Dott. Stefano Becagli - Psicologo Milano

Dott. Stefano Becagli - Psicologo Milano Pagina ufficiale del dott. Stefano Becagli - Psicologo Clinico e dello Sport di Milano

🎯 Disciplina e passione: la vera forza di un atletaLe parole di Yann Sommer racchiudono l’essenza del percorso di ogni a...
10/11/2025

🎯 Disciplina e passione: la vera forza di un atleta

Le parole di Yann Sommer racchiudono l’essenza del percorso di ogni atleta che vuole puntare in alto. Disciplina e passione sono le radici di ogni risultato solido, le fondamenta che sostengono il talento, l’allenamento e la performance.

Ma come si costruisce davvero una disciplina duratura? Come si alimenta una passione che resiste alle pressioni, alle difficoltà, ai momenti di stallo?

👉🏽 Qui entra in campo lo psicologo sportivo.

Affiancare la mente al corpo significa creare uno spazio in cui l'atleta può allenare il focus, gestire l’emotività, rafforzare la motivazione e trasformare ogni esperienza in crescita.

La disciplina mentale si allena esattamente come quella fisica.

Il supporto psicologico fornisce strumenti concreti per rimanere concentrati, superare gli ostacoli e dare continuità agli obiettivi.

E la passione, quella scintilla che accende ogni gesto, trova una guida sicura per non spegnersi mai.

🏆 Performance e benessere crescono insieme quando mente e corpo viaggiano nella stessa direzione.

📌 La mentalità giusta si costruisce. Ogni giorno. Con metodo, costanza e il supporto di chi ha le competenze per guidarti.

Lavorare con uno psicologo sportivo può fare la differenza tra inseguire un sogno e viverlo davvero.

📌 "La pressione è un privilegio."Con queste parole, Jannik Sinner ci offre uno sguardo potente dentro la mente di un ver...
19/10/2025

📌 "La pressione è un privilegio."
Con queste parole, Jannik Sinner ci offre uno sguardo potente dentro la mente di un vero campione.
 
La pressione eleva il rendimento.
Chi ha fame di crescita la trasforma in energia. In spinta. In determinazione feroce.
 
👉 Quando senti il peso delle aspettative, significa che stai giocando per qualcosa che conta.
Se senti il battito accelerare, sei nel posto giusto. È lì che si costruisce la mentalità vincente.
 
Sinner lo dice chiaramente:
🎯 “Hai un bersaglio sulla schiena, tutti ti studiano.”
E proprio per questo si allena più duramente, si affida al suo team, resta focalizzato sulla crescita.
La pressione diventa un motore.
 
💡 Gestire la pressione è una competenza.
Con il giusto supporto psicologico, l’atleta impara a canalizzarla, a dominarla, a trasformarla in performance.
 
Il lavoro insieme a uno psicologo dello sport crea uno spazio strategico per:
✔ sviluppare concentrazione
✔ rafforzare l'identità competitiva
✔ costruire una visione chiara degli obiettivi
✔ affrontare gare e sfide con lucidità e coraggio
 
🏆 Chi riesce a farlo, cambia passo.
Scende in campo con sicurezza. Affronta ogni competizione come un’opportunità.
E si avvicina, giorno dopo giorno, alla migliore versione di sé.
 
📲 Se vuoi trasformare la pressione in potenza mentale, il viaggio inizia qui.
Contattami.
La prestazione nasce prima nella mente.
 
 

L’errore arriva per tutti. Anche per i campioni.Ma la differenza la fa ciò che succede dopo. ⚡️ 👉 Ti blocchi? Ti giudich...
18/10/2025

L’errore arriva per tutti. Anche per i campioni.
Ma la differenza la fa ciò che succede dopo. ⚡️
 
👉 Ti blocchi? Ti giudichi? Ti nascondi?
Oppure scegli di ripartire, di trasformare quell’errore in benzina per andare più forte? 🔥
 
La forza mentale è:
- Un allenamento. Costante.
- La capacità di restare lucido quando il cuore batte forte, di credere in te anche quando tutto sembra andare storto.
 
E qui entra in gioco lo psicologo sportivo 🧩
Mica per “aggiustarti”, ma per aiutarti a costruire la versione più forte, consapevole e resiliente di te.
Perché la testa… è il vero campo di gioco. 🎯
 
💥 Chi impara a gestire l’errore, diventa davvero un vincente.
 
👇
Se vuoi imparare anche tu ad allenare la tua mente come alleni il tuo corpo,
📩 scrivimi: lavoriamo insieme sulla tua forza mentale.
 

È un piacere condividere con voi una nuova collaborazione. Sono stato invitato dalla ASAG – Alta Scuola di Psicologia “A...
15/10/2025

È un piacere condividere con voi una nuova collaborazione.
 
Sono stato invitato dalla ASAG – Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica di Milano a entrare a far parte del corpo docente del Master
🎓 “Return to Play: sfide atletiche e psicologiche”.
 
Un programma che unisce prospettive psicologiche e mediche per accompagnare atleti e professionisti nel delicato processo di ritorno alla performance.
 
Il corso è accreditato con 42 crediti ECM per psicologi, medici, fisioterapisti ed educatori professionali.
 

🎓 Nuova collaborazione accademicaSono felice di condividere una notizia per me molto significativa: sono stato invitato ...
15/10/2025

🎓 Nuova collaborazione accademica

Sono felice di condividere una notizia per me molto significativa: sono stato invitato dalla ASAG – Alta Scuola di Psicologia “Agostino Gemelli” dell’Università Cattolica di Milano a entrare a far parte del corpo docente del Master “Return to Play: sfide atletiche e psicologiche”.

Un progetto che unisce ricerca, competenze cliniche e conoscenze applicate al mondo dello sport, con l’obiettivo di approfondire come atleti e professionisti possano affrontare in modo efficace il percorso di ritorno alla competizione dopo un infortunio o una pausa forzata.

Essere parte di questo Master rappresenta per me un’occasione preziosa per contribuire alla formazione di colleghi e professionisti che credono, come me, nel valore dell’integrazione tra mente e corpo nello sport di alto livello.

Un grazie alla ASAG e all’Università Cattolica per la fiducia e a tutti i docenti e colleghi che condividono questa visione di crescita e confronto continuo.

✨ PSICOLOGIA, SPORT E PACE: allenare la mente per un mondo migliore ✨ La scorsa settimana ho avuto il piacere e l’onore ...
13/10/2025

✨ PSICOLOGIA, SPORT E PACE: allenare la mente per un mondo migliore ✨
 
La scorsa settimana ho avuto il piacere e l’onore di essere tra i relatori presso la Casa della Psicologia a Milano per l’evento “Psicologia, Sport e Pace: allenare la mente per un mondo migliore”.
 
Un’occasione preziosa di confronto e condivisione sui valori che sport e psicologia possono trasmettere insieme: cooperazione, rispetto, consapevolezza e crescita personale.
 
Un sentito grazie ai colleghi del Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia  di cui ho il piacere di far parte: Flavio Nascimbene, Virginia Bressan, Stefania Cribioli, Marianna Cordone e Patrizio Pintus, e all’Ordine degli Psicologi della Lombardia per la realizzazione e il supporto a questo importante momento di incontro.
 
Grazie di cuore anche a tutte le persone che hanno partecipato in presenza e a chi si è collegato online: la vostra partecipazione e i vostri spunti hanno reso la serata ancora più significativa.
 
È stato un evento profondamente arricchente, sia sul piano umano che professionale, un’ulteriore conferma di quanto lo sport possa essere un potente strumento di crescita e di pace. 🕊️💪
 

Giovedì 9 ottobre alle ore 19.00 sarò presente presso la Casa della Psicologia a Milano per l'evento "PSICOLOGIA, SPORT ...
01/10/2025

Giovedì 9 ottobre alle ore 19.00
sarò presente presso la Casa della Psicologia a Milano per l'evento "PSICOLOGIA, SPORT E PACE: allenare la mente per un mondo migliore" promosso dal Gruppo di lavoro in Psicologia dello sport dell'Ordine Regionale della Lombardia del quale faccio parte.

Interverrò come relatore nella tavola rotonda dal titolo "rabbia e violenza in campo: agonismo, rivalità e fair play"

Per partecipare all'evento occorre iscriversi a questo link: https://www.opl.it/evento/09-10-2025-PSICOLOGIA-SPORT-E-PACE-Allenare-la-mente-per-un-mondo-migliore.php

🔥 “Misurare il rischio” è una questione di mente. Marc Márquez, Campione del mondo MotoGP, ci ricorda una verità fondame...
28/09/2025

🔥 “Misurare il rischio” è una questione di mente.
 
Marc Márquez, Campione del mondo MotoGP, ci ricorda una verità fondamentale:

✅ Il rischio può spingerti oltre i tuoi limit
i
❌ Se misurato male, può anche distruggere la tua performance.
 
🎯 Qui entra in gioco lo psicologo sportivo:
 
• Ti aiuta a sviluppare consapevolezza dei tuoi impulsi in gara e in allenamento.
• Ti allena a distinguere coraggio da imprudenza.
• Ti fornisce strategie mentali per prendere decisioni veloci senza farti travolgere dalle emozioni.
 
⚡ Perché il vero campione non è solo chi rischia… ma chi sa quando rischiare.
 
👉 Vuoi imparare a misurare il rischio come un professionista e trasformarlo in un vantaggio competitivo?
Scrivimi in DM o prenota la tua sessione: la tua performance inizia dalla tua mente. 🧠🏆
 

🧠 Quando il corpo guarisce, la mente resta: l’importanza della gestione psicologica nel reinserimento post-infortunio Sp...
25/09/2025

🧠 Quando il corpo guarisce, la mente resta: l’importanza della gestione psicologica nel reinserimento post-infortunio

Spesso, nel percorso di riabilitazione sportiva, l’attenzione è focalizzata sul corpo: lesione, terapia fisica, forza, mobilità. Ma c’è un elemento altrettanto cruciale, che può fare la differenza tra un rientro pieno e uno che resta “a metà”: la salute mentale e psicologica.

✅ Perché la dimensione psicologica è centrale

▪️ Emozioni complesse: paura di infortunarsi nuovamente, ansia, frustrazione, stanchezza mentale e perdita di fiducia sono esperienze frequenti durante le varie fasi — dalla fase acuta, passando per la riabilitazione, fino al ritorno completo allo sport. Uno studio prospettico con 38 atleti con gravi infortuni ha monitorato settimanalmente variabili come autostima, motivazione, ansia cognitiva e fisiologica: nei momenti iniziali dolore e ansia sono più accentuati; regressi emotivi si possono osservare anche in fasi successive, come durante gli allenamenti adattati.

▪️ Autostima, identità atletica, fiducia: il sentirsi “meno atleta” o il dubbio su cosa significhi performare di nuovo possono minare la motivazione. Negli infortuni al legamento crociato anteriore (ACL), ad esempio, la letteratura mostra come fattori psicologici (paura, assenza di fiducia, perdita dell’identità atletica) influenzano fortemente la percezione del “pronto al ritorno” anche quando la componente fisica è quasi recuperata.

▪️ Supporto sociale e peer support: sentirsi compresi, avere qualcuno che ascolta, avere una rete che incoraggia — amici, famiglia, compagni, allenatori — può essere protettivo contro ansia, depressione, stress percepito. Uno studio su atleti universitari mostra come il supporto sociale, in particolare peer support, favorisca la resilienza e riduca lo stress psicologico post-infortunio.

👉 La riabilitazione è un percorso sul fisico, ma c'è anche altro: la gestione psicologica gioca un ruolo chiave per tornare a performare davvero.

📌 Ricorda: il corpo può essere pronto, ma la mente ha i suoi tempi.

⚙️Integrare allenamento fisico e supporto psicologico è la vera chiave per un rientro sereno e duraturo.

Indirizzo

Piazza Marco Polo 1A
Basiglio
20079

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Stefano Becagli - Psicologo Milano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Stefano Becagli Psicologo Clinico e dello Sport

Mi chiamo Stefano Becagli, sono uno Psicologo Clinico e dello Sport, ricevo su appuntamento a Milano. Svolgo interventi rivolti al singolo e alla coppia, di consulenza e sostegno psicologico. Collaboro con le aziende in qualità esperto nella valutazione del rischio stress lavoro correlato , selezione e valutazione del personale. Mi occupo di coaching e consulenza aziendale. Progetto e realizzo corsi di formazione in aula e outdoor. Effettuo perizie psicologiche per richieste di natura assicurativa e legale, in qualità di consulente tecnico di parte (CTP). Lavoro nel campo sportivo come Psicologo dello Sport sia per il singolo atleta, per lo staff tecnico ed il settore giovanile.