Studio Oculistico Lorusso

Studio Oculistico Lorusso Professionalità ed esperienza nel settore sono le direttrici principali lungo le quali si sviluppa il lavoro dello Studio Oculistico Lorusso.

Lo specialista oftalmologo di Bari, il dott. Vincenzo Lorusso si impegna quotidianamente insieme ai suoi collaboratori per effettuare diagnosi e terapia di diversi tipi di patologie. Lo studio ha due sedi, una a Bari in Viale Papa Pio XII 60 e una ad Altamura in Corso Umberto I 59. In entrambi le sedi si riceve solo per appuntamento: il lunedì ad Altamura e il martedì e il venerdì a Bari.

19/07/2025

L’ambliopia, comunemente conosciuta come “occhio pigro”, è un disturbo visivo molto diffuso e le ricerche più recenti hanno individuato importanti correlazioni con problemi di neuro-sviluppo. Gli ultimi studi hanno adesso individuato dei loci genetici che sembrano molto rilevanti nell’insorgenza di questo difetto, il che apre nuove prospettive sia per una diagnosi precoce che per poter gestire nella maniera migliore i trattamenti refrattivi e la correzione di eventuali deficit che persistono in età adulta. Per gli ultimi aggiornamenti
https://www.oculistaitaliano.it/articoli/ambliopia-e-rischio-genetico/

19/02/2025

La retina può essere una finestra per scoprire precocemente i segni di insorgenza di gravi malattie sistemiche? Sembra proprio di sì, grazie anche alle ultime ricerche che hanno messo a punto degli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale (AI) che associano lo spessore dello strato dei fotorecettori, i livelli di alcuni metaboliti presenti nel sangue e l’insorgenza di patologie sistemiche. Si chiama “Photoreceptor Metabolic Window (PMW), questo pionieristico algoritmo che ci consentirà di disporre di una “finestra” che attraverso gli occhi vede le condizioni dell’intero organismo. Per approfondire potete leggere il nostro articolo
https://www.oculistaitaliano.it/articoli/retina-una-finestra-sulla-salute/

20/11/2024

L’“occhio pigro”, definito con termine scientifico “ambliopia”, è un problema estremamente diffuso, che nei Paesi industrializzati interessa dal 2% al 5% della popolazione pediatrica, cioè in media un bambino su 30 e in Italia ogni anno nascono circa 15mila bambini (dati Istat del 2019) che svilupperanno ambliopia qualora non riconosciuta in tempo
Ma perché insorge? Perché il cervello tende a escludere progressivamente l’immagine meno nitida che proviene dall’occhio con una capacità visiva limitata, determinando una vera e propria ‘pigrizia’ nella sua capacità visiva. Si parla di “ambliopia quando tra i due occhi c’è uno scarto di almeno due decimi. Se non curata in tempo, questa patologia si aggrava e diventa irreversibile.
Il professor Luca Buzzonetti, responsabile UOC dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, nel suo intervento nella sessione ‘Guida pratica alla gestione dell’ambliopia’ del XV Congresso Nazionale AIMO ha spiegato: “Poiché l’ambliopia diviene irreversibile intorno agli 8 anni di età è evidente come sia fondamentale lo screening regolare in età pediatrica che, in assenza di problematiche, va eseguito a cadenza biennale a partire dall’età di 3 anni”.
Ma cosa è causata l’ambliopia? “Da tutte quelle condizioni che dalla nascita o nella prima infanzia interferiscono con lo sviluppo della capacità visiva. Dalle patologie congenite, come la cataratta o il glaucoma, ai difetti di vista non diagnosticati tempestivamente. Quest’ultima è senza dubbio la causa più frequente, in particolare quando un bambino presenta nei due occhi un vizio di vista di entità differente, l’occhio ‘peggiore’ può essere ambliope”.
Gli screening visivi sono essenziali perché “proprio in questi casi, molto spesso la prescrizione dell’occhiale, eventualmente associata a quella di un ‘bendaggio’ dell’occhio migliore di qualche ora al giorno, consentono un pieno recupero della capacità visiva. La piena collaborazione dei genitori è ovviamente indispensabile nella consapevolezza che quell’impegno, spesso tanto più faticoso quanto più grande è il bambino, permetterà al loro figlio di conquistare un ‘tesoro’, cioè una buona capacità visiva, che poi manterrà per tutta la vita”.

04/11/2024

👁️ PREVENIRE È FONDAMENTALE: LA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE 👁️

La salute degli occhi non va mai trascurata**, soprattutto quando parliamo di una malattia così diffusa come la Degenerazione Maculare Senile (DMS), la principale causa di ipovisione grave negli over 65 nel mondo occidentale.

🔍 Cos’è la Degenerazione Maculare Senile?
È una malattia legata all’invecchiamento della "macula", la parte più centrale della retina. La sua evoluzione può portare a una perdita significativa della vista, sia per lontano che per vicino, limitando la qualità della vita.

🏥 Prevenzione: un'arma potentissima!
Grazie a diagnosi precoci e interventi tempestivi, è possibile rallentare la progressione della DMS e mantenere una buona qualità visiva. La prevenzione può fare la differenza: controllare regolarmente la vista è essenziale per individuare la malattia prima che sia troppo tardi!

📊 Numeri da non sottovalutare
In Italia, ci sono circa **1.100.000 casi** di DMS, con un’incidenza di **20.000 nuovi casi ogni anno**. In Puglia, solo la forma umida colpisce **18.000 over 65** con **1.500 nuovi casi** all'anno. Un quadro allarmante, ma che sottolinea l’importanza della **prevenzione e dei controlli regolari**.

⚠️ Fattori di rischio
Ci sono fattori non modificabili, come l’età e la genetica, ma molti altri dipendono dallo stile di vita: **fumo**, **ipertensione**, **sedentarietà** e **dieta scorretta** sono tutti fattori che possono essere modificati per proteggere la salute visiva.

👁️‍🗨️ Segnali da non ignorare
- Calo della vista, in particolare per vicino
- Immagini deformate (metamorfopsie)
Se noti uno di questi sintomi, **non aspettare!** Un controllo oculistico può fare la differenza tra una visione preservata e un peggioramento irreversibile.

💊 Possibili trattamenti
- **Forma secca**: antiossidanti e integratori per rallentare la malattia
- **Forma umida**: iniezioni intravitreali di sostanze anti-VEGF per bloccarne la progressione

🌟 Nuove speranze all’orizzonte**
La ricerca offre nuove prospettive: dalle *cellule staminali** alla **terapia genica**, fino alla **visione artificiale** e alla **chirurgia maculare**.

Non rimandare la cura della tua vista!** La prevenzione è la chiave per una diagnosi precoce e per migliorare le possibilità di cura. Prenditi cura dei tuoi occhi, **non aspettare la comparsa dei sintomi**! 💪👁️

08/10/2024

ANTENNA SUD Tutte le notizie in tempo reale della Puglia e BasilicataCronaca, Sport, Economia, Attualità, Politica sul canale 14 del nuovo digitale terrestre...

30/09/2024

Il giorno 1 ottobre 2024, alle ore 16:30, presso il Padiglione della Regione Puglia (Sala 4) della Fiera del Levante, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Occhio alla Degenerazione Maculare”. L’iniziativa, patrocinata e sostenuta dal Garante dei diritti delle persone c...

19/09/2024

La miopia è un vizio di refrazione in costante crescita e in base ai trend attuali si prevede che entro il 2050 si possa arrivare addirittura a 5 miliardi di persone miopi nel mondo. Su questo tema è stato appena pubblicato il report Myopia: Causes, Prevention, and Treatment of an Increasingly Common Disease della statunitense NASEM (National Academies of Science, Engineering, and Medicine).
Negli ultimi decenni la conoscenza del vizio miopico ha visto enormi progressi grazie agli sviluppi della genetica, agli studi sui modelli animali, alla raccolta di dati epidemiologici e al moderno imaging diagnostico. Per una migliore comprensione della patogenesi della miopia e delle cause della sua aumentata prevalenza e, soprattutto, per ridurre l’incidenza delle conseguenze negative del difetto refrattivo non adeguatamente corretto è fondamentale migliorare gli standard di trattamento, accrescere gli investimenti nella ricerca, incoraggiare le attività all’aperto di bambini e ragazzi e facilitare una standardizzazione delle procedure di accertamento e diagnosi.
Una raccomandazione da enfatizzare è: assicurare che i bambini vengano sottoposti ad una prima visita oculistica di controllo prima dell’accesso alla scuola primaria.
Per approfondimenti potete consultare online o scaricare il report NASEM
https://nap.nationalacademies.org/catalog/27734/myopia-causes-prevention-and-treatment-of-an-increasingly-common-disease

17/09/2024

🔍 Progetto “Occhio alla Degenerazione Maculare”- con il patrocinio e il contributo del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia

La Degenerazione Maculare Senile è la principale causa di ipovisione grave nel mondo per chi ha più di 65 anni. Solo in Puglia si contano oltre 18.000 casi, con un’incidenza di 1.500 casi/anno.

Per questo, con il progetto “Occhio alla Degenerazione Maculare", APAM ONLUS, con il patrocinio e il contributo del Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Puglia, organizza screening oculistici gratuiti a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti della Puglia, portando la prevenzione vicino a te. 👁️

🔗 Segui la nostra pagina per conoscere le date e i luoghi degli screening e visita il sito web www.apamonlusbari.it per maggiori dettagli.

💡 Informazione, prevenzione, diagnosi precoce, non aspettare che la tua vista peggiori!

Aiuta a diffondere l’importanza della prevenzione per preservare il bene prezioso della vista!


15/09/2024

👁️L'inserimento dell’esame OCT nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) è fondamentale.

Scopri di più su questo tema e leggi l'approfondimento su Il Sole 24 Ore! ⤵️

🔗 https://rb.gy/ifr0lf

20/03/2024

👨🏻‍⚕️50 ANNI IN CLINCA OCULISTICA DEL DOTT.Vincenzo Lorusso

Indirizzo

Viale Papa Pio XII, 60
Bari
70124

Orario di apertura

Lunedì 13:00 - 18:00
Martedì 14:00 - 19:00
Venerdì 14:00 - 19:00

Telefono

0805613297

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Oculistico Lorusso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Oculistico Lorusso:

Condividi

Digitare