03/08/2025
DERMATOLOGIA: Epilazione laser e rischio di cancro, cosa sappiamo.
La Depilazione laser è una tecnica per eliminare a lungo termine i peli superflui. Ma è davvero sicura? Ci sono rischi di sviluppare tumori legati al suo utilizzo?
In sintesi
* L’epilazione laser si basa sull’uso di radiazioni non ionizzanti, che non sono in grado di danneggiare il DNA e provocare mutazioni cancerogene.
* Finora gli studi scientifici non hanno trovato un legame diretto tra l’epilazione laser e lo sviluppo di tumori.
* Il trattamento è sicuro per la maggior parte delle persone, ma in casi specifici (per esempio presenza di nei atipici o lesioni cutanee), è consigliabile una valutazione medica preventiva con la Mappature dei nei.
L’epilazione laser è una tecnica di rimozione dei peli superflui che sfrutta l’energia della luce per distruggere i follicoli piliferi.
Gli studi condotti finora sugli effetti a breve e lungo termine della depilazione laser sulla pelle hanno mostrato che, quando è utilizzata correttamente, la procedura non altera la struttura del DNA nelle cellule della pelle e non induce la formazione di tumori.
È importante ricordare, però, che la sicurezza della depilazione laser dipende molto dal tipo di pelle e dalle condizioni cutanee preesistenti della persona. Chi ha una storia di tumori della pelle o presenta lesioni cutanee sospette dovrebbe sottoporsi a un’accurata valutazione medica prima di procedere con il trattamento.
Un aspetto da considerare è l’interazione tra la depilazione laser e le lesioni cutanee preesistenti, come nevi atipici, macchie cutanee o cicatrici. Evitare di trattare aree in prossimità di nei o altre anomalie cutanee con il laser è di fondamentale importanza, soprattutto se c’è il sospetto che possano essere lesioni precancerose o cancerose e se le persone hanno una storia di nevi displastici, ovvero nei dall’aspetto insolito, che sono associati a un maggior rischio di melanoma. Infatti, è noto che alcuni tipi di cancro della pelle, come il melanoma, derivano da alterazioni dei melanociti, le cellule che producono la melanina. Poiché il laser agisce sulla melanina, esiste la preoccupazione che un suo uso improprio su un’area cutanea sospetta possa peggiorare la situazione. Per questo motivo è importante che il trattamento avvenga in studi di dermatologia dove, in alcuni casi il medico potrebbe consigliare di evitare il trattamento sulle aree sospette o di sottoporle a ulteriori esami.
Il trattamento di depilazione laser in ambulatorio medico oltre ad essere sicuro ha costi mediamente più bassi in quanto, il numero di sedute per un risultato permanente, e’ nettamente inferiore a quelle che si effettuano con i laser depotenziati dei centri estetici.