05/11/2018
𝐓𝐞𝐨𝐫𝐢𝐚
𝐒𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Vorrei spendere delle parole sulla respirazione da praticare tutti i giorni prima del vostro Qi Gong.
Di solito, quando ci si sente nervosi, stressati o irrequieti, la prima cosa che s’interrompe nel sistema corpo è la respirazione. In generale, la respirazione è collegata ai Polmoni ed è controllata, attraverso il Polmone da due sistemi: uno cosciente, l’altro incosciente.
Coscientemente, possiamo controllare la nostra respirazione e renderla più lunga, più corta, alterarne i ritmi. Il controllo cosciente è collegato con il Qi Postnatale.
Posso anche non curarmi della respirazione, poiché va in modo naturale, va da sé. Non dovremmo aver bisogno di occuparci della respirazione, poiché dovrebbe svolgersi naturalmente. Il problema è che negli adulti quasi nessuno respira in modo naturale. Ciò si deve alle 𝘴𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘦𝘮𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘯𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦 che interrompono o sfasano il ritmo della respirazione naturale.
L'immagine qui sotto significa Respirazione: la parte superiore vuol dire se stesso e sotto c’è il carattere che indica il Cuore.
Per❤️respirare❤️dovete❤️usare❤️il❤️vostro❤️Cuore.
✨Ogni giorno, bisogna fare attenzione al modo in cui si respira, portando a consapevolezza la propria respirazione. E’ importante regolare la Respirazione.✨
𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨.
Nella pratica del Qi Gong si lavora molto sulla regolazione della respirazione. Solo con la consapevolezza su modo e ritmo della respirazione possiamo fare il ponte, il collegamento fra Qi Prenatale e Qi Postnatale.
Il Polmone è abbastanza facile da controllare, ma il battito cardiaco no, perché non si può comandare normalmente il ritmo e l’andamento del nostro cuore. Ci sono molte persone con problemi di Cuore (palpitazioni, aritmie, etc).
💡I problemi di palpitazioni si regolano attraverso il Polmone (respirazione). 💡
Relazione gerarchica fra Polmone e Cuore: il Cuore è l’Imperatore e il Polmone è il Primo Ministro.
Il Cuore è l’Imperatore, il Polmone il suo Insegnante. Anche se è Imperatore, il Cuore deve studiare, farsi aiutare da qualcuno che è il Polmone. Se l’Imperatore ha avuto un buon Insegnante, il Cuore sarà un buon Imperatore. Se l’Insegnante non è stato buono, anche il Cuore non avrà una retta condotta.
Nei giovani con problemi d’asma, la situazione del Cuore è grave perché non hanno un insegnante del Cuore alla altezza.
Si dice anche che il Cuore è un “direttore d’orchestra”. Se il direttore d’orchestra è bravo, si riesce a orchestrare bene il ritmo della respirazione e tutta la connessione dei musicisti per fare una musica perfetta. Una volta che il Cuore ha un ritmo giusto, tutto l’organismo ha un ritmo corretto.
Dobbiamo avere un ritmo, basta guardare la Natura: se noi mescoliamo tutto e non seguiamo un ritmo nel nostro organismo, non andiamo da nessuna parte. La regolazione s’imprime attraverso la respirazione e il Polmone insegna il ritmo giusto al Cuore. Una volta che il Cuore segue il ritmo giusto, tutto il corpo è in armonia.
𝐑𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝟓 𝐫𝐢𝐭𝐦𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢/𝐦𝐢𝐧𝐮𝐭𝐨: 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐨.
Ricordate che nella vostra pratica dovete cercate di fare una respirazione più lunga possibile più sottile, fine possibile. Dovete arrivare a 5 ritmi respiratori al minuto. Ciò, permette al cervello di passare dalle Onde Beta alle Onde Theta e Delta. L’obiettivo è passare dalle Onde Beta alle Delta.
𝑁𝑜𝑟𝑚𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑙’𝑢𝑜𝑚𝑜 ℎ𝑎 18 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖/𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑜.
𝐺𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑐ℎ𝑖 𝑡𝑎𝑜𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑙𝑒𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑔𝑜𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖, 𝑖𝑙 𝑐𝑎𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑡𝑎𝑟𝑢𝑔𝑎, 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑒𝑠𝑒𝑚𝑝𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑖 𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒𝑚𝑖 𝑛𝑒𝑖 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖.
𝐼𝑙 𝐶𝑎𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎 28-30 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑜 𝑒 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑒 20 𝑎𝑛𝑛𝑖. 𝐿𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑡𝑎𝑟𝑢𝑔𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑖 𝑑𝑢𝑒𝑐𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎𝑛𝑛𝑖, ℎ𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑜 2 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑖 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑎𝑙 𝑚𝑖𝑛𝑢𝑡𝑜. 𝐼𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒, 𝑖𝑛 𝑙𝑒𝑡𝑎𝑟𝑔𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑔𝑖𝑎̀ 𝑙’𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎𝑣𝑒𝑟𝑎.
𝐃𝐨𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐧𝐠𝐞𝐯𝐢𝐭𝐚̀.
L’esercizio della respirazione 5 cicli/minuto dovete farlo almeno una volta al giorno.
Anche alla fine della giornata se preferite e se siete più tranquilli, visto che durante la giornata avete altre preoccupazioni. Se avete delle apprensioni o paura di qualcosa, la prima cosa da fare è questa, perché il primo blocco si ha sulla respirazione. Se fate quest’esercizio ogni giorno, riuscite ogni giorno a ritrovare il vostro giusto ritmo respiratorio. Se non lo fate, accumulate ancora più stress e ancora più blocchi. Tutte le malattie, all’inizio partono da un blocco di Qi, sono dovute ad accumuli di Qi, dovute a stress ed emozioni negative.
Un’ora buona per praticare la respirazione lenta può essere fra le 19-21. Vi aiuta a dormire meglio e a superare le difficoltà nell’addormentarsi. E’ un buon modo di calmare il cervello e far scendere la frequenza delle Onde.
Se fate quest’esercizio, dopo non dovete usare apparecchi elettronici né guardare alcun tipo di schermo. Andate a dormire.