The Medical Alphabet

The Medical Alphabet Ci piace accostare la divulgazione scientifica all'arte, la seriosità accademica al sano e sottile umorismo di nicchia.

Seguiteci su Instagram: https://instagram.com/the.medical.alphabet?utm_source=ig_profile_share&igshid=e425omgak9ej Link al gruppo chiuso: https://www.facebook.com/groups/1494506743970221/ Viaggi alla scoperta di curiosità scientifiche, nuovi interrogativi, recenti scoperte, apparizioni mistiche, abbuffate di arte, scariche diarroiche di risate, download compulsivo di materiale didattico per studenti, mnemonics, memes, rutto libero al museo. Ah, se possibile ci facciamo volentieri due risate, alla leggera, così come possiamo discutere di argomenti seri e profondi. Siamo persone presuntuosamente intelligenti.

Procreazione Assistita: un diritto per tutti dal 2025 Da quest’anno, la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è uffi...
05/01/2025

Procreazione Assistita: un diritto per tutti dal 2025

Da quest’anno, la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è ufficialmente inclusa nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), diventando un diritto garantito per tutti i cittadini italiani. Un cambiamento storico, che elimina le disparità territoriali ed economiche, offrendo a migliaia di coppie una possibilità concreta di costruire una famiglia.

Cosa significa?
Tutte le Regioni italiane saranno obbligate a offrire i trattamenti di PMA (omologa ed eterologa), con un costo massimo per i pazienti di un ticket tra 100 e 300 euro.
Finora molte coppie pagavano dai 5.000 euro in su per ciclo, a meno che non vivessero in Regioni che già rimborsavano il trattamento.
Chi si sposterà in altre Regioni per il trattamento avrà comunque il rimborso garantito.

Chi può accedere?
• Coppie in cui la donna abbia fino a 46 anni.
• Fino a sei tentativi per coppia, come stabilito dai nuovi LEA.

Quali sono le criticità?
• Il servizio pubblico è ancora poco sviluppato: su 190 strutture attive, solo 66 sono pubbliche e 17 convenzionate, mentre 107 sono private.
• Le Regioni saranno obbligate a potenziare i servizi, creando nuovi centri pubblici e stringendo collaborazioni con privati per rispondere alla crescente domanda.

Nel 2022, grazie alla PMA, sono nati 16.718 bambini, pari al 4,2% del totale dei nati in Italia. Con l’accesso garantito dal Sistema Sanitario Nazionale, il numero di coppie che potrà beneficiare di questa tecnologia è destinato a crescere, abbattendo le barriere economiche e territoriali.

Un passo avanti per la sanità italiana, un’opportunità per migliaia di famiglie.

LEGO trasforma la risonanza magnetica in un gioco per i più piccoliLa Fondazione LEGO ha avviato un progetto innovativo ...
05/12/2024

LEGO trasforma la risonanza magnetica in un gioco per i più piccoli

La Fondazione LEGO ha avviato un progetto innovativo per aiutare i bambini a superare l’ansia legata alla risonanza magnetica (MRI). L’idea, nata nel 2015 in collaborazione con l’Ospedale Universitario di Odense, è stata sviluppata da Erik Ullerlund Staehr, un dipendente LEGO, e si è concretizzata nel 2022 con il lancio ufficiale dell’iniziativa.

Grazie a “mini MRI” costruiti con i famosi mattoncini, i piccoli pazienti possono conoscere lo scanner in modo semplice e intuitivo. Ogni modellino riproduce fedelmente le caratteristiche di una vera MRI, aiutando i bambini a capire cosa accadrà durante l’esame.

Nel primo anno, la Fondazione LEGO ha donato 600 modellini a ospedali in tutto il mondo e il progetto continua a crescere, con migliaia di set distribuiti ogni anno. Medici e infermieri ricevono anche video formativi per integrare al meglio questo strumento educativo nelle loro attività.

Un esempio concreto di come la creatività possa migliorare la vita dei più piccoli, rendendo la sanità più accogliente e meno spaventosa.

🩺 HIV: Aumento delle Diagnosi e Diagnosi Tardive 🩺I nuovi dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità mostrano un’...
02/12/2024

🩺 HIV: Aumento delle Diagnosi e Diagnosi Tardive 🩺

I nuovi dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità mostrano un’inversione di tendenza nel numero di diagnosi di HIV in Italia. Nel 2023, ogni giorno sette persone hanno scoperto di essere sieropositive, e quasi la metà di queste ha ricevuto la diagnosi in fase avanzata, quando il sistema immunitario è già gravemente compromesso.

📊 Cosa ci dicono i numeri?
• 2.349 nuovi casi registrati (circa 2.500 considerando segnalazioni tardive).
• Il 60% delle diagnosi avviene in fase tardiva, con gravi danni al sistema immunitario.
• 1 persona su 4 scopre l’infezione già in stato di AIDS.
• La trasmissione è prevalentemente sessuale (90% dei casi).

👤 Chi è più colpito?
• 76% maschi, con un’età mediana di 41 anni.
• Diagnosi tardive più comuni tra gli over 50, gli eterosessuali e gli stranieri.
• La fascia più colpita è quella tra i 30 e i 39 anni, ma crescono i casi tra over 50 e over 60.

🗺️ Dati regionali:
Le regioni con l’incidenza più alta sono il Lazio, l’Emilia-Romagna e l’Umbria, mentre le province più colpite sono Roma, Milano e Bologna.

⚠️ Diagnosi tardive
Ricevere una diagnosi tardiva riduce l’efficacia delle terapie e aumenta il rischio di complicazioni e trasmissione del virus. Ancora troppo poche persone effettuano test regolari o riconoscono i comportamenti a rischio.

Migliorare l’accesso ai test, aumentare la consapevolezza sui comportamenti a rischio e potenziare le campagne di sensibilizzazione è fondamentale per invertire questa tendenza e ridurre le diagnosi tardive.

La lotta contro l’HIV non si ferma, ma c’è ancora molto da fare. 🩸

🩺 Via libera alle misure per proteggere il personale sanitario e socio-sanitario! 🩺Con 144 voti a favore, la Camera ha a...
15/11/2024

🩺 Via libera alle misure per proteggere il personale sanitario e socio-sanitario! 🩺

Con 144 voti a favore, la Camera ha approvato una legge tanto attesa per contrastare la violenza contro medici, infermieri e operatori sanitari. Da oggi, chi attacca un professionista della salute rischia l’arresto immediato in flagranza o, in certi casi, l’arresto in flagranza differita. ⚖️

Guido Quici, presidente della Federazione Cimo-Fesmed, commenta: “Un passo importante. Le aggressioni sono all’ordine del giorno, come dimostra l’episodio drammatico di Lamezia Terme. Ma servono anche risorse per formazione, videosorveglianza e organizzazione. La legge è un inizio, ma va supportata”.

Anche diversi parlamentari della maggioranza hanno sottolineato l’importanza della norma come deterrente: “Dobbiamo tutelare chi lavora nel pubblico per servire i cittadini” afferma Simonetta Matone della Lega. La nuova legge, dicono, riafferma la dignità del lavoro sanitario e rispetta chi si impegna ogni giorno in corsia. ✨

L’opposizione, invece, invita a considerare una riforma più ampia del Servizio Sanitario Nazionale: “Senza risorse adeguate e nuove assunzioni, la situazione non migliorerà” afferma il deputato Silvio Lai (PD). Per molti, è necessario un intervento strutturale per sostenere il sistema e prevenire le cause profonde di tensione tra pazienti e operatori sanitari.

🔹 Speriamo che questa legge rappresenti un primo passo verso un sistema sanitario più sicuro e rispettoso per tutti. Il percorso è appena iniziato. 🩺❤️

10/11/2024
Il concorso di specializzazione medica 2024 ha rivelato numeri preoccupanti, con il 25% dei contratti non assegnati e un...
09/11/2024

Il concorso di specializzazione medica 2024 ha rivelato numeri preoccupanti, con il 25% dei contratti non assegnati e uno scenario allarmante per la medicina d’urgenza, dove meno di un contratto su tre è stato attribuito. L’Associazione Liberi Specializzandi e il sindacato Anaao Giovani esprimono delusione e preoccupazione per risultati già previsti e ripetutamente denunciati.

Di 15.256 contratti, solo 11.392 sono stati assegnati, e il numero potrebbe diminuire ulteriormente. La medicina d’urgenza risulta la più colpita: delle 1.020 borse di studio messe a bando, solo il 30% è stato assegnato. I giovani medici attribuiscono la scarsa attrattiva delle specializzazioni meno ambite alle condizioni precarie e alla mancanza di incentivi economici.

Secondo Als e Anaao, le soluzioni includono una riforma radicale della formazione medica, istituendo un sistema di “learning hospital” in cui i medici specializzandi avrebbero contratti con diritti e doveri simili ai dirigenti medici, e uno stipendio crescente con l’aumentare delle responsabilità. Questo modello mira a ridurre i costi eliminando il numero chiuso e la figura dei gettonisti, che dal 2019 al 2023 sono costati allo Stato 1,7 miliardi di euro.

Quale sarà il futuro della sanità pubblica?

- Coraggio - torna davanti all’obiettivo dopo mesi di battaglia contro il tumore ovarico, regalando un messaggio di forz...
14/10/2024

- Coraggio -
torna davanti all’obiettivo dopo mesi di battaglia contro il tumore ovarico, regalando un messaggio di forza e speranza. “Coraggio a chi, come me, sta iniziando la terapia,” scrive Bianca, accompagnando la sua foto, dove mostra con orgoglio la cicatrice che racconta la sua storia. Senza paura, senza timore.
In questo nuovo capitolo della sua vita, Bianca Balti ci insegna che anche nei momenti più difficili si può trovare bellezza e resilienza. Ha affrontato la malattia con una forza incredibile, trasformando questi mesi duri in un’opportunità per diffondere amore, coraggio e speranza a tutte le donne che stanno attraversando lo stesso percorso.
In questo shooting, catturato dai talentuosi , Bianca trasmette un messaggio potente: il coraggio non è solo resistere, ma vivere ogni passo del percorso con amore per sé stessi e fiducia nel futuro.

Foto: • • •

Diabete: Autotrapianto di Isole Pancreatiche da Staminali Fa Regressire la Malattia ospedale 🏥 Per la prima volta nella ...
01/10/2024

Diabete: Autotrapianto di Isole Pancreatiche da Staminali Fa Regressire la Malattia ospedale 🏥

Per la prima volta nella storia, un team cinese è riuscito a portare in remissione i sintomi del diabete di tipo 1 attraverso un autotrapianto di isole pancreatiche ottenute dalle cellule staminali del paziente stesso. Questa procedura innovativa ha dimostrato che è possibile ripristinare la produzione di insulina e liberare i pazienti dalla dipendenza quotidiana dalle iniezioni di insulina. Il caso clinico, descritto nella prestigiosa rivista Cell, segna un importante passo avanti nella ricerca sul diabete.

L’intervento è stato eseguito su una donna di 25 anni, affetta da diabete di tipo 1, utilizzando cellule derivate dalle sue stesse staminali riprogrammate. A un anno dall’operazione, la paziente non ha più bisogno di monitorare la glicemia o di iniettarsi insulina, dimostrando l’efficacia di questa terapia innovativa. Questo trattamento pionieristico potrebbe trasformare radicalmente il futuro della cura del diabete di tipo 1, che finora costringe i pazienti a una gestione costante e complessa della malattia.

Sebbene i risultati siano estremamente promettenti, lo studio presenta alcuni limiti. La paziente aveva già subito un trapianto di fegato e seguiva una terapia immunosoppressiva, impedendo ai ricercatori di valutare pienamente se l’autotrapianto protegge le cellule beta dal sistema immunitario. Inoltre, il periodo di follow-up è ancora troppo breve per confermare l’efficacia a lungo termine della procedura. Tuttavia, gli esperti prevedono che ulteriori test e un monitoraggio esteso potrebbero confermare il potenziale rivoluzionario di questa terapia.

🏥 Ospedali Italiani tra i Migliori al Mondo per Specialità!Secondo la classifica World’s Best Specialized Hospitals 2025...
20/09/2024

🏥 Ospedali Italiani tra i Migliori al Mondo per Specialità!

Secondo la classifica World’s Best Specialized Hospitals 2025 stilata da Newsweek, gli ospedali italiani brillano a livello globale, collocandosi tra i migliori in specialità come Ginecologia, Oncologia e Pediatria.

Ecco alcuni dei riconoscimenti più prestigiosi:

🔹 Ginecologia: Il Policlinico Gemelli di Roma è 4° al mondo e primo in Europa.

🔹 Oncologia: L’Istituto Europeo di Oncologia di Milano è al 9° posto, seguito dall’Istituto Nazionale Tumori e dal Gemelli.

🔹 Pediatria: L’Ospedale Bambino Gesù di Roma e l’Istituto Gaslini di Genova sono tra i migliori 10 al mondo.

🔹 Cardiologia e Cardiochirurgia: Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è tra i primi per queste specialità, con l’Istituto San Raffaele a seguire.

🔹 Ortopedia: L’Istituto Rizzoli di Bologna è 9° al mondo, un’eccellenza per le patologie ortopediche complesse.

Questi risultati confermano la qualità della sanità italiana, riconosciuta a livello globale per l’eccellenza nelle cure e nell’innovazione medica.

💊 Il Vi**ra in sala parto: un aiuto per ridurre il rischio di cesareo d’urgenza?Secondo uno studio iraniano condotto su ...
19/09/2024

💊 Il Vi**ra in sala parto: un aiuto per ridurre il rischio di cesareo d’urgenza?

Secondo uno studio iraniano condotto su 208 donne in travaglio, la somministrazione di Vi**ra (citrato di sildenafil) ha mostrato risultati promettenti nel ridurre il rischio di cesareo d’urgenza e di sofferenza fetale.

Come funziona? Il Vi**ra, noto per il trattamento della disfunzione erettile maschile, agisce dilatando i vasi sanguigni e aumentando il flusso di sangue. Applicato al travaglio, sembra migliorare l’afflusso di ossigeno alla placenta, riducendo il rischio di sofferenza fetale.

Tra le donne trattate con Vi**ra, solo 13 hanno avuto bisogno di un cesareo d’urgenza rispetto a 27 nel gruppo placebo, dimostrando una riduzione significativa delle complicazioni.

Sebbene servano studi più ampi e multicentrici, il Vi**ra potrebbe diventare una nuova strategia per gestire meglio il travaglio, prevenendo interventi chirurgici non necessari e garantendo una maggiore sicurezza per mamma e bambino.

**ra

Gaya Spolverato, a soli 41 anni, è diventata la più giovane primaria d’Italia, assumendo la guida della Chirurgia Genera...
16/09/2024

Gaya Spolverato, a soli 41 anni, è diventata la più giovane primaria d’Italia, assumendo la guida della Chirurgia Generale 3 del Policlinico di Padova. Un traguardo che arriva al culmine di un percorso straordinario: specializzatasi al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e ricercatrice alla Johns Hopkins di Baltimora, Gaya ha eseguito più di 3.500 interventi chirurgici complessi e pubblicato oltre 200 articoli scientifici. La sua carriera è arricchita da numerosi riconoscimenti: è professoressa associata di Chirurgia, segretaria generale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica, e membro attivo di prestigiose organizzazioni scientifiche a livello internazionale.

Ma non è tutto: Gaya è anche una figura di riferimento per la promozione delle pari opportunità in medicina. Ha fondato *Women in Surgery Italia*, un’iniziativa che sostiene le chirurghe italiane, e ricopre il ruolo di delegata della rettrice dell’Università di Padova per le pari opportunità. È direttrice della prima fellowship nazionale in chirurgia oncologica, un progetto che apre nuove strade per le generazioni future.

Una carriera che rappresenta un esempio di eccellenza, determinazione e leadership al femminile, dimostrando che l’impegno e la passione possono abbattere qualsiasi barriera.

Recenti studi hanno dimostrato che l’età paterna avanzata può influenzare la quantità di mutazioni genetiche trasmesse a...
16/09/2024

Recenti studi hanno dimostrato che l’età paterna avanzata può influenzare la quantità di mutazioni genetiche trasmesse ai figli. Un articolo pubblicato su Nature evidenzia che con l’aumento dell’età del padre, il rischio di trasmissione di mutazioni de novo – non ereditate dai genitori ma che si verificano al momento del concepimento – cresce significativamente.

i ricercatori hanno scoperto che per ogni anno di età del padre, si accumulano circa 1,51 mutazioni de novo nel DNA del bambino. Questo significa che un padre di 40 anni trasmette mediamente oltre il doppio delle mutazioni rispetto a un padre di 20 anni.

Questo ritardo nell’età paterna è legato a un aumento di mutazioni genetiche, che possono avere implicazioni importanti per la salute dei futuri figli, potenzialmente contribuendo all’insorgenza di disturbi genetici.

Indirizzo

Bari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando The Medical Alphabet pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram