11/06/2025
Sabato a Gioia del Colle (BA) per questo importante evento!
Lilac - Centro DCA
🪞 “𝐒𝐏𝐄𝐂𝐂𝐇𝐈 𝐃𝐈𝐒𝐓𝐎𝐑𝐓𝐈 – 𝐍𝐔𝐓𝐑𝐈𝐑𝐄 𝐈𝐋 𝐂𝐎𝐑𝐏𝐎, 𝐏𝐑𝐎𝐓𝐄𝐆𝐆𝐄𝐑𝐄 𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄”
I disturbi del comportamento alimentare tra bambini e adolescenti sono in rapida crescita, con quadri sempre più complessi che coinvolgono corpo, mente e ambiente sociale🍽️⚖️
Per questo l’Associazione “ALMA Gioia del Colle APS”, nell’ambito del Progetto “Capability Network”, organizza, con la prestigiosa collaborazione dell' Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚, un momento di confronto, formazione e sensibilizzazione aperto a ragazzi e ragazze, genitori, insegnanti, educatori, catechisti e operatori del settore.
📅 14 giugno 2025 ⏰ Ore 17:00
📍 Sala De Deo, Palazzo Municipale Comune di Gioia del Colle
Intervengono:
Dott.ssa 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐙𝐚𝐧𝐧𝐚, responsabile UOS Anoressia e Disturbi Alimentari, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Tavola rotonda multidisciplinare con:
🔸 Dott. 𝐕𝐢𝐭𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢, medico pediatra e Presidente Associazione Permanente di Solidarietà
🔹Dott. 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐚𝐧𝐨, psicoterapeuta e Supervisore Centro Lilac
🔸Dott.ssa 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐒𝐢𝐥𝐯𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢, dietista Centro Lilac
L’incontro punta ad offrire 👇
✅Strategie di prevenzione precoce
☑️ Modalità di riconoscimento dei primi segnali
✅Approcci terapeutici integrati e personalizzati
☑️Spazio di confronto e sostegno alle famiglie
❤️ In concomitanza all’evento l’associazione ALMA promuove una 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐥𝐞: il ricavato sosterrà le ricerche dell’Ospedale Bambino Gesù su prevenzione e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva.
👉 Non mancare: insieme possiamo “specchiarci” senza distorsioni e imparare a riconoscere e affrontare i disturbi del comportamento alimentare, nutrendo il corpo e salvaguardando la salute della mente.
📧 Info: almagioiadelcolleaps@libero.it
📞 Info partecipazione: 338 199 3540
📌Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (artt. 72-73 n.D.Lgs.n. 117/2017).
Avviso PugliaCapitaleSociale 3.0. CUP B65I23001090009
Progetto finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali