Inedito Lab / Erboristeria Madonna della Salute

Inedito Lab / Erboristeria Madonna della Salute Erboristi Preparatori dal 1985. Erboristeria a Bassano del Grappa con e-shop. Coltiviamo relazioni tra piante, persone e luoghi.

Dal 1985 coltiviamo relazioni tra piante, persone e luoghi. Ricerchiamo materie prime di pregio e ve le raccontiamo nelle nostre preparazioni erboristiche. Ideiamo e realizziamo formulazioni inedite nel nostro laboratorio artigianale, ispirandoci alla tradizione erboristica. Creiamo miscele personalizzate su richiesta. Offriamo materie prime sfuse, tisane, polveri e capsule, gocce e sciroppi, oli

essenziali, oli, burri, argille, henné, apistici, cosmetici funzionali, accessori e libri. Proponiamo una selezione di tè provenienti da Assam, Cina, Darjeeling, Giappone, Sri Lanka. Ricerchiamo accessori studiati per agevolare l’utilizzo delle officinali nel quotidiano, con funzionalità, precisione e buon design.

🌬 Il profumo da Le Mille e una Notte ✨Il Gelsomino (Jasminum officinale L.) è pianta officinale della tradizione asiatic...
18/07/2025

🌬 Il profumo da Le Mille e una Notte ✨

Il Gelsomino (Jasminum officinale L.) è pianta officinale della tradizione asiatica e medio-orientale, utilizzata in erboristeria e particolarmente amata in profumeria, oggi apprezzata anche nel foodpairing.

🌏 Originario degli altopiani temperati dell’Asia meridionale e sud occidentale, il Gelsomino è stato scelto per secoli per adornare giardini imperiali e templi, profumare il tè o intrecciare ghirlande cerimoniali.

Furono probabilmente i persiani a far conoscere questa pianta agli arabi, che a loro volta la portarono in Europa.

✨ Difficile non rimanere stregati dal profumo dei suoi fiori: inebriante, dolce e muschiato. Indubbiamente unico e riconoscibile, tra tutti.

👉 Nella preparazione degli integratori alimentari si prediligono i fiori di Gelsomino, che nella tradizione erboristica, si utilizzano per:

🌿 la regolarità del transito intestinale
🌿 un fisiologico rilassamento
🌿 il benessere del sonno

Per l’annata 2025 abbiamo scelto fiori di provenienza indiana, da una piccola coltivazione, essiccati con cura, ideali per infusi o acque aromatiche dal profilo floreale complesso e inebriante.

🌙 Perfetto nelle serate estive, per accompagnare un dopocena meditativo.

👉 Per scoprire tutte le curiosità su questa pianta, leggi l’articolo completo nel nostro blog al link in bio.

🌿 Il classico sudamericano per braci ardenti 🔥La miscela per cucina Chimichurri nasce per accompagnare le celebri asados...
04/07/2025

🌿 Il classico sudamericano per braci ardenti 🔥

La miscela per cucina Chimichurri nasce per accompagnare le celebri asados argentine ma si è diffusa in tutto il Centro e Sudamerica, conquistando chiunque ami le cotture alla griglia.

🌎 Come spesso accade, le interpretazioni locali sono molteplici, ognuna con sfumature organolettiche diverse.

Solitamente le diverse ricette vengono accomunate dall’uso di prezzemolo, aglio, cipolla e peperoncino🧄🧅🫑🌿

Note vivaci ed erbacee, delicatamente piccanti e pepate.

✨ La nostra interpretazione della miscela offre una versione disidratata che può essere utilizzata per insaporire o marinare prima della cottura dosando secondo il gusto personale.

Per farne una salsa, tradizione vuole che la miscela vada idratata e poi emulsionata con olio extravergine di oliva, prezzemolo fresco e aceto di vino rosso in quantità doppia rispetto all'acqua.

👉 Ma non è solo questione di gusto: la tradizione culinaria che ha visto nascere questa miscela, riconosce agli ingredienti la virtù di alleggerire un dopopasto impegnativo, come può essere quello che prevede una certa quantità di carni rosse.

Nato per le carni rosse il Chimichurri del Monte ben si presta ad accompagnare qualsiasi grigliata – di carne, pesce o vegetale – è il tuo alleato per dare carattere e armonia alla tavola estiva 🌞

🤓 L’intelligenza del fiordaliso 🌸Un tempo presenza comune nei campi di giugno, il fiordaliso è oggi sempre più raro.🌾 So...
20/06/2025

🤓 L’intelligenza del fiordaliso 🌸

Un tempo presenza comune nei campi di giugno, il fiordaliso è oggi sempre più raro.

🌾 Sopravvive ai margini: nelle bordure incolte, nei campi a maggese e soprattutto negli orti dei giardinieri nostalgici.

Il suo colore, profondo e sognante, con toni che vanno dal viola al cyano, al rosso, dal rosa al bianco, non passa certo inosservato: incanta lo sguardo di chi lo incontra, sia che abbia sei o due “zampe”.

🌿 Ma perché tanti colori?

Il fiordaliso, come ogni pianta, non si muove.

👉 Per attrarre i suoi impollinatori ha dovuto sviluppare raffinati e precisissimi strumenti chimici di seduzione: il colore e il profumo.

Parlando nello specifico del colore, è per gli insetti irresistibile.

🐝 Gli occhi multispettrali degli insetti sono infatti specializzati e capaci di percepire dettagli invisibili allo sguardo umano, subendo un fascino magnetico irresistibile.

Sanno che laddove sono quei colori, troveranno il nutrimento per vivere.

🎨 Questo discorso vale per ognuno dei colori di cui si veste il fiordaliso: ogni sfumatura rappresenta una possibilità in più di comunicare.

Con il potenziale di attrarre un numero maggiore di specie di impollinatori.

✨ In questo senso, il fiordaliso rappresenta uno splendido esempio di come il linguaggio della chimica diventa in natura una tecnica evolutiva raffinata e di mutualismo, in cui tutti gli esseri coinvolti traggono il maggiore beneficio possibile.


🌿 L’anima mediterranea dell’olio essenziale di origano ☀️L’olio essenziale di origano (Origanum vulgare L.) è tra le ess...
06/06/2025

🌿 L’anima mediterranea dell’olio essenziale di origano ☀️

L’olio essenziale di origano (Origanum vulgare L.) è tra le essenze più riconoscibili della tradizione erboristica mediterranea, con il suo aroma caratteristico: caldo, agreste e canforato.

🌬 Profuma come i muretti a secco delle isole greche, come il vento dalle colline dell’entroterra del sud Italia, come i piatti della domenica, affacciati su un panorama mediterraneo.

🌿 La pianta dell’origano è stata apprezzata sin dall’antichità per coadiuvare il benessere respiratorio e digestivo, ma ha di recente acquisito una notevole visibilità sotto forma di olio essenziale, soprattutto nei paesi anglosassoni, presumibilmente nel contesto di diete ricche di alimenti processati.

La sua notorietà è certamente cresciuta grazie a promettenti studi scientifici sul suo ruolo nel sostenere il microbiota intestinale.

👉 Scopriamo insieme l’anima mediterranea dell’olio essenziale di origano nel nuovo articolo del nostro blog (link in bio).

🌿 Un Mercoledì da Erborista: i nuovi raccolti degli Shincha dal Giappone 🍵Torna “Un mercoledì da erborista”, il ciclo di...
23/05/2025

🌿 Un Mercoledì da Erborista: i nuovi raccolti degli Shincha dal Giappone 🍵

Torna “Un mercoledì da erborista”, il ciclo di incontri organizzato da Inedito Lab per condividere la conoscenza delle piante officinali.

🎏 La serata che abbiamo organizzato per il mese di Giugno sarà dedicata ai “Tè verdi di primavera: il nuovo raccolto del tè Shincha dal Giappone”

Per scoprire insieme i raccolti 2025 di due tra i tè verdi più pregiati del Giappone.

Esploreremo:

🍃 i luoghi di provenienza, nel sud del Giappone
🍃 le famiglie che si occupano della produzione
🍃 le lavorazioni tradizionali, in campo e fuori
🍃 l’analisi delle foglie, le virtù erboristiche e le note organolettiche
🍃la preparazione di una buona tazza di questo tè

Per concludere la serata, porterete con voi delle foglie di tè Shincha, per rivivere l’esperienza anche a casa.

📅 Quando? L’incontro si terrà in due serate alternative, con lo stesso programma:
Mercoledì 11 Giugno 2025 o Mercoledì 18 Giugno 2025

⏰ A che ora? Dalle 20:30 alle 22:00 circa

📍 Dove? Erboristeria Inedito Lab, via Vendramini 33/a, Bassano del Grappa

🫰Quanto costa? Costo € 10,00. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

👉 Come iscriversi? Info e form di iscrizione al link in bio

Un viaggio delicato tra le sfumature della primavera in tazza.
Vi aspettiamo in erboristeria.

🌼 Il fiore delle calende ☀🌿 La Calendula (Calendula officinalis L.), anche detta “fior delle calende”, è una pianta offi...
16/05/2025

🌼 Il fiore delle calende ☀

🌿 La Calendula (Calendula officinalis L.), anche detta “fior delle calende”, è una pianta officinale della tradizione erboristica europea, che si usa anche in cosmesi e in cucina.

La si incontra facilmente negli orti, nei giardini e nei campi incolti, dal livello del mare alle zone collinari.

🌱 È una pianta erbacea annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae), che presenta un fusto eretto alto circa 30-50 cm.

Le foglie, di forma oblungo-lanceolata (cioè allungate e appuntite come una lancia), sono ricoperte da una leggera peluria e crescono alterne lungo tutto il fusto.

🌼 Per tutta l’estate fiorisce e i suoi grandi capolini, che vanno dal giallo paglierino all’arancio scuro, si aprono al mattino con la luce del sole, per richiudersi al tramonto.

(Capolini si chiamano i “fiori” delle Asteraceae, che in realtà sono delle infiorescenze composte da tanti fiorellini riuniti insieme).

🌍 La Calendula è probabilmente originaria della pen*sola iberica e si è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. E’ ormai coltivata ovunque per scopi ornamentali, alimentari e fitoterapici e talvolta naturalizzata nelle zone temperate.

Per l’annata 2025, abbiamo selezionato fiori di Calendula provenienti da coltivazioni biologiche italiane e francesi, delicatamente essiccati per conservare intatti colore, aroma e fitocomplesso.

🌿 Nella preparazione degli integratori alimentari si prediligono i fiori.
I petali sono spesso apprezzati come decorazione in cucina e pasticceria.

Nella tradizione erboristica, la Calendula si utilizza per:

👉 l’azione emolliente e lenitiva sulla mucosa orofaringea
👉 il naturale tono della voce
👉 il contrasto dei disturbi del ciclo mestruale
👉 la funzionalità del sistema digerente
👉 per il trofismo e la funzionalità della pelle

(..continua nei commenti)

🍹 La sobria stagione del bere🌿Bere analcolico al giorno d’oggi è una scelta di benessere e libertà molto diffusa. ✨ Semp...
09/05/2025

🍹 La sobria stagione del bere🌿

Bere analcolico al giorno d’oggi è una scelta di benessere e libertà molto diffusa.

✨ Sempre più persone cercano alternative alcol-free per vivere in modo nuovo la convivialità: con consapevolezza, salute e gusto.

Ma chi sceglie di bere analcolico, perché e cosa fa veramente la differenza per esaltare il gusto?

🤓 Ne abbiamo parlato con Sofia Girelli, fondatrice de La Sobreria, e con Marco Martino, erborista di Inedito Lab.

👉 L’intervista completa è sul nostro Inedito bLog (link in bio).

🌳 Sulle rive della Brenta con la tisana 🌿Scendendo dal Ponte degli Alpini, verso Angarano, si imbocca una stradina che c...
02/05/2025

🌳 Sulle rive della Brenta con la tisana 🌿

Scendendo dal Ponte degli Alpini, verso Angarano, si imbocca una stradina che costeggia il fiume.

🗺 Da qui, si risale l'argine lungo la storica Alta via del Tabacco: è il Sentiero del Brenta, un'oasi naturalistica di tranquillità dove regna il canto dell'acqua che scorre.

🌳 Vi crescono Querce, Cornioli, Frassini e Sambuchi, insieme a Felci, Edera e Fragoline di bosco: la vegetazione tipica delle nostre zone.

La Tisana Bosco Estivo è un omaggio a questo luogo tanto caro ai bassanesi, attraverso l’inconfondibile impronta olfattiva.

Sentori di:

💧 fiume e sottobosco umido

🍂 felci e cortecce

🍓 fiori spontanei e piccoli frutti selvatici

Gli stessi che il sentiero fotografa nella memoria sensoriale di chi lo visita.

🌿 Una tisana fresca, morbida e dissetante, per portarsi a casa un ricordo di quei luoghi.

Ottima da gustare calda, tiepida o fredda: la trovate in erboristeria o al link in bio.

🌿 Un Mercoledì da Erborista: incontriamoci a Maggio in erboristeria 📝Torna “Un mercoledì da erborista”, il ciclo di inco...
26/04/2025

🌿 Un Mercoledì da Erborista: incontriamoci a Maggio in erboristeria 📝

Torna “Un mercoledì da erborista”, il ciclo di incontri organizzato da Inedito Lab per condividere la conoscenza delle piante officinali.

🌼 La serata che abbiamo organizzato si chiamerà “Le botaniche dell’energia: strategie officinali per affrontare stanchezza e stress.”

🌿 Esploreremo le piante officinali tradizionalmente utilizzate in erboristeria nei periodi in cui il ritmo della vita si fa particolarmente intenso.
Quando:

👉 la stanchezza fisica e la fatica mentale rendono difficile il quotidiano

👉 si vuole migliorare il tono muscolare, la concentrazione, l’attenzione

👉 servono nuove energie per il cambio di stagione

🤓Condivideremo informazioni e consigli pratici, utili soprattutto in questa fase dell’anno, in cui alla fatica quotidiana si aggiunge la fisiologica stanchezza della primavera.

📅 Quando? L’incontro si terrà in due serate alternative, con lo stesso programma:
Mercoledì 21 Maggio 2025 o Mercoledì 28 Maggio 2025

⏰ A che ora? �Dalle 20:30 alle 22:00 circa

📍 Dove? Erboristeria Inedito Lab, via Vendramini 33/a, Bassano del Grappa

🫰Quanto costa? Partecipazione gratuita, ma posti limitati. Prenotazione obbligatoria.�

👉 Come iscriversi? Info e form di iscrizione al link in bio 🌿

Vi aspettiamo in erboristeria.

🌼 Accogliere il cambiamento, fuori e dentro 🌈 La primavera è la stagione del cambiamento.👉 Un movimento sottile, a volte...
18/04/2025

🌼 Accogliere il cambiamento, fuori e dentro 🌈

La primavera è la stagione del cambiamento.

👉 Un movimento sottile, a volte impercettibile, che coinvolge ogni cosa in natura, incluso il nostro organismo.

Come la luce che si attarda di sera, l’aria che cambia odore e di profuma di nuovo, o ancora i rami che si fanno fioriti e verdi di gemme.

👉 O che invece, a volte, si presenta improvviso e audace, come un temporale di Marzo o un vento dal nord.

Sentiamo il cambiamento nel corpo prima ancora che la mente se ne accorga: l’appetito si fa mordace, il sonno cambia, la pelle ci parla, la digestione a volte fastidiosa.

🌿 Tutto nella norma: l’organismo si sta riorganizzando e prepara il terreno alla bella stagione.

Questo è il tempo di ascoltare e accogliere il cambiamento, accompagnandolo con consapevolezza, nei piccoli gesti quotidiani.

Con piante che ci confortano, sostenendo gli equilibri interni mentre fuori tutto si trasforma:

🌱 come le officinali tipiche della campagna bassanese - ad es. Olivo, Malva, Sambuco, Ortica e Calendula - che accompagnano con delicatezza il rifiorire dell’intestino

🌱 o come le piante amiche degli organi emuntori - tra cui Cardo mariano, Elicriso, Asperula, Rosmarino, Ca****fo, Tarassaco e Boldo - che favoriscono la depurazione e il drenaggio dei liquidi corporei

🌈 Insieme, preparano il terreno al cambiamento, sostenendolo in vista degli sbalzi di temperatura ma anche dei picnic, delle feste e delle tavole imbandite.

✨ Abbiamo racchiuso queste ed altre piante nel Box Elisir, una sinergia pensata per il benessere nel cambio stagione. Disponibile in negozio o al link in bio.

🌾 Cosa unisce il campo al piatto? 🍽🌿 Ogni volta che scegliamo una pianta officinale, un alimento o un prodotto trasforma...
11/04/2025

🌾 Cosa unisce il campo al piatto? 🍽

🌿 Ogni volta che scegliamo una pianta officinale, un alimento o un prodotto trasformato da materie prime naturali, stiamo partecipando attivamente alla sua filiera agricola.

Dal momento in cui consumiamo, infatti, entriamo a far parte di un sistema economico e produttivo in cui tutti gli attori sono connessi tra loro. In particolare ci posizioniamo nel gruppo che gli economisti definiscono “domanda”.

In genere:

👉 Quando molte persone vogliono qualcosa (domanda), chi lo produce tende a farne di più (offerta). È la semplice dinamica che regola domanda e offerta.

👉 Vice versa, se poche persone richiedono un bene, la produzione diminuisce, fino ad estinguersi, perché non conviene più produrre qualcosa che nessuno compra.

📈 Questo meccanismo tra chi compra e chi vende è ciò che in economia regola prezzi, quantità e disponibilità dei beni sul mercato. Vale anche per il settore alimentare/agricolo e, naturalmente, per quello delle piante officinali.

🔎 Come cercatori di piante officinali, ci è sembrato fondamentale chiederci quali fossero le conseguenze delle nostre scelte di consumo.

Ed altrettanto naturale è stato orientarci verso i custodi di pratiche agricole rispettose e rigenerative:

🌼 persone profondamente connesse alle piante e ai luoghi (e spesso alle tradizioni d’uso locali)

🌼 esseri umani con cui tessere relazioni di stima e fiducia

🌼 realtà che favoriscono la biodiversità

🌼 modelli lavorativi che spesso promuovono l'integrazione delle fasce sociali più fragili

E che portano nel mondo piante più belle, più profumate e più gustose. Ma anche più utili, visto che a parità di efficacia, spesso è sufficiente usarne una quantità minore.

🌈 Crediamo profondamente che se la domanda si fa più consapevole, tutta la filiera può beneficiarne: così un piccolo coltivatore, attento alla qualità, può trovare la forza di crescere in maniera sostenibile, rimanendo fedele ai propri valori, e ispirare positivamente i concorrenti.

In quest’ottica, il consumatore, ovvero ognuno di noi, non è più l’anello finale, ma il punto di partenza della filiera agricola.

🌍 Ed i benefici sono per tutti.

🌸 Cosa racconta la pelle di noi?✨La pelle non è solamente il nostro primo vestito, la nostra protezione dall’esterno ma ...
04/04/2025

🌸 Cosa racconta la pelle di noi?✨

La pelle non è solamente il nostro primo vestito, la nostra protezione dall’esterno ma è anche il luogo dove percepiamo gli stimoli esterni e dove parliamo di noi, con il mondo.

📝 E’ il foglio bianco dove raccontiamo, spesso inconsapevolmente, come stiamo davvero:

❤️ quando è in equilibrio, ci sentiamo bene, in armonia con noi stessi e con ciò che ci circonda

💔 quando è in disequilibrio, spesso ci innervosiamo e ci sentiamo a disagio

Ma prendersi cura della pelle non significa cercare la perfezione.

Piuttosto imparare a leggere i messaggi che il nostro corpo ci invia attraverso di essa e rispondere con attenzione ai piccoli segnali quotidiani.

Concederci del tempo per ascoltarci e per accogliere i cambiamenti, rispettando il nostro essere unici.

🌿 Con la linea tecnica di preparazioni erboristiche Petali del Monte abbiamo cercato una risposta totalmente naturale, gentile ma mirata, per il benessere della pelle.

Due miscele di piante officinali, in tisane e in capsule, per:

🌸 rinnovare
🌸 reidratare
🌸 calmare

Alleviando i piccoli fastidi della pelle con semplici gesti quotidiani di premura.
Che ci ricordano di concederci tempo e ascolto, per stare bene nella nostra pelle.

✨ Un grazie speciale a Caterina di che, con la sua professionalità e la sua sensibilità, ci ha ispirati a portare nella nostra vetrina online la storica Tisana Petali del Monte.

La trovare erboristeria o al link in bio.

👉 Le preparazioni erboristiche vanno utilizzate nell’ambito di una dieta variata ed equilibrata ed uno stile di vita sano. La situazione personale potrebbe richiedere una valutazione specifica da parte di un professionista.

Indirizzo

Via Vendramini 33/a
Bassano Del Grappa
36061

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 12:30
15:30 - 19:30
Sabato 08:30 - 12:00
15:30 - 19:30

Telefono

0424 227689

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Inedito Lab / Erboristeria Madonna della Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi