Studio Navarra Pennelli

Studio Navarra Pennelli Studio di Psicologia e di Psicoterapia studio di psicologia e psicoterapia

12/08/2025

CONTRO L’ABUSO DELLA PSICOTERAPIA
Giuseppe Raniolo

La psicoterapia è un atto di cura: silenzioso, complesso, trasformativo. Implica rispetto per la soggettività e per i tempi della psiche. Ma oggi questo spazio “sacro” è spesso travolto da logiche di mercato, potere, narcisismo e spettacolo. Occorre ricordare cosa la psicoterapia è e cosa non deve mai diventare.
1. Non è una merce.
Quando è confezionata come prodotto, venduta con slogan, pacchetti o “risultati garantiti”, la psicoterapia perde la sua anima. La cura non è consumo: non si misura in efficienza né in stelle su una piattaforma.
2. Non è una chiesa.
Le scuole che si chiudono in dogmi e carismi tradiscono il pensiero clinico. La clinica viva non ripete formule: interroga, ascolta, si trasforma.
3. Non è esercizio di potere.
Chi cura non domina, accompagna. Non offre soluzioni preconfezionate, ma sostiene la soggettivazione. Ogni sfruttamento, anche sottile, è abuso.
4. Non è un surrogato affettivo.
La relazione terapeutica non sostituisce legami mancati: li elabora. Se resta nella fusione idealizzante, produce dipendenza, non libertà.
5. Non conferma l’Io: lo interroga.
La psicoterapia non adatta, non potenzia. Non promette benessere o successo, ma consente di abitare la propria verità, anche scomoda.
6. Non è uno spettacolo.
La narrazione clinica non è materiale da brand. Esibire il dolore altrui o il proprio ruolo di “guaritore” è una violazione etica.
7. Non deve servire il dominio.
La cura psichica non normalizza, non addomestica. Interroga i codici del potere, non li conferma.
8. Richiede pensiero e formazione continua.
Non basta un titolo. Serve un percorso personale, una supervisione costante, una responsabilità etica attiva.
9. È sempre un atto etico.
Curare è sostenere il soggetto, non la prestazione. È tollerare il silenzio, custodire l’invisibile, resistere alla semplificazione.

Chi cura deve proteggere il confine tra parola e potere, tra incontro e invasione, tra cura e dominio.

27/07/2025

Un bellissimo video che spiega come la cooperazione e’ la vera forza della natura e come i falsi miti dell’Occidente aumentino solo la frammentazione delle comunità e la percezione della solitudine

L'analisi funzionale in psicoterapia
10/03/2025

L'analisi funzionale in psicoterapia

e la Formazione continua :)
05/03/2025

e la Formazione continua :)

Miniature
13/12/2024

Miniature

08/11/2024

Mindfulness.

La mindfulness descrive un atteggiamento della mente che ognuno di noi, indistintamente, può coltivare e praticare in ogni istante della propria vita.

Sia chiaro, alle nostre menti questo atteggiamento non piace.

Essa spesso agisce fuori dal nostro controllo: descrive la realtà amplificandone gli aspetti negativi, pone di continuo domande, esprime giudizi su noi stessi, sulla nostra vita, sulle nostre abilità (e molto spesso non si tratta di giudizi lusinghieri), crede che sia possibile e necessario cambiare il passato, prevedere e organizzare il futuro, semplicemente pensandolo.

Questo atteggiamento, pur problematico è del tutto normale, ciò che genera ancora più sofferenza ed è realmente un ostacolo alle nostre vite è la lotta che attiviamo verso questo processo! Quello che crediamo sia una strategia utile (quale per esempio eliminare o cambiare i pensieri negativi o le sensazioni spiacevoli intense) produce risultati paradossalmente disastrosi.

La mindfulness propone quindi l'assunzione di un atteggiamento diverso, contro-intuitivo, "innaturale".

Immaginate di trovarvi nelle sabbie mobili. State sprofondando lentamente ed iniziate ad agitarvi, a dimenarvi, nel tentativo di rimanere a galla.

Il risultato? Nel giro di pochi minuti saremo risucchiati completamente sul fondo.

Se la mindfulness potesse venirci in aiuto, in questa circostanza, cosa ci suggerirebbe?

In modo del tutto f***e e contro-intuitivo appunto, suggerirebbe di smettere di dimenarci, di agitarci e di lottare contro il fango. Di aprire piuttosto il nostro corpo tentando di occupare la maggior superficie possibile.

I più grandi esperti in tema di sopravvivenza spiegano che, in circostanze simili, non è utile dimenarsi, peggiorerebbe soltanto le cose. Aumentando invece la superficie corporea a contatto con il fango, cosi come se fossimo a contatto con la neve, si smette immediatamente di sprofondare, rimanendo appunto a galla.

Stessa cosa possiamo agirla quando gestiamo le nostre esperienze interne, piuttosto che le sabbie mobili.

Ogni volta che emozioni e pensieri rendono difficile agire o scegliere in direzione di ciò che conta, è possibile assumere un atteggiamento diverso nei confronti di ciò che non ci piace: lasciare che le nostre sensazioni e pensieri possano scorrere rinunciando alla lotta, accogliendoli in modo "gentile" "curioso" e "distaccato" ricordando che nulla di ciò che notiamo è per sempre, tutto dentro di noi scorre in un continuo divenire.

Solo abbandonando la lotta, e scegliendo di agire un "incontro gentile" verso ciò che notiamo possiamo permettere a queste stesse cose, inizialmente difficili da gestire, di "decantare" assumendo un equilibrio diverso, più funzionale.

01/10/2024
È una tecnica per individuare i Valori.Il fine è aiutare i pazienti a connettersi con la propria umanità e a scoprire ch...
29/09/2024

È una tecnica per individuare i Valori.

Il fine è aiutare i pazienti a connettersi con la propria umanità e a scoprire che tipo di persona vogliono davvero essere, in modo da poter vivere la propria vita con un senso di significato e di scopo.

Fare ACT - Russ Harris

28/09/2024

This is "Cosa sono i BES?" by Dalla Luna on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them.

🎥 Ecco la prima parte dell'intervista al dott. Michele Pennelli  dello Studio Navarra Pennelli🎥.Gli abbiamo chiesto 𝗰𝗼𝘀𝗮...
17/09/2024

🎥 Ecco la prima parte dell'intervista al dott. Michele Pennelli dello Studio Navarra Pennelli🎥.

Gli abbiamo chiesto 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶 𝗗𝗦𝗔 (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) e come comportarci di fronte a queste difficoltà. Un approfondimento prezioso per genitori, insegnanti e tutti coloro che vogliono saperne di più!

👀 Guarda il video e condividi le tue riflessioni nei commenti!👇

This is "Cosa sono i DSA" by Dalla Luna on Vimeo, the home for high quality videos and the people who love them.

Ci riposiamo un po' e ci rivediamo presto :)
08/08/2024

Ci riposiamo un po' e ci rivediamo presto :)

Indirizzo

11 Via Filippo Turati
Bari
70125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Navarra Pennelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare