Centro "Squola" - Dott.ssa Annalisa Cagia

Centro "Squola" -  Dott.ssa Annalisa Cagia Centro S.qu.o.l.a.-sostegno qualificato orientato ai laboratori per l'apprendimento. Doposcuola specialistico coordinato dalla dott.ssa Annalisa Cagia

"S.Qu.O.L.A" -Barletta, Trani
Consulenza diagnostica
Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Progetti di intervento personalizzato (abilità sociali, di apprendimento, neuropsicologiche ed emotive)
Interventi psico-educativi con scuola e famiglia
Richiedi informazioni o incontri dimostrativi dei nostri laboratori
associazionesquola@gmail.com

Oggi qualche informazione professionale sulla vita della dott.ssa Annalisa Cagia.Dopo la laurea in "Psicologia clinica",...
14/09/2024

Oggi qualche informazione professionale sulla vita della dott.ssa Annalisa Cagia.

Dopo la laurea in "Psicologia clinica", presso l'Università di Padova, Annalisa segue un tirocinio (non retribuito, con orgoglio e tanta volontà) di un anno e mezzo presso un centro specializzato nel supporto di famiglie con bambini e ragazzi con difficoltà a scuola. I casi presi in visione sono stati tantissimi. Centinaia!

Ancora tante nel frattempo le esperienze di tirocinio grazie ai diversi master conseguiti durante il periodo post laurea.

Il rientro a Barletta diventa una vera scelta di vita, dettata dalla certezza di riuscire ad apportare un servizio nuovo anche sul nostro territorio.
È così è stato. Inizia una vita professionale autonoma ♡☆ (era il lontano 2008).
Da allora, tantissime le iniziative svolte e con orgoglio nel settore della Psicopatologia dell'apprendimento e della disabilità (incluse l'autismo).

× Diagnosi per la certificazione dei DSA
x Doposcuola Specialistico
x Colloqui con docenti
x Colloqui con genitori
x Training di potenziamento cognitivo per studenti con DSA
x Gruppi per il sostegno a ragazzi con difficoltà relazionali
x Formazione a docenti
x Incontri di sensibilizzazione per le scuole adatti a genitori e insegnanti
x Psicoterapia ad orientamento cognitivo- comportamentale per giovani e adulti alle prese con disturbi emotivi quali oggi è l'ansia e la depressione
x Sportelli psicologici presso Istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Un lavoro che emoziona, che stanca ma che piace tanto.

Grazie per il passaparola che ci dimostrate da anni.

Per favore...fatelo sempre ed in qualsiasi contesto ❤️Buon inizio a chi oggi ha la fortuna di poter iniziare senza tropp...
11/09/2024

Per favore...fatelo sempre ed in qualsiasi contesto ❤️

Buon inizio a chi oggi ha la fortuna di poter iniziare senza troppi pensieri.

Ps. Ad oggi ci sono studenti con disabilità sprovvisti del loro docente di sostegno e dunque per molti di loro, l'anno scolastico non comincerà oggi. Un dolce pensiero anche a voi ❤️

Doposcuola perché Specialistico?1. Non facciamo i compiti al posto dello studente.2. La didattica è fortemente personali...
02/09/2024

Doposcuola perché Specialistico?

1. Non facciamo i compiti al posto dello studente.
2. La didattica è fortemente personalizzata alle necessità dello studente.
3. Condividiamo molto con i docenti.
4. Il compito è uno degli aspetti che ci interessa non certamente l'unico.
5. Stimoliamo tanto l'intelligenza emotiva.
6. Supportiamo i genitori.

Oltre la didattica c'è un mondo ed è in quel mondo che noi lavoriamo ❤️

Quindi, siamo assillati dalla prestazione didattica? NO.

Il compito didattico è solo uno degli aspetti di questo splendido lavoro.

Se dunque il successo di una persona, a partire d quando è un bambino non è correlato unicamente alle sue abilità cognit...
31/08/2024

Se dunque il successo di una persona, a partire d quando è un bambino non è correlato unicamente alle sue abilità cognitive, gli educatori, i docenti, i genitori ( i quali rappresentano la variabile "ambiente") come possono stimolare e potenziare nel modo corretto anche la componente emotiva -motivazionale?

Un nuovo studio dimostra che la stabilità emotiva, la motivazione e la capacità di attenzione sono determinanti per il rendimento scolastico, al pari del quoziente intellettivo.

13/06/2024

Prossimo corso di formazione per docenti.
Settembre 2024.

Qualche informazione in più, nel video qui sotto.

DSA e non solo: l'approccio cognitivo-comportamentale applicato a scuola.

Chissà cosa potenziamo?❤️
07/06/2024

Chissà cosa potenziamo?
❤️

03/06/2024

ALIMENTI INFIAMMATORI E BATTERI INTESTINALI

Negli ultimi anni, il termine "alimenti infiammatori" è diventato sempre più comune, ma spesso rimane vago e mal definito. In sostanza, si riferisce agli alimenti che, per vari motivi, il nostro corpo non gestisce bene e che provocano una risposta del sistema immunitario, spesso silente ma persistente, che può portare a infiammazione cronica.

Per alcune persone, la reazione agli alimenti infiammatori è ovvia e immediata. Prendiamo l'esempio delle allergie alla frutta secca: chi ne soffre può sperimentare reazioni immediate e gravi. Similmente, le persone affette da celiachia, una condizione autoimmune, hanno reazioni fortemente avverse al glutine, una proteina presente nel grano e in altri cereali. Tuttavia, non tutte le risposte infiammatorie sono così manifeste. Alcune persone possono reagire al glutine con sintomi più sottili, come gonfiore o disagio intestinale, senza essere consapevoli del legame diretto.

Il complesso panorama degli alimenti infiammatori è ulteriormente complicato dal fatto che ognuno di noi ha una risposta unica a determinati alimenti. Ad esempio, mentre una persona può tollerare bene i latticini, un'altra potrebbe sperimentare infiammazione e disagio. Lo stesso vale per uova, soia, e altri alimenti comuni. Identificare quali alimenti provocano infiammazione nel proprio corpo è un processo personale e spesso richiede tempo e sperimentazione. Questo percorso di scoperta personale sarà esplorato più approfonditamente nel corso che sto preparando.

L'equilibrio della flora intestinale è cruciale per la salute generale. Tuttavia, in un contesto occidentale, dove l'esposizione a una varietà di batteri è spesso limitata, si tende a promuovere l'assunzione di fibre e prebiotici per nutrire i batteri "buoni" dell'intestino. Questi prebiotici si trovano in molti alimenti ricchi di carboidrati e sono essenziali per la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), che nutrono le cellule intestinali e possono prevenire infiammazione e danni intestinali, noto come intestino permeabile.

Tuttavia, la questione è complessa. Non tutti dovrebbero nutrire i loro batteri intestinali in modo indiscriminato. Alcune persone, infatti, soffrono di una crescita eccessiva di batteri nell'intestino tenue, condizione nota come SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth). Questa condizione può causare gonfiore, gas e discomfort addominale. Sorprendentemente, le persone obese o in sovrappeso tendono ad avere livelli elevati di SCFA e una flora batterica intestinale particolarmente attiva, che può contribuire all'aumento di peso invece di prevenirlo.

Studi recenti hanno dimostrato che le persone in sovrappeso producono livelli eccessivi di SCFA a causa della crescita batterica eccessiva nell'intestino tenue. Questo può sembrare controintuitivo, ma l'eccesso di batteri "buoni" può portare a una produzione eccessiva di SCFA, contribuendo all'accumulo di grasso e al mantenimento del peso corporeo elevato. Pertanto, le diete che promuovono l'aumento della flora batterica intestinale potrebbero non essere efficaci per tutti, specialmente per coloro che sono già in sovrappeso.

Capire che non esiste una dieta universale che funzioni per tutti è il primo passo per affrontare il problema. Ogni individuo ha esigenze uniche e risponde in modo diverso agli alimenti. La chiave è sviluppare una dieta che tenga conto delle specifiche reazioni infiammatorie del corpo e del bilancio della flora batterica intestinale.

Uno dei metodi più efficaci per identificare gli alimenti infiammatori personali è il processo di eliminazione e reintroduzione. Questo metodo prevede l'eliminazione di potenziali alimenti problematici per un periodo di tempo, seguita dalla loro reintroduzione graduale per osservare eventuali reazioni avverse. Questo approccio aiuta a isolare gli alimenti che causano infiammazione e a sviluppare una dieta che supporti la salute e il benessere.

Per quanto riguarda i batteri intestinali, è fondamentale trovare un equilibrio. Mentre l'inclusione di fibre e prebiotici è benefica per molte persone, chi soffre di SIBO o ha una flora batterica eccessivamente attiva potrebbe dover limitare questi alimenti. Un approccio personalizzato che considera lo stato attuale della flora intestinale e le necessità specifiche del corpo può aiutare a mantenere l'equilibrio senza sovraccaricare il sistema.

La gestione dell'infiammazione e della salute intestinale richiede una comprensione approfondita dei propri bisogni unici. Mentre alcuni alimenti possono causare infiammazione in alcune persone, possono essere perfettamente tollerati da altre. Allo stesso modo, nutrire i batteri intestinali è essenziale, ma deve essere fatto con attenzione per evitare la crescita batterica eccessiva. Con una combinazione di dieta personalizzata, monitoraggio attento e adattamento continuo, è possibile raggiungere un equilibrio che promuove la salute ottimale.

XO - Patrizia Coffaro

Si è da poco concluso il progetto "Doposcuola Specialistico"...  noi già ci stiamo organizzando per settembre.Aperte le ...
02/06/2024

Si è da poco concluso il progetto "Doposcuola Specialistico"... noi già ci stiamo organizzando per settembre.

Aperte le iscrizioni per l'anno 2024/2025 solo ed esclusivamente per studenti con diagnosi o in attesa della medesima.

Pochi i posti liberi... ❤️

Alcuni pazienti scrivono...Non abbiate timore di chiedere supporto psicologico.  È un balsamo per la mente, per il cuore...
30/05/2024

Alcuni pazienti scrivono...

Non abbiate timore di chiedere supporto psicologico. È un balsamo per la mente, per il cuore e per il corpo.

06/01/2024

Sei un genitore molto preoccupato per la prestazione del/la tuo/a bambino/a? Costantemente, confronti il livello di sviluppo di tuo figlio con quello raggiunto da altri... bene, ascolta, se ti va, quanto ho ben imparato dalla pratica clinica.

Dott.ssa Altizio Federica, psicologa. Collabora con noi e nello specifico è la nuova responsabile dei training comportam...
05/01/2024

Dott.ssa Altizio Federica, psicologa. Collabora con noi e nello specifico è la nuova responsabile dei training comportamentali specifici per bambini con diagnosi o sospetto disturbo del comportamento quale ad. esempio è il disturbo ADHD.

Indirizzo

Barletta

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 15:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro "Squola" - Dott.ssa Annalisa Cagia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro "Squola" - Dott.ssa Annalisa Cagia:

Condividi

Digitare