il bordo inferiore dell’areola

Transascellare: incisione sotto l’ascella

Le protesi possono essere posizionate:

Sottoghiandolare: sotto la ghiandola mammaria, sopra il muscolo pettorale

Sottomuscolare (o dual plane): in parte sotto il muscolo pettorale, in parte sotto la ghiandola

Anestesia:
L’intervento si esegue solitamente in anestesia generale e dura circa 1-2 ore.

Decorso post-operatorio:
Breve degenza (spesso in day hospital o una notte di ricovero)

Uso di reggiseno contenitivo per 4-6 settimane

Ripresa delle attività leggere in pochi giorni, attività fisica dopo 4-6 settimane

Gonfiore e sensibilità alterata temporanea nella zona operata.

25/06/2025

Radiesse è un filler dermico (riempitivo cutaneo) a base di idrossiapatite di calcio (CaHA), utilizzato principalmente in medicina estetica per correggere rughe, migliorare i contorni del viso e stimolare la produzione di collagene.

✅ Cos’è il trattamento con Radiesse?
Radiesse è un filler iniettabile che combina effetto riempitivo immediato con un effetto biostimolante a lungo termine. È composto da microsfere di idrossiapatite di calcio sospese in un gel acquoso. Il gel offre un riempimento iniziale, mentre le microsfere stimolano i fibroblasti a produrre nuovo collagene nel tempo.

💉 A cosa serve?
Radiesse viene utilizzato per:

Correggere rughe profonde (come le pieghe nasolabiali o le rughe della marionetta)

Ridefinire i contorni del viso (zigomi, mandibola, mento)

Ripristinare i volumi persi (soprattutto in caso di invecchiamento)

Ringiovanimento delle mani

Biostimolazione del derma (in formulazioni diluite)

🕒 Come si svolge il trattamento?
Valutazione preliminare: il medico analizza la zona da trattare e valuta l’idoneità del paziente.

Disinfezione e anestesia: l'area viene disinfettata; spesso è usata un'anestesia locale o un filler contenente lidocaina.

Iniezione: Radiesse viene iniettato nel derma profondo o a livello sottocutaneo con ago o cannula.

Massaggio: la zona trattata può essere massaggiata per distribuire uniformemente il prodotto.

Ritorno immediato alla vita sociale: il trattamento è ambulatoriale e non richiede tempi di recupero lunghi.

⏳ Durata degli effetti
Gli effetti sono visibili subito dopo il trattamento

Il risultato può durare dai 12 ai 18 mesi, variando a seconda dell’area trattata, del metabolismo individuale e dello stile di vita

⚠️ Effetti collaterali possibili
Rossore, gonfiore o piccoli lividi nella zona trattata (transitori)

Sensazione di noduli o irregolarità (in rari casi)

Reazioni allergiche o infiammazioni (molto rare, essendo biocompatibile)

✅ Vantaggi principali
Effetto immediato e prolungato

Stimola la produzione naturale di collagene

Alta tollerabilità (biocompatibile e riassorbibile)

Sicuro e approvato da FDA ed EMA

La liposuzione chirurgica è un intervento estetico finalizzato alla rimozione del grasso in eccesso da specifiche aree d...
09/06/2025

La liposuzione chirurgica è un intervento estetico finalizzato alla rimozione del grasso in eccesso da specifiche aree del corpo, migliorando il profilo corporeo e la silhouette. È una delle procedure più richieste in chirurgia plastica. Ecco una panoramica dettagliata del trattamento:

💉 COS'È LA LIPOSUZIONE CHIRURGICA?
La liposuzione è una tecnica chirurgica che consiste nell’aspirazione del tessuto adiposo localizzato attraverso l’uso di cannule sottili inserite sotto la pelle. Non è un trattamento per la perdita di peso, ma piuttosto una procedura per modellare alcune aree del corpo.

📍 ZONE TRATTABILI
Addome

Fianchi ("maniglie dell'amore")

Cosce (interne ed esterne)

Glutei

Ginocchia

Braccia

Sottomento e collo

Schiena

⚙️ TECNICA CHIRURGICA
Anestesia: può essere locale, spinale o generale, a seconda dell’estensione dell’intervento.

Incisioni: piccole (pochi millimetri), nei punti strategici per accedere al grasso.

Infiltrazione di soluzione tumescente: una soluzione anestetica e vasocostrittiva che riduce il sanguinamento e facilita l’aspirazione.

Aspirazione del grasso: tramite cannule collegate a un aspiratore chirurgico.

Chiusura: spesso le incisioni sono così piccole che non necessitano di punti.

L'intervento chirurgico di rinoplastica è una procedura estetica (e talvolta funzionale) che ha lo scopo di modificare l...
03/06/2025

L'intervento chirurgico di rinoplastica è una procedura estetica (e talvolta funzionale) che ha lo scopo di modificare la forma del naso. Può essere eseguito per motivi estetici (come correggere gobbe, punte cadenti, nasi storti) o per problemi funzionali (ad esempio, difficoltà respiratorie dovute a deviazione del setto nasale).

Tipologie di rinoplastica
Rinoplastica estetica: per migliorare l'aspetto del naso.

Rinoplastica funzionale: per correggere problemi respiratori.

Rinosettoplastica: combinazione di intervento estetico e correzione del setto nasale.

Tecniche chirurgiche
Rinoplastica chiusa: incisioni solo all'interno delle narici; nessuna cicatrice visibile.

Rinoplastica aperta: una piccola incisione sulla columella (la parte di pelle tra le narici), usata per casi più complessi.

Rinoplastica secondaria: intervento correttivo dopo una rinoplastica precedente mal riuscita o insoddisfacente.

Fasi dell'intervento
Visita pre-operatoria: valutazione del naso, simulazione del risultato, analisi delle aspettative.

Anestesia: generale o locale con sedazione.

Durata: circa 1-2 ore.

Ricovero: in genere in day hospital o una notte di degenza.

Recupero: gonfiore e lividi per 1-2 settimane, rimozione del gessetto dopo circa 7 giorni, risultato definitivo visibile dopo diversi mesi.

Indirizzo

Via Michele Garruba, 39/41 (angolo Via De Rossi)
Bari
70122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FARMAMED pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a FARMAMED:

Condividi

Chi siamo

Farmalabo si avvale dell'esperienza nel settore della cura del corpo della consulente di immagine signora Francoise. Diplomata in consulenza di immagine presso l'istituto IDRI di Parigi, offre una serie di servizi attività e trattamenti eseguiti dai migliori professionisti presenti sul mercato.