28/07/2025
Il Prof. Raffaele Rauso riceve il giorno 7 Ottobre 2025 presso gli Studi Farmamed in via Michele Garruba 39/41 (angolo via De Rossi) a Bari
Prenota la tua visita personalizzata
☎️ 346 237 2724
La rinoplastica di revisione (o rinoplastica secondaria) è un intervento chirurgico volto a correggere i risultati insoddisfacenti o le complicazioni di una precedente rinoplastica. È considerata una delle procedure più complesse nella chirurgia estetica e funzionale del naso.
Quando si ricorre a una rinoplastica di revisione?
Può essere necessaria per motivi:
Estetici: asimmetrie, gobbe residue, punta cadente, narici irregolari, collasso della struttura nasale, ecc.
Funzionali: difficoltà respiratorie, ostruzioni nasali, deviazione del setto non corretta o peggiorata.
Cicatrici interne: che causano retrazioni o aderenze.
Caratteristiche principali:
Tempistiche: di solito si consiglia di aspettare almeno 12 mesi dopo la prima rinoplastica prima di effettuare una revisione, per permettere ai tessuti di guarire completamente.
Tecnica: spesso è più complessa della rinoplastica primaria. Può richiedere innesti di cartilagine (spesso dal setto, dall’orecchio o dalle costole) per ricostruire la struttura nasale.
Durata dell’intervento: 2–4 ore, a seconda della complessità.
Risultati: più difficili da prevedere rispetto alla rinoplastica primaria, per via delle cicatrici e delle modifiche anatomiche precedenti.
Esperienza del chirurgo: è fondamentale rivolgersi a uno specialista in rinoplastica secondaria con comprovata esperienza.