Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista

Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista, Optometrista, Via Luigi Romanelli 35, Barletta.

🔍Valutazione e Riabilitazione Visiva
⚠️Diagnosi e trattamento Strabismo-Occhio pigro-Disturbi visuo/percettivi-visuo-motori/visuo-posturali
👩🏽‍⚕️Specialista nelle disfunzioni motorie e sensoriali in età pediatrica e adulta
💬 DM x appuntamenti e info

Principi nutrizionali essenziali per la salute visiva: ☺️👇🏻 • Vitamina A → Funzione dei bastoncelli e coni (cecità nottu...
03/08/2025

Principi nutrizionali essenziali per la salute visiva: ☺️👇🏻

• Vitamina A → Funzione dei bastoncelli e coni (cecità notturna)
• Luteina e zeaxantina → Protezione della macula dai raggi UV
• Vitamina C e E → Azione antiossidante (cristallino, prevenzione cataratta)
• Zinco e selenio → Enzimi antiossidanti (retina)
• Omega-3 (DHA e EPA) → Sviluppo visivo e funzione retinica
• Vitamina D → Ruolo anti-infiammatorio
• Acqua e idratazione → Lacrimazione e benessere oculare

⚠️ Malattie oculari legate a carenze nutrizionali:

• Xeroftalmia e carenza di vitamina A
• Degenerazione maculare legata all’età (AMD)
• Cataratta senile
• Occhio secco (disfunzioni ghiandole lacrimali)
• Retinopatia diabetica: ruolo della dieta nel controllo glicemico
• Glaucoma: ipotesi nutrizionali e neuroprotezione

La coordinazione occhio-mano è la capacità di usare contemporaneamente gli occhi e le mani in modo sinergico per guidare...
28/07/2025

La coordinazione occhio-mano è la capacità di usare contemporaneamente gli occhi e le mani in modo sinergico per guidare i movimenti e realizzare attività complesse, come riprodurre figure (disegni, forme geometriche, lettere, ecc.). Questa abilità è fondamentale nello sviluppo motorio e cognitivo, specialmente nei bambini, ma è utile a tutte le età e si attivano diverse funzioni:
• Osservazione visiva: cogliere forma, dimensione e proporzione della figura.
• Pianificazione motoria: decidere come iniziare, in che ordine muovere la mano.
• Controllo fine della mano: guidare matita o penna con precisione.
• Feedback visivo: controllare continuamente se ciò che si sta disegnando corrisponde alla figura originale.

👉🏻 In questo esercizio la nostra M. è attenta ad osservare l’immagine per riproporla con dei semplici chiodini colorati nello stesso modo, seguendo gli spazi e formare le figura.

Le miodesopsie (comunemente dette “mosche volanti”) sono un fenomeno visivo che si manifesta come puntini, filamenti o o...
20/07/2025

Le miodesopsie (comunemente dette “mosche volanti”) sono un fenomeno visivo che si manifesta come puntini, filamenti o ombre mobili più evidenti quando si guarda uno sfondo chiaro

🔬 Cosa le causa?

Le miodesopsie sono dovute a alterazioni del corpo vitreo, una sostanza gelatinosa trasparente che riempie l’interno dell’occhio.

Con l’età, o in condizioni particolari, il vitreo può:
• Contrarsi o collassare
• Formare aggregati di fibre di collagene
• Staccarsi dalla retina (distacco del vitreo posteriore)

Queste alterazioni generano piccoli corpi mobili che proiettano ombre sulla retina, causando la percezione visiva delle “mosche volanti”.

👁️ Chi ne soffre più spesso?
• Persone oltre i 40 anni
• Miopi
• Chi ha avuto traumi oculari
• Dopo interventi chirurgici oculari (come la cataratta)
• In caso di infiammazioni intraoculari (uveiti)

✅ Si consiglia di idratare l’organismo, integrare la dieta con frutta e verdura ricche di vitamine e sali minerali, e ridurre l’esposizione a contrasti luminosi intensi con lenti filtranti o occhiali da sole.

La diplopia, o visione doppia, è un disturbo visivo in cui una persona vede due immagini dello stesso oggetto. Si distin...
22/06/2025

La diplopia, o visione doppia, è un disturbo visivo in cui una persona vede due immagini dello stesso oggetto.
Si distingue principalmente in due tipi:


1. Diplopia Binoculare
• Presente solo quando entrambi gli occhi sono aperti (scompare quando si chiude uno dei due)

📌 Cause comuni:
• Strabismo
• Paralisi di uno dei muscoli oculari
• Neuropatie (es. neuropatia diabetica)
• Miastenia gravis
• Sclerosi multipla
• Ictus
• Tumori cerebrali o aneurismi
• Traumi cranici



2. Diplopia Monoculare
• Persiste anche con un solo occhio aperto

📌 Cause comuni:
• Cataratta
• Astigmatismo elevato
• Cheratocono
• Dislocazione del cristallino
• Anomalie corneali o retiniche



🔸 Sintomi associati

A seconda della causa, la diplopia può essere accompagnata da:
• Dolore oculare e mal di testa frequenti
• Confusione visiva
• Nausea, vertigini, giramenti



🔍 Diagnosi

La diagnosi include:
• Esame oculistico completo
• Visita ortottica
• Valutazione neurologica



💡 Trattamento

Dipende dalla causa specifica:
• Occhiali con prismi per correggere lievi disallineamenti
• Terapia farmacologica se necessaria (es. corticosteroidi per neuriti, farmaci per miastenia)
• Terapia ortottica (rieducazione dei muscoli oculari)

📍 Per informazioni: ci troviamo in via L.Romanelli, 35
Barletta ( zona Patalini )

Dott.ssa Deborah Faggella

👁️‍🗨️ Cosa sono le saccadi?Le saccadi sono movimenti rapidi e involontari degli occhi che servono a spostare rapidamente...
06/06/2025

👁️‍🗨️ Cosa sono le saccadi?

Le saccadi sono movimenti rapidi e involontari degli occhi che servono a spostare rapidamente lo sguardo da un punto all’altro nel campo visivo.

🧠 I movimenti saccadici permettono:
• di scansionare il testo mentre leggiamo.
• di ritrovare il punto giusto sulla lavagna durante la copiatura
• di seguire un oggetto in movimento in combinazione con altri movimenti oculari (come la fissazione e gli inseguimenti).
È importante che siano ben coordinate e precise.

❗ Se sono alterate:
• Il bambino può saltare righe o parole durante la lettura o la copiatura.
• Può perdere frequentemente il segno, impiegando molto più tempo per svolgere le attività didattiche
• Si possono verificare “salti d’immagine” o confusione visiva.

👉🏻 Cos'è il daltonismo?🎨
24/05/2025

👉🏻 Cos'è il daltonismo?🎨

Cosa sono i flipper prismaticiI flipper prismatici sono strumenti composti con lenti prismatiche di potere variabile e v...
18/05/2025

Cosa sono i flipper prismatici

I flipper prismatici sono strumenti composti con lenti prismatiche di potere variabile e vengono utilizzati per valutare e allenare la riserva fusionale e la flessibilità delle vergenze.

Sono impiegati in:
• Valutazione ortottica: per testare la capacità del paziente di compensare una deviazione convergente o divergente
• Terapia visiva/riabilitazione ortottica: per migliorare la capacità di fusione.

Ogni flipper ha due lenti con poteri espressi in diottrie prismatica (∆).
• Vengono usati in combinazione con stimoli visivi (come testi accommodativi o target ortottici).

Esempio di utilizzo
1. Si presenta un target visivo (lettere o simboli).
2. Si posiziona il flipper prismatico davanti agli occhi del paziente.
3. Il paziente deve mantenere la visione singola (fusione) cambiando lato del flipper.

La capacità di eseguire le vergenze fusionali è fondamentale per la visione binoculare, cioè per la visione con entrambi gli occhi. Se questa capacità è compromessa, possono verificarsi problemi come la diplopia, la difficoltà di lettura e la visione sfuocata.

Un flipper, in ambito ortottico, è uno strumento che può essere usato per valutare e rieducare la flessibilità accomodat...
09/05/2025

Un flipper, in ambito ortottico, è uno strumento che può essere usato per valutare e rieducare la flessibilità accomodativa e/o la funzione visiva binoculare. È composto da una montatura con lenti montate su un supporto rotante (simile a una racchetta), che consente di alternare rapidamente tra due poteri diottrici, ad esempio +2.00 e -2.00

L’utilizzo dei flipper nella valutazione permette di
determinare la velocità di messa a fuoco, misurando quante volte al minuto il paziente riesce a vedere nitidamente (ciclo/min).
Nell’ambito della riabilitazione, invece, il prisma permette di lavorare sulla contrazione ed il rilassamento del meccanismo di accomodazione: il paziente guarda un testo a distanza ravvicinata alternando le lenti, per allenare la messa a fuoco.


ACQUA💧, PERCHÉ COSÌ IMPORTANTE ANCHE PER I NOSTRI OCCHI?
30/04/2025

ACQUA💧, PERCHÉ COSÌ IMPORTANTE ANCHE PER I NOSTRI OCCHI?

L’oftalmometro (noto anche come cheratometro) è uno strumento utilizzato in ortottica per misurare la curvatura della co...
12/04/2025

L’oftalmometro (noto anche come cheratometro) è uno strumento utilizzato in ortottica per misurare la curvatura della cornea. Questo dispositivo è fondamentale per valutare eventuali astigmatismi, poiché la cornea è la principale struttura che determina la rifrazione della luce all’interno dell’occhio. L’oftalmometro aiuta a determinare la forma e la simmetria della cornea, consentendo al professionista di individuare eventuali irregolarità.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Contattaci📞 ci troviamo in
📍via Romanelli, 35, Barletta (Patalini)

Il Test di Lang è un test utilizzato per valutare la percezione tridimensionale e la visione stereoscopica (cioè la capa...
23/03/2025

Il Test di Lang è un test utilizzato per valutare la percezione tridimensionale e la visione stereoscopica (cioè la capacità di percepire la profondità e la distanza degli oggetti). Questo test è progettato per misurare la capacità di un individuo di interpretare correttamente gli stimoli visivi in tre dimensioni, attraverso l’uso di immagini stereoscopiche.

Nel Test di Lang, vengono utilizzate delle figure stereoscopiche, che sono immagini bidimensionali che, se visualizzate correttamente (solitamente attraverso occhiali speciali), appaiono come se avessero una profondità tridimensionale. L’individuo che esegue il test deve rispondere a domande relative a ciò che vede nelle immagini, come la posizione di oggetti o la distanza tra di essi, al fine di determinare il grado di percezione tridimensionale.

Questo tipo di test è utile per diagnosticare eventuali disturbi della percezione visiva, come il difetto di visione stereoscopica (cioè l’incapacità di percepire la profondità), che può essere causato da condizioni come l’ambliopia o problemi di allineamento oculare.

In sintesi, il Test di Lang serve a valutare la capacità di un individuo di percepire correttamente lo spazio in modo tridimensionale, un aspetto importante nella percezione visiva e nella coordinazione oculare.

CHI HA BISOGNO DEL VISUAL TRAINING? L'Ortottista, dopo un'analisi e un programma di Allenamento Visivo personalizzato, p...
01/03/2025

CHI HA BISOGNO DEL VISUAL TRAINING?

L'Ortottista, dopo un'analisi e un programma di Allenamento Visivo personalizzato, può permettere a tutti di trarre benefici dal Visual Training e in particolare a:
 
- Bambini di tutte le età, sia in età prescolare sia in età scolare;
- Bambini con difficoltà di lettura o d'appren- dimento in genere;
- Bambini che appaiono poco coordinati nelle richieste visive sportive;
- Bambini con rendimento inferiore al loro potenziale;
- Tutte le persone che vogliono migliorare la loro prestazione sportiva;
- Tutte le persone che lavorano con il computer;
- Le persone con mansioni di lavoro ad alta richiesta visiva;
- Le persone che hanno disturbi visivi tipo: bruciori, fastidi, tensione e fatica oculare, non dipendenti da problemi patologici.

COME FUNZIONA IL VISUAL TRAINING?

Gli esercizi vengono creati in base alle esigenze individuali. Possono includere attività come:
• Esercizi di messa a fuoco:
per migliorare la capacità di cambiare rapidamente la messa a fuoco tra oggetti vicini e lontani.
• Esercizi di coordinazione degli occhi:
come seguire oggetti in movimento o focalizzarsi su punti specifici in modo alternato.
• Esercizi di fusione:
mirati a migliorare la capacità di unire le immagini provenienti dai due occhi, in modo da percepire un’unica immagine coerente, essenziale per una buona visione binoculare. Questi esercizi sono particolarmente utili per le persone che hanno problemi di fusione visiva, come nel caso di strabismo, diplopia (visione doppia), o difficoltà nella visione tridimensionale, come ad esempio utilizzando con gli occhiali polarizzati, carte stereoscopiche che presentano due immagini leggermente diverse, cercando di unirle fino a percepire una sola immagine tridimensionale.

Indirizzo

Via Luigi Romanelli 35
Barletta
76121

Telefono

+393292059280

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista:

Condividi

Digitare