Elisabetta Notari - Biologo Nutrizionista

Elisabetta Notari - Biologo Nutrizionista Diete personalizzate per sovrappeso, obesità e patologie accertate. Educazione alimentare, analisi

- Laureata in Scienza degli Alimenti e Nutrizione presso l'Università "Federico II" di Napoli.

- Corso di perfezionamento in Scienza degli Alimenti a Bologna presso la Scuola di Nutrizione Salernitana.

- Master di II livello in Alimenti e Nutrizione presso l'Università Cattolica "Sacro Cuore" di Roma.

- Corso di perfezionamento in Nutrizione pediatrica (Nutrimedfor)

- Corsi di aggiornamento su: celiachia e gluten sensivity, alimentazione e tumori.

- Volontaria dal 2013 come biologo nutrizionista presso il Centro diabetologico dell'Asl di Nocera Inferiore. Riceve per appuntamento presso il suo studio di Baronissi (SALERNO) sito in via Farina, 4.

📺🎤Questa mattina, a partire dalle 12, interverrò ad OttoChannel (canale 16) nel corso della trasmissione CAMPANIA LIVE, ...
21/11/2024

📺🎤Questa mattina, a partire dalle 12, interverrò ad OttoChannel (canale 16) nel corso della trasmissione CAMPANIA LIVE, condotta dalla giornalista Imma Tedesco.

Per chi vorrà, potrà seguire la diretta sul canale 16 o cliccando sul link ⤵️

Segui in diretta streaming tutta la programmazione di Otto Channel

12/05/2023

Oggi parliamo un po’ di un   e una   importante per il nostro organismo: il   e  .Quale la loro funzione e dove li trovi...
17/04/2023

Oggi parliamo un po’ di un e una importante per il nostro organismo: il e .
Quale la loro funzione e dove li troviamo negli alimenti.

Spesso ci lamentiamo di quanto tempo impieghino i bambini a tavola. Pensiamo siano solo capricci…uno studio, però, sugge...
14/04/2023

Spesso ci lamentiamo di quanto tempo impieghino i bambini a tavola. Pensiamo siano solo capricci…uno studio, però, suggerisce che un po’ di tempo in più non guasta, anzi…vi consiglio la lettura di questo articolo

Roma, 12 aprile 2023 (Agonb) – La fretta, si sa, è cattiva consigliera. Anche a tavola. Se i bimbi dovessero impiegare più tempo del previsto per completare un pasto, meglio non riprenderli, perché potrebbero mangiare più frutta e verdura. È quanto emerge da uno studio condotto dal Max Planck...

Un piccolo avvertimento per i miei pazienti…per sorridere un po’! Godiamoci le feste , senza esagerare!
08/04/2023

Un piccolo avvertimento per i miei pazienti…per sorridere un po’!
Godiamoci le feste , senza esagerare!

Da stanotte la bilancia va messa 10 kili indieteo! Buona Pasqua!

24/02/23 Master interuniversitario di II livello in psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare. Un pe...
26/02/2023

24/02/23 Master interuniversitario di II livello in psicobiologia della nutrizione e del comportamento alimentare. Un percorso durato un anno, anno pieno e intenso, non senza difficoltà, ripagate però da una grande soddisfazione. 110 e lode e incoronazione delle figlie. Corona con fiocchettò lillà in onore di tutte quelle persone che soffrono di DCA e che vincono ogni giorno.

Mangio un po’ d’ananas che brucia grassi! 😂 Ecco un articolo interessante e che svela la verità!
26/12/2022

Mangio un po’ d’ananas che brucia grassi! 😂 Ecco un articolo interessante e che svela la verità!

Spesso mi si chiede…posso condire con olio e aceto? Ecco cosa c’è da sapere sull’aceto.Leggete questo  articolo interess...
06/05/2022

Spesso mi si chiede…posso condire con olio e aceto? Ecco cosa c’è da sapere sull’aceto.
Leggete questo articolo interessante

ACETO UN ALIMENTO. Cinque sono i gusti dei nostri cibi: dolce, salato, acido, amaro e umami .
Ciascuno sceglie il suo gusto preferito e dominante.
Il gusto acido è spesso non gradito.
Però con l’arrivo della bella stagione si tende a consumare più aceto.
Senza neppure accorgersi di questa tendenza, generata e controllata dal nostro ipotalamo, (regista dell’intero organismo ) noi tendiamo a consumare in primavera e in estate più aceto. Tant’è che la pubblicità dell’aceto compare in questo periodo.
L’aceto di vino o di mele non è solo un condimento, ma un vero alimento.
Questi sono i caratteri nutrizionali dell’alimento aceto.

PRIMO perché il gusto acido, registrato dalle papille gustative ubicate nella lingua e nella cavità orale, evita di mangiare salato.
Chi usa aceto non sente il bisogno di aggiungere sale negli alimenti.
Meno sale e più aceto per il benessere intestinale.

SECONDO perché l’aceto è composto sopratutto da acido acetico, e’ un acido grasso a catena corta, utilizzato dalle cellule che rivestono il tubo intestinale, in particolare la parete del colon.
L’acido acetico influenza in modo positivo il nostro microbiota intestinale per avere una migliore igiene intestinale.
I batteri intestinali amici del nostro intestino (il microbiota) producono dosi interessanti di acido acetico, utilizzando la fibra alimentare idrosolubile.
Con l’alimento aceto noi favoriamo i batteri intestinali, amici del nostro benessere intestinale.

TERZO l’aceto è un alimento donatore del gruppo metile (- CH3), una molecola essenziale per una efficace protezione del patrimonio genetico (DNA), per assicurare una sana metilazione del nostro DNA.
Metilazione vuol dire avere ed utilizzare nel nostro DNA la molecola metile (- CH3).
Non avere una adeguata metilazione del DNA predispone a patologie.
Per conoscere se abbiamo assicurata o non garantita la necessaria metilazione nelle nostre cellule possiamo eseguire la ricerca nel nostro sangue della omocisteina, una analisi eseguita in ogni ospedale o laboratorio pubblico e privato.

Una alterata metilazione la si può evidenziare tramite la ricerca della omocisteina nel sangue!

Consiglio di scegliere un aceto di vino o di mele contenente una dose di almeno di 5 grammi per 100 cc di acido acetico e di escludere aceti con dosi inferiori a 5 g e contenenti dosi di zucchero nascosto (aceto balsamico).

Condivido il post della SINU: oggi giornata internazionale del caffè, la bevanda che quasi tutti gli italiani amano. Può...
01/10/2021

Condivido il post della SINU: oggi giornata internazionale del caffè, la bevanda che quasi tutti gli italiani amano. Può essere consumata da tutti con un massimo di 3 al giorno, preferibilmente amari o con poco zucchero!

Le   🍑sono tra i frutti di questa stagione; sono -ricche di   e minerali-regolarizzano la regolarità intestinale (le mat...
01/06/2021

Le 🍑sono tra i frutti di questa stagione; sono
-ricche di e minerali
-regolarizzano la regolarità intestinale (le mature aiutano bello svuotarsi, le acerbe...il contrario!) hanno, infatti, un’ottima quantità di !
Possono essere consumate da tutti, anche da chi è a , senza superare i 150 gr!

Le   sono tra i   più amati da piccini ma anche da grandi! Il loro sapore dolce è qualcosa di cui non si può far a meno!...
22/05/2021

Le sono tra i più amati da piccini ma anche da grandi! Il loro sapore dolce è qualcosa di cui non si può far a meno!
Sono ricche di (antiossidanti) e (responsabili del loro tipico colore), vitamine e minerali: La maggiore è la C (100 gr di fragole contengono più vitamina C di un’arancia!), mentre come minerali ritroviamo calcio, magnesio, potassio, fosforo, manganese e iodio (quest’ultimo presente in pochissimi altri frutti!).
Dal punto di vista nutrizionale 100 gr contengono 5.3 g di carboidrati, 0.9g di proteine, 0.4g di grassi e 1.6g di fibre. Sono quindi un frutto non molto calorico….che può essere consumato, contrariamente a quel che si crede, anche da chi è a , basta NON aggiungervi ZUCCHERO!
Utilizzabili come fine pasto ma anche come e, ogni tanto, i più piccini possono concedersi un po' di panna per accompagnarle, purchè sia fresca, montata al momento! Il frutto, infatti ha pochi grassi e la presenza di questi nella panna dà un maggior senso di ed impedisce un brusco picco di glicemia ed insulina. Ripeto…è un’eccezione, non una regola!
Infine va sottolineato che le possono provocare # reazioni allergiche e sono alimenti istamino-liberatori. Pertanto devono essere inserite lentamente nell’alimentazione dei piccoli e coloro che soffrono di allergia all’istamina devono evitarne il consumo.
🍓

11/05/2021

Spesso i pazienti alla domanda allergie o intolleranze diagnosticate mi rispondo si al lattosio. Ma non è sempre questo zucchero il problema. Scopriamo cos’altro c’è insieme al dottor Rossi!

Indirizzo

Via Farina 4
Baronissi
84081

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 19:00
Mercoledì 17:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 11:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elisabetta Notari - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elisabetta Notari - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

- Laureata in Scienza degli Alimenti e Nutrizione presso l'Università "Federico II" di Napoli. - Corso di perfezionamento in Scienza degli Alimenti a Bologna presso la Scuola di Nutrizione Salernitana. - Master di II livello in Alimenti e Nutrizione presso l'Università Cattolica "Sacro Cuore" di Roma. - Corso di perfezionamento in Nutrizione pediatrica (Nutrimedfor) - Corsi di aggiornamento su: celiachia e gluten sensivity, alimentazione e tumori. - Volontaria dal 2013 come biologo nutrizionista presso il Centro diabetologico dell'Asl di Nocera Inferiore. Riceve per appuntamento presso il suo studio di Baronissi (SALERNO) sito in via Farina, 4.