Dott.ssa Angela Perri Psicologa- Psicoterapeuta- Psicologa pediatrica

Dott.ssa Angela Perri Psicologa- Psicoterapeuta- Psicologa pediatrica Specializzata in Dipendenze Patologiche e in Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). Ricevo su appuntamento

09/09/2024

Questa settimana sarà il primo giorno di scuola per molti bambini e ragazzi!

Tante famiglie dovranno raccontare agli insegnanti e ai compagni di classe cosa sia la sindrome da deficit di glut1 e in cosa consista il trattamento che devono seguire.

Utilissima allora la nostra campagna divulgativa, rivolta a famiglie, scuole, insegnanti e più in generale a tutti coloro che entrano in contatto con persone che devono seguire diete speciali.

Attraverso 4 video divulgativi abbiamo raccontato cosa significhi dover controllare ogni giorno con estrema attenzione contenuto e dosaggio della propria alimentazione, sia dal punto di vista nutrizionale, sia in termini di ricadute sociali.

I video vogliono rispondere al desiderio di socializzazione e inclusione delle persone che combattono ogni giorno una propria battaglia, anche con l’aiuto del cibo: solo conoscendo, si può comprendere, non emarginare e costruire un’integrazione, senza mai dimenticare di eliminare le etichette.

Perché si è persone e non si è la propria patologia. Perché non sia solo un hastag, ma un vero e proprio approccio alla vita inclusivo.

👉Guarda qui i video (in italiano e inglese):

https://youtube.com/playlist?list=PLgD4zsA2W_vDAcKkIt6f6aqURZYG-OcUe&feature=shared

07/09/2024
04/09/2024

Presto un nuovo strumento potrebbe mettere fine alle lunghe attese, mesi o addirittura anni, spesso necessari prima che si riesca ad arrivare a una diagnosi di autismo. Un gruppo di ricercatori multiuniversitario, co-diretto da Gustavo K. Rohde, professore di Ingegneria presso l’Università della Virginia, ha decifrato il codice genetico dell’autismo, portando una svolta nella diagnosi e, di conseguenza, al trattamento precoce. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, in Italia si stima che un bambino su 77 presenti un disturbo dello spettro autistico e che i maschi siano colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine. Tuttavia, l’autismo è notoriamente difficile da diagnosticare e la stragrande maggioranza dei bambini con questo disturbo non riceve una diagnosi prima dei cinque anni di età, quando mostra chiari segni comportamentali. Ora gli studiosi hanno sviluppato un nuovo approccio, basato su una nuova intelligenza artificiale, in grado di identificare i marcatori genetici dell’autismo attraverso l’attività biologica nel cervello con una precisione dell’89-95%.

Leggi l’articolo su Repubblica 👇

https://www.repubblica.it/salute/2024/09/02/news/autismo_decifrato_codice_genetico_diagnosi-423470872/amp/

03/09/2024

Haidt sostiene che, con l’arrivo dei social, si è progressivamente passati, tra i ragazzi, dalla «generazione del gioco a quella del telefono»

La diagnosi di Haidt delle conseguenze della «rovina» di una intera generazione è durissima. Indica quattro fenomeni.
Il primo: la riduzione dei momenti di socializzazione. Le occasioni di incontro tra amici sarebbero, con l’avvento dello smartphone, passate da centoventidue minuti al giorno nel 2012 a sessantasette minuti al giorno nel 2019.
Il secondo: «Appena gli adolescenti sono passati dal telefono modello base allo smartphone, il loro sonno è peggiorato in quantità e qualità in tutto il mondo industrializzato».
Il terzo: la frammentazione dell’attenzione. «Gli smartphone sono kryptonite per l’attenzione. Molti adolescenti ricevono centinaia di notifiche al giorno, vale a dire che raramente hanno cinque o dieci minuti per pensare senza interruzioni».
Quarto, e più pericoloso, è la dipendenza: «Molti adolescenti hanno sviluppato dipendenze comportamentali molto simili a quelle causate dal gioco con le slot-machine, con profonde conseguenze per il loro benessere, lo sviluppo sociale e la famiglia». La dipendenza si manifesta — me lo hanno confermato personalmente degli psicologi infantili italiani — in ansia, irritabilità, insonnia.

Per leggere la notizia completa clicca qui👇

https://www.corriere.it/cultura/24_settembre_01/social-l-adolescenza-rovina-ragazzi-oggi-sempre-connessi-quindi-depressi-angosciati-0783e332-6888-11ef-9aeb-f3c12d704d0d_amp.html

27/06/2023

I tassi di prevalenza rivelano che probabilmente il tuo capo o il tuo collega di lavoro è uno psicopatico.

25/02/2023
24/01/2023

L’autopsia dirà se il bimbo di Anna, nome di fantasia, è morto davvero per soffocamento. Saranno i giudici, invece, a dire se qualcuno ha colpe specifiche per la sua morte. Quello che resta di questa storia, però, è lo squallore di una pratica ospedaliera fredda, scostante, affidata a protocolli che servono più alla tutela legale del personale sanitario che alla salute dei pazienti.
Dobbiamo dire di nuovo, da psicoterapeuti, e con più forza, fino a farci sentire da tutti, che la nascita di un bambino è ogni volta un evento insieme miracoloso e pieno di rischi. Che una partita importante per la salute mentale del bambino e di sua madre si gioca nelle prime ore e nei primi giorni di vita. Che la costruzione di un ambiente umano adatto alla importanza dell’evento dovrebbe essere una priorità assoluta per i luoghi del parto e del puerperio. Che la condivisione col padre e con i famigliari dovrebbe essere favorita con entusiasmo e non subita da un personale stanco ed inaridito dai protocolli. Che la presenza di psicologi e assistenti sociali dovrebbe essere assicurata per tutte le situazioni difficili. Che medici ed infermieri dovrebbero essere educati, nelle Università, a rendersi conto del fatto che negli ospedali non si ha a che fare con dei pazienti ma con delle persone. E’ una cultura psicologica e psicoterapeutica quella di cui c’è sempre più bisogno nelle nostre strutture sanitarie. Anche se gli amministratori e i politici non se ne sono ancora accorti.

25/11/2022

Siamo costantemente raggiunti da drammatiche notizie di cronaca.
Ad ogni caso che arriva all’attenzione della stampa ne corrispondono tanti altri sommersi, taciuti, celati.

Anche la violenza nascosta, soprattutto quella, va denunciata.

Chiedi aiuto per te o per qualcuno che non riesce a farlo.


21/11/2022

A volte la vita si blocca lì, nell’epicentro del nostro corpo. Come un nodo che toglie l’aria, la fame e...

10/11/2022

Il messaggio di "Reflect" è potente: il valore personale non è legato al peso e alla forma del corpo ed è possibile accettarsi senza giudizio

Come ogni anno vi aspettiamo numerosi 🤩
08/11/2022

Come ogni anno vi aspettiamo numerosi 🤩

08/11/2022

Un nuovo studio , che ha utilizzato una sofisticata tecnologia di imaging per analizzare il cervello di 47 bambini di età compresa tra i tre ei cinque anni , ha rilevato cambiamenti strutturali associati alla quantità di tempo che ogni bambino trascorre davanti agli schermi . I bambini che giocava...

Indirizzo

Barrafranca

Orario di apertura

Mercoledì 15:30 - 20:30
Venerdì 15:30 - 20:30

Telefono

+393287836732

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Angela Perri Psicologa- Psicoterapeuta- Psicologa pediatrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Angela Perri Psicologa- Psicoterapeuta- Psicologa pediatrica:

Condividi

Digitare