Inedito Lab / Erboristeria Madonna della Salute

Inedito Lab / Erboristeria Madonna della Salute Erboristi Preparatori dal 1985. Erboristeria a Bassano del Grappa con e-shop. Coltiviamo relazioni tra piante, persone e luoghi.

Dal 1985 coltiviamo relazioni tra piante, persone e luoghi. Ricerchiamo materie prime di pregio e ve le raccontiamo nelle nostre preparazioni erboristiche. Ideiamo e realizziamo formulazioni inedite nel nostro laboratorio artigianale, ispirandoci alla tradizione erboristica. Creiamo miscele personalizzate su richiesta. Offriamo materie prime sfuse, tisane, polveri e capsule, gocce e sciroppi, oli essenziali, oli, burri, argille, henné, apistici, cosmetici funzionali, accessori e libri. Proponiamo una selezione di tè provenienti da Assam, Cina, Darjeeling, Giappone, Sri Lanka. Ricerchiamo accessori studiati per agevolare l’utilizzo delle officinali nel quotidiano, con funzionalità, precisione e buon design.

🍓Un Tesoro di Tisana 🌿 In un mondo in cui aromatizzare le miscele da infusione è considerato cosa normale, la tisana Tes...
26/09/2025

🍓Un Tesoro di Tisana 🌿

In un mondo in cui aromatizzare le miscele da infusione è considerato cosa normale, la tisana Tesori del Monte lancia una sfida.

👉 Quella di creare un infuso fruttato ad altissimo gradiente di golosità, anche se composto di sola frutta: mela, frutti rossi e bacche di qualità extra.

Materie prime autentiche quanto inedite:

🍎 Mele e Uvetta di Corinto, naturalmente dolci
🫐 pregiati frutti rossi tra cui Fragole, Ribes rosso, Lamponi, More, Goji e Mirtilli
🍇 bacche ricercate quali Olivello spinoso, Sorbo degli uccellatori e Aronia.

Una tisana dedicata a grandi e piccini, ottima da gustare calda, tiepida o fredda.

🍓 La frutta può essere mangiata dopo essere stata infusa, oppure utilizzata da essiccata per accompagnare un buon muesli, guarnire lo yogurt, il gelato, la macedonia o per decorare biscotti e dolci.

😋 La tisana Tesori del Monte è un invito a scoprire quanto la frutta, da sola, sappia essere sorprendentemente golosa e appagante.

In negozio e al link in bio.

🌿 Piante officinali a servizio del Microbiota 🌸Dal laboratorio Inedito Lab, nasce una nuova miscela di piante officinali...
19/09/2025

🌿 Piante officinali a servizio del Microbiota 🌸

Dal laboratorio Inedito Lab, nasce una nuova miscela di piante officinali.

🌸 Reflora del Monte è la polvere formulata per coltivare, equilibrare e far fiorire il nostro micro-ecosistema.

Una selezione di piante come Bardana, Tarassaco e Sambuco ingentilite dal frutto del Lampone: gradevole al gusto, incantevole allo sguardo.

👉 Consigliata come buona pratica nel cambio stagione o quando il nostro organismo è stato messo alla prova da:

🌨 Sbalzi di temperatura
🛫 Viaggi
🍜 Cambi di alimentazione
❄ Aria condizionata
🌡 Malanni
💥 Stress
💊 Uso prolungato di farmaci

Consigliamo di disperdere fino a un cucchiaino di questa miscela in poca acqua tiepida, dopo i pasti principali.

Nel contesto di una dieta bilanciata e il più possibile diversificata, con un significativo apporto di vegetali, piante officinali e spezie, consumando cibi integrali e alimenti fermentati, nel contesto di uno stile di vita sano.

✨ In erboristeria e nello shop al link in bio

☀️ Per un ferragosto rinfrescante e corroborante ❄️Ricetta di Ferragosto per rimanere freschi e non sciogliersi come un ...
15/08/2025

☀️ Per un ferragosto rinfrescante e corroborante ❄️

Ricetta di Ferragosto per rimanere freschi e non sciogliersi come un gelato al sole:

Ingredienti:

🍃 Piante officinali in taglio tisana o foglie di tè (magari evitando quelle troppo rilassanti, visto che la giornata è lunga)

🧊 Cubetti di ghiaccio q.b. (meglio se preparati con acqua a ph leggermente acido e con un basso residuo fisso)

🍶 Tazza, caraffa o cold brew bottle (come quelle che trovate in erboristeria)

Procedimento:

👉 Riempire la tazza/caraffa/bottiglia di ghiaccio

👉 Aggiungere la miscela di tisana, mescolando un po’

👉 Lasciare a temperatura ambiente

👉 Godersi il momento finché il ghiaccio non si scioglie

Filtrare e gustare

🍹 Perfetta per i torridi pomeriggi estivi e le calde giornate da assaporare con lentezza.

🌞 Feriae Augusti 🌿Dal 11 al 17 Agosto ci prendiamo una piccola pausa 🏖👉 Vi aspettiamo la prossima settimana in erboriste...
02/08/2025

🌞 Feriae Augusti 🌿

Dal 11 al 17 Agosto ci prendiamo una piccola pausa 🏖

👉 Vi aspettiamo la prossima settimana in erboristeria con le nostre piante officinali e le preparazioni erboristiche artigianali.

Il negozio sarà aperto fino a sabato 9 agosto incluso con il seguente orario:

👉 dalle 08:30 alle 12:30
👉 dalle 15:30 alle 19:00
👉 lunedì mattina e domenica chiusi

📦 Gli ordini inviati tramite lo shop online e whatsapp entro martedì 5 agosto, verranno spediti prima della chiusura.

Quelli ricevuti da mercoledì 6 agosto in poi, al nostro ritorno.

🚚 Le consegne potrebbero subire piccoli ritardi per via delle congestioni del periodo. Grazie per la pazienza.

Se invece volete ve**re in vacanza con noi, potete raggiungerci sorseggiando una delle nostre tisane Sensazioni di Viaggio:

🌳Bosco Estivo
🏔Foresta Innevata
🏖Spiaggia Esotica
🌶Via delle Spezie

Quest'anno noi andiamo sulle rive del Fiume Brenta con la Tisana Bosco Estivo. E voi?

🌿 Polvere, tisana, tintura: tre volti della stessa pianta 🥄🫖💧Nella tradizione erboristica, dalla stessa pianta officinal...
01/08/2025

🌿 Polvere, tisana, tintura: tre volti della stessa pianta 🥄🫖💧

Nella tradizione erboristica, dalla stessa pianta officinale è possibile ricavare molteplici preparazioni.

💡 Sebbene la forma sia diversa, l’efficacia è spesso equivalente: di fatto ciò che cambia è il modo in cui scegliamo di integrarla nella nostra routine.

La modalità e il piacere di assunzione, infatti, ci aiutano a essere costanti e riescono a far diventare il gesto di erboristeria un momento di piacere.

🌿 Ad esempio, nel caso del rizoma di Rusco (Ruscus aculeatus L.), protagonista della foto, il fitocomplesso può essere assunto:

🥄 come polvere - da mescolare in acqua, tisana o yogurt, oppure eventualmente racchiusa in capsule

🫖 in tisana - lasciando in infusione la droga contusa in acqua calda per il tempo necessario

💧 in tintura - cioè il risultato della macerazione idroalcolica della pianta

In questo caso, le tre modalità si equivalgono nel ruolo di favorire la funzionalità del microcircolo, alleviare la pesantezza delle gambe, sostenere la circolazione venosa e il benessere del plesso emorroidario, con dosaggi adeguati all’esigenza e alla persona.

⭐ La scelta migliore? Quella che si inserisce più facilmente nella vostra giornata.

🌬 Il profumo da Le Mille e una Notte ✨Il Gelsomino (Jasminum officinale L.) è pianta officinale della tradizione asiatic...
18/07/2025

🌬 Il profumo da Le Mille e una Notte ✨

Il Gelsomino (Jasminum officinale L.) è pianta officinale della tradizione asiatica e medio-orientale, utilizzata in erboristeria e particolarmente amata in profumeria, oggi apprezzata anche nel foodpairing.

🌏 Originario degli altopiani temperati dell’Asia meridionale e sud occidentale, il Gelsomino è stato scelto per secoli per adornare giardini imperiali e templi, profumare il tè o intrecciare ghirlande cerimoniali.

Furono probabilmente i persiani a far conoscere questa pianta agli arabi, che a loro volta la portarono in Europa.

✨ Difficile non rimanere stregati dal profumo dei suoi fiori: inebriante, dolce e muschiato. Indubbiamente unico e riconoscibile, tra tutti.

👉 Nella preparazione degli integratori alimentari si prediligono i fiori di Gelsomino, che nella tradizione erboristica, si utilizzano per:

🌿 la regolarità del transito intestinale
🌿 un fisiologico rilassamento
🌿 il benessere del sonno

Per l’annata 2025 abbiamo scelto fiori di provenienza indiana, da una piccola coltivazione, essiccati con cura, ideali per infusi o acque aromatiche dal profilo floreale complesso e inebriante.

🌙 Perfetto nelle serate estive, per accompagnare un dopocena meditativo.

👉 Per scoprire tutte le curiosità su questa pianta, leggi l’articolo completo nel nostro blog al link in bio.

🌿 Il classico sudamericano per braci ardenti 🔥La miscela per cucina Chimichurri nasce per accompagnare le celebri asados...
04/07/2025

🌿 Il classico sudamericano per braci ardenti 🔥

La miscela per cucina Chimichurri nasce per accompagnare le celebri asados argentine ma si è diffusa in tutto il Centro e Sudamerica, conquistando chiunque ami le cotture alla griglia.

🌎 Come spesso accade, le interpretazioni locali sono molteplici, ognuna con sfumature organolettiche diverse.

Solitamente le diverse ricette vengono accomunate dall’uso di prezzemolo, aglio, cipolla e peperoncino🧄🧅🫑🌿

Note vivaci ed erbacee, delicatamente piccanti e pepate.

✨ La nostra interpretazione della miscela offre una versione disidratata che può essere utilizzata per insaporire o marinare prima della cottura dosando secondo il gusto personale.

Per farne una salsa, tradizione vuole che la miscela vada idratata e poi emulsionata con olio extravergine di oliva, prezzemolo fresco e aceto di vino rosso in quantità doppia rispetto all'acqua.

👉 Ma non è solo questione di gusto: la tradizione culinaria che ha visto nascere questa miscela, riconosce agli ingredienti la virtù di alleggerire un dopopasto impegnativo, come può essere quello che prevede una certa quantità di carni rosse.

Nato per le carni rosse il Chimichurri del Monte ben si presta ad accompagnare qualsiasi grigliata – di carne, pesce o vegetale – è il tuo alleato per dare carattere e armonia alla tavola estiva 🌞

🤓 L’intelligenza del fiordaliso 🌸Un tempo presenza comune nei campi di giugno, il fiordaliso è oggi sempre più raro.🌾 So...
20/06/2025

🤓 L’intelligenza del fiordaliso 🌸

Un tempo presenza comune nei campi di giugno, il fiordaliso è oggi sempre più raro.

🌾 Sopravvive ai margini: nelle bordure incolte, nei campi a maggese e soprattutto negli orti dei giardinieri nostalgici.

Il suo colore, profondo e sognante, con toni che vanno dal viola al cyano, al rosso, dal rosa al bianco, non passa certo inosservato: incanta lo sguardo di chi lo incontra, sia che abbia sei o due “zampe”.

🌿 Ma perché tanti colori?

Il fiordaliso, come ogni pianta, non si muove.

👉 Per attrarre i suoi impollinatori ha dovuto sviluppare raffinati e precisissimi strumenti chimici di seduzione: il colore e il profumo.

Parlando nello specifico del colore, è per gli insetti irresistibile.

🐝 Gli occhi multispettrali degli insetti sono infatti specializzati e capaci di percepire dettagli invisibili allo sguardo umano, subendo un fascino magnetico irresistibile.

Sanno che laddove sono quei colori, troveranno il nutrimento per vivere.

🎨 Questo discorso vale per ognuno dei colori di cui si veste il fiordaliso: ogni sfumatura rappresenta una possibilità in più di comunicare.

Con il potenziale di attrarre un numero maggiore di specie di impollinatori.

✨ In questo senso, il fiordaliso rappresenta uno splendido esempio di come il linguaggio della chimica diventa in natura una tecnica evolutiva raffinata e di mutualismo, in cui tutti gli esseri coinvolti traggono il maggiore beneficio possibile.


🌿 L’anima mediterranea dell’olio essenziale di origano ☀️L’olio essenziale di origano (Origanum vulgare L.) è tra le ess...
06/06/2025

🌿 L’anima mediterranea dell’olio essenziale di origano ☀️

L’olio essenziale di origano (Origanum vulgare L.) è tra le essenze più riconoscibili della tradizione erboristica mediterranea, con il suo aroma caratteristico: caldo, agreste e canforato.

🌬 Profuma come i muretti a secco delle isole greche, come il vento dalle colline dell’entroterra del sud Italia, come i piatti della domenica, affacciati su un panorama mediterraneo.

🌿 La pianta dell’origano è stata apprezzata sin dall’antichità per coadiuvare il benessere respiratorio e digestivo, ma ha di recente acquisito una notevole visibilità sotto forma di olio essenziale, soprattutto nei paesi anglosassoni, presumibilmente nel contesto di diete ricche di alimenti processati.

La sua notorietà è certamente cresciuta grazie a promettenti studi scientifici sul suo ruolo nel sostenere il microbiota intestinale.

👉 Scopriamo insieme l’anima mediterranea dell’olio essenziale di origano nel nuovo articolo del nostro blog (link in bio).

🌿 Un Mercoledì da Erborista: i nuovi raccolti degli Shincha dal Giappone 🍵Torna “Un mercoledì da erborista”, il ciclo di...
23/05/2025

🌿 Un Mercoledì da Erborista: i nuovi raccolti degli Shincha dal Giappone 🍵

Torna “Un mercoledì da erborista”, il ciclo di incontri organizzato da Inedito Lab per condividere la conoscenza delle piante officinali.

🎏 La serata che abbiamo organizzato per il mese di Giugno sarà dedicata ai “Tè verdi di primavera: il nuovo raccolto del tè Shincha dal Giappone”

Per scoprire insieme i raccolti 2025 di due tra i tè verdi più pregiati del Giappone.

Esploreremo:

🍃 i luoghi di provenienza, nel sud del Giappone
🍃 le famiglie che si occupano della produzione
🍃 le lavorazioni tradizionali, in campo e fuori
🍃 l’analisi delle foglie, le virtù erboristiche e le note organolettiche
🍃la preparazione di una buona tazza di questo tè

Per concludere la serata, porterete con voi delle foglie di tè Shincha, per rivivere l’esperienza anche a casa.

📅 Quando? L’incontro si terrà in due serate alternative, con lo stesso programma:
Mercoledì 11 Giugno 2025 o Mercoledì 18 Giugno 2025

⏰ A che ora? Dalle 20:30 alle 22:00 circa

📍 Dove? Erboristeria Inedito Lab, via Vendramini 33/a, Bassano del Grappa

🫰Quanto costa? Costo € 10,00. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

👉 Come iscriversi? Info e form di iscrizione al link in bio

Un viaggio delicato tra le sfumature della primavera in tazza.
Vi aspettiamo in erboristeria.

🌼 Il fiore delle calende ☀🌿 La Calendula (Calendula officinalis L.), anche detta “fior delle calende”, è una pianta offi...
16/05/2025

🌼 Il fiore delle calende ☀

🌿 La Calendula (Calendula officinalis L.), anche detta “fior delle calende”, è una pianta officinale della tradizione erboristica europea, che si usa anche in cosmesi e in cucina.

La si incontra facilmente negli orti, nei giardini e nei campi incolti, dal livello del mare alle zone collinari.

🌱 È una pianta erbacea annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae), che presenta un fusto eretto alto circa 30-50 cm.

Le foglie, di forma oblungo-lanceolata (cioè allungate e appuntite come una lancia), sono ricoperte da una leggera peluria e crescono alterne lungo tutto il fusto.

🌼 Per tutta l’estate fiorisce e i suoi grandi capolini, che vanno dal giallo paglierino all’arancio scuro, si aprono al mattino con la luce del sole, per richiudersi al tramonto.

(Capolini si chiamano i “fiori” delle Asteraceae, che in realtà sono delle infiorescenze composte da tanti fiorellini riuniti insieme).

🌍 La Calendula è probabilmente originaria della pen*sola iberica e si è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. E’ ormai coltivata ovunque per scopi ornamentali, alimentari e fitoterapici e talvolta naturalizzata nelle zone temperate.

Per l’annata 2025, abbiamo selezionato fiori di Calendula provenienti da coltivazioni biologiche italiane e francesi, delicatamente essiccati per conservare intatti colore, aroma e fitocomplesso.

🌿 Nella preparazione degli integratori alimentari si prediligono i fiori.
I petali sono spesso apprezzati come decorazione in cucina e pasticceria.

Nella tradizione erboristica, la Calendula si utilizza per:

👉 l’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea
👉 il naturale tono della voce
👉 il contrasto dei disturbi del ciclo mestruale
👉 la funzionalità del sistema digerente
👉 per il trofismo e la funzionalità della pelle

(..continua nei commenti)

🍹 La sobria stagione del bere🌿Bere analcolico al giorno d’oggi è una scelta di benessere e libertà molto diffusa. ✨ Semp...
09/05/2025

🍹 La sobria stagione del bere🌿

Bere analcolico al giorno d’oggi è una scelta di benessere e libertà molto diffusa.

✨ Sempre più persone cercano alternative alcol-free per vivere in modo nuovo la convivialità: con consapevolezza, salute e gusto.

Ma chi sceglie di bere analcolico, perché e cosa fa veramente la differenza per esaltare il gusto?

🤓 Ne abbiamo parlato con Sofia Girelli, fondatrice de La Sobreria, e con Marco Martino, erborista di Inedito Lab.

👉 L’intervista completa è sul nostro Inedito bLog (link in bio).

Indirizzo

Via Vendramini 33/a
Bassano Del Grappa
36061

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:00
15:30 - 19:30

Telefono

0424 227689

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Inedito Lab / Erboristeria Madonna della Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram