Dott.ssa Giovanna Parente - Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Bari
  • Dott.ssa Giovanna Parente - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Giovanna Parente - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa Psicoterapeuta con lavoro svolto alla cura del disagio psicofisico che può essere sperimentato in ogni momento della vita.

Riceve a Bari, San Ferdinando di Puglia e via Skype. Specializzata in Gestalt e Analisi Transazionale.

17 anni dopo il ritrovamento dei corpi dei fratellini di Gravina dispersi il 5 Giugno 2006, si torna a parlare del caso ...
27/03/2025

17 anni dopo il ritrovamento dei corpi dei fratellini di Gravina dispersi il 5 Giugno 2006, si torna a parlare del caso Ciccio e Tore.

Un caso che ha stravolto non solo le famiglie coinvolte ma tutta la comunità.
Un caso che ha avuto e continua ad avere un forte impatto mediatico.

Tutti noi ci siamo identificati in quella mamma e in quel papà, nella sorella. Nel loro dolore, nella loro rabbia.

Tutti noi siamo andati alla ricerca del ‘’colpevole’’, abbiamo partecipato indirettamente alle indagini.. tutti noi volevamo fortemente trovare un ‘’capro espiatorio’’.

Questo accade perché di fronte ad una tragedia del genere, di fronte ad una perdita cosi grande sopratutto per il modo in cui è avvenuta tale perdita, non può non esserci un colpevole da accusare!

La tragedia è stata archiviata come un incidente, ma questo resta inaccettabile per molti e sapete perché?

Perché ‘’classificare’’ una tragedia del genere come ‘’incidente’’ qualcosa che ‘’può capitare’’ a chiunque quindi, ci confronta con il nostro senso di impotenza e quindi con la paura.

Noi abbiamo bisogno di sapere che abbiamo il ‘’potere’’ di controllare, gestire e dominare le situazioni, che tragedie come questa non possono toccarci perché noi viviamo in un contesto diverso o perché noi non siamo quei genitori o perché i nostri figli non hanno quei compagni o nella nostra città non c’è una struttura cosi pericolosa, ecc ecc

Abbiamo bisogno di trovare un capro espiatorio per non avere paura quindi, per convincerci che noi abbiamo la nostra situazione sotto controllo e a noi non può accadere!

Ma la realtà è ben diversa!

La verità è che anche a noi può accadere, che viviamo tutti sotto lo stesso cielo e dormiamo tutti sotto le stesse stelle.. che il rischio c’è e per quanto noi cerchiamo di calcolarlo, prevederlo… non possiamo dominarlo.

SI abbiamo paura e SI può accadere che non ci sia un colpevole.

Farò un piccolo accenno a questo proprio oggi durante la puntata di CRIME, in onda alle ore 14:30 (e in replica alle 19:30), su Political TV, canale 86.

Buona visione.

Dr.ssa Parente Giovanna
Psicologa Psicoterapeuta

Non aver fretta, e non aver paura.Scegli quello che ti sembra giusto, ma, ogni tanto, quando puoi, anche quello che ti f...
16/12/2024

Non aver fretta, e non aver paura.

Scegli quello che ti sembra giusto, ma, ogni tanto, quando puoi, anche quello che ti fa felice.

Se non ti vengono le parole, lascia che siano i tuoi occhi a parlare.

E impara a leggere gli occhi degli altri, impara a capire quel che non ti dicono.

Ascolta il silenzio, fagli tutte le domande più scomode che ti vengono in mente.

Non lasciarti fermare dalla paura per fare le cose che devono essere fatte.

Scappa quando devi, fermati quando puoi: c'è un momento per seminare e un momento per raccogliere - impara a distinguerli, impara ad assaporare entrambi.

Ascolta il tuo corpo e rispettalo: riposati quando te lo chiede, mangia quando hai fame e ogni tanto ubriacati - di vino, di amore o di qualche sogno.

Cammina da solo su una spiaggia o in mezzo ad un bosco, piangi se ne hai voglia - ma cerca sempre di ridere di più.

Lascia correre ma non dimenticare: pretendi rispetto ma domandati se anche tu lo porti.

Impara ciò che ogni botta ha da insegnarti ma non accettare le ingiustizie.

E ricorda sempre che ciò che ti rende strano o diverso non è necessariamente una debolezza.

(Catherine Black)

Questo il mio augurio per te 🩵 e il mio augurio per voi

🩵 ti sento

1. Mi ricordi che anche io posso fare cose difficili.2. Vorrei parlare con le persone che ti hanno ferito.3. Sono felice...
03/09/2024

1. Mi ricordi che anche io posso fare cose difficili.
2. Vorrei parlare con le persone che ti hanno ferito.
3. Sono felice di vederti in seduta dopo che sei stato via per un po'.
4. Non mi metti a disagio quando piangi; è un privilegio offrirti uno spazio sicuro per esprimere un'emozione così importante.
5. Sei importante per me anche dopo la terapia.
6. Finisci per avere un impatto nella mia vita tanto quanto io spero di averne uno nella tua.
7. Provo così tanta gioia nel vederti come io ti vedo: degno, capace, intrinsecamente buono.
🤫

30/07/2024
In un mondo in cui l’ANSIA è il nuovo trend..diviene sempre piu indispensabile trovare attimi di riconciliazione con la ...
05/07/2024

In un mondo in cui l’ANSIA è il nuovo trend..
diviene sempre piu indispensabile trovare attimi di riconciliazione con la natura.

La natura ci restituisce pace interiore e respiro… abbiamo avuto origine da essa e ritornare ad essa è l’unica via verso noi stessi.

Dr.ssa Giovanna Parente
Psicologa Psicoterapeuta

"In questo capitolo la protagonista Riley entra nella fase dell’adolescenza: alle emozioni che erano già presenti - gioi...
27/06/2024

"In questo capitolo la protagonista Riley entra nella fase dell’adolescenza: alle emozioni che erano già presenti - gioia, rabbia, tristezza, paura e disgusto - si aggiungono l’imbarazzo, l’ansia, l’invidia e la noia.

Come spiegato dalla Dott. ssa Stefania Andreoli, che ha partecipato al comitato scientifico per la realizzazione della versione italiana del film, queste sono le emozioni secondarie. Al contrario di quelle primarie, che si sviluppano spontaneamente nei bambini, quelle secondarie derivano dal nostro rapporto col mondo e sono culturalmente apprese, e tramite loro in Inside Out 2 viene raccontata la complessità dei cambiamenti che caratterizzano la crescita.
Grazie a questo film è più facile immaginare il mondo delle emozioni perché la rappresentazione animata le rende meno astratte."

[Fonte Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi]

22/04/2024

Come evidenziato dalla Fondazione Soleterre, il numero di psicologi attivi nel Sistema Sanitario Nazionale è molto inferiore rispetto alle necessità espresse dalla popolazione italiana.

Secondo gli studi di settore ci dovrebbe essere un rapporto di 1 psicologo ogni 1.500 abitanti, ma in Italia siamo molto lontani da questi numeri: 2,38 psicologi ogni 100mila abitanti nei consultori e 2,2 psicologi ogni 100mila abitanti negli ospedali pubblici.

Questo succede perché le attività psicologiche e psicoterapeutiche non sono ritenute essenziali e sono quindi trattate come un bene di lusso. Al contrario, per la Fondazione Soleterre servirebbe uno psicologo in ogni reparto ospedaliero italiano.

Intervenire è fondamentale: il 50% delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni, il 36% degli adolescenti afferma di sentirsi triste e il 17,3% pensa che sarebbe meglio morire o di volersi fare del male quasi ogni giorno o più della metà dei giorni.

Inoltre, solo 1 malato oncologico su 5 riceve aiuto psicologico e più di 1 italiano su 4 ritiene che il suo benessere psichico sia peggiorato negli ultimi 3 anni, ma in molti non riescono a sostenere le spese per la psicoterapia.

Per approfondire 👇🏻
https://www.quotidianosanita.it/cronache/articolo.php?articolo_id=121581

«Quando non sai fare niente iniziano delle cose che si chiamano invidia, arroganza, prepotenza. Tutto questo genera viol...
17/04/2024

«Quando non sai fare niente iniziano delle cose che si chiamano invidia, arroganza, prepotenza. Tutto questo genera violenza.

Ma se tu sai fare bene le tue cose… perché devi invidiare?

Invidiare chi? Uno che è più bravo di te? Io non ho mai invidiato uno che è più bravo di me. E ne ho conosciuti tanti; ho conosciuto tanta gente che è più colta di me, che ha fatto un sacco di cose belle.

Anzi, mi sembrava bello poterci stare insieme un’oretta. Parlarci. Con uno più bravo di me.

Perché, se volete giocare a tennis, imparare a giocare a tennis, non dovete giocare col raccattapalle. Dovete giocare con quello bravo.

E cosa succede quando giochi con quello bravo? Perdi 6-0, 6-0. Ma impari.

Con quello mediocre, magari vinci pure, ma non impari niente.»



Dr.ssa Giovanna Parente
Psicologa Psicoterapeuta
Info e prenotazioni: 3807675088

Forse quella cosa che non ha funzionato è stata in realtà la più grande benedizione che ti poteva capitare. Forse quel f...
31/03/2024

Forse quella cosa che non ha funzionato è stata in realtà la più grande benedizione che ti poteva capitare.

Forse quel fallimento era in realtà un dono, forse quel rifiuto è stato il modo in cui l'esistenza ha voluto proteggerti.

E forse adesso sei esattamente dove avresti dovuto essere.

Magari non riesci ancora a rendertene conto, ma un giorno quando ti guarderai indietro tutto ti apparirà chiaro.

Alcune esperienze dovevano finire per permetterti di farne delle migliori, alcune cose dovevano andare in pezzi per ricomporsi in cose più grandi.

Onora il viaggio che ti ha condotto fin qui, e fidati del percorso che ti aspetta, niente nella tua vita è stato un errore, ma un continuo e costante apprendimento.

(Manuele Dalcesti)

Ricordati che bisogna morire per rinascere..

Dr.ssa Giovanna Parente
Psicologa Psicoterapeuta

Credo che ciò che diventiamo dipende da quello che i nostri padri ci insegnano in momenti strani, quando in realtà non s...
19/03/2024

Credo che ciò che diventiamo dipende da quello che i nostri padri ci insegnano in momenti strani, quando in realtà non stanno cercando di insegnarci.
Noi siamo formati da questi piccoli frammenti di saggezza.

(Umberto Eco)

Buona festa del papà

Dr.ssa Giovanna Parente
Psicologa Psicoterapeuta

🌺 Al cambiamento.. All’evoluzione.. Alle lotte per raggiungerla.. Alle sfide..Alle vittorie ma sopratutto alle sconfitte...
08/03/2024

🌺

Al cambiamento..
All’evoluzione..
Alle lotte per raggiungerla..
Alle sfide..
Alle vittorie ma sopratutto alle sconfitte che lasciano tracce e insegnano..
Alla bellezza che è nelle forme, negli odori, nei colori.. Interiore ed esteriore..
Alla sensibilità, alla fragilità, alla forza, alla tenacia
Alla capacità di lasciarsi attraversare dal dolore
All’assenza di vergogna nel mostrarlo
Alle esplosioni di gioia
A quelle di rabbia
Alla paura di non essere mai all’altezza
e alla sorpresa nello scoprirsi invece molto più capaci di quanto si crede..
Alla voglia di ballare in riva al mare..
Al ‘’non ce la farò mai da sola!’’
e al ‘’non ho bisogno di nessuno!’’
Alle bellezza nelle contraddizioni
Alla capacità di proteggere e accudire
Alla voglia di essere accudite..

Alle DONNE ma anche agli UOMINI … che sono in contatto con la propria parte FEMMINILE!

❤️

🌺

𝑫𝒓.𝒔𝒔𝒂 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑷𝒂𝒓𝒆𝒏𝒕𝒆
𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒂 𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒆𝒖𝒕𝒂

𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒆.. 💭A proposito di scorci che si offrono allo sguardo mentre si viaggia e dei viaggi che fa l...
10/02/2024

𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒂𝒑𝒆𝒗𝒐𝒍𝒆𝒛𝒛𝒆.. 💭

A proposito di scorci che si offrono allo sguardo mentre si viaggia e dei viaggi che fa la mente…

Leggevo una frase di 𝐖𝐢𝐧𝐬𝐭𝐨𝐧 𝐂𝐡𝐮𝐫𝐜𝐡𝐢𝐥𝐥 tempo fa..

‘𝑪𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒍𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒆 𝒍𝒂𝒃𝒐𝒓𝒊𝒐𝒔𝒐 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒂𝒏𝒏𝒊.
𝑫𝒊𝒔𝒕𝒓𝒖𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆 𝒑𝒖𝒐̀ 𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒍'𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒔𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒐.’

Si, vero! Ma pensavo che da un punto di vista psicologico la ‘distruzione’ non ha un’accezione così negativa..

Riflettiamoci un attimo..

Da sempre l’uomo con le sue rigide sovrastrutture (mentali, sociali, culturali, ecc) ha cercato di imporsi sulla sua natura, sul suo istinto e sulla sua libertà..

Ma poi cosa accade ad un certo punto?

Che la natura ha la meglio..

Il suo istinto, i suoi bisogni autentici, le sue emozioni represse tenderanno prima o poi ad emergere, distruggendo cosi in poco tempo tutta l’impalcatura della maschera che per tanti anni ha faticosamente costruito.

E piu la sua natura verrà repressa e piu l’esplosione sarà forte e distruttiva!

𝐃𝐫.𝐬𝐬𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞
𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐞𝐮𝐭𝐚

Indirizzo

Corso Alcide De Gasperi 270/a
Bari
70125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giovanna Parente - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giovanna Parente - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare