Studio medico specialistico Dott.ssa Concetta Bevilacqua

Studio medico specialistico Dott.ssa Concetta Bevilacqua Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio medico specialistico Dott.ssa Concetta Bevilacqua, Medico, Via Filippo Juvara, Barrafranca.

26/08/2025
13/08/2025

L'ARTROSI: DALLA MANO ALLA CAVIGLIA...COME CURARLA!

L'artrosi

È una malattia degenerativa cronica che riguarda le cartilagini articolari. Vediamo in che cosa consiste nel dettaglio e come farvi fronte.

Di che cosa si tratta:

Le cartilagini articolari sono le parti di tessuto che ricoprono le ossa all'interno delle articolazioni e che hanno una funzione di cuscinetto ammortizzatore: esse evitano le frizioni tra i capi ossei e permettono loro di scorrere agevolmente l'uno sull'altro. Nelle persone che non hanno problemi, le cartilagini articolari si usurano con il movimento, ma hanno la capacità di rigenerarsi. Di conseguenza non viene avvertito dolore. Quando, invece, c'è una situazione di artrosi, il tessuto cartilagineo malato non si rigenera ma continua a usurarsi e a indebolirsi, fino a quando l'articolazione perde la sua mobilità. Ecco che cosa succede nel dettaglio.

IL "CUSCINETTO" NON C'È PIÙ

La cartilagine che non riesce a riformarsi lascia scoperto l’osso sottostante, che si indurisce e si ricopre di un tessuto nuovo, osseo, costituito dai cosiddetti osteofiti, che irritano le strutture circostanti. • Nel caso di artrosi della colonna, in seguito a posizioni scorrette e a fattori meccanici o degenerativi, i dischi intervertebrali si assottigliano fino a che le vertebre si toccano l'una con l'altra e la persona ha mal di schiena. L'articolazione diventa rigida, "scricchiola" e perde la sua funzionalità. Alcune zone colpite dal disturbo ..... potresti proseguire la tua lettura su www.chirurgiadellamanocatania.com oppure contattare il 3334150816.

03/05/2025

Oggi parliamo di articolazioni:
-radiocarpale: elemento articolare che permette i movimenti di flessione, estensione, circonduzione, deviazione radiale e deviazione ulnare
- intercarpali: sono le articolazioni con sede tra le varie ossa carpali e che consentono a quest'ultime un certo grado di mobilità. Concorrono alla stabilità del polso.
- articolazioni carpo-metacarpali: fondamentale per fornire stabilità al polso
- articolazione metacarpo-falangee: articolazioni che uniscono la testa di ciascun metacarpo all'estremità prossimale di ciascuna falange
- articolazione interfalangea prossimale: l'articolazione che unisce la prima falange alla seconda falange
- articolazione falangea distale: l'articolazione che lega la seconda falange alla terza falange (questo elemento articolare è assente soltanto nel pollice, dove non c'è la terza falange)

Polso:
L'articolazione del polso è il risultato dell'interazione tra l'estremità distale del radio e il carpo della mano.
Una delle patologie che colpisce il polso è la distorsione, ovvero un evento traumatico solitamente associato ad una caduta accidentale in cui la mano viene forzata oltre il suo limite fisiologico di movimento.

Sintomi:
-Dolore, acuto e trafittivo al momento dell’impatto, sordo e meno intenso successivamente
-Gonfiore
-Debolezza
-Rumori articolari
-Sensazione di instabilità
Consigli utili:
-contatta il medico curante
-per prevenire e curare le distorsioni al polso, utilizzare una polsiera come Push Care, Push Med, polsiera Ultra Fit Lacci.

16/03/2025

Le infezioni del polpastrello delle dita della mano

Le infezioni del polpastrello, solitamente, si verificano in due sedi: nella polpa o apice palmare del dito (flemmone) e nel tessuto molle immediatamente attorno all'unghia (paronichia). Lo Staphylococcus aureus è l'organismo più frequentemente causa delle due condizioni. I flemmoni sono solitamente causati da punture e colpiscono più frequentemente il pollice e l'indice. Anche un patereccio erpetico può causare gonfiore del polpastrello. La diagnosi differenziale tra un flemmone e un patereccio erpetico è importante, perché l'incisione e il drenaggio di un flemmone è solitamente indicata, mentre l'incisione di un patereccio è controindicata ed è sufficiente l'osservazione. Può essere visibile una ferita punteria. L'infezione della paronichia è caratterizzata da gonfiore dei tessuti attorno all'unghia, solitamente su un lato e alla base dell'unghia. Talvolta il gonfiore può estendersi tutto attorno all'unghia e si parla perciò di un ascesso periferico dell'unghia. Il dolore associato con la paronichia non è intenso come quello del flemmone. Il gonfiore, associato con un flemmone o con la paronichia, non dovrebbe estendersi….. ……per maggiori informazioni puoi contattare il 3334150816 oppure collegati a www.chirurgiadellamanocatania.com

Ci trovi a allo 095 497305 , allo 0933 912684, allo 0922 607161 al 39 350 0981767, al 3334150816, allo 0932-625082, al 3334150816 e puoi contattarci a questi numeri telefonici per maggiori informazioni.

01/03/2025

IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE METACARPALI E DELLE FALANGI



La sempre più frequente applicazione dei fissatori esterni nella chirurgia ortopedica e traumatologica ha inevitabilmente condotto ad una loro applicazione anche nella chirurgia riparatrice delle lesioni traumatiche della mano. L’uso dei fissatori esterni di Hoffman rappresenta, secondo il nostro, una soluzione avanzata per mezzo della quale le esigenze di una stabilità del focolaio di frattura e la contemporanea possibilità di mobilizzazione articolare possono essere soddisfatte in una buona maggioranza dei casi. L’uso che noi ne abbiamo fatto di questi mezzi di sintesi, nelle lesioni traumatiche acute sportive, ci ha convinti non solo della loro validità ma anche della loro indispensabilità per poter ottenere risultati che non avremmo potuto ottenere utilizzando mezzi di sintesi usuali interni o esterni. Importante è diventato trattare i traumi sportivi nella mano con il principio di una ripresa funzionale precoce. E’ noto che nelle fratture delle ossa lunghe della mano non sempre un quadro radiologico perfetto corrisponde al ritorno di una funzione normale ed è quindi indispensabile puntare più a un recupero funzionale precoce che alla ricostruzione anatomica dello scheletro. Pertanto nei traumi sportivi alle mani abbiamo preferito utilizzare in quei casi pluriframmentari o complessi la tecnica mini-invasiva con il mini-fissatore esterno di Hoffman Già dal 1973 diversi autori hanno suggerito l’utilizzo dei fissatori nei traumi alle mani. La chirurgia della mano ha avuto in questi ultimi anni un notevole sviluppo per il manifestarsi di una lesività traumatologica sempre più frequente e connessa anche alle attività sportive. Le tecniche utilizzate per l’osteosintesi delle fratture diafisarie delle falangi e dei metacarpi sono molteplici (fili di Kirschner, viti libere o placche e viti), tra queste tecniche non abbiamo tralasciato nell’utilizzo dei traumi sportivi anche il fissatore esterno assiale molto indicato nelle fratture esposte frequenti.

18/02/2025
09/02/2025
07/02/2025

Gangli

Le cisti gangliari sono dei rigonfiamenti contenenti un liquido gelatinoso che compaiono sulle articolazioni o sui rivestimenti dei tendini di mani e polsi.
Non è noto perché si sviluppino.
I gangli di solito non provocano sintomi.
I medici formulano la diagnosi sulla base dell’esame obiettivo.
Se i gangli causano sintomi, è necessario aspirare il liquido con un ago o rimuoverli chirurgicamente. Per informazioni chiama subito anche per un appuntamento il 3334150816. Ci trovi a , , , . Puoi anche scriverci collegandoti a www.chirurgiadellamanocataniat.com .

Queste cisti in genere compaiono spontaneamente in soggetti di età compresa tra i 20 e i 50 anni. Nelle donne si ha un’incidenza 3 volte superiore rispetto agli uomini. Le cisti si sviluppano solitamente sulla parte posteriore del polso. Le cisti gangliari si sviluppano anche sulla superficie anteriore del polso, sul palmo della mano alla base e sul dorso delle dita, pochi millimetri dietro alla cuticola (dove vengono denominate anche cisti mucose).

31/10/2024

Visita geriatrica, per maggiori informazioni chiama al 3500981767

Indirizzo

Via Filippo Juvara
Barrafranca
94012

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Telefono

+393500981767

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio medico specialistico Dott.ssa Concetta Bevilacqua pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare