16/09/2025
Oggi parliamo di osteoporosi! www.irvivalerionutrizionista.it
Per contrastare il processo di progressiva perdita ossea i suggerimenti più utili sono i seguenti:
1) Limitare il sale, cibi confezionati e bibite gassate;
2) Abbinare sempre i carboidrati (pane, riso, pasta, patate, dolci e frutta) a grassi, proteine (carne, pesce, uova) e verdure;
3) Scegliere alimenti ricchi di calcio biodisponibile, ovvero realmente utilizzabile dal nostro corpo come: pesce azzurro, crostacei, molluschi, legumi, uova, cicoria, rucola e frutta secca piuttosto che latte e formaggi;
4) Ridurre il consumo degli alimenti ricchi di ossalati e fitati che limitano l’assorbimento del calcio come: spinaci, barbabietola, pomodori, cereali o farine integrali;
5) Assumere una corretta quota di proteine (carne, pesce, uova) per prevenire la malnutrizione e deficit energetici;
6) Ridurre il proprio peso in caso di obesità e sovrappeso;
7) Migliorare il funzionamento gastrointestinale in caso di cattiva digestione, pesantezza di stomaco, gonfiore addominale ed intestino pigro;
😎 Ridurre lo stress;
9) Ridurre alcol e caffè (massimo uno al giorno meglio se al mattino entro le 9.00);
10) Evitare il fumo e l’esposizione ad ambienti inquinati;
11) Colmare eventuali carenze minerali (calcio, magnesio, boro, zinco, silicio) e vitaminiche (C, B6,D, K);
12) Condurre regolarmente attività fisica preferendo esercizi di forza con pesi piuttosto che esercizi aerobici come nuoto e camminate veloci;