Odontotecnici Confartigianato - Barletta -BAT

Odontotecnici Confartigianato - Barletta -BAT Associazione sindacale di categoria operante su territorio nazionale , per la tutela degli odontote

NUOVO DIRETTIVO CONFARTIGIANATO ODONTOTECNICI BARI :VERSO UN FUTURO CONDIVISO“Il Segreto del cambiamento è concentrare t...
30/07/2025

NUOVO DIRETTIVO CONFARTIGIANATO ODONTOTECNICI BARI :
VERSO UN FUTURO CONDIVISO

“Il Segreto del cambiamento è concentrare tutta la tua energia non nel combattere il Vecchio,ma nel costruire il nuovo”. (Socrate)

Eletto il nuovo direttivo provinciale (Bari-Brindisi-BAT) di Confartigianato Odontotecnici così composto:
Vincenzo Musti-Presidente-
Lorenzo Calabrese -Vice Presidente-
Consiglieri : Roberto Cappabianca - Giuseppe Ciardelli- Paolo Perini

Una squadra affiatata, competente e motivata, pronta a dare voce ai professionisti del nostro territorio e a lavorare per un futuro fatto di qualità,innovazione e formazione continua.
Siamo in un momento in cui la nostra professione sta vivendo un’evoluzione importante.

Le nuove normative europee ci chiedono maggiore attenzione, precisione e adeguamento costante, analogamente alla tecnologia che sta cambiando il ruolo dell’odontotecnica :
E’ il momento di unire mente artigiana e visione digitale

Ma anche formazione per i giovani, perché il futuro della nostra categoria parte dai banchi di scuola.
Per questo, uno degli obiettivi di questo direttivo, grazie anche al sostegno e all’apporto del Presidente Regionale di Confartigianato Odontotecnici, sarà creare sinergia con I nostri istituti professionali di indirizzo .

Dobbiamo costruire un ponte solido tra il mondo della scuola e quello del lavoro, per trasmettere ai ragazzi non solo competenze, ma anche valori, passione e dignità del nostro mestiere artigiano.

Da oggi inizia un nuovo percorso: Le sfide non mancheranno, ma con l’unione, il dialogo e la passione che ci contraddistingue, sono certo che potremo affrontarle nel modo migliore con il sorriso di chi guarda avanti.

Il Direttivo
Confartigianato Odontotecnici Bari-Brindisi-BAT

21/06/2025

Ogni sorriso è speciale...bello ,particolare.
Ma dove nasce la sua unicità ?
Dalle mani di un artigiano...
Si chiamano odontotecnici, ma sono veri e propri creatori di sorrisi...

PROFESSIONE   ODONTOTECNICO:QUALE FUTURO97 anni dal regio decreto n°1334 art 11 (31 maggio 1928 - 31 maggio 2025- ) La t...
31/05/2025

PROFESSIONE ODONTOTECNICO:
QUALE FUTURO
97 anni dal regio decreto n°1334 art 11
(31 maggio 1928 - 31 maggio 2025- )

La transizione generazionale nelle imprese odontotecniche è legata ad un percorso che vive a stretto contratto con generazioni che si susseguono.

In genere si spera che tutti i frutti del duro lavoro scaturiti dal titolare odontotecnico vengano mantenuti sotto forma di know-how, capacità imprenditoriali, capacità di saper sfruttare al meglio le risorse disponibili, etc… da eredi o giovani leve.

In un recente studio di Confartigianato si riporta che su ottantamila imprenditori artigianali ,che ogni anno in Italia affrontano la successione generazionale , solo il 5 % delle imprese restano in piedi e di questi il 63% non va oltre il quinto anno di vita.

In sostanza circa trentamila aziende lasciano il mercato per motivi che non sono legati alla crisi o alle contingenze, ma a due pilastri della parte umana del capitalismo.:
la capacità intrinseca di fare business e quella di saper fare impresa.

Un aspetto importante da non tralasciare risiede nel fatto che il susseguirsi di questi passaggi avvengano in un arco temporale differente, con situazioni economiche differenti.

Nel nostro settore, tra poco i dentisti faticheranno a trovare un laboratorio odontotecnico vicino a casa per la realizzazione dei dispositivi protesici causa i raggiunti limiti di età ed assenza di un ricambio generazionale.

Agli occhi dei giovani l’ipotesi di aprire di aprire una partita IVA è vista come inquietudine, dove si associa a una tale selva di rogne, fastidi e persecuzioni da indurre a pensarci due volte prima di aprire un’azienda o un laboratorio, sia pure piccolissimo.

Lo Stato soffoca con le tasse, con norme sempre più strane, ultima quella del nuovo “regolamento europeo 2017/745” sui Medical Device, la nuova Privacy , fatturazione elettronica, che rendono agevole anche agli organi di controllo preposti di fare multe che “tolgono anche il sangue”.

La gente dipinge, quella degli odontotecnici, come una categoria insieme agli odontoiatri , ricca e che più evade le tasse, senza sapere della sperequazione dei margini di guadagno tra le due categorie e della difficoltà che molti laboratori hanno nel fatturare.

Gli odontotecnici lavorano 10-12 ore al giorno ( quando va bene ) e non esiste giorno festivo in cui non si debba fare una capatina al laboratorio, i figli non possono nemmeno dare una mano se prima non si è passati dal notaio “per regolarizzare la posizione”…

Se un ragazzo ha voglia di imparare, non può farlo perché non ci si può permettere di pagarlo da subito e soprattutto inquadrarlo significherebbe aumentare gli indici degli I.S.A.

CAD-CAM stampanti 3D stanno indebitando moltissimi laboratori per un tornaconto di pochi spiccioli, favorendo solo gli odontoiatri che non vanno di certo al ribasso e le multinazionali del dentale, che a loro volta praticano concorrenza sleale nei confronti dell’odontotecnico.

Chiaramente a fronte di questi investimenti la prima voce in capitolo da cancellare è l’aggiornamento culturale, e l’associarsi a questa o quell’associazione per tutelare i propri diritti diventa un ulteriore spesa da tagliare.

Facciamo parte di un mondo che ormai ci sta cancellando, ma siccome per natura non sono disfattista, anche se in questa tela di “Picassiana memoria" è impossibile essere ottimisti, vedendo la categoria sotto il tiro di un mitragliatore in movimento, spero che facendo emergere il meglio di ognuno, tutti uniti, lavorando duro anche nelle associazioni, potremmo arrestare l’emorragia di laboratori chiusi.

E la speranza come disse Sant’Agostino ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio.
Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle.

Vincenzo Musti

NON PERDERE L'EVENTO BLENDERforDENTAL 2025 ALL'IPSIA ANTONIO PACINOTTI DI FOGGIA!La Odontotecnici Confartigianato -Barle...
28/04/2025

NON PERDERE L'EVENTO BLENDERforDENTAL 2025 ALL'IPSIA ANTONIO PACINOTTI DI FOGGIA!

La Odontotecnici Confartigianato -Barletta -BT - è lieta di invitarti a un'entusiasmante giornata dedicata alla modellazione 3D in odontoiatria.

Partecipa al workshop Blenderfordental e scopri il software B4D sui PC della scuola.

Al termine, riceverai una licenza gratuita sui moduli utilizzati per 30 giorni.

L'evento è gratuito, ma la registrazione è obbligatoria:
👉 https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdydnGcyVZQOU4rUvf4WPmRCtln_guz9bgbBmd0xxLkX6NVzQ/viewform?usp=dialog

Dal 1° aprile 2025, il codice ATECO per gli odontotecnici che fabbricano protesi dentarie è 32.50.10. Questo codice sost...
02/04/2025

Dal 1° aprile 2025, il codice ATECO per gli odontotecnici che fabbricano protesi dentarie è 32.50.10. Questo codice sostituisce il precedente 32.50.20.

Il codice 32.50.10 comprende:
Fabbricazione di dispositivi su misura per uso odontoiatrico, inclusi apparecchi ortodontici
Fabbricazione di protesi su impianti
Riparazione dei dispositivi sopra elencati

Nel pomeriggio il consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che estende la proroga a seconda della dimensione...
28/03/2025

Nel pomeriggio il consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che estende la proroga a seconda della dimensione dell'imprese.

Il termine del 1° aprile è dunque così differito:

al 1° ottobre 2025 per le medie imprese;
al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.

L'obbligo dovrebbe invece rimanere al 1° aprile per le grandi imprese, ma fonti di Palazzo Chigi fanno sapere che "per tali soggetti non si tiene conto, per ulteriori 90 giorni, dell'eventuale inadempimento dell'obbligo di assicurazione nell'assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali".

Dall'obbligo sono escluse anche le attività che operano nella pesca e nell'acquacoltura, per le quali il termine era già stato posticipato al l 31 dicembre 2025.

22/03/2025
QUATTRO CHIACCHIERE CON ........VIVIANA BALISTA LE PRINCIPALI NORMATIVE DEL LABORATORIO ODONTOTECNICO:FARE IMPRESA OGGI ...
19/03/2025

QUATTRO CHIACCHIERE CON ........
VIVIANA BALISTA

LE PRINCIPALI NORMATIVE DEL LABORATORIO ODONTOTECNICO:
FARE IMPRESA OGGI RISPETTANDO NORMATIVE E REGOLAMENTI

Sempre più difficile fare impresa per l'odontotecnico, tra normative e regolamenti vecchi e nuovi .

La Confartigianato Odontotecnici Barletta -BT-
incontrerà Viviana Balista per fare il punto sulle normative che regolano la produzione di dispositivi fabbricati in un laboratorio odontotecnico.

A quattro anni dall'entrata in vigore del " Nuovo Regolamento Europeo MDR 2017/745" si parlerà anche dei controlli effettuati dagli enti preposti nei laboratori odontotecnici-
Spazio anche per le novità ultime :
✓ Re.N.T.Ri
✓Fatturazione elettronica
✓Obbligo assicurazione contro danni catastrofali.

Interverrà il Presidente Regionale odontotecnici Confartigianato Maurizio Botrugno e il Presidente territoriale Vincenzo Musti

Appuntamento per la diretta Venerdì 21 marzo ore 18 su YoTube al seguente link :
http://www.youtube.com/

La partecipazione è gratuita ,aperta a odontotecnici, odontoiatri, docenti di indirizzo socio-sanitario.

Le domande alla relatrice possono essere inserite nei commenti

Per info anche whatsap 338 691 4473

Sfidando "le calamità naturali" in una giornata tipicamente primaverile la Confartigianato Odontotecnici di Barletta agg...
15/03/2025

Sfidando "le calamità naturali" in una giornata tipicamente primaverile la Confartigianato Odontotecnici di Barletta aggiunge al tour di "un sorriso per Sant' Apollonia - lo stato dell' arte - l' IISS Virgilio Marone di Vico del Gargano.

Ha presenziato la DS Prof.ssa Maria Carmela Taronna portando i saluti della comunità scolastica alla Confartigianato Barletta,con l' auspicio di un inizio di collaborazione per il prossimo avvenire con i PCTO.
A conclusione dell' incontro è intervenuto il Presidente regionale pugliese Maurizio Botrugno che come sempre non ha fatto mancare il supporto all' iniziativa.

L'evento ha riscosso un notevole successo, riscontrando un vivo interesse da parte degli studenti.
Gli interventi dei relatori Vincenzo Musti e Paolo Perini sono stati particolarmente apprezzati per la loro chiarezza e per la capacità di fornire informazioni utili e aggiornate sul settore. La partecipazione di Confartigianato Odontotecnici ha permesso di presentare agli studenti le opportunità offerte dall'associazione per il loro futuro professionale.
( VM)

La professione dell’odontotecnico è normata da un Regio Decreto del 1928 che la definisce “arte ausiliaria delle profess...
11/03/2025

La professione dell’odontotecnico è normata da un Regio Decreto del 1928 che la definisce “arte ausiliaria delle professioni sanitarie”.
Una disposizione che poggia su un’immagine obsoleta dell’attività, inadeguata di conseguenza a tutelare tanto la professionalità degli odontotecnici quanto la salute dei pazienti nonostante oggi i “dispositivi medici su misura”, come i prodotti realizzati dagli odontotecnici, sono disciplinati da un regolamento europeo.

Il cambio di passo negli ultimi tempi con l'avvento del digitale
in tema di protesi fissa ,la ricerca ha sviluppato nuove metodologie e protocolli affiancando ai materiali tradizionalmente di largo consumo una serie di nuovi prodotti.
Tra questi catalogati come "Metal Free" c'è il "Disilicato di Litio".

Di questo e altro si parlerà sabato 15 marzo 2025
all'IISS Publio Virgilo Marone di Vico del Gargano
con Vincenzo Musti e Paolo Perini .

Presenzierà il D.S. Prof.ssa Maria Carmela Taronna

Interverranno Maurizio Botrugno -Presidente Regionale-
Roberto Cappabianca -dirigente provinciale -Barletta-
Prof. Michele Lacalamita - responsabile del progetto-

UN SORRISO PER SANTA APOLLONIA Secondo incontro nelle più importanti scuole ad indirizzo odontotecnico della regione: II...
05/03/2025

UN SORRISO PER SANTA APOLLONIA

Secondo incontro nelle più importanti scuole ad indirizzo odontotecnico della regione:
IISS Sergio IISS Sergio IISS Cosmai Bisceglie .

Si ripercorre la storia dell'odontotecnica tra mansionario, normative e sicurezza degli ambienti di lavoro con uno sguardo al futuro prossimo che vedrà l'intero settore stravolto da tecnologie sempre più costose e sofisticate a regolamenti UE che non sono certo di aiuto per gli artigiani del settore.

Se ne è parlato oggi all'istituto Cosmai di IISS Cosmai Bisceglie con i rappresentanti della Odontotecnici Confartigianato di Barletta Vincenzo Musti e Roberto Cappabianca

Ai saluti istituzionali del referente di indirizzo Prof. Gioacchino Somma , ha fatto seguito l' intervenuto da remoto del presidente regionale di Odontotecnici Confartigianato Puglia Maurizio Botrugno.

Interessante la relazione "Le caratteristiche della ceramica" tenuta dal relatore di Odontotecnici Confartigianato - Barletta - odt. Antonio Diliso che ha polarizzato l'attenzione dei ragazzi del plesso , spiegando in modo esaustivo metodi e tecnologie .

Il tour prosegue...quale sarà la prossima tappa ?

Indirizzo

Via Imbriani , 150
Barletta
76121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Odontotecnici Confartigianato - Barletta -BAT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi