
07/09/2025
La diga di gomma: presidio imprescindibile in odontoiatria restaurativa ed endodontica 🦷✨
Nell’odontoiatria contemporanea, l’uso della diga di gomma non è un dettaglio accessorio, ma una conditio sine qua non per ottenere trattamenti sicuri, predicibili e duraturi.
Perché è così importante:
1) Ambiente operativo incontaminato: l’isolamento totale dal cavo orale impedisce l’ingresso di saliva e batteri, garantendo l’adesione ottimale dei materiali restaurativi.
2) Massima precisione operativa: la retrazione dei tessuti molli e la visibilità amplificata consentono all’odontoiatra di lavorare con rigore e accuratezza.
3) Protezione del paziente: elimina il rischio di ingestione o inalazione accidentale di strumenti, frammenti o soluzioni irritanti.
4) Elevato standard di biosicurezza: riduce la dispersione di aerosol e minimizza il rischio di contaminazioni crociate.
5) Longevità clinica: come ampiamente dimostrato dalla letteratura scientifica internazionale, i restauri eseguiti con diga di gomma presentano una maggiore sopravvivenza e minori fallimenti precoci rispetto a quelli realizzati con isolamento tradizionale.
6) Efficienza: Ottimizza i tempi e l’esecuzione della procedura.
Ecco perché, nel nostro studio, la diga di gomma è sempre stata imprescindibile: sinonimo di qualità, rigore e rispetto per i nostri pazienti. Ogni gesto, anche quello invisibile, contribuisce all’eccellenza del risultato! ❤️✨