Confcooperative Puglia

Confcooperative Puglia Confcooperative Puglia è associazione di rappresentanza politico sindacale del movimento cooperativo

Associazione di rappresentanza e tutela del mondo Cooperativo

Network-You è un'iniziativa che Confcooperative sta implementando insieme al Ciheam Bari con fondi diretti della Commiss...
22/09/2025

Network-You è un'iniziativa che Confcooperative sta implementando insieme al Ciheam Bari con fondi diretti della Commissione Europea. Nel progetto si sta progettando un percorso di migrazione circolare tra Italia ed Egitto, affinchè la migrazione nel Mediterraneo sia evocativa di scambio di culture, esperienze e competenze.

Si discute di   circolare e   nel convegno internazionale "Migrazione circolare e lavoro: opportunità per le imprese in ...
16/09/2025

Si discute di circolare e nel convegno internazionale "Migrazione circolare e lavoro: opportunità per le imprese in un mediterraneo in evoluzione". Nuove professioni ed aggiornamenti sempre più strategici in uno scenario internazionale sempre più complesso. Partecipare all'incontro è facile e gratuito. Iscriviti al link nel primo commento.

15/09/2025

COMUNICATO STAMPA
Confcooperative Puglia e le relative Federazioni di settore (Federsolidarietà e Federazione Sanità) esprimono vivo apprezzamento per la tempestiva presa di posizione della Presidente del Consiglio Regionale Avv. Loredana Capone e della Consigliera Dott.ssa Lucia Parchitelli attraverso la mozione del 9 settembre che, se approvata dal Consiglio Regionale stesso, impegnerebbe la Giunta Regionale ad assumere iniziative concrete a sostegno della Cooperazione Sociale Regionale. Ritengono tale mozione un primo significativo esito della assemblea congiunta tenutasi lo scorso 5 settembre che ha interessato le Cooperative Sociali aderenti a Confcooperative-Federsolidarietà, Legacoop e AGCI.
Richiamano l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sulle cooperative sociali che stanno affrontando una fase critica caratterizzata da una significativa riduzione delle risorse destinate alle politiche sociali e da un contestuale aumento dei costi operativi. Infatti i fondi destinati al sociale dalle politiche nazionali rimangono sostanzialmente invariati o subiscono tagli rilevanti, a cominciare da quelli destinati agli Enti Locali che sono in prima linea nell’affrontare le emergenze sociali.
Parallelamente ai tagli alla spesa pubblica, le cooperative sociali si trovano ad affrontare un aumento strutturale dei costi. L’inflazione ha un impatto diretto sulla gestione dei servizi, facendo lievitare i costi energetici, le forniture e le spese di gestione delle strutture residenziali e dei servizi domiciliari. A questo si aggiunge il rinnovo del CCNL delle cooperative sociali, che introduce una serie di aumenti retributivi e tutele migliorative per i lavoratori del settore quanto mai necessari per garantire attrattività al comparto. Si tratta di Cooperatrici e Cooperatori e lavoratrici e lavoratori che svolgono servizi di cura e di assistenza estremamente delicati e che meritano un pieno riconoscimento dell’impegno profuso nei servizi e nelle strutture.
Purtroppo allo stato attuale molti contratti e molte tariffe non consentono di far fronte agli aumenti dei costi registrati negli ultimi anni e si rendono necessarie politiche nazionali e regionali capaci di farsi carico delle criticità emergenti. Fino ad oggi le cooperative sociali, con enormi sacrifici, hanno sostenuto direttamente questi incrementi, ma questi squilibri economici divenuti ormai strutturali stanno mettendo a rischio la continuità di numerosi servizi essenziali, tra cui assistenza domiciliare, residenze per anziani e persone con disabilità, servizi educativi e centri diurni: in parole povere, i servizi che qualificano l’attività politica poiché mirati alla tutela delle persone fragili. In assenza di politiche coraggiose e lungimiranti, è facile prevedere un futuro che vedrà la scomparsa di molte cooperative sociali, la perdita di migliaia di posti di lavoro (ad oggi sono circa 25 mila le persone occupate in Puglia) e l’affermarsi di servizi di pessima qualità e basati sullo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori.
Alla luce di tali considerazioni, Confcooperative considera l’iniziativa della Presidente Capone e della Consigliera Parchitelli un primo passo volto a prendere piena coscienza della crisi in atto e a far fronte comune per la soluzione dei problemi sul tavolo. Auspica che tale iniziativa sia opportunamente supportata e integrata da tutte le forze politiche e istituzionali che hanno a cuore il futuro del welfare della nostra Regione.

Migrazione circolare e sostenibilità, alcune delle parole chiave del convegno internazionale che si terrà il prossimo ve...
15/09/2025

Migrazione circolare e sostenibilità, alcune delle parole chiave del convegno internazionale che si terrà il prossimo venerdì 19 presso la Sala 4 del padiglione 152 della Regione Puglia in Fiera Del Levante. Il convegno è realizzato in collaborazione con il CIHEAMBari, partner di progetto. a breve altri dettagli. Non mancate.

31/07/2025
16/07/2025
Oggi a Bari – Terza tappa del Corso Commissari Liquidatori presso la sede di Confcooperative Puglia.   Una nuova giornat...
24/06/2025

Oggi a Bari – Terza tappa del Corso Commissari Liquidatori presso la sede di Confcooperative Puglia.

Una nuova giornata formativa, intensa e partecipata, per rafforzare le competenze tecniche dei commissari liquidatori. Al centro dell’incontro: strumenti, responsabilità e profili penali della liquidazione coatta amministrativa.
Relatori:
- Dott. Walter Spinapolice – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Dott. Silvio Marchini – Dottore Commercialista in Brescia
- Dott. Italo Sacco – Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Moderatore: Dott. Ludovico Iannotti – Capo Servizio Revisione Confcooperative

Temi trattati:
1. L’accertamento giudiziario dello stato d’insolvenza
2. Le relazioni del commissario liquidatore:
– la relazione semestrale
– la relazione al Pubblico Ministero
3. Reati e indagini nell’ambito della liquidazione coatta amministrativa

Grazie ai relatori, al moderatore e a tutti i partecipanti per l’impegno e l’attenzione.

🎯 WEBINAR GRATUITO https://bit.ly/strumenti_cooperativesociali Gli strumenti agevolativi a supporto delle Cooperative So...
03/06/2025

🎯 WEBINAR GRATUITO https://bit.ly/strumenti_cooperativesociali
Gli strumenti agevolativi a supporto delle Cooperative Sociali e Sanitarie
📅 Mercoledì 4 giugno 2025 – 🕒 ore 15:30
💻 Evento online su Zoom

Nel settore sociale e sanitario, conoscere le opportunità di finanza agevolata è fondamentale per crescere. Confcooperative Puglia, insieme a Confcooperative Sanità, Federsolidarietà Puglia e Fondosviluppo, ti invita a un importante appuntamento informativo.

🎙️ Interventi di rappresentanti istituzionali e tecnici regionali su:
✅ Avvisi PIA e MiniPIA
✅ Infrastrutture sociali e progetti di innovazione
✅ Interventi di Fondosviluppo per le cooperative

28/05/2025

AGCI e Confcooperative, un progetto unitario per il futuro del sistema cooperativo
In programma martedì 3 giugno a Bari, la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa finanziata dalla Regione Puglia

Il prossimo 3 giugno si terrà alle ore 10.00 nella sala “Di Jeso” presso la Presidenza della Regione Puglia (Lungomare N. Sauro, 33) a Bari la conferenza stampa di presentazione del Progetto Unitario presentato dalle Centrali Cooperative pugliesi AGCI e Confcooperative. Un’iniziativa congiunta di promozione e organizzazione della cooperazione finanziata dalla Regione Puglia ai sensi dell’art. 10 della L.R. 23/88, che disciplina gli interventi volti allo sviluppo del movimento cooperativistico.
Nel corso della conferenza stampa interverranno l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, la consigliera Lucia Parchitelli, Presidente della VI commissione, Politiche Comunitarie, Lavoro e Formazione professionale, il Presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri e il Presidente di AGCI Puglia, Pasquale Pappalardo.

Sono 8.401 le cooperative iscritte nell’Albo delle Società Cooperative in Puglia, su un totale nazionale di 85.453. Una risorsa economica e sociale che rappresenta circa il 10% dell’intera cooperazione nazionale e il 5% degli occupati, nonché una quota rilevante del PIL della Regione. A livello regionale, tra i settori economici in cui la cooperazione si distingue maggiormente vi sono l’agroalimentare, il credito, il sociale e il sociosanitario.

Il progetto prevede la creazione di due tavoli di lavoro, Adeguamenti normativi e Organizzazione Modelli Cooperativi Innovativi, volti a stimolare un maggior ricorso alla forma giudica della cooperazione e fornire alle imprese cooperative strumenti utili ad affrontare la transizione digitale nei sistemi produttivi.
1. Adeguamenti normativi. Il dato della minore natalità cooperativa e del minor ricorso alla forma giudica della cooperazione da parte di giovani o in caso di imprese innovative e start up/spin off, deve indurre una riflessione per ricercare le motivazioni e proporre interventi. Esiste di fatto un vuoto di informazione sullo strumento e sulle opportunità per la costituzione di nuove cooperative, d’altro canto esiste l’esigenza di innovare il modello cooperativo. Il cantiere dovrà individuare proposte per rendere più agevole il percorso di creazione di impresa cooperativa realizzando comparazioni con altri modelli societari e con altri contesti geografici. L’obiettivo è individuare una serie di innovazioni normative praticabili e coerenti con il complessivo quadro di riferimento in materia di costituzione, capitalizzazione, ingresso di soci finanziatori, regime fiscale e incentivi.
2. Organizzazione Modelli Cooperativi Innovativi. La transizione digitale è diventata una necessità e impone la rivisitazione dei processi utilizzando tecnologie innovative. Intelligenza artificiale generativa, blockchain, piattaforme cooperative di dati, aggregazioni virtuali dell’offerta, utilizzo di brevetti accademici, trasferimento di conoscenze, sono solo alcuni elementi in grado di determinare la competitività e il successo di imprese. Le Università italiane sono impegnate su iniziative sostenute dal PNRR per realizzare, tra l’altro, risultati di ricerca utili per le imprese. Questi risultati potranno essere implementati nel tessuto produttivo. Il Tavolo avrà il compito di individuare le modalità per il trasferimento di conoscenza dalla ricerca alle cooperative, creando momenti di incontro, confronto, presentazione dei risultati e matching cooperative-università.
I risultati dei lavori dei tavoli saranno presentati in occasioni pubbliche che confluiranno in un convegno finale.

Indirizzo

Viale Einaudi, 15
Bari
70125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram