Trained dietitian for Low FODMAP diet - Monash University (Dietoterapia per colon irritabile, MICI (RCU e morbo di Crohn), Leaky gut, endometriosi.
- Dimagrimento e aumento ponderale
- Nutrizione clinica e sportiva
- Dieta per reflusso gastroesofageo (RGE)
- Dieta per gravidanza e allattamento
- Dieta per la fertilità della donna e dell’uomo
- Dieta per ipercolesterolemia, diabete e altre malattie
metaboliche
- Dieta per sclerosi multipla (sana alimentazione e integrazione)
- Analisi della composizione corporea con BIA 101 BIVA PRO
- Ricomposizione corporea
NON APPLICO DIETA CHETOGENICA E PER PAZIENTI ONCOLOGICI.
14/05/2025
DIETA
Tortini fatti in microonde con farina di sorgo e grano saraceno con mirtilli passati in padella e crema di nocciole
Paziente🔝😍
P.S. non pubblico da tempo, ma continuo a svolgere regolarmente il mio lavoro in studio e a distanza 😉
16/11/2024
Tutte noi mamme avremmo bisogno di essere immortalate in momenti come questo…cosicché,
nei momenti in cui siamo sopraffatte dalla stanchezza,
quando non ci sentiamo apprezzate,
quando tutt’intorno c’è solo il caos,
guardando quel sorriso e quello sguardo spontaneo e sincero che ci regala un figlio, possiamo estraniarci da tutto e ricordarci che noi siamo il MONDO, nonché UNICHE ED ESSENZIALI per loro.
28/06/2024
Ciao, io sono Gloria Lou, nata il 19 giugno alle ore 17:12, un giorno dopo il compleanno del mio fratellone Samuel e un giorno prima del solstizio d’estate.
* Durante la corsa verso Acquaviva delle Fonti ascoltavo questa melodia, la mia preferita, ma non aiutava a gestire “serenamente” le contrazioni…però voleva comunicarmi qualcosa a cui mai avrei creduto e ancora stento a crederci (dopo la prima esperienza traumatica di parto con oltre 20 ore di dolori da travaglio estenuanti): Gloria Lou sarebbe nata con la stessa velocità e la stessa prorompenza di un temporale estivo. *
Grata alla vita per aver regalato a Samuel per il suo 5^ compleanno con tempismo perfetto l’amore che durerà per tutta la vita!
Un dono immenso anche per noi genitori, un po’ impauriti prima che nascesse, ma sereni e felicissimi adesso che Gloria Lou è nel nostro nido per 4!
Ad maiora ☘️🌸❤️
Grazie a tutti per gli auguri ricevuti 🙏🏻
03/06/2024
A pochi giorni dall’inizio del mio periodo di maternità per la nascita della mia bimba prevista dalla prossima settimana in poi, ricevere messaggi di riconoscenza come questi mi riempie il cuore perché mi ripaga della dedizione e dell’impegno che sto portando sino agli ultimi giorni di questa gravidanza (nonostante le mie apnee, la grande pancia e la mia camminata goffa).
Grazie a chi mi ha seguito sino all’ultimo momento e non ha rinunciato ad un controllo ravvicinato per poter avere un’ultima guida e trascorrere serenamente l’estate, chi con i consigli, chi con una dieta sostitutiva in caso di “emergenza”, chi con la guida completa alla reintroduzione per i percorsi FODMAP, ecc.
Spero di rivedervi presto con l’augurio che la mia guida possa portare a dei risultati anche in mia assenza.
Grazie ❤️
P.S. “fruttani” non è una parolaccia 😆, è un FODMAP, cioè un carboidrato contenuto in determinati alimenti che può essere fermentato a livello intestinale e che potrebbe essere la causa dei sintomi legati al colon irritabile (o altro).
23/04/2024
E se fosse celiachia? O allergia al grano? O sensibilità al glutine non celiaca?
Non spetta al paziente o al dietista porre diagnosi per una di queste condizioni, ma è importante che si sappia che molti sintomi accomunano patologie/condizioni differenti che potrebbe innescare in chi ne soffre dubbi e preoccupazioni fuorvianti (si potrebbe pensare di avere patologie molto più gravi o spesso si pensa di essere celiaci).
Per ognuna di queste condizioni è di primaria importanza l’alimentazione, quindi una dieta ad hoc scritta da un dietista competente.
La dieta FODMAP, qualora necessaria, in caso di sintomi riconducibili al colon irritabile, non si può improvvisare, sempre meglio rivolgersi ad un professionista con certificazione Monash.
01/03/2024
E , connubio perfetto ma…dipende!
Bisognerebbe educare sin dalla tenera età ai sapori autentici dei cibi, evitando di proporre costantemente snack ultra-dolci con cioccolata al latte, merendine, barrette squisite, insomma alimenti spacciati per “sana merenda” e fatti se non altro con tanto zucchero e cioccolato.
Mio figlio è ossessionato dal cioccolato, e garantisco che questa ossessione non è una conseguenza di una mia ferrea privazione perché Samuel il cioccolato lo riceve in mille forme e tutti i giorni quasi…gli piace proprio!
Molti pensano erroneamente che essere figlio di una dietista sia una vera sfortuna, peccato che non si riesca a riconoscere il valore di una mamma che, nonostante lavori costantemente, dedica tanto tempo alla preparazione e alla ricerca di alimenti sani promotori di salute per il proprio figlio.
Avendo Samuel il papà titolare di un bar, è stato necessario proporgli sin da subito, dalle sue prime attenzioni verso il cioccolato, cioccolato amaro, che ha apprezzato senza esitazione, per fortuna 🤞🏻🥹
Se avessi acconsentito a tutte le sue richieste di dolci presenti nel bar, oggi avrebbe tutti i denti cariati 😆
Nelle foto ci sono alcuni snack e una tipologia di cioccolato che acquisto nel negozio di cibi biologici che offro a Samuel quando lo richiede (non tutti i giorni, ad eccezione del quadratino di cioccolato che potrei dargli tranquillamente perché è un alimento dall’alto valore nutrizionale).
A colazione, ma non riesco tutti i giorni, uso il cioccolato fuso o crema di nocciole fatta da me per guarnire pancake o pane all’olio o fette di pane ai cereali.
I pancake che preparo hanno come ingredienti:
- farina di castagne
- farina di cocco
- 1 uovo
- poco zucchero
- latte o acqua
Non peso le farine, pondero con il cucchiaio e la quantità nel piatto.
Quando non ho tempo o disponibilità di qualcuno di questi ingredienti, ripiego sulla colazione con:
bianco intero o Yakult o altro yogurt senza zuccheri aggiunti da bere
bio al cacao (non sono carichi di zucchero)
🙁
P.S. posto "Kon amore" gli ingredienti e i valori nutrizionali di una nuova trovata del famoso brand K... che ho assaggiato e sono così dolci che avevo dolore ai denti.
01/03/2024
Come si dovrebbe scegliere il cioccolato fondente o la crema spalmabile che possa rientrare in un regime alimentare sano?
Imparando a leggere l’etichetta dove sono riportati gli ingredienti e poi, dopo un po’ di pratica anche i valori nutrizionali.
Non fatevi ingannare dalle etichette con scritto “45% nocciole italiane”, “senza olio di palma”, “senza additivi coloranti e senza grassi idrogenati” (questa è tipica delle barrette per bambini tante pubblicizzate fino allo sfinimento in tv come se fossero la panacea di tutti i mali 🤐), dietro queste parole si nasconde la vera carta d’identità di alcuni prodotti alimentari!
Ciò che distingue un buon cioccolato fondente da un altro, trascurando la qualità del cacao come materia prima che richiederebbe un libro a sè per essere spiegata, è:
- il numero e l’ordine degli ingredienti elencati, più ne sono e più c’è il rischio che tra questi possano essercene alcuni non salutari; gli ingredienti sono elencati in ordine di quantità, da quello presente in maggiore quantità a quello in minore quantità.
Sfogliando le immagini del post delle etichette nutrizionali di ciascun prodotto vi renderete conto che per qualcuna (molto in voga in molte case perché facilmente reperibile al supermercato, ma comunque è “FONDENTE” 😬) il primo ingrediente è lo zucchero ☹️. E il cacao?! Non è cosí importante come lo zucchero, in quel caso.
- Non fatevi ingannare dal prodotto biologico, anche questi possono celare una quantità di zuccheri esagerata (ogni etichetta si riferisce a 100g di prodotto).
- Non fatevi ingannare dal packaging, vedi il barattolo marrone scuro con scritto “crema cacao intenso” “prodotto biologico”…ti aspetteresti mai di leggere come primo ingrediente lo zucchero per un totale di ca. 40g in 100g di prodotto?! 😵💫 Io no, mi ispirava fiducia quella crema spalmabile 🙁
Stesso discorso vale per le creme spalmabili, se viene consigliata nella dieta una crema di frutta secca sicuramente non conterrà il cioccolato perché conterrà sicuramente zuccheri e sarà molto più allettante di una che usa come unico ingrediente la frutta secca.
La crema di frutta secca si può preparare in casa con l’aggiunta di poco zucchero. Continua ⬇️
23/02/2024
Per info in Direct 🌸
09/02/2024
I progressi di una paziente con morfotipo ginoide dopo 4 mesi di dieta ed integrazione ad hoc.
Il miglioramento è notevole, al momento ha perso 11 Kg, ma il percorso continuerà per migliorare ancora…
05/02/2024
Penne di grano saraceno, cavolo cappuccio rosso, tonno al naturale, olive Taggiasche (attenzione alla quantità di sale totale del pranzo), aglio, prezzemolo crudo (facoltativo).
31/01/2024
Canocchie/cicale sì o no?
Decisamente sì!
Non si può e non si deve rinunciare al loro sapore unico, a mio parere il migliore in assoluto tra tutti i crostacei.
Non ci sono controindicazioni al consumo di questo crostaceo se stai seguendo una dieta dimagrante o FODMAP, se non in caso di istaminosi e/o allergia.
Non serve usare tanto olio (max 10g) per la preparazione, che sia un sugo di pomodoro o che sia per la gratinatura, se fatte al forno.
Le cicale vanno gustate appieno senza risentire nè di troppo sale nè di altri condimenti.
19/01/2024
GRISPINO, CICORIA SELVATICA E VERDURE AMARE
Alla domanda "qual è il tuo alimento preferito?", senza ombra di dubbio risponderei le cicorie selvatiche e il grespino (conosciuto da noi come "sivoni").
Sono verdure selvatiche molto simili tra loro, hanno una sfumatura di amaro leggermente diversa, ma se mangiate con maggiore frequenza sicuramente il vostro fegato e apparato digerente in generale vi ringrazieranno.
Se avete la fortuna di riceverle direttamente da chi le raccoglie e, più raramente, di trovarle tra i banchi del mercato rionale (io qualche volta le trovo al mercato rionale del sabato), preferitele alle zucchine e melanzane, per esempio, perchè non sono ortaggi di stagione e nè tanto meno con proprietà nutrizionali paragonabili.
Queste piante amare hanno proprietà depurative e diuretiche: stimolano l’attività del fegato, dei reni e libera l’organismo dalle tossine. Hanno notevoli proprietà digestive, per questo le consiglio soprattutto a chi accusa difficoltà nella digestione o in pasti dove ci sono alimenti grassi come uova, latticini, sgombro (dovrei menzionare il salmone, ma io non lo consiglio a meno che non si vada in Alaska a mangiarlo).
Inoltre, le consiglio a chi ha problemi di stipsi perchè sono lassative.
Sono eccellenti per chi ha la sindrome metabolica, perchè aiutano a modulare la glicemia, ideale nei soggeti diabetici e possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) nel sangue e a regolare il ritmo cardiaco.
Potete cuocerle in svariati modi, ma semplici per poterne apprezzare il sapore amaro:
- saltate in padella antiaderente dapprima con solo acqua per permetterne una lieve cottura, poi condite con olio crudo, ed eventualmente aglio e poco peperoncino (se non ci sono condizioni patologiche che ne vietino l'uso);
- cotte con poca acqua, pomodorini e aglio (io le sbollento prima e poi le verso in saltapasta per completare la cottura con il pomodoro).
- crude, le foglie tenere;
- sbollentate e condite con olio e limone;
- frittate NON FRITTE;
- con i legumi, accoppiata vincente 🫠
ATTENZIONE: non sono consigliate in caso di terapia con betabloccanti, in presenza di calcoli della colecisti e ulcere gastriche.
E voi le usate in cucina?
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrifilìa - Dott.ssa Angela Piazzolla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Nutrifilìa - Dott.ssa Angela Piazzolla:
Dietista-nutrizionista della provincia di Bari.Nel 2012 ho conseguito la laurea in dietistica e nel 2015 la laurea magistrale in scienze degli alimenti. Mi occupo di nutrizione a 360°, con un occhio di riguardo alla nutrizione femminile sia in condizioni fisiologiche, parafisiologiche che patologiche, alla dietoterapia per sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) e insulino resistenza; applico il protocollo FODMAP per il trattamento dietetico della sindrome del colon irritabile, il protocollo AIP per la patologie autoimmuni. Organizzo corsi di educazione nutrizionale rivolti ad adulti, oltre a corsi di educazione al gusto naturale dei cibi per bambini. Realizzo menù personalizzati per chi desidera mangiare in modo sano ed equilibrato.
Da assertrice della Dieta Mediterranea cerco di promuovere uno stile alimentare basato sul'uso di materie prime NON TRASFORMATE nel rispetto della stagionalità e della filiera corta.
Grazie alla dieta mediterranea molte patologie possono essere prevenute e curate, motivo per cui molti pazienti con sindrome metabolica, diabete, ipercolesterolemia e altre malattie metaboliche hanno tratto beneficio.
Da pugliese ritengo che le materie prime che la mia terra e il mare ci offre non abbiano eguali! Tanto vale sfruttare le loro proprietà benefiche e soprattutto le varietà, conosciute e non, che essa ci regala.
DI COSA MI OCCUPO
- Dieta per dimagrimento- Consulenza nutrizionale online a distanza- Psiconutrizione in collaborazione con la psicologa Dott.ssa Valeria Cafagna- Nutrizione sportiva- Ricomposizione corporea- Dietoterapia:
PCOS (Sindrome dell'Ovaio Policistico)
SII (Sindrome dell'intestino Irritabile) con protocollo low FODMAP diet
Malattie autoimmuni - Tiroidite di Hashimoto, sindrome autoimmune polighiandolare, ecc. (Protocollo AIP, Paleo)