Dr.ssa Rossella Capasso-Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

  • Casa
  • Italia
  • Barletta
  • Dr.ssa Rossella Capasso-Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

Dr.ssa Rossella Capasso-Psicologa  Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Cognitivo - Comportamentale ad indirizzo neuropsicologico.

- Colloqui Psicologico-Clinico individuali e/o di coppia
- Esami Psicodiagnostici
- Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica
- Consulenza/formazione psicologica per insegnanti, educatori o genitori
- Trattamento specialistico dei Disturbi SpecificI dell'apprendimento e del Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività
- Valutazione e Intervento di Stimolazione Cognitiva per il trattamento delle malattie neurodegenerative come la Malattia di Alzheimer o altri tipi di demenza

07/04/2022

Oggi è la giornata mondiale della , un’occasione per ribadire la centralità del benessere psicologico per la vita.
La World Health Organization (WHO) definisce la salute come uno stato di benessere fisico, psicologico e sociale.
Questi tre aspetti, inseparabili tra loro, richiedono la medesima attenzione e il medesimo sostegno.
Solo integrando la psicologia nel SSN, considerando l’umano nel suo insieme e non solo sul piano fisico, potremo prenderci cura delle persone in tutta la loro complessità.

15/03/2022

I rappresentano una vera e propria emergenza sociale e sanitaria.
Dal 2019 i casi sono aumentati di quasi il 40% colpendo in particolare i giovanissimi.
🫂Se qualcuno vicino a te soffre di disturbi alimentari aiutalo a chiedere aiuto.
Per saperne di più 👉 https://piattaformadisturbialimentari.iss.it/

14/02/2022

11/02/2022

"Ogni vita va custodita, sempre." (CEI - XXV Giornata Mondiale del Malato)

Positività tossica Vs. Positività FunzionaleIn quale più ti ritrovi?!? Il cambiamento parte da Noi e possiamo decidere  ...
09/02/2022

Positività tossica Vs. Positività Funzionale
In quale più ti ritrovi?!?
Il cambiamento parte da Noi e possiamo decidere di vivere meglio 💪

Oggi è  la   Un articolo interessante sull'uso del tempo nella vita on-line.Buona lettura 😉
08/02/2022

Oggi è la
Un articolo interessante sull'uso del tempo nella vita on-line.
Buona lettura 😉

Buongiorno così 💪
01/02/2022

Buongiorno così 💪

Nel corso della nosta vita finiamo per assorbire e caricarci di eventi, persone e cose che non ci fanno bene.
Ciò riesce a generare in noi frustrazione e pensieri negativi.🌩

👇E tu?
Ti sei liberato delle persone che ti rallentano? E delle cose che non ti fanno volare?
Qual è la cosa più difficile di cui liberarsi?

03/12/2021

📌 La Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità si celebra oggi, 3 dicembre.

Le persone con disabilità nel mondo sono il 15% della popolazione mondiale e devono affrontare, nel corso della loro vita, discriminazioni e ostacoli, che ne limitano la piena partecipazione alla vita sociale.

Lo scopo della Giornata è quello di:
🔹 sensibilizzare sul tema del diritto universale a prendere parte attivamente a ogni ambito della vita sociale,
🔹 stimolare il dibattito e il confronto sulla necessità di dar luogo a una società equa e dialogante,
🔹 contribuire al superamento di ogni forma di razzismo ed esclusione

𝘓𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘴𝘢 𝘭𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘰 "𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀". 𝘓𝘢 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦̀ 𝘶𝘯'𝘢𝘳𝘵𝘦. 𝘌̀ 𝘶𝘯 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘪𝘯𝘨𝘦𝘨𝘯𝘰𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦.
- 𝘕𝘦𝘪𝘭 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘶𝘴

08/11/2021

𝘊𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘭'𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘤𝘦 𝘦 𝘭'𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘥𝘶𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦.
𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 "𝘥𝘪𝘧𝘦𝘵𝘵𝘰𝘴𝘢" 𝘤𝘢𝘶𝘴𝘢 -𝘦 𝘱𝘰𝘪 𝘢𝘨𝘨𝘳𝘢𝘷𝘢- 𝘭𝘦 𝘧𝘳𝘶𝘴𝘵𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘮𝘰𝘭𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘱𝘱𝘪𝘦.
- 𝐴𝑎𝑟𝑜𝑛 𝑇. 𝐵𝑒𝑐𝑘; 𝐿'𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎, 𝑝.10 (1990)

𝙋𝙚𝙧𝙘𝙝𝙚́ 𝙡'𝙖𝙢𝙤𝙧𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙗𝙖𝙨𝙩𝙖?
Beck sostiene che l'amore, fonte di felicità, aiuto e sostegno, non basta per fornire le capacità relazionali fondamentali per alimentarlo.

Per un'unione felice sono fondamentali:
🔹 l'impegno,
🔹 la sensibilità,
🔹 la generosità,
🔹 la considerazione,
🔹 la lealtà,
🔹 il senso di responsabilità,
🔹 la cooperazione,
🔹 le decisioni comuni,
🔹 la duttilità,
🔹 la buona predisposizione ad accettarsi
🔹 perdonarsi e tollerare gli errori.

𝗨𝗻 𝗺𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗲 𝗲 𝗺𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁𝘂̀ 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗹𝘁𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲.
- 𝐴.𝑇. 𝐵𝑒𝑐𝑘; 𝐿'𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎

   ̀evolutiva
30/08/2021

̀evolutiva

👭👫👬 Fiducia, comunicazione, connessione, assertività sono alcune abilità sociali.

👉 Le abilità sociali sono un insieme di comportamenti che ci consentono di relazionarci con gli altri in modo efficace e soddisfacente.
Si imparano grazie a processi educativi sperimentati dallo stare con le persone, non sono quindi innate.
Sono importanti perché ci avvicinano agli altri.

👉 All’interno del sistema educativo, lo sviluppo delle abilità sociali deve essere incoraggiato al fine di evitare possibili problemi di isolamento, comportamenti distruttivi o disturbi derivati ​​dalla mancanza o da una cattiva gestione delle abilità sociali.

Alcuni utili consigli per i genitori affinché i loro figli possano avere un rientro "non traumatico" 😅 a scuola
24/08/2021

Alcuni utili consigli per i genitori affinché i loro figli possano avere un rientro "non traumatico" 😅 a scuola

16/08/2021
Genitori non si nasce ma si diventa 👨‍👩‍👦L'arte della Genitorialità Gentile
21/06/2021

Genitori non si nasce ma si diventa 👨‍👩‍👦
L'arte della Genitorialità Gentile

📌
Essere genitore non è facile.
È stancante, costante e intenso: dalla privazione del sonno, alla necessità continua -fisica e mentale- della tua persona da parte di qualcuno, alla responsabilità nei confronti di quel qualcuno.

L.R. Knost, pedagogista, autrice, attivista politica; ci introduce la genitoralità gentile.
Cos'è?
Genitorialità gentile significa
"𝓰𝓾𝓲𝓭𝓪𝓻𝓮 𝓲 𝓷𝓸𝓼𝓽𝓻𝓲 𝓯𝓲𝓰𝓵𝓲 𝓲𝓷𝓿𝓮𝓬𝓮 𝓭𝓲 𝓬𝓸𝓷𝓽𝓻𝓸𝓵𝓵𝓪𝓻𝓵𝓲, 𝓬𝓻𝓮𝓪𝓻𝓮 𝓵𝓮𝓰𝓪𝓶𝓲 𝓲𝓷𝓿𝓮𝓬𝓮 𝓬𝓱𝓮 𝓹𝓾𝓷𝓲𝓻𝓮, 𝓲𝓷𝓬𝓸𝓻𝓪𝓰𝓰𝓲𝓪𝓻𝓮 𝓲𝓷𝓿𝓮𝓬𝓮 𝓬𝓱𝓮 𝓹𝓻𝓮𝓽𝓮𝓷𝓭𝓮𝓻𝓮.
𝓢𝓲𝓰𝓷𝓲𝓯𝓲𝓬𝓪 𝓪𝓼𝓬𝓸𝓵𝓽𝓪𝓻𝓮, 𝓬𝓸𝓶𝓹𝓻𝓮𝓷𝓭𝓮𝓻𝓮, 𝓻𝓲𝓼𝓹𝓸𝓷𝓭𝓮𝓻𝓮 𝓮 𝓬𝓸𝓶𝓾𝓷𝓲𝓬𝓪𝓻𝓮. (…)
𝓘𝓵 𝓽𝓾𝓽𝓽𝓸 𝓹𝓮𝓻 𝓼𝓿𝓲𝓵𝓾𝓹𝓹𝓪𝓻𝓮 𝓾𝓷 𝓪𝓹𝓹𝓻𝓸𝓬𝓬𝓲𝓸 𝓰𝓮𝓷𝓲𝓽𝓸𝓻𝓲𝓪𝓵𝓮 𝓹𝓲ù 𝓰𝓮𝓷𝓽𝓲𝓵𝓮, 𝓹𝓪𝓬𝓲𝓯𝓲𝓬𝓸 𝓮 𝓲𝓼𝓽𝓲𝓷𝓽𝓲𝓿𝓸, 𝓷𝓾𝓽𝓻𝓮𝓷𝓭𝓸 𝓮 𝓯𝓪𝓬𝓮𝓷𝓭𝓸 𝓬𝓻𝓮𝓼𝓬𝓮𝓻𝓮 𝓵𝓮 𝓷𝓸𝓼𝓽𝓻𝓮 𝓻𝓲𝓼𝓸𝓻𝓼𝓮 𝓹𝓲ù 𝓹𝓻𝓮𝔃𝓲𝓸𝓼𝓮: 𝓲 𝓷𝓸𝓼𝓽𝓻𝓲 𝓯𝓲𝓰𝓵𝓲!”

Parola d'ordine: Volersi bene!
18/06/2021

Parola d'ordine: Volersi bene!

Parti da te stesso

  Un utile approfondimento su un tema ahimé tanto attuale e delicato.Quali le cause?Quali i campanelli di allarme a cui ...
11/06/2021


Un utile approfondimento su un tema ahimé tanto attuale e delicato.Quali le cause?Quali i campanelli di allarme a cui prestare attenzione? Buona lettura 😉

La   scolastica ai tempi del CovidAlcune riflessioni interessanti per i genitori Buona lettura 😉
01/06/2021

La scolastica ai tempi del Covid
Alcune riflessioni interessanti per i genitori

Buona lettura 😉

LA SCUOLA E LA PAGELLA: IL CONFLITTO TRA SAPERE E SAPER ESSERE
“Probabilmente anche nella vostra vita avete conosciuto persone dallo straordinario potenziale accademico e intellettivo che non sono riuscite, poi, a fiorire realmente e ad abitare una vita felice e di successo, per la quale si trovavano già collocati sulla rampa di lancio. Succede a molte persone di fare straordinari percorsi accademici, di essere primi della classe e poi di non riuscire a trasformare tutta la loro potenzialità in successo effettivo. Il fatto è che a scuola basta sapere e saper fare, mentre nella vita occorre anche saper essere. E la differenza tra le due cose è davvero sostanziale”. (Tratto da “Accendere il buio, dominare il vulcano. Come trasformare le emozioni negative in preziose alleate” di A.Pellai, B.Tamborini, Mondadori ed.)

In questi giorni si sta per chiudere un anno scolastico davvero eccezionale: tutto quello che è avvenuto quest’anno è fuori dall’ordinario. In questi mesi, molte volte ho sentito parlare con preoccupazione di quanto “sapere” i nostri figli potrebbero aver perso nelle lezioni di DAD. Programmi e discipline potrebbero aver risentito di una didattica “mozzata” e privata del suo elemento chiave: la relazione con l’adulto e la relazione tra pari. Sinceramente, credo che la cosa più importante quest’anno non sia il “sapere” che i nostri figli hanno perso. Bensì, il “saper essere” che non hanno potuto imparare. Sarebbe bello che le valutazioni di fine anno dei nostri figli comprendessero anche la voce del “saper essere”. Ci sono migliaia di studenti che, nella fatica e nel sacrificio che la vita ha imposto loro, hanno saputo continuare a fiorire e germogliare. Ce ne sono altri che si sono spenti e isolati, che sono appassiti. Le valutazioni di fine anno non potranno mai contenere questi aspetti. Ma noi adulti sappiamo quanto sono importanti. E la vita lo sa ancora meglio: solo chi impara il “saper essere” rende il proprio percorso capace di affrontare la fatica e il cammino necessari per attraversarlo. In adolescenza, questo cammino dipende in parte da ciò che il ragazzo decide di fare della sua vita e in parte da ciò che il mondo adulto gli mette a disposizione per riuscirci. La buona notizia è che abbiamo tutta la vita davanti: facciamo tesoro di ciò che questo tempo ci ha insegnato. Sarebbe bello che un messaggio come questo venisse letto e commentato soprattutto dai ragazzi: la loro voce, molto più dei loro voti, ci potrebbe aiutare a capire che cosa ha significato davvero essere uno studente adolescente nel tempo del covid. Se siete docenti potete proporre la lettura di queste parole come incipit per una conversazione di fine anno. Se siete genitori potreste regalare questo pensiero ai vostri figli, di cui avete ammirato forza e tenacia in un tempo che ha rischiato di travolgerli. Io dai miei quattro figli ho imparato moltissimo durante questo anno scolastico.

Indirizzo

Barletta

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Rossella Capasso-Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Rossella Capasso-Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale:

Condividi

Digitare

Studio di Psicologia e Psicoterapia

- Colloqui Psicologico-Clinico individuali e/o di coppia - Esami Psicodiagnostici e Trattamenti di Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale - Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica - Consulenza/formazione psicologica per insegnanti, educatori o genitori - Trattamento specialistico dei Disturbi Specifici dell'apprendimento e del Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività - Valutazione e Intervento di Stimolazione Cognitiva per il trattamento delle malattie neurodegenerative come la Malattia di Alzheimer o altri tipi di demenza