Bassano Km Quadro

Bassano Km Quadro Un progetto ideato da 23 imprenditori per raccontare, in modo originale, le eccellenze del territorio BASSANO KM QUADRO. STILE, STORIE, EMOZIONE.

Un nuovo progetto per Bassano del Grappa, fortemente voluto da un gruppo di 32 imprenditori del centro storico, uniti per raccontare, in modo originale, il cuore pulsante della città.

🌙“È bella di notte la città. C’è pericolo ma pure libertà. Ci girano quelli senza sonno, gli artisti, gli assassini, i g...
19/07/2024

🌙“È bella di notte la città. C’è pericolo ma pure libertà. Ci girano quelli senza sonno, gli artisti, gli assassini, i giocatori, stanno aperte le osterie, le friggitorie, i caffè. Ci si saluta, ci si conosce, tra quelli che campano di notte. Le persone perdonano i vizi”.
(Erri De Luca)

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘗𝘖𝘊 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘵𝘰 2014-2020 𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 3.3.4𝘥
𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪ù 𝘴𝘶 𝘸𝘸𝘸.𝘦𝘹𝘱𝘭𝘰𝘳𝘰.𝘪𝘵

13/07/2024

🍑🍐 La macedonia con una marcia in più 🍈🫐

Uno dei nostri filoni di ricerca si focalizza sull’utilizzo di piante officinali e spezie in alimentazione, non solo per esaltare il gusto dei cibi, ma come veri e propri condimenti funzionali.

🌿 Da una parte ci dilettiamo nell’assaggio e nella rivisitazione di miscele tradizionali da varie parti del Pianeta, tra cui Curry, Masala, Jamu, Ras el hanout e Chimichurri.

🌿 Dall’altra, ci piace trovare un senso erboristico per le singole piante officinali, aggiugendole agli ingredienti di uso comune, quelli che si preparano in velocità, nelle corse che la vita ci impone.

In estate ad esempio, quando prepariamo la macedonia di frutta, amiamo aggiungere un pizzico di polvere di Cannella (Cinnamomum verum J.Presl) dal profumo caldo, legnoso e speziato.

✨ La Cannella è perfetta per esaltare il gusto di frutta dolce come pesche, pere e meloni e fornisce preziose virtù officinali per un dopopasto equilibrato, soprattutto se abbiamo fatto più di qualche bis.

Per preservare al meglio l’aroma dalle vostre spezie in polvere consigliamo di:

👉 acquistare piccole quantità alla volta (un pò di Cannella è una buona scusa per tornare a farci un saluto)
👉 conservarle al riparo da luce ed umidità
👉 preferire contenitori ermetici di metallo o vetro
👉 usare nel giro di qualche mese

E voi, quali piante officinali aggiungete alla macedonia?

13/07/2024

Tagliere misto GRANDE di affettati, formaggi e frutta fresca, sufficiente per soddisfare dalle 8 alle 10 persone. I nostri taglieri sono ricchi e consistenti, fatevi consigliare da noi per scegliere la dimensione adatta alla vostra fame!
Vi aspettiamo dal martedì alla domenica.

𝗢𝗿𝗴𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗲𝘀𝗲. Questo è Aurum Bassano: non una semplice gioielleria, ma un connubio tra arte e originalità, ...
12/07/2024

𝗢𝗿𝗴𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗯𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗲𝘀𝗲. Questo è Aurum Bassano: non una semplice gioielleria, ma un connubio tra arte e originalità, bellezza e artigianalità.

La passione degli 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗴𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶 e l’attenta selezione di Sergio Cavallin e dei suoi collaboratori, sanno creare uno spazio di luce e bellezza, che propone gioielli di pregio fra tradizione e innovazione; gioielli unici, che 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗺𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗹𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲.

Sei curioso? Allora puoi trovare Aurum nel cuore della città, tra Piazza Garibaldi e Piazza Libertà, dal martedì al sabato.

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘗𝘖𝘊 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘵𝘰 2014-2020 𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 3.3.4𝘥
𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪ù 𝘴𝘶 𝘸𝘸𝘸.𝘦𝘹𝘱𝘭𝘰𝘳𝘰.𝘪𝘵

“𝒜 𝒢𝐼𝒜𝒞𝒪𝑀𝒪 𝒟𝒜 𝒫𝒪𝒩𝒯𝐸, 𝐼 𝐵𝒜𝒮𝒮𝒜𝒩𝐸𝒮𝐼 𝟣𝟪𝟪𝟥”.🧑🏻‍🎨Ecco la scritta che potrai leggere ai piedi della statua del pittore 𝐉𝐚𝐜𝐨𝐩𝐨 𝐝...
09/07/2024

“𝒜 𝒢𝐼𝒜𝒞𝒪𝑀𝒪 𝒟𝒜 𝒫𝒪𝒩𝒯𝐸, 𝐼 𝐵𝒜𝒮𝒮𝒜𝒩𝐸𝒮𝐼 𝟣𝟪𝟪𝟥”.
🧑🏻‍🎨Ecco la scritta che potrai leggere ai piedi della statua del pittore 𝐉𝐚𝐜𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐚 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞, passeggiando per le vie di Bassano, nella piazza che porta il suo nome.

🎨Fiero, nel suo mantello, fu scolpito nel 𝐦𝐚𝐫𝐦𝐨 𝐛𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐫𝐚𝐫𝐚 con in mano una tavolozza, simbolo della sua arte, e rotoli di disegni sparsi a terra.

Un osservatore attento noterà due elementi mancanti, il pennello e un dito del piede, probabilmente distrutti o danneggiati al tempo della Prima Guerra Mondiale.

Fu 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐅𝐮𝐬𝐚𝐫𝐨, scalpellino pavese, ad essere scelto per dare lustro a questo importante pittore bassanese, il quale giorno e notte forgiò la statua nel suo studio veneziano e infine la trasportò nella città vicentina tramite ferrovia.

Se passi di qui, cerca questo monumento simbolo della città e facci sapere che ne pensi!

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘗𝘖𝘊 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘵𝘰 2014-2020 𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 3.3.4𝘥
𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪ù 𝘴𝘶 𝘸𝘸𝘸.𝘦𝘹𝘱𝘭𝘰𝘳𝘰.𝘪𝘵

🧴Lasciati avvolgere dalle fragranze della profumeria Urbani 1964 : 600 mq di spazio artistico nel cuore di Bassano, tra ...
05/07/2024

🧴Lasciati avvolgere dalle fragranze della profumeria Urbani 1964 : 600 mq di spazio artistico nel cuore di Bassano, tra i più grandi ed esclusivi d’Italia.

Non una semplice vendita di profumi, ma un vero e proprio 𝒂𝒕𝒆𝒍𝒊𝒆𝒓 𝒅𝒐𝒗𝒆 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒐𝒍𝒇𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒖𝒏𝒊𝒄𝒉𝒆.

Qui potrai trovare tantissimi brand selezionati con cura ed attenzione dai 𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒎𝒂𝒆𝒔𝒕𝒓𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒖𝒎𝒊𝒆𝒓𝒊 e non solo!

Infatti, Sara e Andrea, i proprietari, sono alla costante 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒇𝒖𝒎𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒆 𝒏𝒂𝒔𝒊 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂𝒇𝒇𝒊𝒏𝒊, sia in Italia che all’estero. L’obiettivo è quello di promuovere non solo i grandi marchi, ma anche i piccoli produttori, che utilizzano erbe e fragranze del territorio.

🧖🏻‍♀Dopo una lunga giornata alla 𝒔𝒄𝒐𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝑩𝒂𝒔𝒔𝒂𝒏𝒐 fatti coccolare scegliendo tra i servizi dedicati alla Skin Care, al Make-Up e all’Hair Care!

Un’ampia gamma di offerte di prodotti e servizi di lusso pensati per il tuo benessere.

Prenota il tuo viaggio olfattivo! 𝑷𝒓𝒐𝒇𝒖𝒎𝒆𝒓𝒊𝒂 𝑼𝒓𝒃𝒂𝒏𝒊 𝒕𝒊 𝒂𝒔𝒑𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒊𝒏 𝑽𝒊𝒂 𝑱𝒂𝒄𝒐𝒑𝒐 𝑽𝒊𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆𝒍𝒍𝒊, 51.

𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢𝘭 𝘗𝘖𝘊 𝘙𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘵𝘰 2014-2020 𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 3.3.4𝘥
𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘥𝘪 𝘱𝘪ù 𝘴𝘶 𝘸𝘸𝘸.𝘦𝘹𝘱𝘭𝘰𝘳𝘰.𝘪𝘵

🌳🍀Scorci verdi di Bassano del Grappa: da Viale del Martiri che regala una meravigliosa vista sulla Valbrenta e sull’adia...
07/06/2024

🌳🍀Scorci verdi di Bassano del Grappa: da Viale del Martiri che regala una meravigliosa vista sulla Valbrenta e sull’adiacente Parco Ragazzi del ’99 al fiume Brenta con i suoi suggestivi percorsi pedonali e ciclabili. Per non parlare del verde rigoglioso che fa capolino dai balconi dei palazzi e che arricchisce di vita le facciate delle abitazioni private.

Iniziativa finanziata dal POC Regione del Veneto 2014-2020 azione 3.3.4d
Scopri di più su www.exploro.it

Ci siamo, manca poco!Dal 13 al 16 giugno torna Resistere, la rassegna letteraria organizzata da Libreria Palazzo Roberti...
05/06/2024

Ci siamo, manca poco!
Dal 13 al 16 giugno torna Resistere, la rassegna letteraria organizzata da Libreria Palazzo Roberti, quest'anno all'ottava edizione.
Un'occasione unica per conoscere e ascoltare dal vivo i nostri scrittori preferiti e per conoscerne di nuovi.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e senza prenotazione.

📷 Credits Lucrezia Pegoraro

Tra i personaggi illustri di Bassano del Grappa è doveroso ricordare il poeta e librettista Iacopo Vittorelli, nato nell...
22/05/2024

Tra i personaggi illustri di Bassano del Grappa è doveroso ricordare il poeta e librettista Iacopo Vittorelli, nato nella nostra città nel 1749. Fu un poeta arcade, celebre per le “Anacreontiche ad Irene”, con un verseggiare molto musicale che ha ispirato molti compositori del settecento e dell’ottocento, tra cui Franz Schubert, Vincenzo Bellini e Giuseppe Verdi.�La città lo ricorda con una via pedonale che porta il suo nome, dove i palazzi sontuosi fanno da cornice ad alcuni dei negozi più belli del centro, come la storica profumeria Urbani 1964 e il negozio di gioielli artigianali Pepelù.

Iniziativa finanziata dal POC Regione del Veneto 2014-2020 azione 3.3.4d
Scopri di più su www.exploro.it

Non importa da quale prospettiva lo si guardi, il Ponte Vecchio è il simbolo indiscusso di Bassano del Grappa. Dichiarat...
15/05/2024

Non importa da quale prospettiva lo si guardi, il Ponte Vecchio è il simbolo indiscusso di Bassano del Grappa. Dichiarato Monumento Nazionale nel 2019, conserva una memoria storica intrisa di combattimenti, guerre e piene del fiume. Per questo simboleggia forza, resistenza e resilienza percepibili quando lo si attraversa, possibilmente all'alba o di prima mattina quando la città sta ancora dormendo.

Iniziativa finanziata dal POC Regione del Veneto 2014-2020 azione 3.3.4d
Scopri di più su www.exploro.it

Centro nevralgico della vita cittadina, Piazza Libertà, ricavata nel Trecento colmando il fossato che in questa zona dif...
23/04/2024

Centro nevralgico della vita cittadina, Piazza Libertà, ricavata nel Trecento colmando il fossato che in questa zona difendeva le mura della prima cerchia urbana, dette ezzeliniane, è il cuore di Bassano.
Di forma rettangolare, è caratterizzata da un elegante portico, dalla facciata neoclassica della Chiesa di San Giovanni Battista e dalla loggia del Comune. La loggia fu costruita nel corso del XV secolo e qualche anno dopo venne arricchita da un grande orologio a quadrante azzurro, realizzato da mastro Corrado da Feltre; il meccanismo ancor oggi funzionante fu costruito nel 1746 dal geniale Bartolomeo Ferracina.
Di fronte alla Chiesa di San Giovanni, sul lato opposto della piazza, si trovano anche le case dei Remondini, fondatori di una delle più grandi aziende editoriali del 1700.
Sul perimetro del lato ovest della piazza, invece, svettano su due colonne una statua con il leone di San Marco, simbolo della dominazione veneziana, e una statua del patrono della città, San Bassiano, opera della bottega di Orazio Marinali.
Nel Settecento, in una sua parte, la piazza venne chiamata anche “dei Signori”; durante la dominazione austriaca “Maggiore”; con l’annessione al regno d’Italia “Vittorio Emanuele ll”; dopo la seconda guerra mondiale divenne Piazza Libertà, in ricordo della lotta di liberazione 🇮🇹

Iniziativa finanziata dal POC Regione del Veneto 2014-2020 azione 3.3.4d
Scopri di più su www.exploro.it

🚶‍♀️Via Ferracina è una delle vie pedonali più frequentate della città, si è soliti imboccarla per raggiungere il ponte ...
19/04/2024

🚶‍♀️Via Ferracina è una delle vie pedonali più frequentate della città, si è soliti imboccarla per raggiungere il ponte o dal verso opposto per arrivare alle piazze.
🕰 Deve il nome al famoso ingegnere bassanese, Bartolomeo Ferracina, nato a Solagna nel 1692, un genio nel domare l’acqua ai suoi voleri, tanto che la Serenissima gli assegnò importanti incarichi. E’ suo il progetto di ricostruzione del Ponte Vecchio, distrutto da una piena a metà ‘700. In quell’occasione il Ferracina, inventò il battipali, una macchina mossa dalla corrente del fiume che sprigionava una forza d’urto capace in conficcare nel greto i pali delle fondamenta. Macchina che sarà usata in mille altre occasioni.
Ma la sua vera passione erano gli orologi, ne realizzerà di bellissimi, che oltre a segnare le ore davano le fasi lunari e i segni dello zodiaco.
Il più noto si trova sulla torre dei Mori in Piazza San Marco a Venezia.

Iniziativa finanziata dal POC Regione del Veneto 2014-2020 azione 3.3.4d
Scopri di più su www.exploro.it

Indirizzo

Piazza Libertà
Bassano Del Grappa
36061

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bassano Km Quadro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Bassano Km Quadro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram