Grazioso Giuseppina Psicologa / Psicoterapeuta

Grazioso Giuseppina Psicologa / Psicoterapeuta Specializzata in Terapia Cognitivo -Comportamentale
Si occupa del disagio emotivo/relazionale in eta' evolutiva e problemi nell' adulto e della coppia.

30/05/2025

Chiediamo al governo italiano di intervenire contro il massacro a Gaza. E chiediamo che questo venga fatto ORA.

18/03/2025

Helen Mirren una volta disse:
"Prima di discutere con qualcuno, chiediti: questa persona è abbastanza matura mentalmente da comprendere il concetto di una prospettiva diversa? Perché se non lo è, allora non ha alcun senso farlo."

Non ogni discussione merita la tua energia. A volte, per quanto chiaramente tu possa esprimerti, l’altra persona non sta ascoltando per capire, ma solo per rispondere. È bloccata nella propria prospettiva, incapace di considerare un altro punto di vista, e interagire con lei finisce solo per esaurirti.

C’è una grande differenza tra un confronto costruttivo e un dibattito inutile. Una conversazione con qualcuno che è aperto al dialogo, che apprezza la crescita e la comprensione, può essere illuminante—anche se non si è d’accordo. Ma cercare di ragionare con qualcuno che si rifiuta di vedere oltre le proprie convinzioni? È come parlare a un muro. Per quanto tu possa argomentare con logica e verità, questa persona distorcerà, devierà o ignorerà le tue parole. Non perché tu abbia torto, ma perché non è disposta ad accettare un altro punto di vista.

La maturità non sta nel vincere una discussione, ma nel capire quando una discussione non vale la pena di essere portata avanti. È rendersi conto che la tua pace interiore è più preziosa di dimostrare un punto a qualcuno che ha già deciso di non cambiare idea. Non tutte le battaglie devono essere combattute. Non tutte le persone meritano una tua spiegazione.

A volte, la scelta più saggia è andarsene, non perché non hai nulla da dire, ma perché riconosci che alcune persone non sono pronte ad ascoltare. E questo non è un peso che spetta a te portare.

---

Come determinare quando una conversazione passa da un confronto costruttivo a un dibattito inutile?

17/12/2024

🌙 Lascia Andare 🌙

1. Respira e lascia andare le tensioni della giornata.
2. Libera la mente dai pensieri che non ti servono più.

Il sonno è il momento perfetto per il reset.
Ogni notte è un nuovo inizio.

Dolce riposo ✨

15/12/2024
15/12/2024

La Potenza delle Scuse nell'Educazione dei Bambini: Un Fondamentale Passo per la Crescita Personale, Relazioni Salutari e la Costruzione di un Futuro Empatico e Resiliente.

15/12/2024

Esplorare le Radici dell'Incapacità di Amare nella Storia di Vita di un Adulto

15/12/2024
15/12/2024

NON INSEGNATE AI BAMBINI…

Un bambino risponde «grazie» perché ha sentito che è il tuo modo di replicare a una gentilezza, non perché gli insegni a dirlo.

Un bambino si muove sicuro nello spazio quando è consapevole che tu non lo trattieni, ma che sei lì nel caso lui abbia bisogno di te.

Un bambino quando si fa male piange molto di più se percepisce la tua paura.

Un bambino è un essere pensante, pieno di dignità, di orgoglio, di desiderio di autonomia, non sostituirti a lui, ricorda che la sua implicita richiesta è «aiutami a fare da solo».

Quando un bambino cade correndo e tu gli avevi appena detto di muoversi piano su quel terreno scivoloso, ha comunque bisogno di essere abbracciato e rassicurato; punirlo è un gesto crudele, purtroppo sono molte le madri che infieriscono in quei momenti. Avrai modo più tardi di spiegargli l’importanza del darti ascolto, soprattutto in situazioni che possono diventare pericolose. Lui capirà.

Un bambino non apre un libro perché riceve un’imposizione (quello è il modo più efficace per fargli detestare la letteratura), ma perché è spinto dalla curiosità di capire cosa ci sia di tanto meraviglioso nell’oggetto che voi tenete sempre in mano con quell’aria soddisfatta.

Un bambino crede nelle fate se ci credi anche tu.

Un bambino ha fiducia nell’amore quando cresce in un esempio di amore, anche se la coppia con cui vive non è quella dei suoi genitori. L’ipocrisia dello stare insieme per i figli alleva esseri umani terrorizzati dai sentimenti.

«Non sono nervosa, sei tu che mi rendi così» è una frase da non dire mai.

Un bambino sempre attivo è nella maggior parte dei casi un bambino pieno di energia che deve trovare uno sfogo, non è un paziente da curare con dei farmaci; provate a portarlo il più possibile nella natura.

Un bambino troppo pulito non è un bambino felice. La terra, il fango, la sabbia, le pozzanghere, gli animali, la neve, sono tutti elementi con cui lui vuole e deve entrare in contatto.

Un bambino che si veste da solo abbinando il rosso, l’azzurro e il giallo, non è malvestito ma è un bambino che sceglie secondo i propri gusti.

Un bambino pone sempre tante domande, ricorda che le tue parole sono importanti; meglio un «questo non lo so» se davvero non sai rispondere; quando ti arrampichi sugli specchi lui lo capisce e ti trova anche un po’ ridicola.

Inutile indossare un sorriso sul volto per celare la malinconia, il bambino percepisce il dolore, lo legge, attraverso la sua lente sensibile, nella luce velata dei tuoi occhi. Quando gli arrivano segnali contrastanti, resta confuso, spaventato, spiegagli perché sei triste, lui è dalla tua parte.

Un bambino merita sempre la verità, anche quando è difficile, vale la pena trovare il modo giusto per raccontare con delicatezza quello che accade utilizzando un linguaggio che lui possa comprendere.

Quando la vita è complicata, il bambino lo percepisce, e ha un gran bisogno di sentirsi dire che non è colpa sua.

Il bambino adora la confidenza, ma vuole una madre non un’amica.

Un bambino è il più potente miracolo che possiamo ricevere in dono, onoriamolo con cura.

Giorgio Gaber “Non insegnate ai bambini”

27/07/2024

L’amore per se stessi è un pilastro fondamentale per la felicità e la realizzazione personale. Ma cosa succede quando un bambino cresce in un ambiente in cui è stato criticato, sminuito e spe…

27/07/2024

LA MATURITÀ SPIRITUALE - 6 domande

Chiesero a Rumi, maestro spirituale persiano del XIII secolo:

Cos'è il veleno?
- Tutto quello di cui abbiamo bisogno è veleno. Può essere il potere, la pigrizia, il cibo, l'ego, l'ambizione, la paura, la rabbia, o qualsiasi altra cosa...

Cos'è la paura?
- Non accettare l'incertezza. Se accettiamo l'incertezza, diventa avventura.

Cos'è l'invidia?
- La non accettazione della beatitudine nell'altro. Se lo accettiamo, diventa ispirazione.

Cos'è la rabbia?
- La non accettazione di ciò che è oltre il nostro controllo. Se accettiamo, diventa tolleranza.

Cos'è l'odio?
- La non accettazione delle persone come sono. Se le accettiamo incondizionatamente, poi diventa amore.

Rumi, cos'è la maturità spirituale?
- È quando si smette di cercare di cambiare gli altri e ci concentriamo sul cambiare noi stessi.
È quando accettiamo le persone come sono.
È quando capiamo che tutti hanno ragione secondo la propria prospettiva.
È quando si impara a ′′ lasciar andare ".
È quando si è capaci di non avere ′′ aspettative ′′ in una relazione, e diamo di noi stessi per il piacere di dare.
È quando capiamo che quello che facciamo, lo facciamo per la nostra pace.
È quando uno smette di dimostrare al mondo quanto si è intelligenti.
È quando smettiamo di cercare l'approvazione degli altri.
È quando smettiamo di confrontarci con gli altri.
È quando si è in pace con se stessi.
La maturità spirituale è quando siamo capaci di distinguere tra ′′ bisogno ′′ e ′′ volere ′′ e siamo capaci di lasciar andare questo volere.
E infine e la cosa più importante:
Si guadagna la maturità spirituale quando smettiamo di annettere la ′′ felicità ′′ alle cose materiali.

Rumi

27/07/2024

Se la mia energia non ti sveglia, non sono per te.
Se il mio spirito non ti ispira, non forzare la connessione.
Se il mio pensiero non ti fa riflettere più profondamente, non ha senso tenermi presente.
Se la mia passione non ti smuove, allora è meglio che cambi direzione.
Se la mia presenza non ti aiuta ad evolvere, sicuramente lo farà la mia assenza.
Se il mio amore non ti apre definitivamente il cuore, lo farà un altro amore.
Vai e cerca quello che fa vibrare il tuo essere, non fermarti nemmeno a guardare indietro.
Uno dei più grandi atti d'amore è lasciarsi andare.
La vibrazione non mente.
Fidati del tuo processo.

Alejandro Jodorowsky

Indirizzo

Bari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393387780330

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Grazioso Giuseppina Psicologa / Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Grazioso Giuseppina Psicologa / Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare