Dott.ssa Rossella Ricciardi Biologa e Nutrizionista

  • Casa
  • Italia
  • Bari
  • Dott.ssa Rossella Ricciardi Biologa e Nutrizionista

Dott.ssa Rossella Ricciardi Biologa e Nutrizionista La salute a partire dal nostro carburante: il Cibo Consegue dunque un Master in Qualità e Certificazione di Prodotto nelle Aziende Agroalimentari.

Laureata in Biologia Cellulare e Molecolare, la Dr.ssa Rossella Ricciardi decide di approfondire maggiormente il suo interesse per la corretta e sana alimentazione. Successivamente si specializza con un Corso di Perferzionamento in Biologia della Nutrizione. Attualmente nello studio sito in Bari - S.Spirito svolge la sua attività di Biologa Nutrizionista . Segue e consiglia il paziente dal punto di vista alimentare, sia che lo stesso si trovi in condizioni fisiologiche ottimali, ma anche in presenza di patologie (in stretta collaborazione con il medico). Elabora regimi e piani alimentari personalizzati

17/04/2024

“Dottore quando il bambino rifiuta il piatto che gli ho preparato è come se rifiutasse me! E’ una cosa insopportabile!”

--

Frase che fa riflettere…
Me l'ha scritta una mamma, ma l'ho sentita spesso con parole diverse al mio studio.

Il problema non è più nutrizionale, ma affettivo!

E quando si parla di bambini un problema affettivo non è certo cosa da poco!

--

Le mamme che comprano merendine (pur sapendo che fanno male!) non pensano di nutrire i loro bambini, ma solo di dar loro un bacio o un qualcosa che veicoli il loro amore!

E un “ovetto” di “pseudocioccolata” che papà porta a casa al suo ritorno è il desiderio di un sorriso, non un piccolo pasto da offrire!

Sono tenerezze, belle. Ma sono anche strumenti potenti che agiscono su un sistema neurologico delicato: quello della gratificazione veicolata da un pasto.

--

Abbiamo tutti nel cervello un centro specializzato che gestisce la sensazione di fame e quella della sazietà.

E' un centro importantissimo che garantisce la nostra sopravvivenza!

Se non funziona lui, un topolino può morire di fame in una forma di formaggio parmigiano o morire per una voracità senza freni.

--

A quel centro dentro la nostra testa si connettono circuiti emotivi complessi e delicati.

Riflettiamo:

In ogni festa, dai compleanni ai matrimoni, ci si riunisce e si mangia!

E tutte le cenette romantiche sono incontri... intorno ad un pasto!

C’è l’intento di nutrire gli invitati?

Oppure il pasto è un veicolo di un messaggio emotivo?

--

Queste connessioni emotive al centro della fame si sviluppano da piccoli.

Nel primo anno la cosa è semplice secondo il sistema fame sazietà: stomaco vuoto-pianto-latte.

Dal secondo anno in poi le connessioni diventano più complesse!

Insieme al sistema fame sazietà arriva il “mi-piace-non-mi-piace” e la scoperta della nutrizione come veicolo di relazioni e gratificazione.

E’ questa la fase più delicata!

--

Se il mangiare si sposta dal sistema fame-sazietà a quello di “fammi contenta solo l’ultimo boccone!” e si arriva al “cara mamma ti prometto che sarò buono e mangerò tutto!” ...Possono succedere pasticci.

Pasticci che vanno dalla malnutrizione (“cattiva nutrizione” e non “scarsa nutrizione”), alle sindromi metaboliche, ai disturbi psichiatrici come la bulimia, l’anoressia ecc…

Esagero? No, non esagero.

--

Ma anche dal “lato mamma” le cose sono complesse!

“Quando rifiuta il piatto che gli ho preparato è come se rifiutasse me!”

In questa frase si nasconde una scarica di Adrenalina potente che può annebbiare ogni capacità critica del cervello!

Può diventare forzare, arrabbiarsi, minacciare… fino anche alla follia di picchiare i bambini perché non vogliono mangiare!!

Adrenalina che cambia i volti, le esperienze, i vissuti… Insomma, un disastro!!

--

E allora, che dobbiamo fare?

Stare attenti alle nostre emozioni e proteggere il sistema fame-sazietà.

Il problema “mangiare” è del bambino. E’ lui che deve pensarci e non noi!

“Se ha fame mangi, se non ha fame non mangi”!

Non cerchiamo di insistere, non diamo il latte “così almeno ti sostieni!”, non cambiamo il menu di tutti per lui e non diamo fuori pasto senza controllo!”

Prepariamo la tavola per tutti e mangiamo (bene) insieme!
Con calma, sorridendo e parlando della nostra giornata (televisione spenta please!).

--

Se quando tutti hanno finito il piatto del bambino giace ancora lì pieno, con un sorriso gli chiediamo: “Ma non ne vuoi piccino mio?” “No?” “Ok, fine”.

Il piatto va via senza alcuna emozione (niente volti arrabbiati!!) e il bambino resta digiuno.

--

“Digiuno” vuol dire che fino al nuovo pasto l’embargo sarà totale.
Vietati tutti gli approvvigionamenti… “di contrabbando”!

Tutti.

Non una volta in modo occasionale, ma regolarmente.

--

Con questo comportamento ci sono solo due possibilità:

1) Il bambino è sano e si attiverà il più potente “stimolante dell’appetito” che sia mai stato inventato: la fame!
Il bambino mangerà tutto senza più nessun problema.

2) Il bambino è malato e davvero continuerà a non mangiare.

In questo caso si documenterà necessariamente un calo di peso e “il problema” si sposterà nello studio del dottore che cercherà una diagnosi

Tutto qui.

--

Gli stimolanti dell’appetito, le vitamine, i ricostituenti ecc… non servono a nulla per risolvere il problema fame che non c’è.

…E per far sentire quanto li amiamo funzionano sempre mooolto meglio i baci, gli abbracci e le carezze rispetto a qualsiasi merendina ovetto o patatina!!!

Da lunedì 28 si ricomincia dopo la pausa estiva 💪💞
21/08/2023

Da lunedì 28 si ricomincia dopo la pausa estiva 💪💞

Buongiorno a tutti e perdonate la mia assenza. La mia vita è particolarmente intensa ultimamente ☺️Con cosa voglio salut...
03/07/2023

Buongiorno a tutti e perdonate la mia assenza. La mia vita è particolarmente intensa ultimamente ☺️
Con cosa voglio salutarvi? Bene stamattina mi sono concessa a colazione dei frollini a base di avena e grano saraceno e riflettevo. Pensavo se anche a voi capita di essere curiosi quanto me tanto da andare a cercare che aspetto abbiano le piante dei cereali (come in questo caso, ma non solo) di cui ci nutriamo.
Oggi vi aiuto io
In ordine vedrete
1) frollini assaggiati dalla sottoscritta 😅
2) pianta di avena sativa 🤩
3) piantina di grano saraceno 😍

27/01/2023

Quando il tuo cane arriva in canile perché ti sei
stancato di lui e non lo vuoi più tenere,
o nella nuova casa non permettono
animali, o ti sta nascendo un figlio..
QUESTO È QUELLO CHE FANNO.
Si siedono lì in attesa che tu torni
Per ore, giorni, mesi, anni.
Non vogliono giocattoli, dolcetti,
premi o cibo: vogliono SOLO TE
Se non sei nella capacità di impegnarti
con lui per sempre, PER FAVORE non
pensare mai di averne uno.
Stanno tutti aspettando il tuo ritorno
Prima di abbandonarlo. ..pensaci

(OIPA Trento)

Da lunedì 29 si riaprono le danze 😉. Bacioni a tutti
24/08/2022

Da lunedì 29 si riaprono le danze 😉. Bacioni a tutti

Il mio pranzo di oggi 😌
18/07/2022

Il mio pranzo di oggi 😌

Il seitan ❤️Almeno per curiosità consiglio di provarlo 😊A me piace tantissimo ed è un'ottima alternativa alla solita fet...
03/03/2022

Il seitan ❤️
Almeno per curiosità consiglio di provarlo 😊
A me piace tantissimo ed è un'ottima alternativa alla solita fetta di carne 😉

La parola che (dopo “soia”, ovviamente) più spaventa chi non è esperto di alimentazione vegetale è “seitan”.
“Vade retro, glutine puro, colla per l’intestino, infiammatorio!!1!1!”.

Premessl che si può vivere benissimo senza, se non vi piace, e avere comunque una dieta vegetale bilanciata, cerchiamo di alleggerire la tensione intorno al consumo dì questo prodotto in questo post (che non so voi, ma ci sono ben altri alimenti dì fronte ai quali avere una motivata reazione di rifiuto, come per esempio “carne processata”).

Il seitan (che non hanno inventato i vegani fricchettoni del 21 esimo secolo ma le popolazioni orientali centinaia di anni fa, e significa è-proteina) si ottiene allontanando attraverso ripetuti risciacqui l’amido della farina dì grano (o farro o kamut) così da isolarne il glutine, la componente proteica.
Ecco il primo e forse unico piccolo contro: per ottenerlo si usa acqua, certo sempre una quantità infinitesima rispetto a quella che beve un bovino nella sua breve vita, prima di diventare una bistecca.
La palla dì glutine viene poi cotta con alga kombu e salsa dì soia in brodo vegetale e fatta a fette o entra a far parte di preparazioni come gli affettati vegetali.
È quindi un alimento già cotto, per il quale è necessaria solo una breve cottura prima del consumo.

Il suo basso apporto calorico è dato principalmente da proteine (quasi 30g/100g).
I grassi sono inesistenti (persino meglio del famoso petto dì pollo) così come il colesterolo.
Fibre e minerali (come il ferro) sono presenti, in modo meno interessante rispetto a legumi e derivati della soia.

Non esiste una linea guida che dica quante volte a settimana si possa consumare.
Fermo restando che chi è affetto da celiachia o sensibilità al glutine vi deve stare alla larga, chi desidera può introdurlo qualche volta a settimana (direi un massimo di 2-3 non perché faccia male, ma per non prendere spazio ai legumi che fanno ancora meglio 😎).
Una cosa vi deve essere chiara: è sempre meglio della carne, sia dal profilo nutrizionale che ambientale, quindi se è quella l’alternativa ben venga il seitan!

Qui aromatizzato al vino rosso da una ricetta si .it che trovate su YouTube!

Buon anno! 🥳😁😅 Simpaticamente vi comunico che da domani 10 gennaio si torna operativi. Vi aspetto 😘
09/01/2022

Buon anno! 🥳
😁😅 Simpaticamente vi comunico che da domani 10 gennaio si torna operativi.
Vi aspetto 😘

14/11/2021

Una info al volo. A partire da domani sarò nuovamente operativa.
Vi abbraccio 😘

19/07/2021

🙋‍♀️😊Sono qui per un avviso importante😉
Quest'anno mi ritrovo ad augurarvi "Buona estate" con largo anticipo rispetto agli anni passati. Infatti ancora tre giorni e poi la mia bilancia ⚖️ la metto a riposare 💤💤.
I pazienti affezionati possono immaginare il motivo 🥰.. Ehi ma ci si vede a settembre eh! Vi aspetto... E voi aspettate me ☺️😚😉 Non mollate 💪💪
Vi abbraccio e passate SERENE VACANZEEEE 🐚🐠🐟🌻🏖️🏖️😘😘😘

Dunque ci è voluto Ronaldo per lanciare un messaggio così importante?Siamo messi male 🤦🏼‍♀️🤦🏼‍♀️
16/06/2021

Dunque ci è voluto Ronaldo per lanciare un messaggio così importante?
Siamo messi male 🤦🏼‍♀️🤦🏼‍♀️

A Cr7 non è piaciuto che sul tavolo della conferenza stampa vi fossero 2 bottiglie della famosa bibita (che però è tra gli sponsor del torneo continentale)

10/05/2021

Merenda di oggi: gelato alla frutta 🍨🍨
(Mani sulle orecchie per guardare il video 🙉... La gelatiera ha la mia età 🤣)

3 ingredienti
➡️ banane 🍌🍌
➡️ bevanda all'avena senza zuccheri aggiunti 🥛
➡️ cacao amaro o cannella per spolverare la coppetta una volta riempita di gelato 😁

Frullare banane e bevanda vegetale. Versare tutto in gelatiera ed attendere che sia pronto⏳

Il mio pranzo di oggi.Cannelloni ripieni di tofu e peperoni 😋
09/05/2021

Il mio pranzo di oggi.
Cannelloni ripieni di tofu e peperoni 😋

Perché è così diffusa questa convinzione che i carboidrati possano essere dannosi? C'è una reale consapevolezza del loro...
04/05/2021

Perché è così diffusa questa convinzione che i carboidrati possano essere dannosi? C'è una reale consapevolezza del loro ruolo nell'alimentazione? O si tende ad escluderli perché ce lo ha detto l'amica, la cugina o la dirimpettaia?

Uno dei passi da compiere per liberarsi della carbofobia è smetterla di vedere il contenuto di carboidrati di un alimento come un difetto.

“Low carb!”
“Ad alto contenuto di proteine!”
“Pasta proteica”
“Pizza di cavolfiore a basso contenuto di carboidrati”
A forza di leggere claim del genere è facile comprendere come si sia arrivati al punto di temere qualsiasi tipo di carboidrato, dalle lunghe catene di glucosio dei cereali alle piccole molecole di zuccheri della frutta.

Vi conviene fare pace una volta per tutte con il seguente concetto.
Il glucosio ci serve per vivere, e privarcene volontariamente limitando o ancora peggio bandendo quegli alimenti che ce lo forniscono in una cornice ricca di fibre, minerali, vitamine e altre sostanze protettive (come i cereali e i loro derivati, la frutta, le patate) fa vivere al minimo delle proprie possibilità.
Nervosi, deconcentrati e... affamati.
Eh già!
Vi sorprende?
E invece è proprio così che il nostro corpo mette in atto tutto ciò che può per farci sopravvivere.
Ben lontano dal pensare che ci stiamo tenendo alla larga volontariamente dal cibo che più ci sazia e appaga, ma convinto che stiamo attraversando una pericolosa carestia, ci farà pensare in continuazione a come procacciarci qualcosa da mettere sotto i denti.
E a quel punto, allarmato, non si accontenterà di un piatto di pasta al pomodoro e della relativa scarpetta, ma punterà (GIUSTAMENTE!) ad un’intera scatola di biscotti, o ad una vaschetta di gelato.

Quanto mi avvilisce che nel 2021, dopo che abbiamo avuto diversi decenni per toccare con mano le conseguenze di diete senza o con pochi carboidrati, ancora ci sia bisogno di ribadirlo?

📸 cous cous con ceci alla barbabietola, mela e noci dal libro L’Anti-Dieta (lo potete ordinare a questo link ➡️ https://amzn.to/31BqVsb 📚e in tutte le librerie fisiche)
Oltre ad essere esteticamente bello, sazia e rende felici 😋

Vitamina c, rame, fosforo, acido folico, buone fibre e tanto altro in questi vegetali 🧅🧅Oggi ne ho comprato un mazzetto ...
26/04/2021

Vitamina c, rame, fosforo, acido folico, buone fibre e tanto altro in questi vegetali 🧅🧅
Oggi ne ho comprato un mazzetto di quelle rosse e buonissime di tropea 😋
Nel seguente articolo sono elencate le proprietà e in particolare se ne è concesso il consumo in gravidanza 😘 🤰

Si può mangiare cipolla in gravidanza o fa male? Scopri se e come utilizzarla nei piatti da gustare durante i nove mesi d'attesa!

Questa sera avevo voglia di profumi d'estate.Per quanto fuori stagione ho scelto le melanzane 🍆 e le ho profumate con ba...
19/04/2021

Questa sera avevo voglia di profumi d'estate.
Per quanto fuori stagione ho scelto le melanzane 🍆 e le ho profumate con basilico🍃, pomodori ciliegino🍅, aglio 🧄, leggerissima spolverata di pan grattato e un filo d'olio extravergine d'oliva. Cottura in forno ventilato a 220° per circa 30 minuti.
Buona cena a tutti 😘

Frittata? 🤔 No no ☝️Oggi avevo voglia di legumi  quindi ho preparato un'ottima farinata di ceci con cipolle dorate 🧅🧅 ar...
08/04/2021

Frittata? 🤔 No no ☝️
Oggi avevo voglia di legumi quindi ho preparato un'ottima farinata di ceci con cipolle dorate 🧅🧅 aromatizzata all'origano 😋😋
Poi finocchi al vapore per finire 👏👏

Indirizzo

Via Di S. Spirito Torino
Bari
70127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rossella Ricciardi Biologa e Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Rossella Ricciardi Biologa e Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare