23/04/2024
Centro nevralgico della vita cittadina, Piazza Libertà, ricavata nel Trecento colmando il fossato che in questa zona difendeva le mura della prima cerchia urbana, dette ezzeliniane, è il cuore di Bassano.
Di forma rettangolare, è caratterizzata da un elegante portico, dalla facciata neoclassica della Chiesa di San Giovanni Battista e dalla loggia del Comune. La loggia fu costruita nel corso del XV secolo e qualche anno dopo venne arricchita da un grande orologio a quadrante azzurro, realizzato da mastro Corrado da Feltre; il meccanismo ancor oggi funzionante fu costruito nel 1746 dal geniale Bartolomeo Ferracina.
Di fronte alla Chiesa di San Giovanni, sul lato opposto della piazza, si trovano anche le case dei Remondini, fondatori di una delle più grandi aziende editoriali del 1700.
Sul perimetro del lato ovest della piazza, invece, svettano su due colonne una statua con il leone di San Marco, simbolo della dominazione veneziana, e una statua del patrono della città, San Bassiano, opera della bottega di Orazio Marinali.
Nel Settecento, in una sua parte, la piazza venne chiamata anche “dei Signori”; durante la dominazione austriaca “Maggiore”; con l’annessione al regno d’Italia “Vittorio Emanuele ll”; dopo la seconda guerra mondiale divenne Piazza Libertà, in ricordo della lotta di liberazione 🇮🇹
Iniziativa finanziata dal POC Regione del Veneto 2014-2020 azione 3.3.4d
Scopri di più su www.exploro.it