03/05/2025
LA LIBERTÀ DI STAMPA IN FARMACIA
Libertà oltre le barriere
Alla Farmacia Cappabianca prende vita una delle 23 “Pareti di Libertà” allestite in tutta Italia: una mostra fotografica collettiva con oltre 600 scatti per celebrare il diritto all’espressione e alla stampa libera.
Per celebrare la Giornata Mondiale della Libertà di stampa 23 farmacie e parafarmacie ubicate in diverse parti d’Italia hanno chiesto ai loro clienti di esprimere il concetto di libertà tramite una fotografia. È nata così l’iniziativa delle “Pareti di Libertà”, veri e propri spazi espositivi allestiti nelle farmacie e parafarmacie aderenti a partire dal 3 maggio, che raccolgono le manifestazioni di idea di libertà ricevute.
Esposizione fatta di paesaggi, tramonti, selfie, animali, abbracci, istanti di viaggio e frammenti di vita, trasformati in testimonianze visive autentiche e personali.
Veri e propri racconti per immagini, esposti all’interno degli spazi dedicati alla salute, per sottolineare che anche tra scaffali di prodotti e ricette da allestire si può dare spazio alla riflessione culturale e civile.
L’iniziativa, coordinata dall’Accademia dei Farmacisti, rappresenta l’evoluzione della mostra fotografica personale Liberi di essere di Monica Moncada tenutasi lo scorso gennaio al Centro Internazionale di Fotografia di Palermo, nella quale era presente la prima “parete di libertà” in cui sono stati esposti gli scatti dei visitatori.
Le 23 “Pareti di Libertà” allestite dai farmacisti accolgono un mosaico visivo di oltre 600 fotografie che raccontano la libertà da punti di vista sempre diversi si intrecciano in un racconto visivo che celebra il diritto universale alla libertà di espressione e l'importanza di poterla raccontare senza limiti, in linea con lo spirito della Giornata Mondiale della Libertà di Stampa.
Oggi, quel seme si è moltiplicato, trasformandosi in una rete nazionale di esposizioni locali.
Le “Pareti di Libertà” diventano così luoghi aperti, in cui ogni cittadino ha potuto lasciare il proprio contributo, condividere un’emozione, un ricordo, una visione. Un mosaico collettivo, che accoglie interpretazioni diverse e complementari del concetto di libertà: intima, politica, affettiva, esistenziale.
“È sorprendente vedere quanto la libertà assuma significati così personali e profondi, – racconta Monica Moncada, ideatrice e curatrice dell’iniziativa – sarà davvero difficile selezionare uno scatto vincitore, perché ognuno di essi è perfetto nella sua imperfezione e racconta una storia unica.”
I farmacisti hanno raccolto in prima persona testimonianze ed emozioni.
Qui da noi i nostri clienti hanno partecipato con grande entusiasmo, alcuni hanno inviato foto di famiglia, altri di viaggi, altri ancora hanno scattato immagini appositamente per l’occasione. È stato emozionante vedere quanto questa proposta abbia saputo coinvolgere la comunità.
Le esposizioni rimarranno visibili nei punti vendita fino al 23 maggio, per poi ve**re ricomposte dal 19 al 30 settembre nella grande mostra collettiva “Pareti di Libertà” ideata e curata da Monica Moncada presso il Centro Internazionale di fotografia Letizia Battaglia di Palermo, patrocinata dal Comune di Palermo.
“È stato emozionante vedere farmacie e parafarmacie trasformarsi in centri espositivi e di divulgazione di cultura della libertà”, conclude Monica Moncada. “La grande partecipazione a quest’attività dimostra che la libertà è un ideale da difendere e un valore da condividere. L’idea che tutto questo sia partito da Palermo è un motivo per me di grande orgoglio.”.
Pensando alla nostra particolare esposizione (esterna alla sede) un pensiero ci viene in mente che vogliamo condividere: “La nostra è una espressione di libertà che va oltre le barriere”