Amici della Terra di Thule

Amici della Terra di Thule La libreria La Terra di Thule è specializzata nei seguenti generi: fantasy, templari, Tolkien, mitologia, religioni, mondialismo e storia patria.

LIBRERIA la Terra di Thule - Secondo la mitologia, Thule era una misteriosa isola di fuoco e di ghiaccio immersa nelle algide acque dell'Europa boreale, depositaria di ancestrali segreti e profonde conoscenze. Dispone inoltre di tutti i principali titoli della varia.

29/05/2025
20/05/2025

Per chi non avesse malauguratamente potuto vivere in prima persona la nostra festa a lungo attesa, o per chi vi abbia preso parte e sia desideroso di rivivere le atmosfere gioiose che hanno caratterizzato il trentennale della nostra amatissima associazione, è da alcuni giorni in distribuzione il ve...

23/01/2025

Les écrits de Julius Evola pour "Vie della Tradizione" La collection complète des essais d'Evola parus dans la r***e traditionaliste...

22/01/2025

Il nostro 2025 parte già piuttosto forte!
Questa sera alle ore 20, presso il Forum Theatre di Roma (Piazza Euclide 34), si terrà una serata tributo al doppiaggio italiano della trilogia del film “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson. L’evento, promosso in collaborazione con la Società Tolkieniana Italiana, inizierà con i saluti istituzionali: interverranno il Presidente della Commissione VII Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati Federico Mollicone, il curatore della mostra “TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore” - in esposizione attualmente presso la Sala delle Arti della Reggia di Venaria Reale - Oronzo Cilli e il General Manager dei Forum Studios Marco Patrignani, che sarà premiato dal Presidente Mollicone per l'operazione di riqualificazione degli storici studi di doppiaggio di Piazza Euclide. L’evento sarà moderato dal giornalista Nino Graziano Luca.
Nel corso della serata saranno premiati tutti i doppiatori della saga e sarà svolta una performance di doppiaggio dal vivo delle scene più iconiche.
Per noi sarà un piacere veder ripercorrere le tappe della prima grande collaborazione all’adattamento dei dialoghi cinematografici dei tre film, che ancora oggi molti appassionati ricordano con affetto.
La serata si concluderà con un tributo speciale a Francesco Vairano - uno dei più celebri interpreti del doppiaggio italiano - per la sua carriera.
Siamo davvero onorati di essere stati coinvolti in un appuntamento come questo!

16/01/2025

La raccolta completa dei saggi evoliani comparsi sulla rivista tradizionalista siciliana

https://www.tolkien.it/2025/01/10/tornano-i-premi-silmaril-di-s-t-i/
10/01/2025

https://www.tolkien.it/2025/01/10/tornano-i-premi-silmaril-di-s-t-i/

Siamo lieti e orgogliosi di annunciare una novità per noi molto significativa: nel 2025 tornano i Premi Silmaril, i concorsi artistici promossi dalla Società Tolkieniana Italiana! Abbiamo indetto tre concorsi, ognuno specializzato su uno specifico filone artistico: Racconti brevi, riservato a fav...

12/11/2024

Gavetta nera
Di Bruno Delisi
Collana “I combattenti”
Immagine in copertina di Fabio Paparella
Ed. “L’Arco e la Corte“ – Bari – Euro 18,00 – 2024 – pag. 154
Per acquisto dalla nostra pagina inviare una mail a ordini@arcoelacorte.it

Questo romanzo narra la storia di un giovane che raggiunge la maturità attraverso la dura esperienza della guerra. Un giovane della “generazione del fronte”, quella della seconda guerra mondiale che, dopo il conflitto, non ha trovato risposte agli interrogativi della vita. Ma in lontananza scorge una possibilità. “L’Italia è oggi crocifissa ma già si profila all’orizzonte la luce mattinale della resurrezione”. La speranza e la volontà non muoiono. Un romanzo di particolare interesse anche perché in quegli anni fu considerato un’innovazione lo studio della tecnica di scrittura degli autori Usa che Delisi fece. Modalità innovative che non sposano la visione del mondo Usa ma solo l’esposizione narrativa. Non mancano richiami alla narrativa europea. Nell’introduzione de Boccard sottolinea che dalla guerra uscì un uomo nuovo, temprato, dal carattere totale, al quale la disciplina fu dettata dal conflitto, dal sacrificio. Non restava che conquistare la Nazione.

Bruno Delisi nacque il 4 maggio 1926 a Tripoli, dove trascorse alcuni anni dell’infanzia. Poi la famiglia rientrò a Roma e lui si iscrisse al liceo classico Mamiani. Durante la guerra, dopo l’8 settembre, si arruolò volontario nelle Fiamme Bianche, reparto militare dell’esercito della Repubblica Sociale Italiana. Una realtà che lo segnò sul piano del carattere. Le esperienze vissute in quegli anni furono materia per la narrazione del romanzo Gavetta nera. Delisi si dedicò al giornalismo e alla politica. Fu proprio l’impegno politico che lo spinse a trasferirsi per una dozzina di anni in Sud America dove dapprima svolse il lavoro di giornalista poi quello di funzionario internazionale. Nel 1955 passò al Comitato intergovernativo per le migrazioni europee con sede prima in Brasile, poi in Argentina. Dal 1965 al 1986 lavorò a Roma come capo Ufficio operazioni nella missione Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni). Fu esponente di spicco sia del Club alpino italiano sia del Circolo canottieri Tevere di Roma. Scrisse vari libri. È scomparso il 22 settembre del 2023.

12/11/2024

Scritti per “Vie della Tradizione”. 1971-1974
Di Julius Evola
Collana “Primordia”
Immagine in copertina di Fabio Paparella
Ed. “L’Arco e la Corte“ – Bari – Euro 15,00 – 2024 – pag. 126
Per acquisto dalla nostra pagina inviare una mail a ordini@arcoelacorte.it

Prima edizione a cura di "Vie della Tradizione" 1996. Supplemento al n° 104 anno XXVI di "Vie della Tradizione".
All’interno lettera inedita di Evola.
Il palermitano Gaspare Cannizzo (1938-2006), cultore di studi tradizionali, nel 1971 decise di fondare una rivista di studi tradizionali. In una lettera al filosofo romano Julius Evola chiese consigli sulla rivista che intendeva chiamare “Vie della Tradizione”. Evola tentò di dissuadere Cannizzo sostenendo che si sarebbe trattato di una impresa difficile. Cannizzo fu inamovibile. Evola il 26 aprile 1971 rispose: “Già a suo tempo Le dissi che per una pubblicazione avente una vera ragion d’essere il problema, non facile a risolversi, è di assicurar si una collaborazione qualificata. E una ragion d’essere l’avrebbe una pubblicazione che si proponesse anche di seguire e criticare dal punto di vista tradizionale tutto ciò che via via viene alla luce nel campo della cultura (almeno di quella italiana). Ma qui vi è una difficoltà ulteriore: occorre anche chi abbia una qualificazione quasi giornalistica come sti le, e un campo abbastanza vasto di informazione”. Evola cominciò la collaborazione nel 1971 e si concluse nel 1974, anno della sua scomparsa. Scrisse dodici saggi che affrontavano vari temi: dall’etica del samurai ai centri iniziatici, dai misteri di Mithra allo Zen, dalla “via della mano sinistra” alla magia sessuale, dall’iniziazione alla decadenza, a Dioniso a Meyrink, al “morso della tarantola”, al simbolismo erotico orientale. Testi che Cannizzo decise in seguito di riunire in libro.

22/10/2024

Qual è la parola elfica per amici? Ti risponderà Gianluca Comastri della Società Tolkienana Italiana, specialista delle lingue della Terra di Mezzo, domenica 27 ottobre alle 17 al Museo del Risorgimento, sala Dicta Mirabilis

E la sera non perderti il Festival delle Luci, un percorso magico alle origini del fantastico nel cuore del Castello di Brescia. Acquista subito il tuo biglietto su www.mysteria.it


📍Castello di Brescia
🗓️ 24-27 ottobre

🎟️ OPUS: fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@cielivibranti.it o telefonando al numero 3285897828
🎟️ DICTA MIRABILIS - LIBRARIUM - LUDUS: accesso libero fino ad esaurimento posti disponibili
🎟️ LIGHT FESTIVAL: ticket su mysteria.it

Cieli Vibranti
Scena Urbana
Comune di Brescia
Fondazione Brescia Musei
Fondazione Cariplo
BCC Agrobresciano
ELNÒS Shopping
Artluce Service
Società Tolkieniana Italiana

13/10/2024

Mesi di meticoloso lavoro, tre giorni di grande festa, due settimane per ti**re le fila e iniziare a raccontare cos’è stata la Hobbiton del trentennale della Società Tolkieniana Italiana. Iniziare, appunti perché per riportare tutti i momenti salienti di questo evento e di ciò che rappresenta ...

Indirizzo

Via Pavoncelli, 133
Bari
70125

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 20:30
Martedì 09:15 - 13:15
16:30 - 20:30
Mercoledì 09:15 - 13:15
16:30 - 20:30
Giovedì 09:15 - 13:15
16:30 - 20:30
Venerdì 09:15 - 13:15
16:30 - 20:30
Sabato 09:15 - 13:15
16:30 - 20:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amici della Terra di Thule pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Amici della Terra di Thule:

Condividi