Dynamic di Campana Elisa

Dynamic di Campana Elisa Traduzioni, trascrizioni, sbobinatura, asseverazioni e legalizzazioni.

10/06/2025
25/03/2025

APOSTILLE
Cos'è l’apostille?
L’apostille è una certificazione ufficiale che autentica la firma e la qualifica del pubblico ufficiale che ha firmato un documento.
Serve a legalizzare documenti affinché siano riconosciuti all’estero tra i Paesi che aderiscono alla Convenzione dell’Aja del 1961.

📌 In pratica, è un timbro o foglio allegato che rende valido un documento in un altro Paese (senza bisogno di passare da ambasciate o consolati).

📜 Quando serve?
L'apostille si applica su documenti pubblici, o su documenti asseverati, destinati a un Paese estero che fa parte della Convenzione dell’Aja.

Esempi di documenti che spesso richiedono apostille:
Traduzioni asseverate

Certificati di nascita, matrimonio, morte

Sentenze, atti notarili

Diplomi, lauree, certificati scolastici

Procure, visure, contratti

🌍 Quali Paesi la accettano?
Solo i Paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961.
Se il Paese non ha aderito, serve la legalizzazione consolare classica (più lunga e complessa).
Dove si ottiene in Italia?
Dipende dal tipo di documento:

Tipo di documento Ufficio competente per l'apostille
Atti notarili, giudiziari, traduzioni asseverate Procura della Repubblica (presso il Tribunale)
Atti amministrativi (certificati anagrafe, ecc.) Prefettura
Documenti scolastici/universitari A seconda del tipo, spesso servono passaggi aggiuntivi (MIUR o Università + Prefettura)
💡 Come funziona?
Ottieni il documento originale o asseverato.

Lo porti all’ufficio competente.

Viene applicata l’apostille (timbro o foglio allegato con firma e dati del funzionario).

Il documento ora è legalmente valido all’estero.

⏱ Tempi: da 1 a 5 giorni lavorativi, a seconda della sede. 💰 Costi: in genere gratuita, ma alcune spese possono esserci per copie/autentiche.

❗Attenzione:
L'apostille non traduce il documento. Se serve in lingua straniera, va prima tradotto (e asseverato se richiesto).

Un Paese accetta l'apostille se ha aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961.
✅ Alcuni esempi di Paesi che accettano l'apostille:
🇺🇸 Stati Uniti

🇫🇷 Francia

🇪🇸 Spagna

🇧🇷 Brasile

🇯🇵 Giappone

🇬🇧 Regno Unito

🇦🇷 Argentina

🇩🇪 Germania

🇦🇺 Australia

🇲🇽 Messico

🇨🇭 Svizzera

🇵🇹 Portogallo

🇮🇹 Italia (ovviamente)

🇨🇴 Colombia

🇵🇱 Polonia

🇹🇷 Turchia

🇷🇺 Russia

🇵🇭 Filippine

🇮🇳 India

🇰🇷 Corea del Sud

📌 In totale, oltre 120 Paesi fanno parte della Convenzione dell’Aja.

❗Se un Paese non ha aderito alla Convenzione:
Serve la legalizzazione consolare tradizionale (cioè tramite ambasciata o consolato del Paese di destinazione).

Call now to connect with business.

25/03/2025

ASSEVERAZIONI
🔹 Cos'è una traduzione asseverata?
Una traduzione asseverata (detta anche traduzione giurata) è una traduzione ufficiale che viene certificata come fedele e conforme all’originale mediante una dichiarazione formale del traduttore davanti a un pubblico ufficiale (di solito in tribunale o presso un notaio o un giudice di pace).

📜 L’asseverazione conferisce alla traduzione valore legale in Italia.

🧾 Quando serve?
Serve ogni volta che devi presentare documenti stranieri in Italia (o viceversa) presso enti pubblici, consolati, tribunali, università, uffici anagrafe, ecc.

Esempi comuni:
Certificati di nascita, matrimonio, morte

Diplomi e titoli di studio

Documenti giudiziari o notarili

Sentenze o atti processuali

Documenti per cittadinanza o permesso di soggiorno

Bilanci e visure per bandi o gare

🧑‍⚖️ Chi può asseverare?
Un traduttore professionista (anche non iscritto ad albi ufficiali), purché sappia dichiarare di conoscere entrambe le lingue e si presenti personalmente presso l'ufficio competente.

In alcuni casi, anche agenzie di traduzione possono occuparsene, tramite i loro traduttori.

⚠️ Non è una certificazione di competenza linguistica, ma una dichiarazione di responsabilità.

🧷 Come si fa un’asseverazione?
Si traduce il documento.

Si stampa un fascicolo composto da:

Documento originale

Traduzione

Verbale di asseverazione, con una formula standard che il traduttore firma

Il tutto viene portato in tribunale (o da un notaio) e il cancelliere timbra e firma per validare.

✍️ Esempio di formula usata nel verbale:
“Il sottoscritto traduttore dichiara sotto la propria responsabilità di aver eseguito la presente traduzione in modo fedele e conforme al testo originale, che conosce entrambe le lingue, e che quanto tradotto è veritiero.”

💰 Quanto costa?
I costi possono includere:

Compenso del traduttore (varia in base a lingua e complessità)

Marche da bollo: di solito una marca da €16 ogni 4 pagine del verbale, più eventualmente una sul verbale stesso

Diritti di cancelleria (in alcuni tribunali)

🔄 Apostille o legalizzazione?
Se il documento deve essere usato all’estero, a volte serve anche una legalizzazione o apostille (convenzione dell’Aja), dopo l’asseverazione.

Call now to connect with business.

21/02/2025

Dyn@mic di Campana Elisa
La Dyn@mic è uno studio che si occupa da oltre un ventennio di REVISIONI, TRADUZIONI, CERTIFICAZIONI, ASSEVERAZIONI, APOSTILLE, LEGALIZZAZIONI, SBOBINATURE e TRASCRIZIONI e si avvale di professionisti madrelingua con comprovata esperienza nel settore e con una formazione specifica.

Le lingue trattate dalla Dyn@mic sono riportate nel prosieguo: arabo, basco, bulgaro, catalano, ceco, cinese, croato, danese, ebraico, estone, finlandese, francese, gaelico, giapponese, greco, hindi, inglese (britannico e americano), islandese, italiano, lettone, lituano, maltese, norvegese, olandese, polacco, portoghese (Portogallo e Brasile), rumeno, russo, serbo, slovacco, sloveno, spagnolo (Spagna e America latina), svedese, tedesco, turco, ucraino, ungherese e molte altre.

La Dyn@mic gestisce documenti di qualsiasi settore di specializzazione, alcuni dei quali sono riportati nel prosieguo:

Traduzioni per il settore ambiente

Traduzioni per il settore bancario

Traduzioni per il settore chimico

Traduzioni per il settore commerciale/marketing

Traduzioni per il settore economico

Traduzioni per il settore edile

Traduzioni per il settore elettronico ed elettrotecnico

Traduzioni per il settore energetico

Traduzioni per il settore farmaceutico

Traduzioni per il settore finanziario

Traduzioni per il settore informatico

Traduzioni per il settore legale

Traduzioni per il settore letterario

Traduzioni per il settore logistico

Traduzioni per il settore meccanico

Traduzioni per il settore medico

Traduzioni per il settore pubblicitario

Traduzioni per il settore qualità

Traduzioni per il settore scientifico

Traduzioni per il settore sportivo

Traduzioni per il settore risorse umane

Traduzioni per il settore tecnico

Traduzioni per il settore tecnologico

Traduzioni per il settore delle telecomunicazioni

Indirizzo

Via Armando Diaz 28
Udine
33031

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 17:00
Martedì 08:30 - 17:00
Mercoledì 08:30 - 17:00
Giovedì 08:30 - 17:00
Venerdì 08:30 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dynamic di Campana Elisa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dynamic di Campana Elisa:

Condividi

Servizi professionali offerti

Traduzioni | Revisioni | Trascrizioni | Sbobinature | Asseverazioni | Legalizzazioni | Apostille